Vai al contenuto

Robibarbi

Members
  • Numero contenuti

    168
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Robibarbi

  1. interessa anche a me! con che nome e dove si puo trovare? grazie mille
  2. ci sto anch' io... il primo che mi prende in giro per i capelli me ne vo'!!!!!!!!!!!
  3. questa discussione era gia stata aperta tempo fa',con qualche polemica, speriamo bene.... il dsss secondo me non va poi cosi bene! io ti consiglio spektrum!
  4. premeto che stavo mangiando dalla SUOCERA,sono saltato in piedi per l'emozione non ci potevo credere... un servizio di modellismo! ho ho....mi anno guardato male!!!!! anche mia moglie!sigh sigh non possono capire. pero' qualcosa si muove!
  5. Robibarbi

    elettrico

    [quote name='mastino' post='930907' date='Jan 27 2009, 09:50 PM']il "coso" con scritto caution ? il reostato, non puoi non averlo dato che ? il dispositivo che, assorbendo parte dell'energia erogata dalla batteria, limita il rendimento del motore. Per Robibarbi: spiacente ma le poche cose che so di elettrico sono abbastanza vecchiotte. Le nuove tecnologie non mi si addicono![/quote] idem per me!? che mi secca aprire un topic per una cosa del genere. grazie comunque!
  6. Robibarbi

    elettrico

    ciao ragazzi ne aprofitto anche io della discusione,avrei un paio di domande per mastino, mi sembra che ne capisca molto piu di me! ho acquitato una "nanda nrx 1/18" ma ? senza eletronica, monta un motore di serie da 180 che tipo di regolatore dovrei acquistare? e posso montare un brushless su questo tipo di modello?
  7. scusatemi ma ho fatto casino con la tastiera! mi sono perso qualcosa per strada, ma il grp che nominate ? quelo indicato da me ad inizio topic?
  8. [quote name='luca24372' post='929820' date='Jan 26 2009, 02:51 PM'][quote name='toni' post='929801' date='Jan 26 2009, 02:37 PM']certo hanno preso come base da cui partire il carter boss e forse hanno cambiato qualcosa ,se a quanto dicono i grp sono piu' rotondi di erogazione forse dipende anche da quello ma non credo centri il fatto di continuare a produrre ricambi per il ninja vecchio by grp perche' che li farebbe solo per i ninja e per boss e falcon no? e anche perche' ora i ninja ,come tu stesso dici, li fa' O.S. ,almeno quello per off, per cui che senso avrebbe, la nuova gamma di grp non ha piu' la divisione di modelli boss,ninja e falcon, boooo chissa' com'e' veramente il discorso. ciao[/quote] Per quanto sapevo io il Boss e' prodotto per Schepis, il Falcon per Radiosistemi, il Ninja che veniva prodotto per la Mugen non viene piu' prodotto, quindi chi ha ninja potrebbe ugualmente inserire pezzi GRP per continuare ad usarli. Il GRP e' diverso sia come albero ,interno carter ,tappo posteriore e forse fasi dell'accoppiamento rispetto agli altri citati, il motore da quello che ho potuto provare io, rispetto al Boss ha una curva di erogazione diversa. Il boss ha piu' coppia ed e' piu' brusco nell'erogazione, il GRP ha un po' meno coppia sotto, ma ha una curva di erogazione molto lineare e progressiva, cio' lo rende molto gestibile, ma non per questo piu' lento, io con il GRP rispetto al Boss ho migliorato i miei tempi personali, ottenendo una guida molto piu' pulita e costante sul giro. Ciao!!!!! [/quote]
  9. [quote name='Stormracer II' post='929572' date='Jan 25 2009, 11:46 PM'][quote name='Flygio' post='929510' date='Jan 25 2009, 09:49 PM']La biella di un motore come quello ? finita nel mio portachiavi dopo 5, ripeto, 5 serbatoi. Non ha la bronzina sul piede e si ? grippata sullo spinotto in men che non si dica. Personalmente non mi piace la soluzione della biella senza bronzina. Per il resto ? un motore semplice, ma con veramente belle finiture. Le prestazioni non s?, dopo l'incoveniente sopra citato che non mi ha fatto finire nemmeno il rodaggio, ? finito in cassetta e non l'ho piu mosso. ciao! [/quote] ma la biella originale non ? compatibile con una qualche biella che abbia per? la bronzina ? [/quote] comunque quello che ho io la bronzina ce la'! almeno qella sul bottone di biella ce'! l' albero ? normale senza grosse pretse: foro passaggio benzina stretto da 10, una semi unghiata sullu mannaia e lavorazine normale senza tanti allegerimenti.
  10. [quote name='Robibarbi' post='929435' date='Jan 25 2009, 07:22 PM']grazie mille ! poi vi faro' sapere come ? andato il montaggio.[/quote] toglietemi una curiosita', ma a cosa serve quel tappo che ce' sul fondo del serbattoio?
  11. grazie mille ! poi vi faro' sapere come ? andato il montaggio.
  12. [quote name='Stormracer II' post='929402' date='Jan 25 2009, 06:29 PM']ah, e soprattutto cerca bene che l' ho visto anche a 30 ? meno....[/quote] si mi sono accorto anche io che assomiglia molto al falcon,effetivamente il falcon non "andava" male! vediamo se qualche utente ne sa di piu!
  13. ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno ha mai povato il "grp schepis model 5 travasi". dato che costa poco volevo sapere qualche dato in piu? grazie in anticipo. ? questo il motore: [url="http://www.raggiomodel.it/catalog/product_info.php?cPath=22_35&products_id=35"]http://www.raggiomodel.it/catalog/product_...;products_id=35[/url]
  14. Settaggio Posteriore  Differenziale 5000 senza o-r  Piastra convergenza 3? -1  Piastra interna braccetti inferiori con foro basso  Tirante superiore: foro centrale sia sul castello ammort.ri che sui barilotti (non mettere il dado dal lato marmitta)  Ammortizzatori: olio 400; posizione: 2? buco dal basso ed esterno al braccetto  Lunghezza tirante 15 mm (da culo a culo)  Barilotto fissato al braccetto tramite il foro pi? basso e passo centrale scusami blackfox ma non ce la piastra convergenza-1.... nella scatola ce' la n?0 e la n?1, quest ultima mi abbassa l'attacco dei bracetti inferiori... giusto? ho delle dificolta' anche con il barilotto: devo mettere il foro piu in basso guardando il barilotto?cosi facendo si ha piu recupero...giusto?
  15. la pagina per sicurezza me la sono stampata... grazie blackfox83 se non interpreto pene ti interpello ..ok grazie ancora
  16. [quote name='marmittone' post='928644' date='Jan 24 2009, 07:19 AM']Devi anche fare attenzione al supporto della marmitta: ? troppo vicino al serbatoio. Con il dremel devi fresarlo un p?, altrimenti tocca, specialmente nei salti o quando prendi qualche botta. [/quote] ok ..quindi i bicchierini io li passo con il sidol per lucidarli,e qui ci siamo poi tolgo del materiale dal supporto attacco marmita dal lato serbatoio...quanto materiale tolgo? grazie per l'aiuto
  17. ciao ragazzi... h2o appena aquistato la mbx6 e volevo sapere se ci sono accorgimenti particolari nel montaggio? ho sentito parlare di ripassare i bicchierini con la carta vetrata... boh! ho provato con "cerca" ma non trovo nulla. ce qualcuno che mi puo dare una mano? grazie in anticipo
  18. [quote name='michelecordella' post='925965' date='Jan 19 2009, 10:27 PM'] grazie! grande Michele hahaha!!!!!! [/quote]
  19. Robibarbi

