Vai al contenuto

Dopo la nuova legge in confronto ad un anno fa:  

37 utenti hanno votato

Non hai il permesso di votare in questo sondaggio, né di vedere i risultati del sondaggio. Si deve Accedere oppure Registrarsi per votare in questo sondaggio.

Messaggi raccomandati

Inviato:

Ragazzi propongo questo sondaggio per sapere se le vostre abitudini sugli acquisti extra-europa hanno subito cambiamenti o no rispetto a prima dell'entrata in vigore della nuova legge.

Partecipate e esprimete i vostri pareri. ;)

Visitatore poffarbacco
Inviato:

tre cose

Ale che ci fai sveglio alle 6?

Ale che ci faccio sveglio alle 6?

compro come prima, cio? poco, mirato , e quando la differenza ? notevole!

B)B)B)B)B)

Inviato:

Ciao ragazzi, io compro in italia ma cercando di trovare il prezzo pi? basso al pari della stessa garanzia, e ne sono contento.

L'unico problema che ho, ? che quando cerco di rivendere qualcosa, anche di pochi giorni di vita, le persone fanno il confronto con i prezzi in america ed altro, e se la danno a gambe levate perch? pensano io chieda troppo.

Io credo che molte persone non sappiano che acquistando fuori italia e specialmente in america, tra le spese di dogana, I.V.A. ecc ecc... il prezzo finale sale alle stelle e poi, per la garanzia? Non si rendono conto che le cose acquistate in italia non solo costano di pi?, ma secondo me, valgono di pi?...

Esempio: Ho da poco comprato un motore da .28 per il monster, in america l'avrei pagato meno della met?, (senza considerare dogana) ma io ho preferito prenderlo in italia, sapete cosa ? successo? Il motore aveva dei difetti di fabbrica, addirittura il tappo posteriore era lesionato, bene, me lo hanno sostituito subito senza battere ciglio! Secondo voi se compravo in america, quanto avrei tribolato?

Inviato:
Se volete eliminare i costi della dogana dovete far scrivere sul pacco "gift" (regalo) e il 90% la dogana non f? pagare i dazi e iva...

Ve lo dico perch? lavoro su queste cose...

Ci lavori e non conosci la legge che regola le importazioni? :huh:

Tutti i pacchi sono soggetti a tassazione, regalo o non regalo.

Inviato:

Se ? merce inviata a titolo gratuito??? come nel caso gift???

Quante spedizioni hai ricevuto con dogana e quanti senza???

Forse non sai che i maggiori corrieri spesso fanno finta che sia solo merce gratuita eludendo cos? i costi di dogana... e se proprio la gdf intende visitare un pacco si fanno fare la bolla al volo addebitandoti i costi...

Certo ? vero che la merce nel qual caso sia a titolo deve avere un valore quantificato ma su di esso non vengono calcolati ne iva ne dazio inquanto non c'? una vera e propria vendita...

Se proprio allora vuoi entrare nello specifico visto che conosci la "legge" ti informo che nel tariffario non esiste una vera e propria voce doganale (se non lo sai il codice che identifica la merce VENDUTA) per i nostri modelli e loro parti ma esiste solo la voce generica dei giocattoli a motore o loro parti (9503 cos? tanto per cominciare). Poi per non pagare i dazi dovresti essere in possesso di un "form a" o certificato di origine della merce (se non ? proveniente da un paese in via di sviluppo...)

Vcado avanti???

Se proprio vuoi io conosco la legge sul commercio e non sulla "libera spedizione" di pacchi...

Esempio io mando un pacco di generi alimentari a un mio amico in america (cosa che non si pu? per via delle leggi americane in materia alimentare) o dove vuoi tu cosa devo fargli la fattura o la ricevuta fiscale sul valore della merce??? E poi il mio amico si paga iva e dazio su quello che gli regalo???

Inviato:

Carlito, qui si parla di circolazione delle merci. Se vai in un paese extraUE al tuo rientro, passando in dogana, hai l' obbligo di dichiarare cosa importi. Vi sono delle franchigie, oltre le quali devi pagare Poi vige sempre la regola del buon senso.(conosci meglio di me i tariffari ^_^ ).

