Vai al contenuto

samromag

Members
  • Numero contenuti

    120
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samromag

  1. [quote name='575massimo' post='619296' date='Sep 5 2007, 08:57 PM']caro fabio il problema non ? il regolamento che c'? e v? rispettato, il fatto grave ? che ? stato fatto un torto a piloti che meritavano la finale misurando le gomme in modo obsoleto, mirato a quel pilota e non ad altri quindi con cattiveria e meschinit?. io sono in possesso di un video dove si vede chiaramente L'OMINO ARANCIO dettare modi di squalifica non accettabili da nessuno. ricordo a tutti che il L'OMINO ARANCIO a fine gara (semifinale )ha messo la macchina del suo pilota in modo trasversale dando l'ordine al suo pilota di dare gas in modo da consumare le bordure delle gomme tant'? che erano le uniche che passavano nella misura 30 mm fatta con quel calibro comperato nel mercatino di nonna peppa. 575massimo[/quote]ma che bellooooooooo!!!!!!!quetsta mi mancava ,ma davveroooooo!!!!!!? ancora dopo questa ,c'e' qualcuno che scrive che i disonesti erano i cinque squalificati?se io avessi fatto(in preda a pazzia ovvio ,perche' normalmente non lo faccio)tutto quello che qualcuno ha fatto documentato da foto,video,testimonianze come questa ,io alle gare mi vergognerei tanto da non presentrami mai piu',almeno in italy.Comunque ,se a questo punto qualcuno ha dato gas,ripeto se,a quel punto cambierei la mia opinione su di lui,e lo considererei partecipe alla "congiura".
  2. [quote name='cairo' post='619177' date='Sep 5 2007, 05:22 PM']Sam Io non metto in dubbio nulla di quello che tu hai scritto, anzi ho evidenziato un tuo post che mi ? piaciuto moltissimo, quello che ho voluto fare esponendo la foto per intero ? per dimostrare che molti scrivono senza conoscere i fatti. Ripeto che tutti i tuoi interventi sono molto pacati e con cognizione di causa perch? presente sul posto. Saluti Roberto Cairo[/quote]grazie,non era mia intenzione entrare in polemica con te' ,quindi scusa se non volutamente l'ho fatto. non e' rivolto a te nemmeno quello che scrivo di seguito,e' rivolto semplicemente a quelli che ancora sostengono che e' andato tutto bene, e che e' stato fatto tutto bene: se andate sul sito www.modellismoin pista.comspero che sia regolare,ecco il link giusto (http://www.modellismoinpista.com/index.php?option=com_easygallery&act=categories&cid=34&Itemid=34)alla voce foto del reclamo,trovate alla voce album fotografico,taverola,foto del reclamo,trovate 9 foto,ve le commento una per una: foto 1 efoto due: si vede spagnolo e Gandini (soprattutto quest'ultimo, visto che il modello penzola per meta' fuori dalla tavola proprio di fronte a lui)armeggiare sulla macchina di d'angelo,si vede chiaramente una ellegi smontata sul tavolo,se non sbaglio era l'unico a monatre queste gomme,quindi la ellegi deve essere sua no?Come mai egli armeggiava sulla macchina del proprio pilota prima che questa gli fosse restituita dai verificatori?Questo e' lecito o illecito?se qualcuno mi risponde che la stavano verificando,io gli replico,ma da quando mai il meccanico deve essere presente alle verifiche e dare una mano? foto 2,Teodoro ha una mano aperta,chiaramente vuota,ma cos'a' nell'altra?qualunque cosa abbia ,a cosa gli serve? sempre foto 1 e foto 2: notate il foro per dare corrente alla candela?ma non deve essere non comunicante con il foro che determina il taglio del lunotto,a me pare comunicante,a voi? Dato che ero curioso di capire come mai il foro fosse cosi' indietro,ho preso una mugen e ci ho messo sopra una carrozza come la loro:il foro e' cosi' indietro perche' la carrozza e' forata molto avanti,siete daccordo?ma il regolamento non dice anche che tu la