Vai al contenuto

domanda radiocomandi AM FM


Messaggi raccomandati

Ho visto che esistono radiocomandi im AM e altri in FM...che apparentemente hanno la stessa frequenza(ad es 40mhz oppure 35mhz).
Cosa cambia tra le 2 modalit??? solo un discorso di modello + vecchio o pi? recente o c'? anche altro da sapere a riguardo del funzionamento?
Tra l'altro i quarzi nelle 2 modalit? sono intercambiaibili o no?Ho visto che esistono dei quarzi Am/FM...vuol dire che funzionano su entrambi i tipi di radio?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

La differenza tra le due radio è il sistema di modulazione AM o FM

AM stà per ampiezza modulata, praticamente il segnale inviato alla ricevente varia in ampiezza, mentre per la modulazione in FM è la frequenza del segnale che varia.

La modulazione di ampiezza si usava molto tempo fa quando ancora non si era arrivati alla FM.
La differenza tra i due sistemi di modulazione stà nel fatto che i segnali FM sono meno sensibili ai disturbi e pertanto più sicuri tantè che le radio in AM si utilizzano attualmente solo per i giocattoli.

Se googoli un pò cercando "ampiezza modulata" e "frequenza modulata" ti fai una cultura.

Ciao
Roby Modificato da robyfly
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='sandrocinci' date='27 May 2010 - 02:10 PM' timestamp='1274962250' post='1140025']
Ho visto che esistono radiocomandi im AM e altri in FM...che apparentemente hanno la stessa frequenza(ad es 40mhz oppure 35mhz).
Cosa cambia tra le 2 modalit??? solo un discorso di modello + vecchio o pi? recente o c'? anche altro da sapere a riguardo del funzionamento?
Tra l'altro i quarzi nelle 2 modalit? sono intercambiaibili o no?Ho visto che esistono dei quarzi Am/FM...vuol dire che funzionano su entrambi i tipi di radio?
[/quote]

Trasmissioni Radio AM e FM

[b]AM (Amplitude Modulation)Modulazione di Ampiezza[/b]

La tecnica della modulazione di ampiezza permette di imprimere dell'informazione auditiva o visiva su un'onda di una particolare frequenza, detta portante, carrier in inglese, variando l'ampiezza dell'onda portante in modo opportuno.
L'AM ? stato il primo metodo usato per trasmettere programmi radio.
Oltre che per le trasmissioni radio commerciali, l'AM ? impiegata nelle trasmissioni radio a onde corte su lunghe distanze e nelle trasmissioni della parte video dei programmi televisivi.
Le stazioni radio AM commerciali operano a frequenze fra i 535 e i 1605 kHz (entro la banda HF), separate fra loro di 10 kHz.
Le frequenze dell'onda portante usate per la televisione vanno da 55 a 210 MHz circa (nella banda VHF, quindi).
In questa banda vi ? spazio disponibile per circa 30 stazioni televisive, ciascuna delle queli usa una larghezza di banda di circa 5 MHz.
Se le stazioni fossero molto pi? numerose non sarebbe possibile sintonizzare una singola stazione.

[b]FM (Frequency Modulation)Modulazione di frequenza[/b]

Nelle trasmissioni a modulazione di frequenza (FM) l'ampiezza del segnale portante ? mantenuita costante, ma la sua frequenza viene alterata a seconda delle variazioni nel segnale audio che si vuole trasmettere.
La tecnica della modulazione di frequenza fu sviluppata dall'ingegnere americano Edwin H. Armstrong negli anni '30, per cercare di rimediare all'interferenza e al rumore che poteva rendere le trasmissioni AM di difficile ricezione.
[size="3"][u][b]Le trasmissioni FM risentono molto meno di quelle AM dei disturbi causati da avverse condizioni atmosferiche (es. i temporali), da correnti elettriche e altre sorgenti di campi elettrici, che producono alterazioni nell'ampiezza dell'onda radio, ma non nella sua frequenza.[/b][/u][/size]
L'FM ? migliore che non l'AM per la trasmissione stereofonica, per i segnali audio televisivi e per i collegamenti telefonici a lunga distanza.
Alle stazioni radio FM commerciali sono state assegnate frequenze pi? alte che non quelle per l'AM: il range varia da 88 a 108 MKz (nella banda VHF), e le stazioni sono distanziate di 200 kHz fra loro.

