Vai al contenuto

Albero EVO3


Messaggi raccomandati

Successo stamane a melzo in pieno rettilineo...

Pareri piu' o meno unanimi portano ad un difetto di produzione.

Il motore aveva appena raggiunto i 3 litri di cui piu' di 1 di rodaggio.

Carburato sempre per temperature tra i 100/110

Cosa ne dite?

Modificato da toxstoxs
Link al commento
Condividi su altri siti

Successo anche ad un mio conoscente (stesso identico punto) !

Secondo me ? un cedimento strutturale ! (Hai notato porosit? nella mescola dell'acciaio ???)

prima della rottura direi di no..

ossrvando con la lente il materiale interno nel punto di rottura, effettivamente "semprerebbe" spugnoso... e non uniforme. pero'.. essendo la mia "prima" nn ho paragoni passati su cui basarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Successo anche ad un mio conoscente (stesso identico punto) !

Secondo me ? un cedimento strutturale ! (Hai notato porosit? nella mescola dell'acciaio ???)

prima della rottura direi di no..

ossrvando con la lente il materiale interno nel punto di rottura, effettivamente "semprerebbe" spugnoso... e non uniforme. pero'.. essendo la mia "prima" nn ho paragoni passati su cui basarmi.

Ti ho fatto questa domanda perch? in quello che ho visto io erano presenti porosit? ! (Io son convinto che sia una partita poco riuscita ! Non credo sia normale trovare "bolle" all'interno di un corpo soggetto a tutte quelle sollecitazioni !)

Si dovrebbe sacrificare un albero con all'attivo circa 7 litri, e vedere se presenta le stesse porosit? .

Link al commento
Condividi su altri siti

la spugnosit? della parte spezzata ? tipica della rottura cosiddetta fragile dell'acciaio. Pi? che altro dovresti vedere se ? regolare all''nterno, verificare la presenza di cave o grumi non omogenei di materiale.. secondo me ? dovuto non tanto al materiale, ma alle lavorazioni: si sar? creato qualche intaglio a spigolo vivo che ? poi diventato un punto di inizio della rottura.. questo succede con gli utensili per asportazione di truciolo quando si usurano

Link al commento
Condividi su altri siti

tox, indipendentemente dalla rottura, ma che miscela usi??

cosa sono tutti quei puntini di ruggine sull'albero.... :huh:

nn e' ruggine.. sono dei depositi che se strovinati con un certo vigore con il polpastrello vengono via.

La mix la faccio io personalemte.. ho trovato un fornitore di prodotti passerini (runner time) in zona a prezzi ridicoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il motore ha preso qualche colpo violento?succede, a volte, in caso di urti molto forti e laterali che ne risente l'albero motore.. comunque come dice caos potrebbe pure essere un difetto di lavorazione

Nessun colpo volento o diretto ....

qualche sportellata o classica "cordolata" ma nulla di esagerato.

Avete un indirizzo o numero telefonico a cui rivolgersi per la sostituzione? (anche in MP se non gradita la pubblicazione).

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Oggi ho rotto l'albero del mio sirio Evo3 allo stesso punto.

per? il mio ha 5 litri.

Io credo sia proprio un difetto strutturale

mi sapete dire se c'? la possibilit? di averlo sostituito?

Cordialmente effemme57

Rivolgiti come ho fatto io a un distributore UFFICIALE Sirio della tua Zona.

Se sono cordiali, veloci e seri quanto quelli da me incontrati, in meno di 10 giorni avrai un motore NUOVO in sostituzione.

Stesso discorso per JPK.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia, credo anche io che sia un difetto di lavorazione, come dice Chaosmachine. Infatti, basta un piccolo intaglio o spigolo per creare una concentrazione delle tensioni molto piu alta (e ovviamente non prevista i nfase di progetto). Questo, sotto l'azione di carichi ciclici (quindi a fatica) causa l'apertura di una cricca la quale, ciclo dopo ciclo, si apre sempre di pi?, fino a provocare la rottura del pezzo. Quindi penso anche io che l'utensile adoperato non sia stato dei migliori, oppure sia semplicemente usurato. Per quanto riguarda le porosit?, quelle ,bene o male, ci sono sempre, anche se piccolissime. Questo perch? nella fusione ? difficile controllare l'asportazione di aria nel getto, anche se si usa la pressofusione (in altre parole qualcosina ci rimane sempre). Quindi io mi orienterei pi? su un discorso di lavorazione che di qualit? del materiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...