Vai al contenuto

steelblade

Members
  • Numero contenuti

    2.224
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di steelblade

  1. steelblade

    Work in progress!!Nuovo impianto a Bronte

    Eccomi di ritorno da una bella domenica fatta di puro modellismo, divertimento e spensieratezza come da tempo ormai non mi capitava più.   Non ero mai stato a Bronte e devo dire che mi ha decisamente impressionato la bellezza dei luoghi. Pur facendo all'andata una strada un pò impervia e tortuosa (maledetto Google Map :D) ho potuto apprezzare il paesaggio che man mano cambiava quando salivamo verso Bronte e la imponenza delle piante di pistacchi rigogliosissime.   Una volta arrivati in pista sono rimasto esterefatto della location, la pista con vista sull'Etna è fantastica, e il tracciato ben definito e con curve di vario raggio e molto bello e tecnico, con un asfalto nuovo nuovo che garantisce una tenuta eccezzionale assolutamente senza alcun auslio di additivi o altro (mai cappottato così tanto in una sola giornata :D ).   Che dire poi dell'accoglienza riservataci dai ragazzi di Bronte, è stato veramente un piacere conoscere nuove persone appassionate di modellismo e che hanno ancora quella sana e invidiabile voglia di divertirsi e di stare insieme, senza grilli per la testa, con simpatia e cordialità. Qualunque cosa abbiamo avuto di bisogno si sono fatti in 4 per cercare di accontentarci e aiutarci, veramente bravi!!! :applauso: :applauso: :applauso:   Un solo dispiacere mi è rimasto dentro, e che spero e sono certo di farmi passare prestissmo, girare nella pista di Bronte con la GT, sono sicuro che ci divertiremo ancora una volta tantissimo.   Grazie ancora e a presto. ;)
  2. steelblade

    Work in progress!!Nuovo impianto a Bronte

    Perfetto, grazie. Dovremmo esserci Domenica, ci si vede in pista, casomai se abbiamo problemi a raggiungerla ti disturberò al telefono.
  3. steelblade

    Work in progress!!Nuovo impianto a Bronte

    Per Domenica, quali sono gli orari aperti al pubblico per venire a girare? C'è alimentazione elettrica nei box, o bisogna attrezzarsi con batterie? Se possibile vorrei avere le coordinate GPS, e magari qualche indicazione ulteriore per raggiungere il posto. Grazie.
  4. steelblade

    Work in progress!!Nuovo impianto a Bronte

    I cordoli sono tutti in rilievo con profilo molto basso. Ottimo!!! Il rettilineo quanto è lungo?
  5. steelblade