Allo stesso modo quando ti fai spedire qualcosa, si tratta pur sempre di importazione e vige l' obbligo di corrispondere i dazi doganali relativi alla categoria merceologica del tariffario.

L' unica imposta che non ? applicabile ai "gift" ? l' IVA, in quanto il presupposto di tale tassazione ? la compravendita. Poi per? ci sono sempre le presunzioni, e dubito che ti si possa tener buono come "gift" un pacco con tanti pezzettini imbustati che ti arriva dal negozio di modellismo di Hong Kong. B)B)

Inviato:

Certo anche questo ? vero ma mettiti nei panni del'eventuale gdf (considerando che in cina o hong kong non c'? dogana) e vedi una marea di sacchettini mettiamo anche da un negozio senza alcuna fattura o lettera accompagnatoria... oppure come dicevo prima un pacco di generi alimentari o quant'altro... Che ne s? se la merce ? a titolo gratuito o meno!!! certo il beneficio del dubbio ? concesso... oppure chi ti dice che in una ipotetica spedizione precedente non hanno sbagliato a mandarmi la roba e che quella ? merce che mi ritorna corretta e a gratis!!!

da noi succede spesso di dover fare un lme (lasciapassare merci estere) per partite di merce non conforme al contratto di vendita oppure che non ha passato i controlli sanitari o veterinari.

E comunque torno a ripetere:

Quanti pacchi (non palette!!!) avete ricevuto senza la bolla doganale??? e Quanti ne avete ricevuto con bolla doganale??? Limitatevi a rispondere a questo quesito (sempre se ricevete pacchi dall'estero).

Inviato:
Che ne s? se la merce ? a titolo gratuito o meno!!! certo il beneficio del dubbio ? concesso... oppure chi ti dice che in una ipotetica spedizione precedente non hanno sbagliato a mandarmi la roba e che quella ? merce che mi ritorna corretta e a gratis!!!

da noi succede spesso di dover fare un lme (lasciapassare merci estere) per partite di merce non conforme al contratto di vendita oppure che non ha passato i controlli sanitari o veterinari.

Come ti dicevo prima ci sono le presunzioni (? un termine tecnico) che la parte pu? vincere solo con un documento scritto.

Me ne dai conferma quando dici di dover compilare gli Ime (documento scritto) per provare le ragioni del movimento merci.

Comunque sia anche per me comprare all' estero rimane pi? conveniente che comprare in Italia.

Inviato:

su un ordine di 320 $ per del materiale che in italia ne sarebbe costato nei migliori casi 490 ? ho pagato un mese fa un dazio doganale di 28 ? ..........

penso che la convenienza ci possa essere ma bisogna vedere caso per caso.

il problema dell'assistenza esiste perch? a seconda di cosa si acquista c'? il rischio di buttare via tutto.

p.s. ha volte lo stesso problema lo si ha acquistando in italia

Inviato:
Se volete eliminare i costi della dogana dovete far scrivere sul pacco "gift" (regalo) e il 90% la dogana non f? pagare i dazi e iva.

sciiiiiiiii, non svegliare il can che dorme...................

Inviato:

l'ho fatto , l'ho rifatto e lo rifaccio ancora, in Italia costa un furto!! e non date la colpa all'iva che ci st? fino ad un certo punto, ho cambiato le gomme della mia auto (scala 1/1) all'estero il mese scorso, 180 euro compreso montaggio, in Italia stessa gomma 260 euro iva 20 %, ma 260-52=208 contro 180, altro esempio pi? vicino a noi, in negozio per urgenza ho acquistato una coppia di gomme post ellegi, sospensioni post RRR e un litro di runner time tot 32 euro contro i 22 all'estero, tanto per andare sul concreto, il negoziante? mi tira fuori delle palle che non stanno ne in cielo ne in terra, u? cicci l'Italia di 10 anni fa non esiste pi?, grazie a Dio la gente si sta svegliando, il motore ha il tappo del carter mal fatto?? mail in inglese (te lo fa google, tanto che si sappia) con descrizione del problema e glielo rispedisci facendoti riaccreditare i soldi spesi (e non dirmi che ci rimetti....) ? chiaro che per una candela, non vado a spendere 12 dollari di airmail, ma il prossimo modello o conversion kit, o motore, o serie di ricambi che superano un tot di spesa vado all'estero, l'italia ? questa sia nel commercio che nella produzione, non investe in ricerca, sottopaga gli operai, spreme lo stato con finanziamenti a perdere (vedi fiat che da tempo sta portando il lavoro all'est a nostre paese)) ma vende al "doppio" degli altri paesi.