carrozza la devi tagliare secondo le linee indicate dal costruttore di quest'ultima?puo' essere che mi sbagli,ma nel caso il taglio dei passaruota' come puo' coincidere con i segni fatti dal produttore? foto 3 e 4,misurazione gomme , di un concorrente ,per ora nulla da dire. foto 5,6 sono io che prima smonto e poi misuro con il mio calibro la gomma di mio fratello,questo per rispondere a chi mi ha detto se avevo un calibro borletti ,perche' non l'ho portato,l'avevo eccome con me.foto 7 gia' ampiamente vista e commentata. foto 8 e 9 sono le manone di mio fratello che nel frattempo era arrivato che misura con il nostro calibro le nostere gomme della macchina ancora in verifica,notare il tavolino che e' ancora quello delle verifiche,questa la dedico soprattutto a te Verry,ma anche ad altri che dicevano che visto che le nostre gomme erano fuori avremmo fatto figura migliore a stare zitti e ad incassare la scommessa. secondo me ,ci troviamo in una situazione di sabbie mobili,piu' rimescoliamo questa mer......pardon sabbia,piu' ci affondiamo,pardon ci affondano altri,sappiate che se volete c'e' ancora molto da rimescolare,si vuole continuare?secondo me e' meglio prendere al volo la proposta di Raiola,comunque vada ,nel caso la cosa si faccia,tutto questo fattaccio verra' sicuramente dimenticato piu' in fretta .......nel bene di tutti. sam
  3. [quote name='Raiola Alfonso' post='619170' date='Sep 5 2007, 05:14 PM'][quote name='samromag' post='619161' date='Sep 5 2007, 05:02 PM'][quote name='Raiola Alfonso' post='619159' date='Sep 5 2007, 04:58 PM']Vorrei proporre a tutti i piloti expert che hanno partecipato al campionato italiano a teverola, con una partecipazione totale di ripetere la gara. Io penso che se fossimo tutti d'accordo l' amsci prenderebbe in considerazione la nostra proposta. Cosa ne pensate? Alfonso Raiola[/quote]ROmagnoli c'e' [/quote] Non avevo dubbi adesso aspettiamo il parere degli altri piloti interessati, cercate di evitare battute gratuite. [/quote]secondo me,l'unico che potrebbe non essere d'accordo e' .....Dangelo
  4. [quote name='cairo' post='619140' date='Sep 5 2007, 04:14 PM']Salve atutti, continuo a leggere dei post scritti da Persone che non erano in pista, Persone che sostengono delle tesi e traggono delle conclusioni puramente personali. Spero che con il contributo della presente fotografia[attachment=35237:box_verifiche_1.jpg] si possa valutare in modo pi? CHIARO e VERO chi era entrato e perch? era al controllo tecnico. Personalmente riconosco Romagnoli, Gandini, [b]meccanici entrambi [/b] e Gentile Umberto, unico AVENTE DIRITTO come sostenuto da molti. Dimenticavo Spagnolo direttore di gara Consiglierei di valutare sempre nella totalit? delle situazioni prima di sostenere tesi non veritiere Grazie Saluti Roberto Cairo[/quote]LO so che io non dovevo essere li dentro,MA NON MI STANCHERO' MAI DI DIRE CHE HO SUBITO DETTO A TEODORO CHE AVEVA SBAGLIATO A CHIAMARE I MECCANICI DEI CONCORRENTI INDAGATI,CHE DOVEVA CHIAMARE I CONCORRENTI COME DIRETTI INTERESSATI,MA LUI HA DETTO CHE ANDAVA BENE COSI.QUELLO CHE IO CONTINUO A CHIEDERE ANCHE SE NESSUNO MI RISPONDE,GANDINI A CHE TITOLO ERA LI DENTRO,CHIAMATO DA CHI,E SOPRATUTTO PERCHE' ERA LI DENTRO DA UN BEL PEZZO PRIMA DI NOI?ERA FORSE IL MECCANICO DI QUALCHE CONCORENTE INDAGATO?NO,E ALLORA CHE CI FACEVA LI?RISPONDO COMUNQUE ANCHE A QUELLI CHE DICONO CHE NEMMENO IO DOVEVO ESSERE LI:MI AVEVA CONVOCATO SPAGNOLO.........PER MICROFONO CHIAMANDO IL MECCANICO DI ROMAGNOLI. PS IO NON HO MAI APPROVATO IL METODO DI MISURAZIONE,MA SE GLI ALRI MECCANICI HANNO APPROVATO E' NULLA ANCHE QUESTA VOTAZIONE VISTO CHE L'AMSCI PE R QUESTIONI REGOLAMENTARI DOVREBBE RICONOSCERE SOLO IL PILOTA. SAM SAM
