Vai al contenuto

Pulizia rapida... In pista.


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ragassuoli! Come spesso ripeto, il mio nemico numero 1 è il tempo, e questo si trasmette anche nell'automodellismo, spesso mi capita di utilizzare il modello e poi tornare a casa e riporlo, senza avere possibilità (nel breve termine) di dare una pulita accurata (a parte una grossolana soffiata di compressore e qualche spruzzata di wd40 su giunti e cuscinetti) . Ieri mattina ero in pista, ed ho visto un ragazzo che puliva la sua 1/10 senza smontarla (neanche la piastra radio) spruzzando una sostanza da uno spruzzino (scusate il gioco di parole) che dal colore sembrava chante clair (o come diamine si scrive). In realtá poi mi ha detto che era petrolio bianco, lui asseriva che faceva quell'operazione sui suoi modelli da molto tempo, e si è sempre trovato bene. Per provare, ho spruzzato la mia macchina con tale sostanza, ho lasciato agire qualche minuto e poi ho soffiato col compressore. Che dire, scioglie tutto lo sporco come nessun altro prodotto, la macchina sembra aver preso un po' di colorito :D . Oggi ho ricontrollato, soprattutto le plastiche, il soffietto carburatore, i tubi miscela, per vedere se il petrolio bianco avesse creato qualche "fastidio", ma niente, tutto perfetto. Ma quindi, è così deleterio l'uso del petrolio bianco sulle parti in plastica, o sono solo vecchi luoghi comuni? Certo , si parla di una veloce spruzzata, non di lasciare i pezzi a mollo per molte ore...
Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto anche io che spruzzano e soffiano e via ma come sono fatto io non mi piace preferisco tornare a casa e pian pianino smontare pulire e riassemblare , sicuramente non metto in dubbio che non pulisca ho che sciupi le plastiche ma penso che dopo una gara gli spruzzi roba e soffi rimane la morchia infilata e impantanata da qualche parte il solo pensiero mi fa star già male ( forse sono troppo pignolo )

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche quanto è sporca la macchinina.
In certe piste dopo una giornata basta soffiarla.
In altre ti vien voglia di lavarla con la lancia ad alta pressione.

Si certo, che la macchina esca lurida dopo l'utilizzo si sa, chiedevo solo se la pratica di spruzzargli su del petrolio bianco (a mò di pulitore) fosse deleteria o meno (sempre riferito soprattutto alla questione delle plastiche). È ovvio che chi può , smonta la macchina e la cura in altro modo.
Link al commento
Condividi su altri siti

la miglior cosa è cercare di mantenere la macchina pulita...il rifornimento è una delle cose che sporca maggiormente difatti la miscela quando cade raccoglie tutta la sporcizia perchè contiene olio e ci si impasta il modello  :tifosi17: ho notato che se faccio i rifornimenti a regola d arte stando attento a non fare cadere neanche una goccia fuori il serbatoio torno a casa dopo quasi un litro col modello piu pulito di prima..... ovviamente ad ogni serbatoio soffio la macchina...ti assicuro che fa la differenza....avrai la macchina sempre pulita... ovvio che dopo 2 o 3 uscite va sempre smontata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni tanto lo faccio anche io con il savage....nel tuo ring non mi sono fidato per via delle cinghie.......non ho avuto problemi particolari ma non mi piace molto il fatto che le plastiche si sbiadiscono....quindi ci ho spruzzàto un po' di lucida cruscotti e ho sfregato con uno strofinaccio per asciugare il liquido in eccesso......il risultato estetico e' veramente buono !

Sinceramente però alcuni mi hanno detto di aver smesso tale tecnica perché il petrolio bianco ( avio o sgrassatore per freni....) alla lunga porta ad un indurimento delle plastiche che perdendo elasticità tendono a spezzarsi con maggiore facilità ...... Secondo voi è vero?
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi usate lo spray per contatti elettrici della wurth su tutto il modello, una bella soffiata e il modello e' pulito e lubrificato :applauso:  :applauso:  :applauso: non si danneggia nulla neanche l'elettronica.

