Vai al contenuto

[On Road 1:10 scoppio] - KM H-K1 Evo 2


Messaggi raccomandati

  • Risposte 93
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

eeeeee ma le macchine con tanto metallo sono fighe quelle di plastica sembrano delle thundertiger :armati13:  :P  :lol:

 Vedremo se le macchine fighe vinceranno come e quanto le thundertiger!! :palestrato: :palestrato:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...
  • 3 months later...

Salve mi servirebbero le misure della scatola porta ricevente base x altezza x larghezza  altezza dei supporti d'ancoraggio alla piastra B)  B)  B)  grazie in anticipo

Ciao Core puoi tranquillamente prenderle in pista basta che ce lo ricordi .

ciao

e' una cosa che mi e' venuta in mente domenica sera  :D  comunque sicuramente faro' cosi :wfiga:anzi se ti conosco corro appresso alla tua macchinina...

Modificato da corematto
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

stiamo spostando tutti i post sui modelli on\off\scoppio\elettrico nella sezione tecnica, per tenerli raggruppati e per una facile localizzazione, se sapete di altri post che ci sono sfuggiti e quindi non spostati potete inviarci un collegamento al post stesso e provvederemo appena possibile.... chi avesse intenzione di aprire altri post sui modelli può tranquillamente farlo in discussioni varie, sarà nostra cura spostarli nella sezione tecnica...

 

grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...
  • 4 months later...

ciao a tutti, noto che i post delle macchinine sono decisamente morti. Sto per affrontare la gara nella pista Teverola 2.0, pista decisamente tecnica. La macchina col setup di scatola non va assolutamente, poco inserimento, posteriore che lo ritrovi davanti. dopo aver fatto un buon setup, aver cambiato olii ammo, olii diff, sembra che qualche tempo arrivi...giro, per essere la prima volta su questa pista, sui 16.7-16-8. noto comunque un inserimento difficile nelle curve lente e in uscita in piena accelerazione tende sempre ad allargare. I curvoni veloci invece vanno bene. Proverò a far scivolare un po' di più il post e vedere se migliora qualcosa sull'ant. Vi terrò informati. La frenata è ottima invece, rispetto all'1/8 che ha grossi problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco la pista di Teverola, quindi nello specifico non saprei dirti.

Giro con la Evo2, con i rapporti di trasmissione sulle puleggie della Meen Edition, e ho lavorato molto sugli assetti per aumentare l'inserimento sia sui curvoni veloci che su quelli lenti. Sono arrivato a un punto che mi soddisfa abbastanza, lavorando sui centri di rollio anteriore e posteriore, carreggiata, gomme e additivo.

In particolare ho messo i braccetti anteriori superiori tutti alti (centro di rollio tutto basso, +1.5) e tutti indietro (spessori caster 0mm dietro), barra piatta all'anteriore (quella a coltello), braccetti posteriori inferiori in posizione intermedia (centro di rollio medio/alto +0.5) differenziali con ingranaggi in nylon con 300.000 anteriore e 60.000 posteriore (nota bene che risultano più liberi a parità di olio rispetto agli ingranaggi in metallo), carreggiata 199 dietro e 197 davanti, gomme 40/37 o 37/35 secondo le necessità, additivo dietro tutta la gomma, davanti 2/3 o tutta la gomma secondo le necessità, molle ammortizzatori posteriori azzurra Mugen, anteriori Viola Mugen, carrozzeria SRS-N.

In questa configurazione il modello è molto cattivo, e specialmente a gomme alte è necessario gestire il tanto inseimento, senza insistere troppo, pena il cappottamento del modello per troppa tenuta. Quando le gomme si abbassano diminuisce decisamente la probabilità di cappottare. Devo ancora fare un pò di prove con i pesi da mettere sul telaio per abbassare ulteriormente il baricentro e diminuire/eliminare il problema cappottamento a gomme alte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io cappottavo solo quando ho messo l'additivo per intero sulle gomme anteriori e a gomme alte nei primissimi giri. Però in questa configurazione il modello aveva un inserimento pauroso, e il posteriore non scappava, solo che aveva la tendenza ad alzare una ruota in una scicane velocissima e tendeva a cappottare. Ma la facevo ad una velocità mai tenuta in precedenza personalmente con l'1:10, e credo di avere un pò esagerato superando il limite fisico del modello.

 

Io vengo dall'1:8 e chiaramente mi sono dovuto un pò adattare al diverso grip e tenuta delle touring, quindi credo di aver un pò spinto al limite fisico il modello per cercare di avvicinarlo al mio stile di guida con l'1:8. Ho comunque intenzione di continuare a lavorarci un pò sul modello, devo dire che tutte le prove fino ad ora fatte sono sempre andate nella direzione che pensavo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...