Vai al contenuto

Come consumare di più le gomme nel 1/8 gt


Messaggi raccomandati

monta mescola più morbida dove consumi meno

se non hai problemi di consumo gomme in finale

Domenica scorsa, le ho provate tutte, tra una qualifica e l'altra, ma il retro restava nervoso e molto difficile da domare in accelerazione. Ho messo il diff con un 10.000 ( prima era 20.000 ), ho indurito le molle posteriori, ho chiuso la convergenza, ho raddrizzato gli ammortizzatori posteriori, ho indurito il differenziale anteriore... NULLA! La prima qualifica è risultata la più veloce e le altre 2 una schifezza ( tra l'una e l'altra facevo i vari cambiamenti ).

Partivo settimo della finale B su undici partenti... ma prima del via ho montato le M3 davanti e le M1 dietro. Risultato? ho vinto la mia finale con 7 giri sul secondo e sebbene non avessi fatto dei tempi strabilianti, la macchina era molto migliorata nel suo comportamento in uscita di curva. L'inserimento, è sempre stato decente, sin dal primo giro della giornata.

Con pazienza e tempo, troverò il difetto e quindi un assetto adatto, ma per fare la gara ho trovato un compromesso che mi avrebbe permesso di arrivare 5° in finale A...!!! O magari anche meglio, visto che gli ultimi 10 minuti ero rilassatissimo!

Modificato da paolao67
Link al commento
Condividi su altri siti

monta mescola più morbida dove consumi meno
se non hai problemi di consumo gomme in finale

Domenica scorsa, le ho provate tutte, tra una qualifica e l'altra, ma il retro restava nervoso e molto difficile da domare in accelerazione. Ho messo il diff con un 10.000 ( prima era 20.000 ), ho indurito le molle posteriori, ho chiuso la convergenza, ho raddrizzato gli ammortizzatori posteriori, ho indurito il differenziale anteriore... NULLA! La prima qualifica è risultata la più veloce e le altre 2 una schifezza ( tra l'una e l'altra facevo i vari cambiamenti ).
Partivo settimo della finale B su undici partenti... ma prima del via ho montato le M3 davanti e le M1 dietro. Risultato? ho vinto la mia finale con 7 giri sul secondo e sebbene non avessi fatto dei tempi strabilianti, la macchina era molto migliorata nel suo comportamento in uscita di curva. L'inserimento, è sempre stato decente, sin dal primo giro della giornata.
Con pazienza e tempo, troverò il difetto e quindi un assetto adatto, ma per fare la gara ho trovato un compromesso che mi avrebbe permesso di arrivare 5° in finale A...!!! O magari anche meglio, visto che gli ultimi 10 minuti ero rilassatissimo!

Paolo come mai hai indurito le molle al posteriore?
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

monta mescola più morbida dove consumi meno
se non hai problemi di consumo gomme in finale

Domenica scorsa, le ho provate tutte, tra una qualifica e l'altra, ma il retro restava nervoso e molto difficile da domare in accelerazione. Ho messo il diff con un 10.000 ( prima era 20.000 ), ho indurito le molle posteriori, ho chiuso la convergenza, ho raddrizzato gli ammortizzatori posteriori, ho indurito il differenziale anteriore... NULLA! La prima qualifica è risultata la più veloce e le altre 2 una schifezza ( tra l'una e l'altra facevo i vari cambiamenti ).
Partivo settimo della finale B su undici partenti... ma prima del via ho montato le M3 davanti e le M1 dietro. Risultato? ho vinto la mia finale con 7 giri sul secondo e sebbene non avessi fatto dei tempi strabilianti, la macchina era molto migliorata nel suo comportamento in uscita di curva. L'inserimento, è sempre stato decente, sin dal primo giro della giornata.
Con pazienza e tempo, troverò il difetto e quindi un assetto adatto, ma per fare la gara ho trovato un compromesso che mi avrebbe permesso di arrivare 5° in finale A...!!! O magari anche meglio, visto che gli ultimi 10 minuti ero rilassatissimo!

Paolo come mai hai indurito le molle al posteriore?

 

Ecco cosa ho fatto e perchè: Prima, ho dato più carica alle molle e dopo, non vedendo risultati,  ho sostituito le molle con una coppia di durezza maggiore... per dare più appoggio al posteriore in accelerazione; Visto che il problema era solo in accelerazione, ho pensato che il retro era troppo morbido, per cui accelerando, la macchina si sedeva e si avvitava sulla ruota con meno appoggio. Indurendo, si va a far lavorare di più le gomme in appoggio ( appunto le posteriori ). Contemporaneamente, per recuperare trazione, ho messo un olio meno denso nel differenziale, dando più libertà alla ripartizione della potenza alla coppia di ruote posteriori. Il problema era che la temperatura delle gomme posteriori restava troppo bassa e il grip non c'era!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Grazie del consiglio, catanza mi ha già scritto in privato :) comunque faccio già gare dove partecipano quelle persone... ma ho voluto scrivere in questo forum per sentire il parere di tutti.

ciao io sto girando dal primo giorno con il set up di catanzari e ti posso garantire che va benissimo e che no lo cambio in nessuna pista.L'unica cosa che ho variato e' l'olio al diff. post. ho girato prima con il 15.000 e adesso con il 20.000.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla anche i finecorsa.... ;) magari hai troppo trasferimento di carico con la conseguenza di non avere pressione a terra sulle gomme anteriori in accelerazione e sulle posteriori in frenata... ;)

lollo me la devi spiegare.;-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...