Vai al contenuto

Blocco ricevente 2.4 ghz per surriscaldamento.


Messaggi raccomandati

Piccolo quesito. A quanti di voi è capitato che la rx sia andata in blocco causa alte temperature? (causa caldo torrido o per eccessivo "impacchettamento" ). In questo caso, entra il fail safe o la ricevente si disattiva completamente (con tutti i giramenti di balls del caso)? Vorrei passare ai 2.4 ghz, io ho il "vizio" di chiudere la ricevente nel box radio non prima di averla ben nastrata con nastro adesivo e poggiata su uno strato di gomma piuma. Punterei su radio sanwa (come la gemini X), quindi vorrei pareri su questo tipo di rx (rx451).Grazias.....
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,
ti parlo per esperienza personale: l'unica ad avere problemi seri di questo tipo è la 603 della Futaba.
Praticamente succedeva che in giornate calde (già intorno a 30°) e in particolari condizioni che permettevano alla ricevente di superare i 60° (temperatura che comunque a tutte le altre non è che fa un gran bene) essa andava prima in fail safe e poi "moriva" del tutto, e fino a che non si raffreddava quasi completamente non ne voleva sapere di tornare a funzionare.
Come ti dicevo, comunque, per raggiungere temperature di questo tipo devono esserci delle condizioni particolari, nel mio caso per esempio (Xray 808)la parte del box radio dedicata alla ricevente era praticamente a filo col castelletto motore, e lì con le temperature non si scherza.
Ho risolto comunque semplicemente invertendo la posizione con quella dalle batterie (con buona pace di queste ultime) perchè già al tatto si notava una temperatura differente tra i due semi vani, cosa poi confermata col termometro con una differenza di circa 15/20°.
In ogni caso, credo che se non ci sono influenze esterne, come nel mio caso, difficilmente una ricevente scalda tanto da bloccarsi per il calore prodotto da se stessa.

Spero di esserti stato utile, ma sentiamo comunque cosa hanno da dire gli altri.

Ciao! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che dice Tiaccacci sulle riceventi futaba 603 è vero succedeva anche a me nel box ricevente NT1,

in ogni caso a parte questo non da problemi peggiori, risolto facendo dei piccoli fori con il trapanino sul box ricevente per fare in modo di estrarre
il caolore, problema risolto la ricevente la utilizzo ancora, il problema si manifestò almeno 3 anni fa...
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='tiaccacci' timestamp='1352658547' post='1405032']
Ciao,
ti parlo per esperienza personale: l'unica ad avere problemi seri di questo tipo è la 603 della Futaba.
Praticamente succedeva che in giornate calde (già intorno a 30°) e in particolari condizioni che permettevano alla ricevente di superare i 60° (temperatura che comunque a tutte le altre non è che fa un gran bene) essa andava prima in fail safe e poi "moriva" del tutto, e fino a che non si raffreddava quasi completamente non ne voleva sapere di tornare a funzionare.
Come ti dicevo, comunque, per raggiungere temperature di questo tipo devono esserci delle condizioni particolari, nel mio caso per esempio (Xray 808)la parte del box radio dedicata alla ricevente era praticamente a filo col castelletto motore, e lì con le temperature non si scherza.
Ho risolto comunque semplicemente invertendo la posizione con quella dalle batterie (con buona pace di queste ultime) perchè già al tatto si notava una temperatura differente tra i due semi vani, cosa poi confermata col termometro con una differenza di circa 15/20°.
In ogni caso, credo che se non ci sono influenze esterne, come nel mio caso, difficilmente una ricevente scalda tanto da bloccarsi per il calore prodotto da se stessa.

Spero di esserti stato utile, ma sentiamo comunque cosa hanno da dire gli altri.

Ciao! :)
[/quote]
Quindi ricordavo bene,soprattutto le futaba davano quel problema. Fortunatamente il mio box radio è lontano dal motore, e la rx ci entra da sola (senza le batterie, che vanno altrove), quindi l'unico motivo per cui la ricevente può surriscaldare è la preparazione col nastro isolante, pratica che utilizzo da sempre per proteggere al meglio la ricevente da polvere o umido, e mi son sempre trovato bene . Grazie per il tuo intervento!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='radioriodio' timestamp='1352661195' post='1405048']
quello che dice Tiaccacci sulle riceventi futaba 603 è vero succedeva anche a me nel box ricevente NT1,

in ogni caso a parte questo non da problemi peggiori, risolto facendo dei piccoli fori con il trapanino sul box ricevente per fare in modo di estrarre
il caolore, problema risolto la ricevente la utilizzo ancora, il problema si manifestò almeno 3 anni fa...
[/quote]
Però se si buca il box radio si vanificano i benefici che si hanno col suo utilizzo, entra di tutto dentro, io addirittura sigillo tutte le aperture col motorsil . A questo punto devo provare sul campo, e man mano vedo il da farsi . Mi conforta il fatto che tutti i modellisti che sono intervenuti nel topic , non hanno avuto problemi con le sanwa, allora la posso comprare :D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Savarc' timestamp='1352661834' post='1405052']
[quote name='radioriodio' timestamp='1352661195' post='1405048']
quello che dice Tiaccacci sulle riceventi futaba 603 è vero succedeva anche a me nel box ricevente NT1,

in ogni caso a parte questo non da problemi peggiori, risolto facendo dei piccoli fori con il trapanino sul box ricevente per fare in modo di estrarre
il caolore, problema risolto la ricevente la utilizzo ancora, il problema si manifestò almeno 3 anni fa...
[/quote]
Però se si buca il box radio si vanificano i benefici che si hanno col suo utilizzo, entra di tutto dentro, io addirittura sigillo tutte le aperture col motorsil . A questo punto devo provare sul campo, e man mano vedo il da farsi . Mi conforta il fatto che tutti i modellisti che sono intervenuti nel topic , non hanno avuto problemi con le sanwa, allora la posso comprare :D
[/quote]

attenzione intendo buchi di meno di 1 mm di dimetro e sulla parte posteriore del box opposte al senso di marcia,

per cui :

1 non entrava proprio nulla
2 lo scopo non era far entrare aria ma far uscire quella calda

cmq se devi prendere una radio attuale sappi che le futaba successive a quella indicata non hanno questo problema,
per cui se ritieni le puoi anche tenere in considerazione, la sanwa ovviamente è il top e non si discute!!

:hands49:

Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo: passato ala 4PK (con ricevente 604), rimessa al suo posto e zero problemi radio, ma devo dire che nel cambiare il filo dell'antenna mi si è roto uno dei dentini che "accoppia" i 2 gusci in plastica, che sono stati praticamente "cotti" dall'alta temperatura generata dal castelletto motore. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...