Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

ciao ragazzi peccato intasare il forum insultandovi (sarebbe meglio se vi scambiate il numero di cell e discuterne tra di voi) quando l'argomento e' sicuramente interessante almeno lo e' per me! :D

Allora provo a dire la mia:

Sono due mondi molto lontani nell'automodellismo per come sono realizzati i due tipi di modelli ma credo che come prestazioni cioe' tempi sul giro si assomigliano molto. Per valutare veramente il potenziale dei due modelli bisognerebbe fare un confronto in pista e qui sorge gia il primo problema poiche' questa deve permettere a tutti e due le categorie di modelli di girare visto che su una pista espressamente preparata per l' 1/12 l'1/8 non riescirebbe neanche a girare, sto pensando per esempio alla pista del mondiale di quest'anno.

Facendo un paragone su una pista adatta quindi a tutti e due i modelli quindi, una pista per 1/8, credo che come velocita' massima l'1/8 vinca a mani basse dico questo perche' mi ricordo di aver letto da qualche parte che avevano provato un 1/12 con 6 celle e la velocita' massima era circa 100 ma con solo 4 celle e una velocita' max di 70 il tempo sul giro scendeva di un secondo.

Per questo motivo non penso che la potenza dei motori e il rapporto peso/potenza siano gli unici termini di valutazione per le prestazioni infatti le dimensioni dell'1/8 assicurano una maggiore tenuta di strada e un possibile maggiore sfruttamento della potenza disponibile.

L'unico problema forse dell' 1/12 su una pista di un 1/8 e' il rischio che il motore e il regolatore vadano in protezione per il troppo tempo con il'acceleratore aperto completamente.

Penso che comunque sia interessante fare una vera prova comparativa dei due modelli visto che hanno comunque alcuni punti in comune come la larghezza delle gomme posteriore maggiore di quelle anteriore elemento caratterizzante per macchine espressamente da corsa (non rc) e il tipo di body.

Alla fie credo che come tempi sul giro si possano assomigliare abbastanza a patto che la pista presenti una parte veloce e una piu tortusa.

aspetto vostre repliche a breve.

ciao :D

Inviato:

tempo fa trovai (su internet) una mini4wd con mtore a scoppio da 0,6 carinissima ma aveva bisogno di una ventola di raffreddamento, questo ? uno di quei progetti alla djbad e forse faremmo bene a chiamarlo in causa perch? di cose strambe ne ha provate lui

Inviato:

l'elettrico ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni.

Inizierei con questo:

il termine giusto di paragone dovrebbe essere 1:12 elettrico con 1:10 scoppio e 1:10 elettrico con 1:8 scoppio, anche se poco diffusi esistono i proto 1:10 (associated RC10).

Se andiamo su una motorizzazione classica 540 a spazzole il test "sulla distanza" la vincerebbe lo scoppio (a parita' di capacita' del pilota) mentre su motorizzazioni Brushless e batterie lipo la musica cambierebbe e parecchio.

Chiaramente come fatto notare da altri, la pista dovrebbe essere un ibrido al 50% per permettere un equilibrio della prova.

Io prediligo lo scoppio come "simpatia", ma ragazzi l'elettrico pompato come si deve fa PAURA.

Inviato:

Allora, mi sono informato, la massima velocit? mai raggiunta su una 1/8a scoppio ? stato 158 km/h su una pista di un aereoporto privato, di pi? non andava perch? il motore non faceva abbastanza giri (era un maxx da 48000 giri e il 28% di nitro) e il rapporto era il pi? lungo applicabile.

Per quanto riguarda l'elettrico i due primati del mondo sono di due veicoli elettrici, e rispettivamente 111 mph pari a pi? di 180 km/h raggiunti da una 1/12 associated con motore aveox da 70000 giri e la bellezza di 700 watt.....

Il Primato invece va ad un'altra vettura di cui ho anche il video che per? non so ne cosa sia n? che motore monti che ha superato i 224 km/h ovviamente il proprietario ? americano :)

Sulla velocit? non penso ci sia molto da dire, per quanto riguarda il fatto che si dica che l'elettrico se lo si tiene sempre accelerato fondo questo era vero solo sui motori a spazzola, assolutamente no sui brushless

Inviato:

Allora, mi sono informato, la massima velocit? mai raggiunta su una 1/8a scoppio ? stato 158 km/h su una pista di un aereoporto privato, di pi? non andava perch? il motore non faceva abbastanza giri (era un maxx da 48000 giri e il 28% di nitro) e il rapporto era il pi? lungo applicabile.

