Netherlands Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Mi st? facendo dei freni nuovi per la mia MANTUINA!! Ovviamente me li st? facendo in acciaio con pastiglie in ferodo stile freni macchina 1:1. Questa soluzione penso sia la pi? efficace sotto tutti i punti di vista ma volevo porre una domanda a chi ha gia fatto esperimenti o se ne intenda di materiali e freni cio?: Ho a disposizione i seguenti materiali: -Alluminio anodizzato -Alluminio naturale -Hergal -Carbonio -Acciaio -Ferodo -Nylon -Policarbonato Bene cosa mi consigliate di fare come abbinamenti? Esempio io ho fatto: DISCO in carbonio PASTIGLIE in acciaio ma funzioneranno bene? L'usura ? relativa purch? mi tenga per una gara. In quanto se la macchinina frena come mai avevo visto prima a discapito di un consumo eccessivo di freni o pastiglie non mi preoccupo poich? finita la gara me ne potrei far fare delle altre. Esempio se il disco in carbonio frena da pajura ma dopo 1h di utilizzo diventa pi? sottile di uno spillo o si apre come una mela non me ne fregherebbe meno quando ? finito ne monto un'altro. Stavo pensando di fare un disco in acciaio con pastiglie in carbonio ma anche in questo caso non s? se funziona o si impastano i due materiali o scivola via ecc ecc.. Quello che cerco io ? un mix eccelso tra questi materiali (un consiglio insomma) Di test ne potrei fare ma non 10 alla volta magari un paio per ogni volta che vado in pista. ciao Fulvio Citare
skualo Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Perch? vuoi rifare i freni se mi avete detto tutti che di scatola la Mantua ? efficientissima? I freni originali non sono sufficienti?? Dammi una risposta logica che ti dico come fare freni da paura... Ciao Zio Pako... Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 .....Squalo sottile e pungente.......... Citare
skualo Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Non direi... Piuttosto realista e preparato, non a caso mai avuto problemi di freno con la Mantua....... Figuriamoci con la Crono. Comunque ripeto so come fare freni da paura per la Mantua, ma voglio una risposta da Neth.... Ciao, ciao... Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Beh...io ho trovato sulla Crono 03 ben due freni a disco, ma erano TROPPI!!!!! Uno l'ho levato....ih, ih, ih, ih, ih,.....e uno basta e avanza!!! Vendo freno a disco SUPERFLUO con relative pasticche per la Crono...ih, ih, ih,... Citare
skualo Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Peccato per Netherland che non sono compatibili con quelli Mantua.....senn? glieli regalavamo.... Comunque se mi da una risposta alla prima domanda, gli dico come fare un freno da paura per la Mantua.... Ciao Ciao.. Citare
Netherlands Inviato: 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Per skualo.. Te ne d? due di risposte non una: Primo: Perch? sono un modellista e molte cose mi piace farmele crearmele,inventarmele,modificarmele, in modo da esser orgoglioso dei risultati che ottengo grazie alle mie innovazioni e creazioni..di fatti la mia mantuina ? ritoccata un p? ovunque perch? a me piace cos?! Pi? che altro ? una questione estetica. Secondo: monto il freno ORIGINALE da tutto l'anno scorso e visto che la pentium l'avevo acquistata usata presumo che il freno originale abbia quasi 2 anni e nella parte interna ora mai si sono fatte le cave rischiando di girare a vuoto sul palo centrale :bacio: Te gustano le risposte sua bandiera crono? Citare
pazzodalegare Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 ciao skualo tempo fa usavo le pastiglie con ferodo rds sulla mantua, adesso sulla p2 non c'? ne bisogno REGALO PASTICCHE RDS BONE BONE E!!!! Citare
Mauro58 Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Io non ho freni Crono, e neppure RC, eppure la mia macchina frena in 50 cm.... Citare
Netherlands Inviato: 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Cmq visto che mi sono fatto un p? di disegni innovativi dei freni mi sarebbe piaciuto abbinare la mia creativit? con materiali che magari qualcuno aveva gi? usato e visto funzionare bene. Cos? da non dover buttare ore e materiali costosi.. Post Scriptum (PS) Terzo: Mi autocostruisco alcune cosette per risparmiare visto che il mio sponsor..? il MIO portafogli ragion per cui....autocostruisco= non pagare.. Claro?? Citare
Netherlands Inviato: 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 (modificato) per pazzodalegare Regalamele le pastiglie... Modificato 27 Gennaio 2006 da Netherlands Citare
pazzodalegare Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 il problema non e se frena ma la durata dei materiali che sulla p1 prima edizione facevano cagare mentre quelli della p2 non li cambierei con altri Citare
Ra.Ro. Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Ho davanti a me tre Pentium, una con il freno originale e le altre due con il freno che a detta di qualcuno "se non c'e' l'hai non vai da nessuna parte". Ebbene le tre macchine hanno effettuato un anno di gare quasi sempre insieme,(non sono tutte mie, due sono di amici), e la cosa che ho constatato e' la seguente. Il freno originale e' praticamente intatto, ci sono solo lievi segni di usura sulle pasticche e basta, tant'e' che non si e' provveduto a nessuna sostituzione. Le altre due con il freno super frenante super leggero e super resistente, hanno entrambi il trascinatore da buttare perche' e' diventato "rotondo". Il disco e' parecchio consumato e anche esso da cambiare. Morale, stanno ritornando anche quelle due con il freno originale.....se poi dovrei anche fare l'elenco dei risultati ottenuti, dalle tre macchine, probabilmente Zio Pako avrebbe da ridire,e siccome so che e' tipo un'armadio, meglio che sto zitto..... Un 'ultima cosa....le tre macchine hanno girato con i differenziali post. di scatola, mai un problema. Per Neth: complimenti per lo spirito da modellista, continua a lavorare di trapano e lima... Citare