    Work in progress!!Nuovo impianto a Bronte

    Complimenti, bella pista! I cordoli sono solo verniciati, o sono in rilievo rispetto all'asfalto del tracciato?
  6.   Figurati, è un piacere per me. Nota bene che io ho la versione 2 del tornio 3Racing, non so esattamente in cosa possa differire rispetto alla prima versione.
  7. Sul 3 Racing cambiate spesso le lame del seghetto (per quello che costano...), vedrete che il risultato di tornitura sarà all'altezza anche del super (costoso) tornio Hudy e della sua super (costosa) lama. Tra l'altro quando notate che la precisione nel diametro di tornitura comincia a non andare più bene, è proprio ora di cambiare le lame (sono due messe accoppiate).   Per avere una buona precisione, la prima volta che si usa bisogna regolare bene la torretta portalama che ha il fissaggio su fori svasati proprio per permetterne la regolazione micrometrica ottimale. L'ho regolata solo una volta e mai più spostata.   Altra raccomandazione, il motore del 3Racing è predisposto per sopportare la tensione erogata da 2 batterie in serie NiMh o LiPo (che significano da 14,4 a 14,8 volt nominali, che diventano oltre 15 Volt reali a batterie cariche); questo vuol dire che se lo alimentate con la batteria dell'auto (intorno ai 13V quando è carica) il motore girerà ad una velocità non proprio ottimale. Io consiglio di usare o un alimentatore da almeno 20A con tensione da 13,8V regolabile e di portarla a 14,8/15V di tensione erogata, o in alternativa di usare i due pacchi batterie NiMh o LiPo in serie. Attenzione che non tutti gli alimentatori "moderni" (switching) riescono a mettere in movimento il motore dei torni, che hanno necessità di elevato spunto (corrente erogata) all'avvio.   L'unica cosa che rimpiango rispetto al tonio Hudy è la regolazione del fine corsa per l'automatismo avanti/indietro del carrello che sull'Hudy appunto è più facilmente e velocemente regolabile tramite un pomello, mentre sul 3Racing si fa spostando un collarino che è fissato con un grano su un filo di acciaio (decisamente più spartano). Ma se tornite sempre gomme della stessa categoria (1/8 o 1/10) non c'è motivo di spostare questa regolazione.
  8. Io uso il 3 Racing da 4 anni e mi sono trovato bene sia per tornire le giomme dell'1:10 che quelle dell'1:8.   Non sarà quello Hudy, ma costa la metà e le gomme vengono tornite bene quanto quelle tornite con quello Hudy.   In più è già predisposto per montare due pile LiPo o NiMh e lo puoi portare in pista senza doverti trascinare dietro batterie pesanti o alimentatori e cavi vari, sta tutto all'interno senza alcun filo in giro.   Per la lama puoi usare quelle del seghetto tagliate a misura (che poi sarebbero quelle originali) che costano al brico 2 euro l'una e saranno lunghe 60cm (praticamente con 2 euro ci fai le lame per tutta la vita), o in alternativa montare la lama Hudy (non ne ho sentito la necessità fino ad oggi).
  9. up   La gialla è un pelo più dura della bianca.   Sostiene un pò di più l'anteriore nei curvoni veloci sotto motore, evitando che il modello tenda in una prima fase a percorrere la traiettoria e poi a chiudere di botto, diciamo che è il modello resta più costante e preciso nella percorrenza dei curvoni veloci. Diventa anche più reattivo nelle scicane veloci. Questo per quanto riguarda la mia esperienza su MRX4-X dove le uso quasi sempre al posto delle universali (in precedenza) bianche.
  10. Ecco..... ti smentisco subito.... 20E o 30E e vai a cannone..... mi spiace ma forse o non hai provato oppure sei rimasto un po indietro.... Il mio come altri qui da me, con un alime tatore preso su ebay da quella cifra... fa funzionare avviatore, tornio..... e lo spazio e' pure inferiore alle ormai vexchie ed obsolete batterie al piombo. :-) Ti assicuro che dipende assolutamente dallo spunto richiesto dal motore della cassetta di avviamento, e non dall'alimentatore da 20 o 30A (e specialmente quelli a basso costo di tipo switching che si trovano su ebay). Si vede che la tua cassetta non ha esigenze molto spinte di spunto in corrente (o usi motori particolarmente "spompati" :D ), ma la maggior parte di queste mandano in protezione alimentatori da 20/30A di qualunque categoria di prezzo. Parlo certamente per esperienza diretta sia con gli alimentatori a cui ti riferisci, sia con alimentatori specifici per uso modellistico e che hanno caratteristiche e costruzione migliori di quelli economici di ebay (oltre al costo quadruplo :o ). Nello specifico ho provato anche con quello della foto sotto, e va lo stesso in protezione con lo strumento che segna una erogazione in corrente di 34A (essendo l'alimentatore da 30A di picco va chiaramente in protezione). Tra l'altro con lo stesso alimentatore riesco ad alimentare il tornio, cosa che ad esempio non riesco con un altro alimentatore sempre di tipo switching per uso RC ma da 20A (quello della seconda foto). Il problema come detto è dovuto alla corrente di picco che per qualche istante viene richiesto dal motore elettrico della cassetta per avviarsi, e gli alimentatori switching che solitamente hanno difficoltà di erogazione di picchi elevati di corrente fuori dalla loro corrente massima erogabile anche per piccoli istanti (dovuti al tipo di tecnologia col quale sono fatti), vanno immediatamente in protezione, abbassando la corrente massima erogabile, e il motore non si avvia. La cosa invece non succedeva usando i vecchi alimentatori con tecnologia classica (quelli con i grossi trasformatori e i grossi condensatori) che hanno capacità di erogazione istantanea superiori (oltre che sistemi di protezione meno raffinati e rapidi), ma non si usano più sia per il costo elevato rispetto alla corrente erogabile, sia per il peso 10 volte più alto rispetto all'equivalente in tecnologia switching. Per concludere, riconfermo quanto consigliato sopra, batteria al piombo da 12V 7A o se la cassetta lo supporta (quasi tutte) pacco LiPo 4C 4000/5000 Mah e vai a cannone. Tra l'altro ho provato una coppia di LiPo 2S in serie ad alimentare il tornio (che è già predisposto per questo tipo di collegamento) ed è una figata, tornitura veloce e precisa, il peso del tornio rimane quasi invariato, tutto rimane dentro al tornio, non ho fili in giro da attaccare e staccare, non mi serve in pista andare a cercare prese 220v dove attaccarmi con prolunghi etc.
  11. steelblade