Per quanto riguarda l'elettrico i due primati del mondo sono di due veicoli elettrici, e rispettivamente 111 mph pari a pi? di 180 km/h raggiunti da una 1/12 associated con motore aveox da 70000 giri e la bellezza di 700 watt.....

Il Primato invece va ad un'altra vettura di cui ho anche il video che per? non so ne cosa sia n? che motore monti che ha superato i 224 km/h ovviamente il proprietario ? americano :)

Sulla velocit? non penso ci sia molto da dire, per quanto riguarda il fatto che si dica che l'elettrico se lo si tiene sempre accelerato fondo questo era vero solo sui motori a spazzola, assolutamente no sui brushless

Per? credo che una 1/10 ben bilanciata possa superare la velocit? di 160km/h :lol: Poi considerate che hanno usato motori specificamente studiati per girare 30 minuti o due ore senza accusare il minimo problema... insomma non motori per i dragster :wfiga:

Allora, mi sono informato, la massima velocit? mai raggiunta su una 1/8a scoppio ? stato 158 km/h su una pista di un aereoporto privato, di pi? non andava perch? il motore non faceva abbastanza giri (era un maxx da 48000 giri e il 28% di nitro) e il rapporto era il pi? lungo applicabile.

Per quanto riguarda l'elettrico i due primati del mondo sono di due veicoli elettrici, e rispettivamente 111 mph pari a pi? di 180 km/h raggiunti da una 1/12 associated con motore aveox da 70000 giri e la bellezza di 700 watt.....

Il Primato invece va ad un'altra vettura di cui ho anche il video che per? non so ne cosa sia n? che motore monti che ha superato i 224 km/h ovviamente il proprietario ? americano :)

Sulla velocit? non penso ci sia molto da dire, per quanto riguarda il fatto che si dica che l'elettrico se lo si tiene sempre accelerato fondo questo era vero solo sui motori a spazzola, assolutamente no sui brushless

Per? credo che una 1/10 ben bilanciata possa superare la velocit? di 160km/h :lol: Poi considerate che hanno usato motori specificamente studiati per girare 30 minuti o due ore senza accusare il minimo problema... insomma non motori per i dragster :wfiga:

L'ho visto anche io quel video... ma non era con un motore mi sa... era legata ad una corda che gli dava velocit?... come una molla insomma! e il circuito era tondo!! :lol:

Inviato:

No assolutamente non era quello il video, quella ? la categoria vincolata circolare, e montava un motore 10 cc toccando i 320 km/h, precisamente 200,4 mph quello che dico io ? un prototipo 1/12, radiocomando 4 ruote e accelerazione da paura.Se interessa a qualcuno mandatemi la mail e ve lo spedisco.Cmq al livello pratico un motore elettrico ha un pelo pi? di potenza alla ruota e alcuni fanno oltre 90000 giri, per cui si evince che hanno una velocit? di punta molto maggiore.Inoltre un pista 1/12 pesa non oltre 600 grammi, il che rende il rapporto peso potenza irragiungibile per una 1/18 a scoppio che pesa 5 volte tanto e ha un pelo di potenza in meno (a parte se monta il nova 9 travasi).

Per chi mi aveva detto che non esisteva la categoria 1/8 elettrica lo so, ma forse lui non sa che gli equivalenti dei motori 3,5 delle 1/8 esistono e sono i classe 540, e se ? per questo ci sono clasi fino alla 970 della kershaw......

Inviato: (modificato)

No assolutamente non era quello il video, quella ? la categoria vincolata circolare, e montava un motore 10 cc toccando i 320 km/h, precisamente 200,4 mph quello che dico io ? un prototipo 1/12, radiocomando 4 ruote e accelerazione da paura.Se interessa a qualcuno mandatemi la mail e ve lo spedisco.Cmq al livello pratico un motore elettrico ha un pelo pi? di potenza alla ruota e alcuni fanno oltre 90000 giri, per cui si evince che hanno una velocit? di punta molto maggiore.Inoltre un pista 1/12 pesa non oltre 600 grammi, il che rende il rapporto peso potenza irragiungibile per una 1/18 a scoppio che pesa 5 volte tanto e ha un pelo di potenza in meno (a parte se monta il nova 9 travasi).

Per chi mi aveva detto che non esisteva la categoria 1/8 elettrica lo so, ma forse lui non sa che gli equivalenti dei motori 3,5 delle 1/8 esistono e sono i classe 540, e se ? per questo ci sono clasi fino alla 970 della kershaw......

Quoto assolutamente.

L'elettrico negli ultimi anni ha fatto progressi mostruosi.

Con l'avvento dei brushless per uso auto, e con la sempre crescente qualit? delle batterie, le prestazioni stanno diventando spaventose.Cos? come l'autonomia, da sempre tallone d'achille della categoria.