  5. [quote name='Raiola Alfonso' post='619159' date='Sep 5 2007, 04:58 PM']Vorrei proporre a tutti i piloti expert che hanno partecipato al campionato italiano a teverola, con una partecipazione totale di ripetere la gara. Io penso che se fossimo tutti d'accordo l' amsci prenderebbe in considerazione la nostra proposta. Cosa ne pensate? Alfonso Raiola[/quote]ROmagnoli c'e'
  6. un utente,mi pare si chiami RMBOB,mi ha scritto delle cose in un topic che poi e' stato chiuso,io citenevo tanto a rispondergli,quindi spero di fare una cosa regolare a rispondergli qui'. LUI MI HA SCRITTO: Ciao, scusami se ti rispondo in punta di piedi e con un soffio di voce....sono un neofita presente e partecipante alla gara nella categoria junior...capisco la tua amarezza e quella di tuo fratello....ma non condivido cio' che dici( almeno parzialmente..) Concordo sul fatto che forse il sig. Gandini NON aveva diritto a stare in parco chiuso e che,personalmente, non gli avrei fatto toccare nemmeno lo spillo del minimo.... Ma da qui a dire che, in quei 10 o 20 minuti abbia potuto carpire i segreti delle macchine in parco chiuso ce ne vuole!!!!!!! Deve avere avuto i raggi x negli occhi per sapere come erano riempiti i differenziali e un saco di altre cose come dici tu.....Ultima consierazione: TUTTI voi piloti expert che "dovreste insegnare a NOI junior qualcosa( hai detto che siamo il futuro, no???) non ci proponete sempre le "solite menate" che: le vostre machine sono di scatola, che i vostri motori sono uguali a quelli che comperiamo noi dai negozianti, che i vostri ricambi sono in tutto e per tutto uguali ai nostri....ecc, ecc..... Allora mi domando: se tu, meccanico e fratello di un pilota expert fai queste affermazioni ( siamo arrivati quasi allo spionaggio ...) c'? qualcosa che non mi quadra.....DI CHE SEGRETI DA CARPIRE O CHE SONO STATI CARPITI parliamo????? IO GLI RISPONDO:non devi dire che scrivi in punta di piedi o che lo dici sottovoce,tu si un modellista come me, e contio esattamente come me,per come la vedo io ,dovresti ragionare sempre con la tua testa ,difendere i tuoi pensieri e non avere mai soggezione di nessuno,da quello che io scrivo,spero trapeli il fatto che io sostengo sempre l'egual importanza di tutti. poi ,nel mondo degli expert ,sono tutti falchi ,basta avere in mano la macchina dellp'avversario per un minuto per capire un sacco di cose,te lo garantisco. io non ho mai scritto che ci fossero dei segreti ,ma che avrebbero potuto esserci,se poi ci fossero o no,esattamente non lo so,perche: i motori che usiamo sono di MAX FANTINI,io al massimo cambio la candela ,lo carburo e ci monto la frizione,non smonto nemmeno la testa per vedere se si e' sabbiato,mi e' stato dato consiglio di fare cosi' e cosi' faccio.Nessuno mi ha mai detto di aprire un motore , achi lo richiedesse,oppure di farlo vedere alla concorrenza,non mi hanno mai detto nemmeno il contrario per la verita',ma visto che non mi hanno mai detto di farlo non lo faccio,riguardo a come siano fatti i motori e cosa ci sia dentro e se sia uguale a questo o' a quel motore,io non lo so,se volete informazioni a riguardo,led potete chiedere a Max direttamente,e' sempre disponibile con tutti. le gomme non le faccio io ,le fa enneti,io non so se siano la versione definitiva,penso di si,visto che le abbiamo gia' in negozio,ma visto che so che questa ultima versione ,e' frutto di un lungo e duro lavoro, e che anche in questo caso,nessuno mi ha mai detto di farle vedere alla concorrenza, o a chiunque le volesse analizzare da vicino,pensa che non le buttiamo nemmeno nel rusco,le riportiamo invece sempre tutte a casa,per eventualmente analizzarle ed anche per dimostrare che le abbiamo