Vai al contenuto

steelblade

Members
  • Numero contenuti

    2.224
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di steelblade

  1. Lo sprint ha lo stesso accoppiamento a 7 travasi del Race ma carter tipo vecchio (Sydney) e albero non bilanciato. Nelle ultimissime versioni ? presente lo scivolo di pasta rossa sull'albero, in quelle precedenti lo scivolo non c'?. Era prodotto da novarossi per l'importatore italiano di Serpent (Sprint RC appunto) sia in versione da rally che da pista. Buon motore con ottime prestazioni, un pelo sotto il race ma sicuramente pi? veloce e con pi? allungo sopra e coppia sotto dello speed.
  2. steelblade

    toni

    Vendita positiva Grande simpaticone, sempre corretto e precisissimo.
  3. Oltre a quello che ti ha detto toni: - Omocinetici anche al posteriore - Palle dei pivot ball in teflon invece che in acciaio
  4. Io sulla mia MRX-3 uso MMT e LG e mi trovo benissimo con entrambe. Ho provato anche le Forfaster (mi pare si chiamino cos?) e le ATS ma non mi sono altrettanto bene. Per lo shore dipende anche dalla temperatura della tua zona. Io per esempio abito in Sicilia e in questo periodo spesso ci sono pi? di 25 ?C di temperatura e le 35 le consumo troppo rapidamente.
  5. steelblade

    Acquisto Rc-Mushroom

    Il mio pacco era stato spedito con spedizione espressa: in 4 giorni era gi? nella mia citt? in consegna, poi chissa come, il corriere (poste italiane) se l'? fatto rubare (nessuno mi toglie dalla testa che la mia merce se l'? fottuta il ragazzino che consegna i pacchi). Quindi non ? che la spedizione tramite EMS pur essendo tracciata garantisca di pi? dai furti!!! E comunque anche usando questa tipologia di spedizione, il valore dichiarato deve essere quello reale, altrimenti in caso di furto il rimborso ad rc-mushroom sarebbe solo del valore dichiarato, e la differenza la dovrebbero rimborsare loro al cliente. Perch? devono prendersi questa gatta da pelare, solo per far risparmiare il cliente al passaggio della dogana (cosa che come ho detto ormai ? praticamente rarissima)? Per la differenza di prezzo, suppongo che te la addebitino direttamente sulla tua carta di credito (quella che hai dato al momento dell'ordine).
  6. steelblade

    Acquisto Rc-Mushroom

    Si, Ognuno, fai la spedizione con EMS. Per il valore dichiarato, fino ad oggi rc-mushroom faceva i magheggi dichiarando valori pi? bassi sui pacchi spediti, che ormai vengono regolarmente fermati in dogana, richiedendo al destinatario di dichiarare il contenuto e valore della merce. In questo modo per? se uno dei pacchi si perde la posta di HK rimborsa a rc-mushroom solo il valore dichiarato. A questo punto rc-mushroom ha deciso che le spedizioni fatte verso l'italia vengono fatte dichiarando sul pacco il valore effettivo, per evitare futuri problemi. Quindi alla dogana si pagano le spese doganali effettive, come del resto ? giusto che sia. Tra l'altro in questo modo il passaggio in dogana dovrebbe essere pi? rapido
  7. Ma con che macchina, rally o da off? Se fai off il 608R ? troppo potente per quell'uso, per il rally ? un modello con prestazioni elevatissime, da gare titolate.
  8. Dipende dall'uso che ne devi fare (pista o rally) e dal tipo di gare che fai.
  9. steelblade