Fonte www.torinoscienza.it

Per quanto riguarda i quarzi, non sono intercambiabili tra loro proprio per il diverso sistema di trasmissione.
Quindi ci possono essere contemporaneamente due radio con la stessa frequenza, una in AM e una in FM, senza che si disturbino tra di loro.
Se invece ci sono due radio entrambi in AM, con la frequenza uguale o molto vicina tra loro, ci saranno problemi di interferenza.

Massimo
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oriones' date='27 May 2010 - 04:40 PM' timestamp='1274971250' post='1140062']
[quote name='sandrocinci' date='27 May 2010 - 02:10 PM' timestamp='1274962250' post='1140025']
Ho visto che esistono radiocomandi im AM e altri in FM...che apparentemente hanno la stessa frequenza(ad es 40mhz oppure 35mhz).
Cosa cambia tra le 2 modalit??? solo un discorso di modello + vecchio o pi? recente o c'? anche altro da sapere a riguardo del funzionamento?
Tra l'altro i quarzi nelle 2 modalit? sono intercambiaibili o no?Ho visto che esistono dei quarzi Am/FM...vuol dire che funzionano su entrambi i tipi di radio?
[/quote]

Trasmissioni Radio AM e FM

[b]AM (Amplitude Modulation)Modulazione di Ampiezza[/b]

La tecnica della modulazione di ampiezza permette di imprimere dell'informazione auditiva o visiva su un'onda di una particolare frequenza, detta portante, carrier in inglese, variando l'ampiezza dell'onda portante in modo opportuno.
L'AM ? stato il primo metodo usato per trasmettere programmi radio.
Oltre che per le trasmissioni radio commerciali, l'AM ? impiegata nelle trasmissioni radio a onde corte su lunghe distanze e nelle trasmissioni della parte video dei programmi televisivi.
Le stazioni radio AM commerciali operano a frequenze fra i 535 e i 1605 kHz (entro la banda HF), separate fra loro di 10 kHz.
Le frequenze dell'onda portante usate per la televisione vanno da 55 a 210 MHz circa (nella banda VHF, quindi).
In questa banda vi ? spazio disponibile per circa 30 stazioni televisive, ciascuna delle queli usa una larghezza di banda di circa 5 MHz.
Se le stazioni fossero molto pi? numerose non sarebbe possibile sintonizzare una singola stazione.

[b]FM (Frequency Modulation)Modulazione di frequenza[/b]

Nelle trasmissioni a modulazione di frequenza (FM) l'ampiezza del segnale portante ? mantenuita costante, ma la sua frequenza viene alterata a seconda delle variazioni nel segnale audio che si vuole trasmettere.
La tecnica della modulazione di frequenza fu sviluppata dall'ingegnere americano Edwin H. Armstrong negli anni '30, per cercare di rimediare all'interferenza e al rumore che poteva rendere le trasmissioni AM di difficile ricezione.
[size="3"][u][b]Le trasmissioni FM risentono molto meno di quelle AM dei disturbi causati da avverse condizioni atmosferiche (es. i temporali), da correnti elettriche e altre sorgenti di campi elettrici, che producono alterazioni nell'ampiezza dell'onda radio, ma non nella sua frequenza.[/b][/u][/size]
L'FM ? migliore che non l'AM per la trasmissione stereofonica, per i segnali audio televisivi e per i collegamenti telefonici a lunga distanza.
Alle stazioni radio FM commerciali sono state assegnate frequenze pi? alte che non quelle per l'AM: il range varia da 88 a 108 MKz (nella banda VHF), e le stazioni sono distanziate di 200 kHz fra loro.

Fonte www.torinoscienza.it

Per quanto riguarda i quarzi, non sono intercambiabili tra loro proprio per il diverso sistema di trasmissione.
Quindi ci possono essere contemporaneamente due radio con la stessa frequenza, una in AM e una in FM, senza che si disturbino tra di loro.
Se invece ci sono due radio entrambi in AM, con la frequenza uguale o molto vicina tra loro, ci saranno problemi di interferenza.

Massimo
[/quote]



Perch? esistono quarzi in AM e quarzi in FM????
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...