Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

La miscela fai da te nelle macchine viene a costare meno a patto di prendere un discreto quantitativo di materie prime, per? siccome le stesse sono soggette a invecchiamento e soppratutto sono molto igroscopiche devi consumarle in tempi relativamente brevi.

Inoltre ho notato che la miscela fatta in casa non ha mai la stessa prestazione di quella gi? fatta, personalmente uso la Runner Time e con quella il motore gira come un'orologio, ormai ho abbandonato l'idea di fare il piccolo chimino.

Discorso diverso l'ho fatto con l'aereo, li ogni volta che vado a volare van via quasi due litri, (con un 15cc v? gi? di brutto) in quel caso la faccio da solo in quanto i motori da aerei sono molto diversi da quelli da auto (e poi uso i quattro tempi) e non richiedono una mix particolarmente prestazionale .

Inviato:

puoi comprare i materiali nei negozi di modellismo.

vanno tenuti possibilmente in recipienti metallici o di vetro ed in luoghi asciutti.

in piu' devi preparare la miscela di volta in volta in modo da averla sempre fresca (piu' performante e regolare).

si, risparmi e non poco.

non bisogna essere dei chimici, basta che ti compri un misurino e dosi le varie parti.

tipicamente: 10% olio, dal 10%al 30%nitro, ed il restante alcol.

ciao

Inviato:

Ciao

la questione ? interessante... sapete anche quantificare il costo degli "ingredienti"? Volendo fare un confronto quanto viene circa 1l di benzina realizzata in proprio?

GRAZIE!

PS: Siete a conoscenza di qualche sito online che li ha a listino?

Inviato: (modificato)

Io l' ho sempre fatta ! Mi ci trovo benissimo,e nn trovo differenze con quella gi? fatta!

Io ne faccio 10 lt alla volta in questo modo

7,4 lt di alcool metilico (74%)

1,6 lt di nitrometano (16%)

1 lt di olio (80% sintetico 20 % ricino) (10%)

Per i prezzi costano + o - cos?:

nitrometano 16 euro/litro

olio 12 euro/litro

alcool 1,5 euro/lt

costo finale per un litro di mix circa 5 euro/litro

Per conservarla bisogna avere l'accortezza di coservarla in un luogo buio perch? ? fotosensibile (degrada se esposta alla luce) ,e in luogo possibilmente lontano da fonti di umidit? perch? la mix ? igroscopica (assorbe acqua). Se mantenuta bene puoi conservarla per mesi.

Ciao

Modificato da gas
Inviato:

Concordo con chi dice che farsi la miscela convenga, per quanto ho provato non esistono differenze se usi componenti di prim'ordine, con in pi? il vantaggio di averla sempre fresca. Trovi le componenti da www.modelmaster.it.

Il discorso del contenitore, non sono completamente d'accordo con le late stagnate, molte di esse, usate anche per la miscela gi? fatta, tendono ad avere segni di ruggine nelle giunture internamente (guardateci per credere !). Alcuni tipi, tipo quelle per materiali da laboratorio invece non avendo giunture non arrugginiscono e sono le migliori. Su www.rcbazar.net c'? qualche porgrammino utile da scaricare per farsi la miscela da soli

Bikko

Inviato:

Ciao Power83, ormai sono quasi tre anni che io faccio la miscela da solo e non ho rotto mai un motore; faccio molte gare ogni anno, anche molto importani, quindi...

Bisogna comunque trovare degli ingredienti idonei e affidabili che non si disperdano col tempo e rispettare le giuste proporzioni! ;)

Io faccio la mia miscela cos?:

25% Nitro

10% Olio (Ricino e sintetico)

65% Alcol

Ciao Serpent 710 :)

Inviato:

Anche io vorrei farmi la miscela da solo, qualcuno mi pu? dire che componenti comperare?

Si trova l'alcool o al 97.9 o al 99.9 sicuramente quello piu puro ? meglio ma vale la pena pagarlo quasi il doppio?

Stesso discorso per il nitro, quello meno puro a 15euro quello piu puro a 26, ne vale la pena?

Voi di che marca comperate i prodotti per farvi la miscela?

Grazie ciao

Inviato:

La differenza tra i due nitro in prestazioni un pochino si nota, e quindi sta a quanto ritieni importante quel "pochino" di pi? che ti pu? fornire. Per quanto riguarda l'alcool ricorda che la purezza ? indicativa rispetto all'alcool ma nella tanica sar? presente un 2% di altra sostanza diluita nell'alcool PER LEGGE. Solitamente per i componenti di modellismo si diluisce un 2% di olio di ricino, quindi tenetene conto quando fate la miscela di questa percentuale in pi?.

Infine ocme qualit? consiglio quello pi? puro, non tanto per le prestazioni quanto per un disocrso per cui la purezza dell'alcool ? spesso determinata dalla quantit? di umidit? (leggi "acqua") presente. L'acqua non ? molto amica delle superfici metalliche dell'interno dei nostri motori e soprattutto se miscelata col nitrometano (come avviene nell'uso che ne vuoi fare) crea un acido molto potente, presente in piccola percentuale, ma che oltre a diminuire le prestazioni (l'acqua legatasi al nitro rende meno "attivo" il nitrometano stesso) rende la miscela di cattiva qualit? in quanto contenente un acido che degrada i vari punti del motore a fine utilizzo. In pratica a fine giornata se non pulisci immediatamente il motore la miscela si scinde, l'alcool evapora, l'olio essendo pi? denso e pesante si deposita sul basamento del cater (cuscinetti!) e l'umidit?(=acqua) si lega coi residui di nitrometano formando l'acido, e quindi l'ossidazione della biella, dei cuscinetti, dell'albero...

Falla bene la miscela, spendi un filino di pi? (comunque meno di quella pronta) ma risparmi in manutenzioni costose sul motore

Bikko

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...