usate e non vendute sottobanco.per ulteriori e piu' esaurienti informazioni si puo' sempre chiamare la enneti,se invece qualcuno le volesse,sono disponibili in negozio. quando arriva il modello per correrci e' identico a quelli in commercio,poi ognitanto arrivano aggiornamenti,che nel giro di 10 giorni sono disponibili per tutti,poi qualcosa gli faccio anchio(magari sono emerite stron.....te e la macchina va pure peggio,).NON SONO EDO PICCO,NEMMENO ANDREA GARDINI,NON ASSOMIGLIO NEANCHE AL MITICO PASQUALE,NON HO L'EPERIENZA DI COLOMBINI,NON HO IL GENIO E L'ESTRO DI PAPA'CRISTIANI,ma faccio sempre il mio meglio,se qualcuno pensa che io gli possa in qualche modo essere di aiuto,.....sempre ben volentieri,se a qualcuno piaceva la nostra macchina per un motivo o per un'altro e la voleva uguale,no problem,tieni solo conto che alle volte le case si servono dei piloti per provare particolari che prima sono troppo fragili per essere messi in commercio,poi la vesrsione successiva e' robusta ma va peggio.........poi ecc. ecc.fino ad arrivare alla versione definitiva che e' vendibile al cliente:un esempio,la serpent sta rifacendo il retrotreno della 960,e' qusi un anno che vedo tocco monto dei prototipi,alcuni non andavano propeio,uno era fragilissimo,ma andava bene ecc. eccc.se vessero dato quel amteriale subito ai clienti,9 su dieci gli avrebbero detto che erano deficenti,perche' il materiale faceva schifo,o per la fragikita' o per altro.Ora sta per uscire il definitivo ,che fra l'altro si potra' montare su tutte le 96o e vedrai che sara' una bomba. stessa cosa e' successo per le gomme a cerchio leggero,se tu sapessi le prime prove quanti problemi hanno dato.......provale ora! samu
  7. VI interessa sapere perche' ho reagito cosi' tanto ai fatti di domenica,e perche' mi fa cosi tanto inc.....re il fatto che a certi prsonaggi sia permesso di entrare in parco chiuso e fare reclami anche se non possono?se vi interessa leggete queste mie righe,se non vi interessa......cambiate canale: 1)per avere perso la gara di domenica 2)MOLTO PIU' IMPORTANTE,IL FATTO NON E' NUOVO QUEST'ANNO E' GIA' SUCCESSO ALMENO ALTRE DUE VOLTE! vVI racconto una storia: c'era una volta il campionato italiano elettrico touring,siamo firenze ,si parla di giugno 2007.sapete dove era il delegato nazionale di categoria?vi rispondo: a casa sua dalle parti di torino,non discuto asolutamente sulle motivazioni di questo che possono anche essere giuste e non imputabili a lui,ma il risultato e' che non c'era il delegato nazionale.Faceva le sue veci il delegato regionale toscano: categoria expert:si svolgono tutte le qualifiche,e tutto ok,mio fratello fa la pole,parte la prima delle tre finali e mio fratello vince pure questa,a questo punto ,un personaggio noto nell'ambiente in quanto noto importatore italiano si introduce in sede di verifica per vedere la macchina di mio fratello e che motore avesse ,poi va in giuria e dal delegato regionale a protestare(non ho mai saputo se ci sia stato un reclamo oppure no)poi viene a discutere anche con noi al nostro box: a questo punto io estraggo.......l'annuario amsci che ho sempre con me e gli faccio notare che l'unica limitazione che questo riporta alla voce motori e:classe 540,e ci sono le dimensioni massime, il nostro e' 540,quindi per quello che mi riguarda........PUNTO E BASTA!!!!!!!!!!!Succede un gran casino,telefona il delegato nazionale,ecc. ecc. non voglio dilungarmi troppo,alla fine il motore viene giudicato regolare(per forza era 540 come diceva il regolamento).A questo punto io chiedo al delegato regionale se il Famoso tipo che aveva scatenato il tutto fosse tesseerato amsci e se si ,che avrei voluto vedere la sua tessera:mi viene