Vai al contenuto

Domande tecniche


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, sono in cerca di un po' di informazioni (chi non ne capisce/non ne sa un ca..o si astenga dal fare l'esperto, grazie), riguardo gli accoppiamenti di motori 2.1cc.

In particolare vorrei sapere:

1. il materiale con cui sono realizzati cilindro e pistone, (non rispondete: alluminio e ottone!!! Ci? che mi interessa, ? la sigla UNI dei materiali).

2. la forma del cilindro (per intenderci, il suo nome corrisponde alla sua forma reale oppure in realt? ? di forma tronco-conica?)

3. la forma del pistone

4. quella piccola rientranza che si trova dove in un normale pistone si trovano le fasce elastiche, a cosa serve, questione di lubrificazione!?

5. qualcuno di voi possiede dei disegni quotati di accoppiamenti?

So che le mie domande sono abbastanza tecniche ma sicuramente qualcuno avr? le conoscenze necessarie per saper rispondere ai miei quesiti.

Spero di essere stato chiaro!

Simone

Link al commento
Condividi su altri siti

Risponderanno!? Mah! Dubito siano cos? pazzi da svelare tutti i loro segreti, materiali, misure DISEGNI e tolleranze (sono queste le cose che mi interessano davvero), se lo facessero, sarebbe un invito a copiarli, non credi?! Comunque si pu? provare! Grazie di aver risposto!

Simone

Modificato da Simo86
Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che non sono un ingegnere ancora (e se lo diventer? sar? di elettronica) :lol:

cmq cerco di rispondere con le conoscenze che ho acquisito fino ad ora

2. la forma del cilindro (per intenderci, il suo nome corrisponde alla sua forma reale oppure in realt? ? di forma tronco-conica?) ? di forma tronco conica per avere maggiore compressione al pms

3. la forma del pistone

credo sia cilindrico

4. quella piccola rientranza che si trova dove in un normale pistone si trovano le fasce elastiche, a cosa serve, questione di lubrificazione!?

in parte serve a trattenere un p? di olio per la lubrificazione ed in parte come barriera frangifiamma

Link al commento
Condividi su altri siti

1) cilindro in generale sono in ABC, cilindro ottenuto da fusione in lega leggera d'alluminio, all'interno cromo duro, e esternamente lappato e rettificato

2)e di forma tronco conica, infatti i micromotori non fanno la compressione con le fasce, ma tramite la conicit? del cilindro....

3)quoto mikysk8

4)qelle strisce si ciamano appunto strisce tagliafuoco, servono per ottenere una migliore lubrificazione trattenendo un p? d'olio

5)fai una ricerca, su google, cerca accoppiamenti novarossi, picco, ecc.........

P.S.

io non sono un mago, ma queste sono cose pi?ttosto semplici, comunqe ti consiglio di aspettare dei veri esperti se vuoi sapere veramente qualcosa di profondamente tecnico :mellow:

Link al commento
Condividi su altri siti

1) cilindro in generale sono in ABC, cilindro ottenuto da fusione in lega leggera d'alluminio, all'interno cromo duro, e esternamente lappato e rettificato

Qui non ci siamo per niente!

ABC

Allumino

Ottone

Cromo

...e non ? per niente rettificato e lappato esternamente!

E poi, nei micromotori, il cilindro non ? il CILINDRO.....infatti si chiama CAMICIA.

Tecnicamente poi, quei segmenti si chiamano FRANGIFIAMMA!

Il suffisso UNI ? riferito alla tipologia e alla classificazione dei materiali usati, nonch? al tipo di lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alluminio (per il pistone)

Bronzo (per la canna o camicia)

Cromo (per il riporto interno alla canna)

B sta per.... OTTONE... traducilo con google in inglese e te ne farai una ragione :P

:D:D:D

Beh molti dicono Aluminium Bronze Chrome altri Aluminium Brass (ottone) Chrome...

Comunque sia l'ottone che il bronzo sono leghe a base di rame.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alluminio (per il pistone)

Bronzo (per la canna o camicia)

Cromo (per il riporto interno alla canna)

B sta per.... OTTONE... traducilo con google in inglese e te ne farai una ragione :P

:D:D:D

Beh molti dicono Aluminium Bronze Chrome altri Aluminium Brass (ottone) Chrome...