    MRX5 COMPLETA DI OPZIONAL

    Non mi dire che abbandoni la categoria.... :o
  12. Impossibile avviare lo starter con un alimentatore a 12v, dato che lo spunto richiesto dal motore elettrico interno è molto elevato, superiore sicuramente ai 30 A (prova fatta con alimentatori che erogano 30A continui superando i 35A di spunto richiesti e mandando in protezione l'alimentatore senza riuscire a far girare correttamente il motore), a meno di non ricorrere ad alimentatori con erogazione in corrente (e relativo peso, oltre che dal costo) fuori dal comune.   Una buona batteria al piombo da 7A eroga di spunto oltre 50A, non parliamo poi di batterie Lipo che anche da 20/25C di corrente massima erogano quasi 100A di spunto. E solo con questi tipi di batterie è possibile garantire corrente di spunto sufficiente a smuovere il motore dello starter. Con meno di 15€ della batteria al piombo hai risolto il problema.
  13. steelblade

    Catelloc

    Ottimo venditore, comunicazione rapida, precisa e cordiale, merce perfetta come da descrizione. Assolutamente consigiliato.
  14. Che bello, angoli di ripresa fantastici e che danno veramente la sensazione di come si muovano i modelli sulla pista. Immagino che con una giusta regia e un paio di questi attrezzi fatti ben volare sopra la pista, sembrerebbe quasi come essere davanti alla tv. Grandi :applauso: :applauso: :applauso:
  15. steelblade