Adesso stanno arrivando le lipo, con prestazioni adatte alle grosse correnti in gioco.

Tra qualche anno saranno DOLORI per QUALSIASI auto a scoppio.Prevedo una transumanza notevole B)

Gi? adesso una 1/10 motorizzata lipo/brushless va da TERRORE! :ph34r:

Modificato da Darkstar
Inviato:

No assolutamente non era quello il video, quella ? la categoria vincolata circolare, e montava un motore 10 cc toccando i 320 km/h, precisamente 200,4 mph quello che dico io ? un prototipo 1/12, radiocomando 4 ruote e accelerazione da paura.Se interessa a qualcuno mandatemi la mail e ve lo spedisco.Cmq al livello pratico un motore elettrico ha un pelo pi? di potenza alla ruota e alcuni fanno oltre 90000 giri, per cui si evince che hanno una velocit? di punta molto maggiore.Inoltre un pista 1/12 pesa non oltre 600 grammi, il che rende il rapporto peso potenza irragiungibile per una 1/18 a scoppio che pesa 5 volte tanto e ha un pelo di potenza in meno (a parte se monta il nova 9 travasi).

Per chi mi aveva detto che non esisteva la categoria 1/8 elettrica lo so, ma forse lui non sa che gli equivalenti dei motori 3,5 delle 1/8 esistono e sono i classe 540, e se ? per questo ci sono clasi fino alla 970 della kershaw......

a me lo puoi mandare il video.... pmusolino chiocciolina gmail punto com

Inviato:

Ahim?.....dopo anni di palese idiosincrasia per le motorizzazioni elettriche mi tocca capitolare e quotare alla grande BlacKobra!!!

Ho guidato di recente una 1/8 Off motorizzata Brushless e alimentata con le LiPo, e devo ammettere che andava pi? forte di un OTTIMO 3,5 cc a scoppio.........ahim?!!!

Inviato:

Ma non c'? storia senza odore di miscela-olio bruciato e rumore !!!

Ho visto una gara di 1/10 elettrico, sembrava vedere un film muto....... Los coppio ? pi? coinvolgente e quello che uno ha sempre sognato da piccolo, guidavi la gig nikko e pensavi che un giorno avresti avuto la macchinina a scoppio! Le emozioni non ragionano sempre correttamente.

Ciao.

Inviato:

E' possibile avere pi? info sui materiali utilizzati per elettricizzare una 1/8off?

Teresa se ti ? possibile potresti indicarmi le caratteristiche di motorizzazione e batterie.

Grazie

Ma il regolamento cosa dice in merito? auto elettriche che gareggiano con le scoppio,? possibile.

Una evoluzione simile ? accaduta nella categoria F3A aeromodelli acrobatici, nel giro di 1 anno si sono convertiti tutti all'elettrico.

Ciao

Inviato:

E' possibile avere pi? info sui materiali utilizzati per elettricizzare una 1/8off?

Teresa se ti ? possibile potresti indicarmi le caratteristiche di motorizzazione e batterie.

Grazie

Ma il regolamento cosa dice in merito? auto elettriche che gareggiano con le scoppio,? possibile.

Una evoluzione simile ? accaduta nella categoria F3A aeromodelli acrobatici, nel giro di 1 anno si sono convertiti tutti all'elettrico.

Ciao

Guarda...ti posso dire che la macchina era una Carson King of Dirt, alla quale avevano asportato tutto per fare posto ad un Brushless, al suo regolatore e a 2 pacchi LiPo da ben 8 ampere, con i quali si facevano 40 minuti di autonomia.

Per i dettagli devo confessarti di essere PIOMBO sull'elettrico, ma puoi chiedere direttamente a Paruamodel allo 0981/51599.....? sua la macchina!

Ciao.

Inviato:

Guarda, se vuoi elettrificare un modello hai solo l'imbarazzoi della scelta, per il motore la lehner produce motori da 150 watt a 11000 watt, pari a circa 15 cavalli e 55000 giri al minuto (www.lehner-motoren.de), mentre per le celle puoi vedere le flightpower all'omonimo sito, comunque tieni conto che una mugen mbx5 con 1000 watt gi? passa abbondantemente i 95 km/h

Inviato:

Grazie per le info, vorrei sapere solo cosa dice il regolamento, posso partecipare a gare di 1/8 con motore elettrico?

Ci sono limitazioni di corrente assorbita?

Come per lo scoppio , dove si usano 3,5cc(non credo sia consentito l'uso di motori da 5cc), a questo punto dovrei leggerlo il regolamento :D

ciao

Vedo un p? i siti indicati.

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...