Comunque sia l'ottone che il bronzo sono leghe a base di rame.

Ecco perch? ora vanno tanto gli AAC, per non fare confusione :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le info che mi avete dato, ma...

Non ci siamo...

Conoscevo gi? i nomi dei metalli che compongono l'accoppiamento, ci? che non sapevo e che vorrei sapere da chi di voi veramente ne sa, ? il CODICE UNI che identifica il metallo!

E' inutile che mi rispondete!

Alluminio

Bronzo

Cromo

Esitono centinaia di leghe di alluminio e lo stesso vale per gli altri due metalli, identificate attraverso dei numeri.

Mi sebrava di averlo specificato, ma probabilmente mi sono spiegato male...

Link al commento
Condividi su altri siti

Simo86, con tutto rispetto parlando non credo che qui ci sia qualcuno in grado di svelarti ci? che gli altri usano. Ed ammesso anche che ci sia, non ? detto che potrebbe essere in condizioni di farlo senza avere problemi.

Quelle sigle sono frutto di anni di ricerca e di sperimentazione da parte di officine che investono soldi e tempo per selezionare materiali e lavorazioni al fine di ottnere un prodotto che possa competere in un mercato serratissimo.

Personalmente se ne fossi a conoscenza non le divulgherei in pubblico e men che meno se fossero frutto di mie ricerche.

In alternativa esistono dei laboratori in grado di eseguire esami sui metalli e perizie sulle geometrie dei pezzi con ragionevole esattezza. Prova a chiedere a loro: sicuramente, dietro lauto compenso, sapranno darti tutte le risposte che cerchi.

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Modificato da bandit400
Link al commento
Condividi su altri siti

Simo86, con tutto rispetto parlando non credo che qui ci sia qualcuno in grado di svelarti ci? che gli altri usano. Ed ammesso anche che ci sia, non ? detto che potrebbe essere in condizioni di farlo senza avere problemi.

Quelle sigle sono frutto di anni di ricerca e di sperimentazione da parte di officine che investono soldi e tempo per selezionare materiali e lavorazioni al fine di ottnere un prodotto che possa competere in un mercato serratissimo.

Personalmente se ne fossi a conoscenza non le divulgherei in pubblico e men che meno se fossero frutto di mie ricerche.

In alternativa esistono dei laboratori in grado di eseguire esami sui metalli e perizie sulle geometrie dei pezzi con ragionevole esattezza. Prova a chiedere a loro: sicuramente, dietro lauto compenso, sapranno darti tutte le risposte che cerchi.

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

:wub::wub: ? la risposta pi? sensata :wub::wub:

ciao

:birra: :birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, veramente sono anche andato a controllare su rcm, e dice proprio quello che ho detto io: ABC rettificato e lappato, con all'interno cromo duro.....

io dicevo appunto della camicia, ma a lui lo chiamava cilindro................ :rolleyes:

a propsito delle cose frangifiamma, c'era tempo f? un sondaggio che chiedeva che cosa fossero, e salt? fuori fasce tagliafuoco....... :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, veramente sono anche andato a controllare su rcm, e dice proprio quello che ho detto io: ABC rettificato e lappato, con all'interno cromo duro.....

io dicevo appunto della camicia, ma a lui lo chiamava cilindro................ :rolleyes:

a propsito delle cose frangifiamma, c'era tempo f? un sondaggio che chiedeva che cosa fossero, e salt? fuori fasce tagliafuoco....... :huh:

proviamoci:

camicia perche' viene chiamato cosi' perche' e' come un "rivestimento" (del pistone) inserito all'interno del blocco motore, infatti cilindro lo chiamiamo solo quello delle moto che e' un blocco unico adeguatamente riportato internamente per indurirlo

frangifiamma o tagliafuoco praticamente due sinonimi: frangi da frangere=rompere

Modificato da SILMODEL
Link al commento
Condividi su altri siti

caxxio, mi son trovato nel "pinocchio" di collodi!! :lol:

c'? ABC, l' abbecedario...

c'? pure Mangiafuoco ( o tagliafuoco)

c'? il grasso ( di BALENA)

c'? la camicia ( del mi povero babbo :( )

:lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...