    1:8 pista Mugen Serpent ottimo stato prezzaccio

    Foto dei ricambi Mugen a steelblade@informeditalia.com. Grazie
  16. Ciao steel, guarda che io non ho mai pensato solo per un attimo che tu mi avessi rifilato una sola....ahahahahah   Neanche io avevo pensato che tu avevi pensato, :D :D :D nessun dubbio su quel motore, del resto era nuovo di fabbrica, non vedo come avrei potuto darti na sola... :P Direi che il colore del pistone è ottimo ;) sicuramente fra qualche litro diventerà ancora un pelo più scuro, va bene così. Mi raccomando la biella nuova fra qualche litro. Ma la Losi si impenna? :o  :o  :P :P Non ci crederai ma con l'assetto ribassato pneumatici rally olii giusti e barre di torsione grosse tiene una bellezza Ci credo, ci credo. Buon divertimento! ;)
  17. Ciao steel, guarda che io non ho mai pensato solo per un attimo che tu mi avessi rifilato una sola....ahahahahah   Neanche io avevo pensato che tu avevi pensato, :D :D :D nessun dubbio su quel motore, del resto era nuovo di fabbrica, non vedo come avrei potuto darti na sola... :P Direi che il colore del pistone è ottimo ;) sicuramente fra qualche litro diventerà ancora un pelo più scuro, va bene così. Mi raccomando la biella nuova fra qualche litro. Ma la Losi si impenna? :o  :o  :P :P
  18. Lo dicevo io che bastava il cacciavite piatto usato con dovuta perizia :D :D :D .
  19. Chi ha un cellulare Android potrà sbizzarrirsi nel provare le tante applicazioni che permettono di far colloquiare due o più cellulari tra di loro tramite bluetooth o wi-fi, basta accoppiarci un auricolare bluetooth (magari anche quello col laringofono per eliminare i rumori intorno) e il gioco è fatto.   Qualche esempio:   https://play.google.com/store/apps/details?id=com.remaller.android.wifitalkie&feature=related_apps#?t=W251bGwsMSwxLDEwOSwiY29tLnJlbWFsbGVyLmFuZHJvaWQud2lmaXRhbGtpZSJd   https://play.google.com/store/apps/details?id=com.okean.btcom&feature=also_installed#?t=W251bGwsMSwxLDEwNCwiY29tLm9rZWFuLmJ0Y29tIl0.   https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidintercom&hl=it
  20. Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.   Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).
  21. Ma usare due classiche radio PMR446 o LPD (le prime hanno portata maggiore, ma per questo uso sono sovradimensionate) con auricolare e microfono? Le usavo già nel lontano 2005 (anzi quelle erano una versione americana con una portata allucinante fino a 10 km) nelle gare di paese e sui piazzali quando il posto dei "box" (se così si potevano chiamarli) non era proprio sotto al "palchetto" di guida (spesso il rimorchio di un camion o una impalcatura montata alla benemeglio con i tubi Innocenti) e si doveva proprio urlare senza la sicurezza di farsi sentire bene dal meccanico. Altri tempi... Ormai le uso quando si va fuori con più macchine per chiacchierare tra una macchina e l'altra. Funzionano a 446 Mhz/433 Mhz, quindi lontani dalle frequenze normalmente utilizzate per il controllo degli automodelli e non creano alcuna interferenza. Hanno diversi canali di trasmissione oltre ad avere i codici per accoppiare le radio. Quasi tutte hanno la funzione "vox" che permette di andare in trasmissione senza bisogno di schiacciare alcun pulsante. Unico accorgimento che bisogna avere è parlare uno per volta (non è un telefono). Sono di libera vendita e non necessitano di alcuna licenza o autorizzazione particolare per essere utilizzate, basta solo una comunicazione al ministero delle telecomunicazioni (per i PMD a lunga distanza, per gli LPD per brevi distanze non è necessario). Di auricolari ne esistono di 1000 tiipi diversi, ad archetto, monocuffia, col filo, bluetooth, col laringofono (uno speciale microfono adatto per ambienti rumorosi che si mette attorno al collo e sente la vibrazione della laringe) etc.
  22. Non so risponderti sugli o-ring, puoi verificare eventualmente se sono compatibili con quelli Novarossi che sono facilmente reperibili in commercio.
  23. Carburare agli alti di mezzo giro in mezzo giro è una follia. Passi dal grasso tipo rodaggio al magro tipo grippaggio! La vite del massimo va variata di 1/8 di giro per volta e per rifinire anche meno. Se puoi fatti aiutare da qualcuno che ha una buona esperienza, a meno di errori madornali nel montaggio o di problemi quali o-ring mancanti o candele danneggiate, al 99% devi solo carburarlo bene sto motore.
  24. Dall'esploso del Boss da Rally, intimo fratello del tuo motore, ci devono essere 2 oring dentro l'imbocco sul carter
×
×
  • Crea Nuovo...