canas_4bob Inviato: 14 Marzo 2006 Segnala Inviato: 14 Marzo 2006 ciao a tutti ho una domandina non del tutto facile ........ vi racconto la storiella l'ultima volta che ho girato mi sono accorto che il motore ad un certo punto dopo 2 serbatoi consecutivi tendeva a spegnersi (era la vite del max che si mollava e ingrassava vistosamente... ma cmq dopo faceva fatica a riaccendersi) ....... piu tardi mi sono accorto che le ruote non scorrevano bene erano come un po dure da girare..anche facendola muovere avanti ed indietro sentivo che era un po inceppata ......i freni erano ok ..la frizione scorreva felice allora inizio a smonare la macchina e vedo che era il differenziale anteriore che era un po duro da far girare (non bloccato ne!!!) lo smonto e vedeo che una vitina del differenziale si era smollata andando a grattare all'interno della scatola che contiene il diff. la avvito do un po di crc sui vari cuscinetti e ne approfitto per darle una pulitina adesso scorre benissimo... la mia domanda e .... se ? possibile che lo sforzo della trasmissione un po dura a causa del diff. possa far bruciare le candele visto che non mi si sono mai bruciate..... e solo l'ultima volta ne ho fatte fuori 2 ps la mia ? una mantua model rallygame e le candele che montavo mi pare fossero le N?5 con nitro al 16% un grazie a tutti Citare
spriss Inviato: 14 Marzo 2006 Segnala Inviato: 14 Marzo 2006 Le candele si bruciavano perdendo il filamento o perch? non diventa pi? incandescente? Citare
evangelis Inviato: 14 Marzo 2006 Segnala Inviato: 14 Marzo 2006 sec me il motore fra un p? anzi pokissimo lo puoi salutare ..... se ti interessaneho uno io in ottimisse condizioni a 120 eurp spedito ... ? un force 10 travasi testa nera !!!! Citare
canas_4bob Inviato: 14 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato: 14 Marzo 2006 (modificato) nooooo evangelis perche mi dici cosi!! no il filamento non lo perdeva ma sulla 1a non diventava piu incandescente .....sulla seconda invece la spirale era diventata tutta storta e gragia il motore diciamo che ha fatto la sua vita..... era quello da battaglia avra fatto 15 litri sul mio mezzo e non so quanti su quello di un mio amico che lo aveva in precedenza dico solo ....pagato 60? un force ops adesso non ricordo ma mi pare 5 travasi perche mi dici che mi sta lasciando ? (se ? per il fatto che si ingrassava era dovuto alla vite del max che ha bisogno di un po di frenafiletti) dimmi ....dimmi........ e cmq se le hai mandami le foto del tuo testanera che magari ci faccio un pensierino ..quanti litri gli hai fatto fare?? Modificato 14 Marzo 2006 da canas_4bob Citare
spriss Inviato: 14 Marzo 2006 Segnala Inviato: 14 Marzo 2006 nooooo evangelis perche mi dici cosi!! no il filamento non lo perdeva ma sulla 1a non diventava piu incandescente .....sulla seconda invece la spirale era diventata tutta storta e gragia il motore diciamo che ha fatto la sua vita..... era quello da battaglia avra fatto 15 litri sul mio mezzo e non so quanti su quello di un mio amico che lo aveva in precedenza dico solo ....pagato 60? un force ops adesso non ricordo ma mi pare 5 travasi perche mi dici che mi sta lasciando ? (se ? per il fatto che si ingrassava era dovuto alla vite del max che ha bisogno di un po di frenafiletti) dimmi ....dimmi........ e cmq se le hai mandami le foto del tuo testanera che magari ci faccio un pensierino ..quanti litri gli hai fatto fare?? Ha ragione...tutti i motori che ho visto io quando cominciano a "bruciare" candele a ripetizione vuol dire che sta per andarsene. Smontalo e controlla i cuscinetti, la biella, l'accoppiamento...insomma guarda un p? come ? preso....comunque di solito...non c'? molto da fare... Poi se come dici ha cos? tanti litri penso che il suo dovere l'abbia fatto...no??? Mi spiace, ma comunque prova ad aprirlo e controllarlo Citare
canas_4bob Inviato: 15 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato: 15 Marzo 2006 venerdi la provo adesso che il differenziale ? "libero" nel motore potrebbe essere qualsiasi cosa dati i litri che ha fatto .....ma la biella ? apostissimo idem il bottone dell'albero nessun gioco cmq vi faro sapere se mi brucia ancora le candele tanks a tutti!! Citare
canas_4bob Inviato: 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato: 18 Marzo 2006 ok adesso gira giusto pero mi sono accorto che fatto 1 srbatoio (cio? quando il motore diventa caldo al punto giusto) sta in moto traanqillo ma puo capitare che si spenga di colpo quando arriva al minimo e per riaccendero sulla cassetta si fa un po di fatica........ bisogna dargli una bella sgasata e quando si scalda c'? il rischio che si spenga..... a questo punto mi sa tanto che possa essere dovuto dal cuscinetto che magari ? un attimino "grippato" ....o potrebbe essere secondo voi l'accoppiamento andato???(come si fa a capire?) piu o meno quanto costa cambiare i cuscinetti??(ma piu che altro come si fa a estrarre l'albero per poi tirar fuori i cuscinetti??)perch? io per la pulizia mi sono sempre limitato a togliere l'accoppiamento e la biella da sostituire Citare
spriss Inviato: 18 Marzo 2006 Segnala Inviato: 18 Marzo 2006 Se non sei molto pratico forse ? meglio che fai togliere il cuscinetto da un tuo amcio pi? esperto perch? non ? facile... Per quanto riguarda l'accoppiamento devi smontarlo e vedere quanto "sale" sul cilindro...ma se veramente ha tutti quei litri che dici sicuramente sar? da cambiare... Citare
canas_4bob Inviato: 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato: 18 Marzo 2006 (modificato) esperto no .... di sicuro ma neanche neofita ci smanetto abbastanza ma preferisco andare cauto visti i costi di questo hobby per togliere l'albero come procedo?? per i cuscinetti penso che vadano spinti fuori con un in inserto tondo(tipo quelli per tirare i dadi) della giusta larghezza cosi magari oggi vado a cambiarli sempre sperando siano quelli!! ps ....ma il pistone ad un certo punto inchioda nella camicia??( io pensavo che ipoteticamente potesse entrare da sotto e uscire da sopra) grazie dell'aiuto :bacio: virtuale s'intende Modificato 18 Marzo 2006 da canas_4bob Citare
lorenzo6969 Inviato: 18 Marzo 2006 Segnala Inviato: 18 Marzo 2006 no il pistone arrivato ad un certo punto si ferma.. la camicia ? conica, non ? come nei pistoni con le fasce che il cilindro ? perfettamente dritto.. qui in cima si restringe di quelche centesimo x fare la compressione.. per cambiare i cuscinetti quello davanti va scaldato il carter in forno e con una bottarella viene via bene bene.. quello dietro con un tondino di legno anche li una botta e viene.. per rimetterli dritti, infilali guidandoli con l'albero.. Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.