Vai al contenuto

elenco frequenze?


Messaggi raccomandati

opl?...!!! :)

Frequenze autorizzate per il modellismo R/C in Italia:

27 MHz

26.995, 27.045, 27.095, 27.145, 27.195, 27.235, 27.275

40 MHz

40.665, 40.675, 40.685, 40.695, 40.715, 40.725, 40.735, 40.765, 40.775, 40.785, 40.815, 40.825, 40.835, 40.865, 40.875

72 MHz

72.080, 72.240

35 MHz

35.000, 35.010, 35.020, 35.030, 35.040, 35.050, 35.060, 35.070, 35.080, 35.090, 35.100, 35.110, 35.120, 35.130, 35.140, 35.150, 35.160, 35.170, 35.180, 35.190, 35.200, 35.210, 35.220.

Link al commento
Condividi su altri siti

..........un p? in ritardo.......... :rolleyes:

Questo ? quanto scritto sul sito www.fiamaero.it

Cogliamo l?occasione per elencare le frequenze oggi utilizzabili in Italia per l?uso di telecomandi dilettantistici ricordando che ? l'uso di frequenze diverse ? reato ?:

Decreto Ministeriale del 8/7/2002 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

n? 169 del 20 Luglio 2002. Nota n? 52A e n?49A Supplemento ordinario allegato a detta Gazzetta.

Ecco le 23 nuove frequenze ad uso esclusivo degli aeromodelli :

35,000 - 35,010 - 35,020 - 35,030 - 35,040 - 35,050 - 35,060 - 35,070 - 35,080 - 35,090 - 35,100 - 35,110 - 35,120 - 35,130 - 35,140 - 35,150 - 35,160 - 35,170 - 35,180 - 35,190 - 35,200 - 35,210 - 35,220

E' proibito quindi dalla legge italiana che su di un radiocomando ad uso automodelli o ad uso navimodelli vengano impiegate queste frequenze.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Decreti ministeriali del 15/7/77 e del 8/11/96

26,995 27,045 27,095 27,145 27,195 27,235 27,275

40,665 40,675 40,685 40,695 40,715 40,725 40,735 40,765

40,775 40,785 40,815 40,825 40,835 40,865 40,875

72,080 72,240

da quello che si riesce a capire ? che le uniche frequenze omologate per uso macchinine, sono unicamente quelle del decreto 15/7/77 e del 8/11/96

Chi ne s? di pi? si faccia avanti........................ :bacio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Posto qui di seguito la tabella presente nelle riceventi Futaba con TUTTE le frequenze usate nel modellismo in un numero molto ampio di nazioni

Per motivi di dimensioni devo fare tre puntate.

Ciauz

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Andrea so benissimo dove hai preso quella radio e quindi relativa frequenza...s? sei fuorilegge, ma anche a riparo di conflitti di frequenze....in Jap ? una frequenza omologata, QUI NO, SEMPLICE ! Quindi non andare in escandescenze fuori luogo, non so se rivolte a noi o allo Stato Italiano o al rivenditore jap....la realt? ? che chi acquista deve conoscere queste cose...come il fatto che se non hai il marchio CE sulla trasmittente col cacchio che in Europa te la riparano e devi rispedirla in jap...non ? un pregio n? un difetto, solo una caratteristica da conoscere....

Ti allego nota in italiano allegata alla tabella...

Ciaooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma poffa ti rendi conto vero che se in pista dovessimo avere solo le frequenze che ci sn su quel foglio si potrebbe girare FORSE 2 alla volta??

bisognerebbe avere almeno 5 set di quarzi per non trovare qlcno cn la nostra stessa frequenza..!

E poi..? ASSURDO che si possano fare gare UFFICIALI cn frequenze non omologate..!

Boh..vedr? se comprare un set di quarzi omologato..!

cmq si..hai ragione..!

In questo caso ? colpa mia che ho comprato l'm11 in jap!

Scusate per il vaffanculo

Ciaoooooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

gi? fatto, non succede niente....di per s? l'amsci non ha interesse alcuno al controllo della "regolarit?" delle frequenze, anzi meno conflitti meno problemi meno tempo perso .... per? se ? presente un funzionario delle PPTT....