detto che a loro non risultava,ed io aggiungo,non era nemmeno un concorrente,QUINDI CHI CACCHIO ERA E COSA CI FACEVA LI E PERCHE' FACEVA CASINO SE LI NON CI POTEVA NEMMENO STARE?Comunque la gara finisce con mio fratello che vince tutte e tre le finali,e torna in gioco per la vittoria finale del campionato. SIAmo a luglio,si va a gubbio per l'ultima prova,delegato nazionale di nuovo assente,e riguardo alla situazione stessa cosa scritta prima,presente il delegato regionale toscano,dopo le qualifiche mio fratello e' di nuovo in pole,,ma alla domenica mattina il solito"ignoto"inizia di nuovo a menarla con la storia del motore:pochi giorni prima mi ero sentito con il delegato nazionale telefonicamente il quale mi aveva detto che per evitare il riesplodere delle polemiche di firenze,aveva allegato al regolamento una lista di motori omologati dove aveva incluso praticamente tutti i motori in commercio in italia in modo da evitare ogni problema(la cosa poteva essere criticabile,in quanto se il regolamento mandato a casa ad ogni socio dice motore 540,in teoria poteva presentarsi con un 540 preso all'estero e non presente in italia,e per me poteva correre ugualmente........comunque non era un problema nostro quindi lasciai perdere questo aspetto)Tale lista era stata mandata proprio via fax proprio al capo delteam dei contestatori,in modo che la portasse in pista e fosse affissa per tutti:sapete come e' andata?la lista e' arrivata in pista,ma solo il primo foglio ,dove guardacaso c'era il loro motore,il nostro motore era nel secondo foglio............che ovviamente non era appeso perche' si era perso:mi hanno spigato varie versioni sul fatto del perche' il secondo foglio non fosse affisso insieme al primo,ma non voglio annoiarvi,il risultato e' che il foglio non c'era.La cosa piu' grave tuttavia,non e' questa,bensi' il fatto che il tipo del quale parlavo prima,era di nuovo li,dentro la pista,andava in giuria,discuteva,parlava con il delegato regionale,sempre sulla regolarita' del nostro motore.......................le conclusioni le lascio a voi,la risposta piu' bella gliel'ha data mio fratello poi ,vincendo gara e campionato italiano. A taverola,cambiava la persona ,ma l'atteggiamento e, quello che si lasciava fare a queste persone ,era lo stesso:io non sono l'AMSCI,quindi non ho modo di verificare se queste persone siano tesserate o meno,il fatto sta'che nonostante le mie richieste ,nessuno mi ha mai fatto vedere le tessere di nussuno dei due.............................ricordo infine che ai non tesserati ,e' vietato accedere anche solo alla pista!!!!!!!! sam
  8. [quote name='Rivettone' post='619003' date='Sep 5 2007, 11:24 AM'][quote name='luca24372' post='618999' date='Sep 5 2007, 11:12 AM'][quote name='alex1' post='618993' date='Sep 5 2007, 10:06 AM']ciao ragazzi io dire che dopo questa foto.......................questa ? la misurazione a cui i responsabili non volevano tenerne conto[/quote] Fosse stato per me l'avrei considerata piu' che buona fino a 26,9 come spiegato sopra. Secondo me siete stati un po' presi in giro, mi sembra strano che il sig GRP ed il sig ENNETI lavorando nel campo non abbiano fatto queste considerazioni, probabilmente si sono fatti forza su un regolamento carente. Penso che il delegato AMSCI abbia chiesto al sig. Gandini una consulenza su come effettuare le misure, quindi non darei una responsabilita' diretta dell'accaduto, pero' ha gestito magari la cosa con furbizia per una carenza del regolamento. Dato che il regolamento lo fanno i SOCI AMSCI, principalmente la colpa e' un po' nostra. Mi sembra inutile lamentarsi ora, secondo me dovrebbe servire da lezione per il prossimo regolamento, penso che il Sig. Gandini, ha applicato una misurazione a tolleranza ZERO. Ciao!!! [/quote] IL REGOLAMENTO E' FATTO DALLA FEDERAZIONE EUROPEA ED APPLICATO IN TOTO DA QUELLA ITALIANA. Se non si sanno le cose ? inutile "ipotizzare". Chiedete a chi le s?. [/quote] non viene applicato in toto,se vuoi ,ti faccio gli esempi,