Rollo82 Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 che freno/trascinatore monti? sulla prima pentium il freno in composito frenava abbastanza (non era mostruoso ma frenava), ma si consumava tantissimo non come spessore ma come trascinatore/foro... poi han fatto quello in acciaio/ferodo con una pastiglia in ferodo e una normale e trascinatore (pesantissimo) in acciaio. frenava molto di pi? ma si scollava dopo poco. adesso hanno lasciato il disco in acciaio con le 2 pastiglie in ferodo. frena che ? una meraviglia, il trascinatore non si consuma anche se pesa una cifra, ma ha il problema che va ben montato altrimenti ti inchioda la macchina... forse andava fatto pi? spesso alla base (non tutto, solo dove c'? il buco) e il problema sarebbe stato risolto per sempre a mio avviso... se non sbaglio zio pako e gli altri (tarragoni di sicuro xk? me lo ha detto lui) montavano un guidadisco sul telaio per farlo funzionare al meglio, oppure una testa di vite montata sul supporto scomponibile... cmq se i freni optional hanno consumato il trascinatore in ergal, direi che ? normalissimo. se hanno consumato quello in acciaio... funzionano pure troppo!!! una considerazione per?: le macchine a cinghia vanno forte anche con meno freno. avere freni ultra potenti sulle cinghie ti fa un trito misto di cinghie laterali e posteriori. secondo me il freno si pu? usare molto poco e l'importante ? che non inchiodi la macchina Citare
poltergeist Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Il fatto che il nuovo freno con tutto il gruppo pastiglie e trascinatore sia pi? usurato probabilmente sta a significare che frena di pi?... pi? usura = pi? attrito o no? Citare
Karuna Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Mi st? facendo dei freni nuovi per la mia MANTUINA!! Ovviamente me li st? facendo in acciaio con pastiglie in ferodo stile freni macchina 1:1. Questa soluzione penso sia la pi? efficace sotto tutti i punti di vista ma volevo porre una domanda a chi ha gia fatto esperimenti o se ne intenda di materiali e freni cio?: Ho a disposizione i seguenti materiali: -Alluminio anodizzato -Alluminio naturale -Hergal -Carbonio -Acciaio -Ferodo -Nylon -Policarbonato Complimenti ed auguri per la tua realizzazione La combinazione classica acciaio-ferodo ? la pi? bilanciata, mi riferisco alla scala 1/1. Di ferodo per? ce ne sono di varie mescole, da duro a morbido; il duro funzia bene dopo averlo riscaldato, quello morbido ? meglio quando freddo ed impasta di pi? i dischi. Il carbonio si comporta meglio alle alte temperature. Premetto che non sono pratico del modellismo, specialmente su pista che sia on o off, a mio avviso potresti utilizzare dischi in acciaio autoventilanti e pastiglie in carbonio, dopo un paio di pinzate fatte bene in pista , (da quello che ho visto a Villorba), vanno in temperatura e dovrebbero soddisfare le tue esigenze. Con questa combinazione il disco ti dura di pi? mentre le pastiglie :water: Poni attenzione al disco perch? se non si raffredda a sufficienza rischi che ti si ovalizzi con brutte conseguenze per il resto della meccanica. Ciao Citare
abokill Inviato: 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 27 Gennaio 2006 Chiedo un favore, qualche anima buona potrebbe gentilmente scrivermi i codici del disco freno e pastiglie della Pentium 2? Grazie mille!! Citare
poltergeist Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 Rollo lo chiedo a te che sicuramente sai dirmi qualcosa in proposito: montando il suddetto gruppo di cui hai postato la foto ho notato che il trascinatore (24797) ha i due fori filettati per i grani che lo bloccano al supporto corona, il problema ? che il supporto corona su cui il trascinatore va inserito (24796) ha solo 1 "scanso" per accogliere il grano del trascinatore; cos? alla fine il grano che tiene sarebbe solo 1 dato che l'altro non avrebbe "appigli". Risulta anche a te cos? o nel mio si sono dimenticati di dare un fresata ??? Citare
pazzodalegare Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 anche il mio era cosi io ho fissato il primo grano gia in posizione e di conseguenza ho fatto la sede del secondo grano Citare
poltergeist Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 Allora non era il mio strano... non capisco bene perch? non abbiano fatto anche la seconda sede, cmq gliel'ho fatta io, dremel e via Citare
Netherlands Inviato: 28 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 Grzie Karuna delle info!1 cmq io st? aspettando l'aiuto di skualo Citare
Rollo82 Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 si viene dato con solo 1 buco in quanto servirebbe solo quello, per? anche io ce ne ho fatto un'altro che ? meglio di sicuro Citare
abokill Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 Ma il disco della pentium 2 non ? solo di metallo? Quello della foto ? quello metallo + ferodo. Cambia il codice quindi? Citare
Rollo82 Inviato: 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 28 Gennaio 2006 dovrebbe essere rimasto lo stesso codice, come quello in foto non lo fanno pi? del tutto Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.