Manoel Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Finalmente sono riuscito a sistemare la mia cassetta d'avviamento e quindi stamattina mi sono messo li a far partire per la (quasi) prima volta il mio WS7. Ovviamente ho avuto qualche problema legato al fatto che il motore ? talmente compresso che anche con la candela svitata a volte si impuntava... Dopo varie prove, comunque, sono riuscito a farlo partire... Stava girando al minimo (con lo spillo del massimo completamente svitato) quando improvvisamente si ? messo ad accelerare da solo a tal punto da indurmi a spegnerlo. Dopo qualche minuto, poi, l'ho riacceso ma anche li dopo un po' ha ricominciato ad accelerare e quindi l'ho spento nuovamente. Da cosa pu? dipendere una cosa del genere? Come miscela uso la Runner al 20% con una candela 5. Consigli? Sto sbagliando qualcosa? Manoel Citare
abarth Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 hai notato il minimo meccanico?...? probabile che sia svitato ed ? per questo che ti accelera... Citare
Manoel Inviato: 20 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Ovviamente quella ? la prima cosa che ho controllato, ma questo risulta aperto poco meno di 1 mm per cui direi che siamo a livelli abbastanza tollerabili... Che sia un problema di vapor lock? La miscela giunge nel carburatore ma, a causa della temperatura elevata in parte evapora, per cui il motore risulta pi? magro di quanto dovrebbe essere... Che ne dite? E inoltre: di quanto cm mi consigliate di mettere i tubi per la miscela? Citare
abokill Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Anche io ho quel motore, io comunque per rodarlo non ho fatto come hai fatto tu, ovvero aprire tutto lo spillo del massimo, comunque se il minimo meccanico ? impostato giusto il problema sta nello spillo del minimo, ? spiegato anche nel libretto di istruzioni. Se senza dare gas il motore sale di giri devi svitare lo spillo del minimo, se il motore si spegne lentamente devi avvitare lo spillo del minimo. Per la lunghezza del tubo miscela ho provato diverse misure ma non ho riscontrato nessuna differenza, per la miscela io ti consiglierei una al 25% con candela 6. Il ws7 ? studiato per una miscela al 25% e lo si usa con successo anche al 33%. Citare
lelo Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 ma come ???? si svita il minimo e sale di giri ? magari ? l opposto cmq controlla la tenuta del carburatore nel suo alloggio ,, magari trafila aria , e poi basta un mezzo serbatoio sulla cassetta , ma dopo o ti attrezzi col ventilatore o la metti a terra per farla camminare "sempre grassa" senza scocca e con varie accelerazioni e decelerazioni , poi ogni stop (mai con il serb vuoto) la fai raffreddare per 5 minuti e riparti ,,,,,,,,,,,,, Citare
whisper81 Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 ma come ???? si svita il minimo e sale di giri ? magari ? l opposto cmq controlla la tenuta del carburatore nel suo alloggio ,, magari trafila aria , e poi basta un mezzo serbatoio sulla cassetta , ma dopo o ti attrezzi col ventilatore o la metti a terra per farla camminare "sempre grassa" senza scocca e con varie accelerazioni e decelerazioni , poi ogni stop (mai con il serb vuoto) la fai raffreddare per 5 minuti e riparti ,,,,,,,,,,,,, Immagino parlasse dello svitare la vite della carburazione al minimo, cio? ingrassi sotto... ingrassa ingrassa ingrassa, il motore al minimo... Secondo me ci fa su la candela e il motore piglia del gran caldo... Se proprio nessuno gli consiglia il rodaggio alla giapponese (lo ricordo, motore a 40 gradi) mi sento di quotare Lelo... Gira un pochetto con la macchina anche senza scocca (qua ho un freddo cane io!), ovviamente grasso ma.... Citare
measlab24 Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 probabilmente o hai aperto il tappo o stava finendo la mix Citare
Manoel Inviato: 20 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Quale tappo? Di miscela ce n'? in abbondanza... Citare
Xeno Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 come hanno detto gli altri prova a ricontrollare il minimo.... cmq io questo prob l'ho avuto quando mi si ? rotta la frizione(la molla) cmq dubito che sia questo visto che la macchina ? nuova Citare
Manoel Inviato: 20 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Grazie a tutti, domani mattina prover? a svitare un po' il minimo miscela e vediamo cosa capita... Citare
abokill Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Comunque mi sembra di aver scritto correttamente, se leggi con attenzione lo puoi constatare anche tu lelo.. Citare