  9. [quote name='ric-acciari' post='618927' date='Sep 5 2007, 09:20 AM'][quote name='samromag' post='618881' date='Sep 5 2007, 02:18 AM'][quote name='VERRY' post='618838' date='Sep 5 2007, 12:07 AM']ho circa 5 calibri digitali e i miei misurano uguali ...........sara' l'aria ligure .....[/quote] dato che ti diverti a fare dello spirito, ma a quanto pare ti limiti a pochi raginamenti ,e soprattutto molto ignoranti(nel senso riportato nel vocabolario,ceh intende la non conoscenza,quindi non nel senso offensivo)ti espongo un ragionamento: e'satto appurato che con il aclibro fissato a 30,le gomme incriminate non passavano per caduta,ma passavano con la pressione legera di un dito,sei daccordo su questo oppure contesti? ammettiamo che tu concordi :allora in questo caso il non passaggio della gomma nella dima,potrebbe essere determinato da tre fattori: 1)il peso della gomma(meglio dire ruota,e' piu' completo),se qesto e' di pochi grammi potrebbe fare si che la gomma con un mino attrito sulle pareti del calibro non cadesse per semplice effetto di coesione fra il materiale del calibro con la gomma (che fra laltro e' concepita per avere piu' tenuta possibile,quindi e' facile che il fenomeno abbia luogo)quindi anche una gomma di 29,99 potrebbe a questo punto non passare.ora ti chiedo,e se la ruota fosse mezzo kilo?secondo me ,passerebbe anche se fose due mm piu' larga,quindi risulta che tale misurazione,dipende molto dal peso dell'oggetto in questione:sul regolamento ,trovi scritto un peso massimo o minimo per una gomma?no,eppure questo influenza moltissimo la misurazione,e questo e' un punto che dimostra che tale misurazione ha almeno un punto debole. 2)se un cerchio fosse ipoteticamente un po danneggiato da una botta ,oppure non girasse perfettamente in centro in senso trasversale,le parallele tracciate passanti per i punti di massimo disassamento laterale,sarbbero ben piu' distanti di 30mm,ma se andiamo a misurare il cerchio nella sua larghezza ,facendolo ,girare in senso assiale e ripetendo la misurazione ogni cm,la sezione sara' sempre 30..............mi spego meglio,se facessimo una sezione trasversale della ruota ,e questa risultasse leggermente piegata ad s,per una botta o per imprecisione di stampo,il calibro cosi' congegnato,andrebbe a misurare la distanza fra il punto superiore destro piu' sprgente e quello inferiore sinisstro piu' sporgente,invece per larghezza di solito,si misura la distanza fra due punti attraverso i quali passa una retta parallela all'asse ruota,non diametralmente opposti,ok,mi sei stato dietro?seconda pecca del metodo. 3)se noi prendiamo un piano inclinato in vetro di 30 gradi e poniamo sulla parte piu' alta un cubetto di ghiaccio ,quando lo lasciamo andare questo che fa?a casa mia scivola fino in fondo al piano,a casa tua no?ok,,se ora invece vi poniamo diciamo una gomma da cancellare ,piu' o meno delle stesse dimensioni e peso del cubetto,questa che fa'?a casa mia resta ferma,perche'?ti rispondo io:il coefficente di attrito fra ghiaccio e vetro prima ,e fra gomma e vetro poi,e molto diverso,molto piu' alto nel secondo caso. allora ,due considerazioni,chi garantisce che il calibro fosse esattamente parallelo al terrreno e che quindi le due pareti di misurazione fossero perpendicolari allo stesso?a questo punto visto che nessuno aveva messo in parallelo il calibro con una livella ,ile due pareti del calibro erano piani