Continuo a comperare all'estero e quando non lo faccio ? solo perch? un amico negoziante pi? amico che negoziante... mi propone un prezzo da "amico"

Inviato:

mi compro sempre all'estero, go ciolto anca la dentiera de l?, la go pagada un c***o e mastigo la fettina meio ancora de prima e ghe spudo ancora meio a sta maniga de dentisti ladroni taliani della molora sua

Visitatore poffarbacco
Inviato:

ho comprato sia da tower che da hong kong

diciamo che da hong kong se le dimensioni sono relativamente piccole si sgama la dogana, senn? no, mica si pu? far passare una scatola 40x40x60 come gift!!!!

da tower non se ne parla nemmeno.

da HK poi le spese sono a peso, tanto per fare un esempio un tornio viene 70$ in pi?, mica caxxi!!!!!!

alla fine ti faccio un conto

tornio 190 $ al cambio 1,2 158,3 ?

s.s. 70 $ al cambio 1,2 58,3 ?

dogana 60,0 ?

commissioni Visa su $ 4% 8,6 ?

Totale 285,2 ?

in negozio quel tornio (dopo aver tirato un bel po', lo ammetto!) 330 ?

fa un p? tu il conto se ne vale la pena o meno....

Inviato:

Beh diciamo quindi che generalmente l'acquisto all'estero ? vantaggioso quando c'? molta differenza nel prezzo (spese comprese) rispetto a quanto pagheremmo in Italia.

Personalmente ho votato l'ultima opzione, preferisco comprare in Italia, nel senso che quando ho in mente un acquisto non vado particolarmente matto per gli acquisti oltreoceano ma cerco di trovare quello che mi interessa restando nel nostro paese e magari, spesso direi, spulciando tra i vari annunci tra privati alla ricerca del miglior prezzo per la qualit? che desidero. Di frequente ? proprio tra l'usato che si possono fare buoni affari a patto di stare attenti e di valutare bene con chi si abbia a che fare.

Continuate a dire la vostra nel sondaggio. ;)

Inviato:

Ho votato e dico:

Che spendo attualmente di meno, ma che usufruisco di tutto e di tutti e da tutte le parti, logicamente controllando la qualit?/assicurativa ed il Portafoglio..

Inviato:
ho comprato sia da tower che da hong kong

diciamo che da hong kong se le dimensioni sono relativamente piccole si sgama la dogana, senn? no, mica si pu? far passare una scatola 40x40x60 come gift!!!!

da tower non se ne parla nemmeno.

da HK poi le spese sono a peso, tanto per fare un esempio un tornio viene 70$ in pi?, mica caxxi!!!!!!

alla fine ti faccio un conto

tornio 190 $ al cambio 1,2 158,3 ?

s.s. 70 $ al cambio 1,2 58,3 ?

dogana 60,0 ?

commissioni Visa su $ 4% 8,6 ?

Totale 285,2 ?

in negozio quel tornio (dopo aver tirato un bel po', lo ammetto!) 330 ?

fa un p? tu il conto se ne vale la pena o meno....

Ho acquistato anche io sia da tower che da rc ,da rc4wd da asiateen

i pacchi da tower sono arrivati tutti tranquillamente anche da 100 e passa $

da rc mi ? arrivato un tlt a casa mi hanno fermato in posta solo due pacchetti e ho pagato 5,5 ?,dagli altri due anche ? arrivato tutto.

Ma poi scusa xch? le commissioni alla visa???

Io ho pagato con una mastercard ma non avevo commissioni :blink:

Inviato:

Poffarbacco illuminaci, tu che lavori in banca queste cose le conosci meglio di chiunque altro.

Sugli acquisti con visa si pagano commissioni?

Io sul mio estratto conto non le ho mai viste, sapevo che si pagano quando si fanno prelievi agli sportelli automatici ma quando si usano per i pagamenti dovrebbero essere i titolari di attivit? a sostenere le spese.

Se ho dettouna cavolata correggimi. :P

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...