    Acquisto Rc-Mushroom

    Fai la spedizione con EMS che ? meglio. Infatti ? possibile fare la tracciatura e la spedizione ? assicurata. Mi sa che ormai spediscono solo in questo modo, dato che un mio ultimo ordine si ? perso (rubato in italia alle poste italiane!!!) ? per forza di cose devono rimborsarmi il valore della merce pagata, anche se loro hanno dichiarato un valore pi? basso e quindi la posta di HK gli rimborsa solo quello. Questi orientali pensano di essere furbi, ma spesso si perdono in un bicchiere d'acqua!!! COn EMS paghi qualcosina in pi? per la spedizione, ma qualunque cosa succeda al pacco tu sei cautelato.
  10. Sul silicone non avevo quasi dubbi, non sono sicuro sul fatto che sia bilanciato con gli inserti in tungsteno
  11. L'albero ? quello bilanciato con gli inserti e lo scivolo in silicone?
  12. Differenze di caratteristiche tecniche rispetto al 321P ? Il 608R rispetto al 608P ? differente solo per la testa (la prima da rally, la seconda da pista)?
  13. steelblade

    Anodizzare

    L'ho messo a scaricare, appena finisce te lo faccio avere.
  14. Con sta mania del peso che ti ? venuta, ormai dai i numeri Pensa piuttosto a rimontare il modello e a girare, invece di stare davanti al pc a disegnare pezzi, sperando di risparmiare 12,62 grammi
  15. Un botto!!! Io quelle da 2.200 le prendo a 1,60 Euro l'una.
  16. Spiegazione tecnica ripresa pari pari da un vecchio articolo su RCBAZAR: Per riuscire a cambiare direzione in modo continuo e senza trascinamento, le ruote anteriori di un veicolo, quando percorrono una curva, devono essere sterzate con angoli leggermente diversi. La ruota interna, infatti, percorre una circonferenza di raggio pi? stretto e, se si vuole che non si verifichino strisciamenti nel contatto ruota - terreno, deve essere sterzata con un angolo maggiore rispetto al corpo dell'auto (basta pensare al modo in cui gli atleti che partecipano ad una gara di corsa sui 400 metri sono scaglionati al momento della partenza per rendersi conto di questa necessit?). Questa differenza diventa ancora pi? grande al restringersi della curva. I progettisti delle auto riescono ad ottenere questo risultato predisponendo la geometria dello sterzo in base al sistema a quadrilatero articolato denominato quadrilatero di Ackermann, dal nome del tecnico tedesco Rudolf Ackermann; il sistema ? anche conosciuto con il nome di quadrilatero di Jeantaud, dal nome del tecnico francese Charles Jeantaud che nel 1878 ne realizz? una prima versione. Il principio di Ackermann afferma che, quando un veicolo effettua una sterzata, le linee immaginarie ad angolo retto rispetto al piano di mezzeria delle ruote devono incontrarsi in uno stesso punto, il cosiddetto punto di istantanea di rotazione che ? il punto attorno al quale la macchina sta effettivamente girando. Per permettere alle ruote anteriori di spostarsi in base al principio di Ackermann, i bracci dello sterzo delle ruote anteriori sono inclinati in modo che due rette immaginarie passanti per essi si incontrino al centro dell'assale posteriore. In realt?, le caratteristiche di tenuta di strada dei pneumatici consentono leggere variazioni rispetto ad una rigida applicazione del principio di Ackermann (che, comunque, rimane valido) e si utilizzano cos? dei meccanismi che producono un'ottima approssimazione della situazione ideale. Un angolo di Ackermann pronunciato si traduce in un comportamento di guida dolce e prevedibile: la macchina percorrer? le curve con precisione, senza che le quattro ruote tirino verso direzioni diverse. Un angolo minire, invece, da pi? direzionalit?, specialmente nell'inserimento di curva, ma non ? garantito che ogni tanto l'avantreno non "scappi" creando cos? un raggio di sterzata non uniforme. Aggiungo a proposito del salvaservo di MZ1/Mugen che passando dal tipo A al tipo B si aumenta l'angolo di Ackerman e quindi si riduce proporzionalmente l'inserimento in curva favorendo di pi? la percorrenza e l'uscita. Ovviamente pi? si sale col tipo di salvaservo (B, C, D...) e pi? si aumenta l'angolo di Ackermann, con le conseguenze di cui sopra.
  17. Due batterie da 7,2V e 3A collegate in serie sono come una batteria da 14,4V e 3A. Il fatto che la potenza si calcoli facendo il prodotto di V e A ? vero, ma il calcolo della potenza erogata dal motore si applica al motore e non alla batteria. E dato che il motore a prescindere dalla tensione con la quale viene alimentato consuma la stessa quantit? di corrente, il calcolo della potenza del motore (supponendo che questo consumi 1,5A) con le due diverse tipologie di batterie ? il seguente: 12Vx1,5A=18W 14,4Vx1,5A=21,6W La potenza del motore (espressa in watt) quindi aumenta di una piccola percentuale passando dalla batteria a 12V a quella a 14,4. Ovviamente la durata nel tempo delle due batterie ? proporziale alla capacita di erogazione della corrente di queste. La pila da 12V eroga 7A/h e quindi la sua durata teorica sar? di 7/1,5=4,66h; la pila da 14,4 eroga 3A/h e quindi sua durata teorica sar? di 3/1,5=2h. In pratica all'aumentare della tensione di alimentazione un motore elettrico produce + potenza, all'aumentare della capacit? di erogazione in corrente della batteria ho una durata maggiore di quest'ultima.
  18. steelblade