Manoel Inviato: 20 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 Si anche secondo me hai scritto correttamente... Domani seguir? i tuoi consigli, vediamo cosa salta fuori! Citare
lelo Inviato: 20 Settembre 2005 Segnala Inviato: 20 Settembre 2005 ma scusa , se si svita il minimo meccanico , la ghigliottina si kiude ed il motore scende di giri e spegne , se si svita la vite carburazione del minimo , la carburazione va ad ingrassarsi a bassi regimi , comincia a borbottare e si spegne lo stesso , solo nel caso la carb diventi povera il motore si "rallegra" PS hai controllato i servi , la radio ! Citare
Manoel Inviato: 21 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 21 Settembre 2005 Alla fine causa maltempo non sono riuscito a metterlo in moto, ma ne ho approfittato per fare una piccola revisione dell'auto... Risultato: ho trovato il carburatore leggermente sfilato dal carter, per cui penso che pescasse aria da li... Inoltre il soffietto del carburatore non scorreva benissimo... Uno spruzzo di WD40, un po' d'aria col compressore ed ? tornato nuovo Domani (tempo permettendo) provo a metterlo in moto, chiss? che il problema non sia sparito Citare
abokill Inviato: 21 Settembre 2005 Segnala Inviato: 21 Settembre 2005 Abitualmente per "spillo del minimo" nei micromotori si intende la vite che regola l'afflusso di miscela ai bassi regimi, per "vite del minimo meccanico" si intende quella che permette alla ghigliottina di non chiudersi correttamente. Non ? una mia teoria, e mi sembrava anche abbastanza semplice da dire, che un micromotore, se lasciato girare al minimo, tende a smagrire e ad aumentare i suoi giri se non arriva abbastanza miscela. Quindi cosa fare? Bisogna svitare lo spillo del minimo! Ma non cos? tanto da fare ingolfare il motore!! Se il tuo "svitare la vite" non presuppone che ci possa essere una via di mezzo tra il tutto chiuso e il tutto aperto non ? una questione che voglio approfondire. Cominciamo a girare le viti di un quarto alla volta e vedrai che qualcosa si risolve. Citare
Manoel Inviato: 26 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 26 Settembre 2005 Ieri ho provato a fare ripartire il motore dopo aver messo bene il carburatore ma il problema persiste... Mi sono accorto per? che pigiando sul tappo del serbatoio il motore variava di giri!! Quindi penso che passi aria dal tappo del serbatoio, nonostante la guarnizione di gomma sembri a posto... Boh, appena posso cambio il serbatoio e riprovo Citare
iper81 Inviato: 28 Settembre 2005 Segnala Inviato: 28 Settembre 2005 Non ? ke magari hai i tubi della miscela pieni di bolle? Controllali, ripassali tutti e magari prova a cambiarli...ovviamente dopo aver sistemato il serbatoio! Citare
steve24 Inviato: 28 Settembre 2005 Segnala Inviato: 28 Settembre 2005 se dopo un po', al minimo, sale di giri, vuol dire che sei magro di minimo, prova ad ingrassarlo leggerment. In una carburazione ottimale, dovresti avere un minimo regolare "tendente al ribasso" dopo circa 40 secondi. Se ribassa troppo lelovemente, sei grasso se acellera sei magro sempre di minimo) Ciao Citare
Manoel Inviato: 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato: 28 Settembre 2005 Non ? ke magari hai i tubi della miscela pieni di bolle? Controllali, ripassali tutti e magari prova a cambiarli...ovviamente dopo aver sistemato il serbatoio! Effettivamente dopo un po' di sono formate delle bolle d'aria! I tubi mi sembrano a posto e questo fa aumentare i sospetti sul serbatoio... C'? un modo empirico per capire se dal tappo del serbatoio trafila aria? Capovolgendolo, se ci fossero perdite, dovrebbe uscire miscela, no? Citare
key Inviato: 28 Settembre 2005 Segnala Inviato: 28 Settembre 2005 magari la presa del serbatoio dove si attacca il tubo della miscela..... magari ? difettoso o ha preso gioco.... Citare
orenga Inviato: 28 Settembre 2005 Segnala Inviato: 28 Settembre 2005 (modificato) Non ? ke magari hai i tubi della miscela pieni di bolle? Controllali, ripassali tutti e magari prova a cambiarli...ovviamente dopo aver sistemato il serbatoio! ? ? Effettivamente dopo un po' di sono formate delle bolle d'aria! I tubi mi sembrano a posto e questo fa aumentare i sospetti sul serbatoio... C'? un modo empirico per capire se dal tappo del serbatoio trafila aria? Capovolgendolo, se ci fossero perdite, dovrebbe uscire miscela, no? Soffia nel tubo che va attaccato nella marmitta! (Stacca il tubo dalla presa pressione della marmitta e soffiaci dentro) Non devi sentire aria uscire dal tappo del serbatoio. Se esce prova a mettere un piccolo spessore (tipo feltrino) sotto la molla che tiene chiuso il tappo! Modificato 28 Settembre 2005 da orenga Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.