Tuttavia usando non quarzi tagliati, ma ufficiali non autorizzati in Italia ma in Europa, credo che non ci siano problemi, in fin dei conti ? impossibile dar fastidio ad altri non modellisti....

Link al commento
Condividi su altri siti

gi? fatto, non succede niente....di per s? l'amsci non ha interesse alcuno al controllo della "regolarit?" delle frequenze, anzi meno conflitti meno problemi meno tempo perso .... per? se ? presente un funzionario delle PPTT....

Tuttavia usando non quarzi tagliati, ma ufficiali non autorizzati in Italia ma in Europa, credo che non ci siano problemi, in fin dei conti ? impossibile dar fastidio ad altri non modellisti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Andrea di garette ne ho fatte un bel po' e il conflitto fra frequenze ? meno frequente di quanto si possa chiedere....il problema nasce quando un negozio compra un pacco di radio tutte della stessa marca, magari in offerta e tutti gli acquirenti hanno la pista in comune....bisognerebbe controllare anche questo...

comunque io giro con quarzi aummaumma e non mi sono mai posto il problema, perch? ho visto le frequenze pi? assurde ai regionali.....e poi lo spektrum ha successo proprio per questo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se non sono molto pratico del Forum, lo sto studiando; comunque ecco cosa riporta la legge alla fine del 2005 (vedi allegato).

quindi non ? cambiato nulla. :angry:

Con frequenze diverse o apri un cancello vicino, oppure puoi disturbare un treno, se nelle vicinanze passa una ferrovia.

Quindi, visto che, in commercio ci sono un tot di quarzi utilizzabili per i nostri radiocomandi, cerchiamo di stare attenti dove li utilizziamo.

Se vi volete divertire a leggere la legge la potete trovare qui: www.comunicazioni.it.

Link al commento
Condividi su altri siti

b? quindi l'importante ? che a livello gestione gare non succeda niente. Poi certo,? vero che sarebbe meglio essere in regola ma ? pur vero che pure in Italia i negozianti vendono (a ragione a mio giudizio)quarzi fuori frequenza. Certo dovrebbero avvisare l'acquirente prima. Ve lo chiedo perch? ho visto che dal giappone si possono ordinare sistemi che lavorano sui 75Mhz,che dovrebbero essere sufficientemente "lontane"dalle frequenze utilizzate dai modellisti comuni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non ne so nulla delle regole sulle competizioni.

Ho appena iniziato, giro con elettrica (monster) ancora per campi .... arati, in pista sono ancora pericoloso, :wacko:

Attenzione a dove usate i 75MHz, in Italia questa fascia di frequenza ? utilizzata dai radiofari dell'aeronautica.

OCCHIO ALLE ANTENNE!!!!!!! :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Basta leggere la tabellina e vedere che anche in Italia gli aeromodellisti usano frequenze intorno ai 75 Mhz...

Mi sa che si sta facendo la caccia alle streghe....cancelli che si aprono, allarmi che scattano, aerei che non decollano, treni che .... o caspita sta a vedere che gli ultimi disastri ferroviari sono dovuti a qualche automodellista con un quarzo fuori frequenza!!!!

Poi nessuno dice che sui 27Mhz dove abbiamo qualche frequenza utilizzabile, i CB che utilizzano pure loro quelle frequenze usano i "1000 patatine" , che tradotto sono amplificatori di potenza in antenna da 1000 watt (e io lo so bene, sono stato CB da ragazzino), mentre i nostri giochini arrivano a tre/quattrocento metri a pile cariche e antenna completamente estratta.

D?i ragazzi non esageriamo, ci sono delle regole e vanno rispettate, certo, e non perch? si ? puniti (vero)o si generano casini(falso) ma perch? sono regole!

poi esiste un progetto di unificazione delle frequenze...e non gliene frega a nessuno di portare avanti il progetto....

ottantatrecinquantuno

vado in barra orizzontale

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...