    siccome la volevate vedere.......

    Marooooooooo!!!!!!! Ma ? stupenda!!!! Complimenti Meco, gran lavoro Ma che modello
  19. Allora, secondo il tuo teorema, se in un determinato istante con temperatura dell'aria di 30 ?C si raggiunge una carburazione perfetta del motore e misurando la temperatura di esercizio con un termometro di precisione assoluta questa ? di 100 ?C, assumo che la temperatura ideale di funzionamento del motore ? di 100 ?C (???). Quindi se dopo un'ora la temperatura dell'aria scende a 20 ?C e la temperatura di esercizio misurata del motore col solito termometro di precisione ? di 95 ?C, secondo l'assunto di sopra il mio motore sta girando con carburazione grassa e quindi lo smagrisco fin quando non raggiungo nuovamente la temperatura di esercizio di 100 ?C. Se si abbassa ancora la temperatura dell'aria e di conseguenza quella di esercizio del motore, io continuo a smagrire la carburazione per mantenere la temperatura "ideale" di funzionamento di 100 ?C. Di questo passo riuscriviamo pure tutti i teoremi della termodinamica!!! e sei proprio sicuro che sia un comportamento corretto? Vabb?, lasciamo perdere...
  20. Emporio 2000 a questo link Emporio 2000
  21. Scusa, ma parliamo di problemi al motore per carburazione troppo magra (e su questo sono ovviamente d'accordo) o di problemi al motore per 4 gradi in pi???? Non ? che io voglio criticare ad costo, ma se uno dice una cazzata, basta che lo ammetta, punto. Ps. Certo che capita di ritoccare la carburazione durante il rifornimento, ma non per 4 gradi di temperatura
  22. Cavolo, ora capisco perch? quando nelle gare titolate se ne va via il sole i vari Collari, Fantini, Ielasi & CO rientrano immediatamente ai box per ingrassare la macchina, altrimenti spaccano!!! E io che finora non riuscivo a spiegarmi questa cosa Allora mettiamo i display giganti con la temperatura dell'aria su ogni pista , cos? quando cambia di qualche grado di corsa tutti ai box Lascia stare dai
  23. Cavolo, questa non la sapevo, allora se mi capita di girare mattina e pomeriggio e la temperatura aumenta di oltre 4 gradi friggo il motore!!! Ma che consigli diamo sul forum, MRX mi meraviglio di te
  24. steelblade

    La platinum?

    Vabb?, e io che avevo detto?
×
×
  • Crea Nuovo...