    KIT DECALS BUGGY SKIN FLASHGEOFIRE

    ciao sono Roberto complimenti per il lavoro! volevo sapere se sono adesive?se si applicano al interno? poi mi faresti avere il prezzo per mbx6? ciao grazie e buon lavoro.
  20. Robibarbi

    nuova pista da elettrico a pescara

    [quote name='phalaecus' post='922842' date='Jan 14 2009, 02:24 PM']Che dire se non: bravi e beati voi!!! La pista sembra molto divertente, l'organizzazione vedo che c'?, quindi, con un p? di invidia, vi auguro buon divertimento. Mi permetto a questo punto qualche domanda, facendo una premessa. Qui a Lecce sono stato il primo a prendere una M18 Pro, e sto convincendo altri amici a farlo. Il problema ? dove girare. Fermo restando che, qualora dovessimo riuscire a trovare un locale idoneo, vorremmo utilizzare tapison, ovvero moquette standistica a basso costo, voi cosa avete utilizzato? Che dimensioni ha il tracciato? Dove avete ubicato la pista? Mi sembra, dalle immagini, di capire che si tratta di un garage o qualche cosa di simile (vedo un'auto 1/1 parcheggiata sullo sfondo). Avete dovuto richiedere autorizzazioni per realizzarla in un locale di quel tipo? Cmq, complimenti ancora per l'iniziativa[/quote] complimenti anche da parte mia.. Roberto. io avrei gia trovato il posto e come phalaecus mi piacerebbe avere qualche info. immagino sia permanente la pista?
  21. Robibarbi

