Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

X lollostora: la tua risposta l'ho letta adesso, ? vero ci? che dici e ti do pienamente ragione sul fatto che si st? parlandi di motori che nessuno di noi avr? mai...io l'esempio dei 4 gradi non l'avevo fatto con il fine di promuovere un discorso di questo tipo, ma solo per far vedere le differenze di precisione dei vari termometri in commercio!

Inviato:

MRX mi dispiace contraddirti ma "prendi in considerazione un motore con carburazione "perfetta", la sua temperatura a questa carburazione deve essere 100? (si tratta di un esempio), se io con un termometro preciso misuro la temperatura e questo mi dice che ? 100? io vado tranquillo perch? so che la carburazione ottimale ? stata raggiunta, se invece con l'altro termometro che ? pi? approssimativo vedo che la carburazione ? di 96? chiuder? un pelo il max per far raggiungere la temperatura ottimale che ? 100?" non ? un'affermazione corretta. La temperatura non indica la carburazione perfetta ma dalla stessa si evince la temperatura ideale. Il motore se v? forte avr? un suo range di temperatura in cui il suo sfruttamento sar? ottimale ma tutto dipende da ci? che accade in pista: se io non gli st? dietro e mi becco due metri in fondo al dritto lo chiudo e se lo assassino pazienza xch? a correre ci si v? per vincere e non per portare a casa motori nuovi. Questa ? l'etica delle corse. Quindi se per essere competitivo devo girare 10? in pi? del normale lo si f? senza patemi; correr? qualche rischio in pi? ma almeno mi diverto. Detto questo, ritornando al fatto che nell'off la temperatura ? di molto pi? variabile per le condizioni che ho scritto nel primo post, possiamo assicurare galhad che se si attiene al consiglio di non stringerlo troppo sotto, una temperatura attorno ai 100-110? in inverno e 130? in estate lo preserver? da brutte sorprese... Ciao

Inviato:

Stiamo a farci le pugnette su un termometro quando quello che sul podio di un Europeo off e del Mondiale sempre off, ci sale una volta si e l'altra pure, ha un meccanico che quando rientra dalla fase, sputa sulla testa e ANNUSA.... :blink:

e noi siamo qui a dire che senza un termometro non ci faccio un giro nemmeno dietro la Coop???

Rientriamo nei ranghi, please....

:):)

Inviato: (modificato)
prendi in considerazione un motore con carburazione "perfetta", la sua temperatura a questa carburazione deve essere 100? (si tratta di un esempio), se io con un termometro preciso misuro la temperatura e questo mi dice che ? 100? io vado tranquillo perch? so che la carburazione ottimale ? stata raggiunta, se invece con l'altro termometro che ? pi? approssimativo vedo che la carburazione ? di 96? chiuder? un pelo il max per far raggiungere la temperatura ottimale che ?? 100?, facendo cosi io andr? a smagrire il motore rischiando di finirlo, bruciare la candela quando ci? non sarebbe successo se fosse stato usato il termometro preciso...

Allora, secondo il tuo teorema, se in un determinato istante con temperatura dell'aria di 30 ?C si raggiunge una carburazione perfetta del motore e misurando la temperatura di esercizio con un termometro di precisione assoluta questa ? di 100 ?C, assumo che la temperatura ideale di funzionamento del motore ? di 100 ?C (???).

Quindi se dopo un'ora la temperatura dell'aria scende a 20 ?C e la temperatura di esercizio misurata del motore col solito termometro di precisione ? di 95 ?C, secondo l'assunto di sopra il mio motore sta girando con carburazione grassa e quindi lo smagrisco fin quando non raggiungo nuovamente la temperatura di esercizio di 100 ?C.

Se si abbassa ancora la temperatura dell'aria e di conseguenza quella di esercizio del motore, io continuo a smagrire la carburazione per mantenere la temperatura "ideale" di funzionamento di 100 ?C.

Di questo passo riuscriviamo pure tutti i teoremi della termodinamica!!!

a volte la ritoccano per una stupidata...l'ho visto di persona...

e sei proprio sicuro che sia un comportamento corretto?

Vabb?, lasciamo perdere...

Modificato da steelblade
Inviato:

Mi azzardo, misuratori affidabili sono tutti di fascia alta ? 250 in su.

Quello usato per la maggiore da tutti i costruttori : EXERGEN mod DX oppure D

costo ? 300+IVA distribuito dalla ditta AMPERE di Milano.

La differenza tr? il D e il DX che uno ? a pipa e uno ? quadrato come quello che usa sempre il Mario Rossi.

Oppure www.exergen.com questo ? il produttore americano.

Questi sono quelli che usano i motoristi top.

Io per ragioni di costo ho un Raitek.

Poi se le tasche sono leggere la saliva ? comunque valida :D:D:D

Inviato:

Ottimo GIGIT... Exergen... Non mi ricordavo la marca! Bravo. Comunque se ti pu? fare pi? piacere i motoristi usano tutti Raytek; e non perch? costa meno. Probabilmente il Raytek che hai tu ? quello bianco di piccole dimensioni ma ? di ottima qualit? lo stesso. Il top ? quello a pistola nero con la slitta in teflon bianco per entrare nel foro candela.. Ciao.