 

Con il petrolio bianco va anche bene non mi pare che si induriscono le plastiche, la cosa importante e' soffiare via tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name="eon89" post="1473070" timestamp="1386533551"]la miglior cosa è cercare di mantenere la macchina pulita...il rifornimento è una delle cose che sporca maggiormente difatti la miscela quando cade raccoglie tutta la sporcizia perchè contiene olio e ci si impasta il modello  :tifosi17: ho notato che se faccio i rifornimenti a regola d arte stando attento a non fare cadere neanche una goccia fuori il serbatoio torno a casa dopo quasi un litro col modello piu pulito di prima..... ovviamente ad ogni serbatoio soffio la macchina...ti assicuro che fa la differenza....avrai la macchina sempre pulita... ovvio che dopo 2 o 3 uscite va sempre smontata...[/quote


risposta magnifica sono daccordissimo con te
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie per i vostri interventi, non credevo che avesse quest'efficacia il petrolio bianco sullo sporco, per chi come me , ha mancanza cronica di tempo, non si hanno molte alternative per quanto riguarda gli interventi di pulizia minima. Poi certo, si soffia bene, poi ho l'abitudine di lubrificare cuscinetti ,mozzi e giunti con wd40, e almeno ripongo il modello in condizioni decenti. Poi sicuramente ti fermi di tanto in tanto a rifare differenziali e ammortizzatori, ma capita di rado. In ferramenta si trova sui 5 euro/litro vero? Una latta dovrebbe durare parecchio ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

penso proprio di si eon 89 infatti io la machina la sbriciolo e la pulisco con la gommina tutto accuratamente compreso gli omocenetici e poi pulisco cuscinetti  lubrifico con una goccia di olio apposito della m.l.c  pulisco le cinghie con il wd 40 e le strofino per bene levando sudicio e unto del wd rimonto tutto ed e veramente tornata come il giorno che lo acquistata ( nuova di pacca )

Link al commento
Condividi su altri siti

Pulisco sempre i miei modelli con petrolio bianco.
Di solito lo infilo dentro allo strumento del compressore che serve per spruzzare liquidi e con quello levo la sporcizia da ogni angolino.
Poi tolgo la vaschetta col petrolio e soffio solo aria.
Il petrolio sulle plastiche mi lascia un leggero strato di unticcio che a me non dispiace affatto...mi da addirittura l'impressione che le conservi e prevenga il loro seccarsi.
Magari sono io che non C'ho capito niente, ma mi da quest'idea. :lol: :lol:
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi non mi prendete per matto  ma io uso da tempo usandolo sia su 1/5  ,fenix 4 e buggy  quando sono veramente sporche e unte di grasso o miscela  prendo il liquido (diavolina) per lavare i vetri   delle   stufe o camini  metto acqua  sul modello poi spruzzo  un aiutino con il pennello agisce  risciaquo  ,conpressore ,e in fine olio sprai per cuscinetti 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi non mi prendete per matto ma io uso da tempo usandolo sia su 1/5 ,fenix 4 e buggy quando sono veramente sporche e unte di grasso o miscela prendo il liquido (diavolina) per lavare i vetri delle stufe o camini metto acqua sul modello poi spruzzo un aiutino con il pennello agisce risciaquo ,conpressore ,e in fine olio sprai per cuscinetti

Allora non sono l'unico ad esser un po' fuori qui :D . Beh, se funziona ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente post utilizzo in pista uso solo compressore e sgrassante tipo chante claire per la carrozza.

Mi sembra che l'obbiettivo diffuso sia quello di avere il modello lucido dopo l'utilizzo.

Mi pare secondario pero!

non vogliamo mirare alla scorrevolezza dei cuscinetti,togliere la morchia dal telaio nei punti nascosti (ma spesso importanti)

pulire pulegge e cinghie?

in questo caso l'unica è smontare tutta la macchina.

non c'è via di uscita a mio avviso!

ciao a tutti

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

meno male al meno uno che ha detto una cosa importantissima , la pulizia totale la scorrevolezza della machina tutto al suo posto e machina assettata bilanciata e via........  l'automodello per me e penso anche per tanti altri e come la moto come la ragazza va curata coccolata e guai a chi te la tocca ( sarò maniacale ? forse ! )

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ragazzi, sono d'accordo con voi , ma qui si parla di pulizia rapida da fare in pista, per gente che non ha TEMPO, è logico che chi può, ad ogni uscita effettua il rifacimento differenziali, ammortizzatori, sgabbiamento e reingrassaggio cuscinetti, pulizia motore interno ed esterno, verifica oring, guarnizioni, plastiche, setup, storage batterie, etc...
Link al commento
Condividi su altri siti

l'importante è pero' non illudersi che con la pulita in pista il modello sia gia' pronto per la prossima uscita.

tutto li.

poi credo che nessuno abbia tempo da perdere..no?

c'è chi impiega 10 minuti per fare una carrozza,

io impiego i ritagli di tempo di almeno 2 serate,altrimenti lascio stare piuttosto.

sta anche alla mentalità.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dopo che hai passato il petrolio bianco il modello e' pronto per la prossima gara!!! infatti e' pulito e lubrificato......poi si fara la manutenzione del modello allora  li si smonta e si lava e lubrifica tutto.

 

io petrolio bianco o spray per contatti wurth tutta la vita :irlandeseubriaco2:  :irlandeseubriaco2:  :irlandeseubriaco2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...