Vai al contenuto

Assetto KOD


Messaggi raccomandati

Ragazzi,

sono quasi 2 mesi che giro un'ora scarsa ogni domenica mattina con la mia KODII.

Ho lasciato tutto originale.

Al rientro smonto il serbatoio, un paio di volte il motore (di cui una smontaggio e rimontaggio completo del motore stesso dovuto alla mia deficienza... :blush: ), pulisco tutto con pennello, aria compressa e wd40.

Per? non ho mai aperto i differenziali e non ho mai cambiato l'olio ammortizzatori.

Giro solo per divertirmi su qualche sterrato nella mia zona, quindi niente gare.

Credo che si stia avvicinando il momento di cambiare questi olii. Ma non per necessit? di cambiare l'assetto, ma solo per non deteriorare ulteriormente organi delicati.

Onestamente non so da dove cominciare. Credo di aver capito che le molle hanno un colore in base alla durezza: le mie sono gialle di serie e non so se corrispondono a molla dura o morbida.

A molla dura dovrebbe corrispondere un olio duro, vero?

Cerco un assettino che vada bene un po' ovunque, senza cercare la prestazione, ma che sia accettabile su ogni terreno. Non vado neanche in pista purtroppo, per? mi piaerebbe :unsure:

Con le mie molle che olio ammortizzatori mi consigliate?

E per i differenziali? Li, credetemi, non so veramente che pesci pigliare.

Mi sono guardato i setup su RCM dei modelli che gareggiano, ma non ci capisco molto.

Ragazzziii, perdonate un'ignorantazzo come me :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io sulle mie 2 carson montavo:

olio amm: ant 350 post. 300

diff: ant 10000 centra 5000 post. 1000

e mi trovavo molto bene...girando in pista per?...

olio nei differenziali perfetto!macchina facile da guidare.

per gli ammortizzatori invece ti consiglio anteriore 300 e posteriore 250,con molle gialle!

Link al commento
Condividi su altri siti

io dico 5000 7000 2000..solo cosi sar? facile da guidare e chiuder? le curve....col 10000 avanti allargher? da far paura e sar? inguidabile...ne ho avute 2 la conosco

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che per "inguidabile" si intenda "sottosterzante"......

Ma adesso che le piste sono polverose e non c'? grip, credo che sia davvero inguidabile il 5/7/2 suggerito.....la macchina sovrasterza e va in testacoda!

Io farei 7/5/1 e ammo 250/200 sdraiati con molle verdi Kanay.

Ciao.

Modificato da Teresa
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che per "inguidabile" si intenda "sottosterzante"......

Ma adesso che le piste sono polverose e non c'? grip, credo che sia davvero inguidabile il 5/7/2 suggerito.....la macchina sovrasterza e va in testacoda!

Io farei 7/5/1 e ammo 250/200 sdraiati con molle verdi Kanay.

Ciao.

E con le molle gialle Fabiolous che consigli?

Cerco un setup abbastanza neutro che possa andare bene per tutto, visto che la uso per divertimento. (questo presuppone che voi in pista non vi divertiate! :P )

quoto ad occhi kiusi il verga!!!!

Ma il Verga puoi anche non leggerlo, tanto sai gi? che ha ragione! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

[egi alla fine per? ho sbagliato solo la gradazione del posteriore...quindi sto imparando ad assettare...eh eh eh eh devo imparare ancora tanto sugli ammo...ancora nn riesco a "leggere"le reazioni e apportare cambiamenti..me ne avdo per un'idea....cio? se la macchina molleggia al posteriore...vuol dire che gli ammo sono scarichi o l'olio ? troppo morbido....se invece rimbalza tutta la macchina vuol dire che l'olio ? duro

? giusto o ho scritto una caterva di cazzatE?

Link al commento
Condividi su altri siti

Extrio...in linea teorica ? come dici tu, ma nella pratica cambia qualcosa.....