Inviato:

come ho gi? detto si trattava di un esempio...se vai a rileggere una delle mie prime risposte vedrai che c'? scritto che la temperatura poi varia da motore a motore...alcuni motori danno il massimo ad una certa temperatura e altri motori ad un' altra temperatura...inoltre non penso di aver detto che in gara si deve risparmiare il motore....come si pu? ben vedere ci sono state parecchie incomprensioni! io ho detto: prendi in considerazione un motore la quale carburazione perfetta (portata al limite) da (io ho scritto deve essere perch? so gi? in partenza che a carburazione perfetta questo motore dar? come temperatura 100?) come temperatura 100?, non prendi in considerazione un motore che gira a 100? la cui carburazione ? perfetta visto che gira a 100? :wacko:

penso che in questa discussione ogniuno abbia interpretato a suo modo ci? che ho scritto...ma ? anche possibile che sia rimbecillito io e non riesco pi? a scrivere un concetto.... :huh:

Inviato:

Si in effetti quella pistola ? molto buona.

Forse mi sono sbagliato nel dire che i motoristi quelli che contano usano la Exergen.

Vedi a volte per sentito dire mi lascio prendere dalla mano. :(:(:(

Inviato:
Stiamo a farci le pugnette su un termometro quando quello che sul podio di un Europeo off e del Mondiale sempre off, ci sale una volta si e l'altra pure, ha un meccanico che quando rientra dalla fase, sputa sulla testa e ANNUSA.... :blink:

e noi siamo qui a dire che senza un termometro non ci faccio un giro nemmeno dietro la Coop???

Rientriamo nei ranghi, please....

:):)

:lol:

Inviato:

l'articolo su rcbazar.net lo ho scritto io e posso dirvi che il rilevatore della wurth (che altri non hanno ma che consigliano per sentito dire) ? di buona precisione, sia per le specifiche dichiarate che per confronto con un modello tarato SIT di cui non chiedetemi il nome. Almeno per il range tra i 105 - 125 gradi

Nell'articolo ho fatto un paragonee quasi da bestemmia per alcuni di voi, cio? quello con un rilevatore che costa... zero, nulla ? un rottame preso da un computer che per? si ? dimostrato semplicemente sufficentemente preciso tanto da poter essere preso in considerazione.

Quindi ognuno cerchi di verificare prima le proprie necessit?, se le rilevazioni le far? per pugnetta propria varr? sicuramente la pena, per salvaguardare il portafoglio, di farsi il rilevatore in casa, se vuole sentirsi un pro e ama la precisione andr? su un wurth, se vuole le cose belle anche solo per il gusto di averle (si pu? comprare un collari anche per girare la domenica giusto?) prender? quello come M.Rossi.

Non mi sembra il caso di polemizzare un granch?.

Due note a margine, motori che come detto da qualcuno vanno bene a 90? sinceramente non mi risultano (3,5cc). La saliva dei motoristi esperti ? precisa quanto un bel wurth, cos? come la miglior farina i mastri mugnai la scelgono a mano e senza attrezzature

Bikko

Inviato:

Ciao,

credo abbiate un po' tutti ragione, dipende sempre cosa si vuole fare e dove si vuole arrivare e se ci si pu? permettere tutti gli ultimi articoli tecnologici e costosi.

Personalmente non faccio gare, utilizzo 2 gocce d'acqua per evitare lo sputazzo sul mio Sirio Kanai (forse lo sputazzo me lo meriterei io).

E' chiaro che nelle gare se si vuole vincere bisogna avere la preparazione e i mezzi adeguati. (ma a questi livelli quanto ci si diverte ?).

Per chi non ? esperto e non vuole arrivare tra i primi, bastano 2 gocce d'acqua e se si gira con la giusta carburazione si risparmiano un sacco di soldi ! (meglio in tasca a me che a qualche commerciante poco simpatico)

L'importante alla fine ? divertirsi e godersi la vita, magari la gara va male ma si ? in buona compagnia e ci riesce a divertire comunque dimenticando lo stress e la vita di tutti i giorni.

Inviato:

non credevo di scatenare un vespaio............., volevo solo sapere di un qualsiasi termometro ad infrarossi, per tenere sotto controllo il mio collarri , dato che l'ho pagato una cifra non altissima, ma sempre soldi sono e dato che sputazzare sul motore e annusare non mi dice niente, anche perch? non saprei regolarmi, cercavo un aiuto tramite un semplice termometro non professionale da spendere non pi? di 40 euro, dato che far?,come ho detto precedentemente, delle gare ma non a livello supersonico ^_^ , magari fra un po' di anni con l'esperienza maturata......

Quindi alla fine della fiera, punter? il dito sul DURATRAX, ciao a tutti e grazie comunque per le preziosissime informazioni :pollicesu:

Inviato:

Vorrei portare la mia esperienza di 10 anni di kart.

Penso che i principi di funzionamento siano i medesimi.

Allora:in inverno la carburazione viene sempre ingrassata per il fatto che l'aria e' piu' fredda quindi piu' pesante e praticamente ne entra in quantita' maggiore facendo smagrire la carburazione.

Ditemi se questi principi di funzionamento sono applicabili anche sui motori da 3,5 cc non vorrei rompere.

Ciao e a presto in pista :lol::lol:

Inviato:

Ciao Paperino,

il freddo influisce sul volume dell'aria. L'aria pi? fresca contiene pi? ossigeno e pertanto ? corretto quello scrivi.

Anche se bisogna tenere conto di altri fattori quali umidit? e pressione dell'aria.

Comunque a livello molto spannometrico siamo nell'ordine di 1/8-1/16 di giro dello spillo del max.

Inviato: (modificato)

e come "funziona" il discorso dell'umidit? e dalla pressione atmosferica? pi? ? umido e pi? si smagrisce la miscela o viceversa?

Mi puoi chiarire un p? pi? dettagliatamente questo concetto ?

grazie :)

Modificato da Galahad

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...