    cuscinetto motore

    [quote name='michelecordella' post='923182' date='Jan 14 2009, 09:42 PM'][quote name='Robibarbi' post='922559' date='Jan 14 2009, 12:19 AM'][quote name='michelecordella' post='922522' date='Jan 13 2009, 10:57 PM'][quote name='Robibarbi' post='922484' date='Jan 13 2009, 10:14 PM'][quote name='DONNO' post='922365' date='Jan 13 2009, 07:13 PM']grazie a tutti [/quote] ciao donno sono roberto, io faccio cosi: prendo in mano il carter smontato con l'albero inserito, con due dita provo a muovere da destra a sinistra la parte anteriore del albero(dove va inserita la frizzione) cosi facendo controllo se ce lasco sul cuscinetto anteriore ,[b]anche perche' secondo me un po di lasco avanti e indietro ci deve essere,ma non destra e sinistra. per controllare quello di banco faccio la stessa cosa metto il dito sul bottone di biella e provo se va a destra e sinistra.[/b] spero di essermi spiegato bene. ciao a presto [/quote] non ho capito bene la frase evidenziata. un gioco avanti e indietro? [/quote] spero di farcela a spiegarmi quando prendi un cuscinetto ,anche nuovo , prova a tenere con due dita la parte esterna con la mano sinistra e con indice e pollice della destra prova a muovere avanti e indietro l'anello in acciaio centrale (non la gabbia che tiene le sfere),vedrai che ce' sempre un po di gioco, e se la l'anello centrale si muove anche a destra e sinistra il cuscinetto e da buttare. [/quote] chiaro chiaro, in realt? ti eri gi? spiegato bene in precedenza solo che ogni tanto mi perdo quindi un movimento lungo l'asse lo pu? fare per? non sul piano assiale (destra-sinistra) , giusto? ciao [/quote] giusto aaaa michele... va be' che vieni da marte ma in due righe hai spiegato quello che io ho scritto in 2 messaggi. grandeeee
  22. acquistando del tubo in rame diametro 0'5, il foro interno dovrebbe essere 0'3, avvolgendolo attorno al motore a mo' di sciarpa dovresti riuscire ad abbasare la temperatura di qualsiasi propulsore.penso si trovi anche del tubo in acciaio di quel diametro in giro per negozzi di idraulica molto piu bello esteticamente del rame. bohh.... che ne pensi? ciao
  23. ciao sono Roberto, veramente veramente complimentoni!!!!!!! mi piacerebbe sapere come hai fatto a collegare la pompa? e come fa a far circolare l'acqua? continua cosi!
  24. Robibarbi

    cuscinetto motore

    [quote name='michelecordella' post='922522' date='Jan 13 2009, 10:57 PM'][quote name='Robibarbi' post='922484' date='Jan 13 2009, 10:14 PM'][quote name='DONNO' post='922365' date='Jan 13 2009, 07:13 PM']grazie a tutti [/quote] ciao donno sono roberto, io faccio cosi: prendo in mano il carter smontato con l'albero inserito, con due dita provo a muovere da destra a sinistra la parte anteriore del albero(dove va inserita la frizzione) cosi facendo controllo se ce lasco sul cuscinetto anteriore ,[b]anche perche' secondo me un po di lasco avanti e indietro ci deve essere,ma non destra e sinistra. per controllare quello di banco faccio la stessa cosa metto il dito sul bottone di biella e provo se va a destra e sinistra.[/b] spero di essermi spiegato bene. ciao a presto [/quote] non ho capito bene la frase evidenziata. un gioco avanti e indietro? [/quote] spero di farcela a spiegarmi quando prendi un cuscinetto ,anche nuovo , prova a tenere con due dita la parte esterna con la mano sinistra e con indice e pollice della destra prova a muovere avanti e indietro l'anello in acciaio centrale (non la gabbia che tiene le sfere),vedrai che ce' sempre un po di gioco, e se la l'anello centrale si muove anche a destra e sinistra il cuscinetto e da buttare.
  25. Robibarbi

    cuscinetto motore

    [quote name='DONNO' post='922365' date='Jan 13 2009, 07:13 PM']grazie a tutti [/quote] ciao donno sono roberto, io faccio cosi: prendo in mano il carter smontato con l'albero inserito, con due dita provo a muovere da destra a sinistra la parte anteriore del albero(dove va inserita la frizzione) cosi facendo controllo se ce lasco sul cuscinetto anteriore ,anche perche' secondo me un po di lasco avanti e indietro ci deve essere,ma non destra e sinistra. per controllare quello di banco faccio la stessa cosa metto il dito sul bottone di biella e provo se va a destra e sinistra. spero di essermi spiegato bene. ciao a presto
×
×
  • Crea Nuovo...