Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

Salve,

 

Dovrei verniciare una carrozzeria 1/5 e ho sentito che i colori per aerografo costano meno dei corrispondenti a bomboletta, è vero?

Purtroppo non riesco a trovarne neanche su internet di questi colori per aerografo, potreste suggerirmi qualche link?

 

Anticipatamente Grazie.

 

Daniele.

Inviato:

puoi trovarli da Bitty design, da Pitshark, FVSS......... fai un  po' tu

 

 

Grazie, è quello che mi interessava.

 

Unico problema è che, di Pitshark non trovo il sito web e di FVSS non trovo la categoria colori...

 

L'unico è Bitty solo che non ha i colori che mi interessano :(

 

Io vorrei realizzare questa :

 

epcp-1209-01+polestar-volvo-s60+cover.jp

 

 

Dite che si trovano questi colori?

Inviato:

si trovano quei colori se non precisi quasi uguali ,solo che per campiture molto ampie ,come una scocca per 1/5, sarebbe indicata la bomboletta,in questa colorazione in particolare il turchese lo farei proprio a bomboletta,tra l'altro io non vedo cose cosi' particolari da usare l'aerografo li a meno che non vuoi proprio realizzare tutte le sponsorizzazioni anche con la vernice allora si per le piccole aree l'aerografo puo' servire ma se ti fai o ti fai fare gli adesivi degli sponsor allora bastano le bombolette del turchese del giallo e del bianco finale e una buona mascheratura.

 

ciao

Inviato:

Ciao Toni e grazie per l' interessamento.

 

Io sono una schiappa con l' aerografo e non mi sognerei mai di fare gli sponsor a mano :o .

Avevo optato per l' aerografo perchè, avendolo già in casa, e vedendo che i colori costano molto meno delle bombolette avevo puntato al mero risparmio :D .

 

Non so da voi, ma qui da me una bomboletta di Jets costa 7€.

 

Quante c'è ne vorranno per fare tutta la carrozza? 2 celesti e una gialla e una bianca?

Inviato: (modificato)

si piu' o meno come quantitativi di bomboletta dovrebbero essere quelli, per il discordo dell'aerografo si vero che costano meno ma le boccette sono piccole ,ma tralasciando anche questo fatto che puo' dipendere anche dalla diluizione, l'aerografo si puo' usare tranquillamente a patto di usare un aerografo che possa fare un getto abbastanza largo nelle campiture grandi ,tipo il turchese in quella scocca li', se il getto non e' abbastanza ampio si vedono i segni delle passate come una verniciatura non uniforme,per quello sopratutto per il turchese la bomboletta aiuta, anche alcuni aerografisti fanno aerografie misto aerografo-bomboletta perche' dipende anche dalla complessita' del disegno e dall'area da riempire,io come bombolette per polycarbonato ti consiglio o practra o tamiya o lrp o rc car che sono come le lrp.

 

ciao

Modificato da toni
Inviato:

per farla tutta con l'aerografo ne devi avere uno apposito per parti grandi, e comunque ti serverebbero più boccette dello stesso colore per farla e ti costerebbe lo stesso che farla con le bombolette. Per me ti serveirebbero 3 turchesi, una gialla e due di bianco

Inviato:

direi di si ,il giallo e' sicuro un giallo tipo daytona ,il turchese forse ci vuole un po' piu' vivo ma comunque ognuno a video secondo la scheda video e il monitor e il contrasto vedra' colori differenti ,probabilmente quindi l'opinione e' relativa.

 

ciao

Inviato:

Per farla ad aerografo, sarebbe piu' indicata una minigun con ugello da 08/1...se la fai con aeropenna, devi mantenerti molto distante, e facendo attenzione a non far arrivare "secco il colore".

Se non trovi proprio quel tipo di celeste, prendi un blu cyan(blu primario) e il bianco...miscelandoli, otterrai facilmente quella tinta.

Quindi puoi prendere anche il blu base...si dovrebbe chiamare fasblue.

Inviato:

..come ti dicono gli altri ragazzi, l'uso dell'aero per grosse campiture è sconsigliato a meno che non abbia un ugello da 0.8/1, che sono poi alla fine delle piccole pistole da carrozziere. Invece l'uso di una bomboletta ti può essere di grande aiuto. Sinceramente per le mie carrozzerie non utilizzo le bombolette per modellismo, ma quelle normali da ferramenta a base opaca..(anche perchè nella mia zona non ne trovo)...e comunque non ho mai avuto problemi che il colore si staccasse anche perchè tratto sempre le carrozzerie prima della verniciatura. Per prima cosa le carteggio leggermente dall'interno (anche se qualcuno mi ha sempre detto che non c'è bisogno....vero stevemodel?? :lol:  :P ) e poi le lavo con dello sgrassatore...le asciugo per bene....e via di fantasia....

  • Like 1

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...