L'assetto che tu avevi suggerito va bene per piste con tanto grip, o addirittura umide.

Per gli ammo, la Carson ha il problema di inchiodare sulle articolazioni delle semisospensioni; in pratica si indurisce e diventa un legno dopo 10 minuti di gara, sia nella polvere che nel fango; io ripassavo tutti i braccetti con l'alesatore da 4 mm, ma non bastava, e la macchina si "allegnava" lo stesso dopo 10 minuti, quindi...l'unica ? partire morbidi, tipo 20 dietro e 25 davanti, considerando che si abbiano i pistoni originali con 2 fori da 1,2 mm.

In questo modo, e con molle tenere (gialle o verdi...), la macchina regge benino i 30 minuti della finale.

Se ben ricordi, a Capua, alla Selezione dell'Europeo, ero con la mia Carson e sono stato superato negli ultimi minuti da Hermes Andriolo proprio perch? la mia macchina aveva ceduto sugli ammortizzatori, diventando praticamente inguidabile, quando invece nei primi minuti andava piuttosto bene......

C'? da lavorarci un pochino su quella machina..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Extrio...in linea teorica ? come dici tu, ma nella pratica cambia qualcosa.....

L'assetto che tu avevi suggerito va bene per piste con tanto grip, o addirittura umide.

Per gli ammo, la Carson ha il problema di inchiodare sulle articolazioni delle semisospensioni; in pratica si indurisce e diventa un legno dopo 10 minuti di gara, sia nella polvere che nel fango; io ripassavo tutti i braccetti con l'alesatore da 4 mm, ma non bastava, e la macchina si "allegnava" lo stesso dopo 10 minuti, quindi...l'unica ? partire morbidi, tipo 20 dietro e 25 davanti, considerando che si abbiano i pistoni originali con 2 fori da 1,2 mm.

In questo modo, e con molle tenere (gialle o verdi...), la macchina regge benino i 30 minuti della finale.

Se ben ricordi, a Capua, alla Selezione dell'Europeo, ero con la mia Carson e sono stato superato negli ultimi minuti da Hermes Andriolo proprio perch? la mia macchina aveva ceduto sugli ammortizzatori, diventando praticamente inguidabile, quando invece nei primi minuti andava piuttosto bene......

C'? da lavorarci un pochino su quella machina..........

si egi ? vero...la macchina di scatola dopo 10 minuti diventa davvero un mattoncino...ma questo l'ho capito solo alla seconda carson... :D:D

Extrio...in linea teorica ? come dici tu, ma nella pratica cambia qualcosa.....

L'assetto che tu avevi suggerito va bene per piste con tanto grip, o addirittura umide.

Per gli ammo, la Carson ha il problema di inchiodare sulle articolazioni delle semisospensioni; in pratica si indurisce e diventa un legno dopo 10 minuti di gara, sia nella polvere che nel fango; io ripassavo tutti i braccetti con l'alesatore da 4 mm, ma non bastava, e la macchina si "allegnava" lo stesso dopo 10 minuti, quindi...l'unica ? partire morbidi, tipo 20 dietro e 25 davanti, considerando che si abbiano i pistoni originali con 2 fori da 1,2 mm.

In questo modo, e con molle tenere (gialle o verdi...), la macchina regge benino i 30 minuti della finale.

Se ben ricordi, a Capua, alla Selezione dell'Europeo, ero con la mia Carson e sono stato superato negli ultimi minuti da Hermes Andriolo proprio perch? la mia macchina aveva ceduto sugli ammortizzatori, diventando praticamente inguidabile, quando invece nei primi minuti andava piuttosto bene......

C'? da lavorarci un pochino su quella machina..........

si egi ? vero...la macchina di scatola dopo 10 minuti diventa davvero un mattoncino...ma questo l'ho capito solo alla seconda carson... :D:D

ricordo quella gara....bellessima la tua carrozza col tricolore.....non me la dimentico quella gara...bella davvero...

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...