Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
beh se posso posto una foto per farvi vedere il leverismo.
Comunque in pista raramente arrivo al bloccaggio e inoltre ho regolato l'EPA sulla radio.
Provo a riverificare il tutto, magari in seguito a qualche smontaggio
Inviato:
[quote name='ninjax' timestamp='1306841502' post='1255848']
beh se posso posto una foto per farvi vedere il leverismo.
Comunque in pista raramente arrivo al bloccaggio e inoltre ho regolato l'EPA sulla radio.
Provo a riverificare il tutto, magari in seguito a qualche smontaggio
  • 3 months later...
  • 2 years later...
Inviato:

Ciao a tutti, dopo tanata astinenza da questo forum e dal modellismo in pista, mi sono rifatto vivo ed ho subito bisogno di aiuto!!!

ho una 733 con motore  Max xxl3, secondo voi il disallineamento dei pignoni e delle corone in foto è normale o sbaglio qualcosa nel montaggio? il castello del motore si sposta solo in laterale, non avanti e in dietro!!!!

Mi fate sapere?!

Grazie mille

[attachment=103047:IMG_20140511_193638(1).jpg]

 

Inviato:

Ciao a tutti, dopo tanata astinenza da questo forum e dal modellismo in pista, mi sono rifatto vivo ed ho subito bisogno di aiuto!!!
ho una 733 con motore Max xxl3, secondo voi il disallineamento dei pignoni e delle corone in foto è normale o sbaglio qualcosa nel montaggio? il castello del motore si sposta solo in laterale, non avanti e in dietro!!!!
Mi fate sapere?!
Grazie mille
IMG_20140511_193638(1).jpg

Io ho avuto lo stesso problema su xray! Ho risolto cambiando la campana della frizione! Troppo corta! Però non saprei se nel tuo caso è questo il problema
Inviato:

intravedo uno rasamento di almeno 0,50 sotto al funghetto della frizione...  potresti toglierlo da li e mettere lo stesso spessore sotto al cono del volano (tra cono e cuscinetto del motore) sicuramente migliori.

Inviato: (modificato)

Ciao ragazzi,

mi � capitata questa cosa per due volte e quindi ho deciso di chiedervi aiuto.
Ho cercato nel forum tra le varie soluzioni, anche per altri modelli, ma tutti parlano quasi sempre dello scoronamento della II marcia.
A me � successo sulla prima (60T).
Premetto che uso una frizione Sirio/SM pro.
Dopo la prima volta che mi � successo ho sostituito i due pignoni (17T e 22T) con due SM nuovi.
Mi sono assicurato che l'accoppiamento fosse perfetto e le viti del motore ben serrate.
Giro, ogni paio di pieni controllo l'accoppiamento e tutto ok.
Dopo vari controlli faccio 3/4 pieni senza fermarmi e....puf wacko.gif , succede ancora.

Ai possessori della 733, capisco che siamo pochi, ma vi � mai successo?

A tutti gli altri, ipotesi e soluzioni?

Grazie 1000.

ciao,la 733 e la prima versione? se si ha come optional la famosa X di irrigidimento per il difetto scoronamento,si monta al posteriore tra le due spalline differenziali ed i supporti del cambio ,dubito si trovi ancora in giro.usa il tirane piastra radio supporto cambio lato frizione a uniball cosi risolvi un po di problemi..

ah ti cosiglio di usare frizioni serpent..le migliori.

Modificato da 123-antobello
  • 2 weeks later...
Inviato:

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a provare la mia 733, e subito un problema!!!!!

Aiuto!!!

Allora parto la macchina va di prima, poi la seconda tutto ok, tolgo il gas, lo ridò il motore sale di giri, ma il modello sta fermo.

Controllo che la frizione attacchi, ok, le due corone girano ma l'albero su cui cono montate le corone non gira.

Spengo il modello giro a mano le due corone l'albero gira, bohhh!!!!

Ho verificato che il cuscinetto unidirezionale attacchi corretamente, riavvio il modello, do gas e campana e corone girano correttemte, l'abero no, quindi modello fermo.

Mi potete dare qualche idea?

Grazie mille

Inviato:

Il grano della puleggia del trascinatore del freno è avvitato??

Ciao Luca, si è tirato, infatti se giro a mano le due corone il trascinatore gira, il problema è solo quando accendo il motore... magia!!!!!

Inviato:

 

Potresti avere il volano lento o parzialmente lento!

Ciao corematto, ma se il volano fosse lento perchè campana e corone girano, ma l'albero no?!!

Bohh!!!

 

  magari a ruote alzate e a motore spento  il volano ha forza per far girare le corone equindi sembra stretto ma se accendi e fermi le ruoto o dai un po di forza non ce la fa afarlo girare!!! le stranezze sono sempre dietro l'angolo :D  poi posso anche sbagliare...

Comunque se togli la campana e fai girare la corona della 1 e tieni la puleggia piccola dall'altro capo e la corona gira senza far girare la puleggia che tieni e evidente che l'unidirezionale non funziona.

  • 3 weeks later...
Inviato: (modificato)

quoto corematto,ma spesse volte a mano non vedi il corretto funzionamento del unidirezionale.. percio se e rotto lo vedi solo a motore acceso e modello a terra, i fattori possono essere 2 ,o e rotto il cuscinetto o la sede supporto,dove va inserito il cuscinetto e consumato.. saluti... e usa olio per unidirezionali. un goccio basta e avanza..

Modificato da 123-antobello

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...