inclinati,quindi qui entra anche il coefficente di attrito:una gomma da 42 ne ha uno suo,peccato che quelle da 37 ne abbiano uno diverso,se poi e' il cerchio ad essere la parte piu' sprgente della ruota il coefficente e' di gran lunga piu' basso,sei convinto di tutto questo?se non credi a me ,puoi prendere un testo di fisica ,c'e' scritto tutto. riassumendo ,credo credo di avert dimostrato che il passaggio della gomma attraverso la dima,dipende si dalla larghezza di questa, ma in caso di scarti minimi,diciamo sotto al mm,sul materiale morbido(la spugna appunto)tale fenomeno dipende troppo dal coefficente di attrito fra i due materiali e dal parallelismo o meno del calibro al terreno per accettare la misurazione come valida,ovvio che se io tornissi le gomme come qualcuno mi ha consigliato sul forum a 20,99(21mm in pratica)passerebbero anche se fossero di crema pasticcera. sei ancora convinto che non sappia misurare le gomme? ma che ci fai con 5 calibri,li usi per lavoro?oppure vuoi stare sul sicuro nel caso 4 si scaricassero tutti insieme? uno nel modellismo non bastava? [/quote] Minkia per corrrere secondo regolamento bisogna studiare fisica! Scusate non era per polemica era per sdrammatizzare.. Credo che qui si stia cercando il pelo nell'uovo... Allora potrei dirvi anche che i controlli dei serbatoi non sono sempre precississimi perch? nelle ampolle c'? un coefficente d'errore, perch? qualche goccia di miscela si perde attaccando e staccando i tubetti e perch? la temperatura influisce su tutto... Invece di polemica STERILE facciamo una proposta: ANNO PROSSIMO GOMME PUNZONATE: il direttore gara, dopo averne verificato la conformit?, punzoner? le gomme che gli vengono sottoposte dal concorrente, che potr? usare quelli e solo quei treni(quantit? libera). Che ne dite? [/quote]riguardo al serbatoio e' vero hai ragione,.....ma sei arivato secondo,lo avevo gia scritto io poche risposte fa che tal?e metodo sbagliava per difetto ,ma sbafliando per difetto,se uno e' fuori,e veramente fuori,non c'e dubbio. sam
  10. [quote name='ric-acciari' post='618927' date='Sep 5 2007, 09:20 AM'][quote name='samromag' post='618881' date='Sep 5 2007, 02:18 AM'][quote name='VERRY' post='618838' date='Sep 5 2007, 12:07 AM']ho circa 5 calibri digitali e i miei misurano uguali ...........sara' l'aria ligure .....[/quote] dato che ti diverti a fare dello spirito, ma a quanto pare ti limiti a pochi raginamenti ,e soprattutto molto ignoranti(nel senso riportato nel vocabolario,ceh intende la non conoscenza,quindi non nel senso offensivo)ti espongo un ragionamento: e'satto appurato che con il aclibro fissato a 30,le gomme incriminate non passavano per caduta,ma passavano con la pressione legera di un dito,sei daccordo su questo oppure contesti? ammettiamo che tu concordi :allora in questo caso il non passaggio della gomma nella dima,potrebbe essere determinato da tre fattori: 1)il peso della gomma(meglio dire ruota,e' piu' completo),se qesto e' di pochi grammi potrebbe fare si che la gomma con un mino attrito sulle pareti del calibro non cadesse per semplice effetto di coesione fra il materiale del calibro con la gomma (che fra laltro e' concepita per avere piu' tenuta possibile,quindi e' facile che il fenomeno abbia luogo)quindi anche una gomma di 29,99 potrebbe a questo punto non passare.ora ti chiedo,e se la ruota fosse mezzo kilo?secondo me ,passerebbe anche se fose due mm piu' larga,quindi risulta che tale misurazione,dipende molto dal peso dell'oggetto in questione:sul regolamento ,trovi scritto un peso massimo o minimo per una gomma?no,eppure questo influenza moltissimo la misurazione,e questo e' un punto che dimostra che tale misurazione ha almeno un punto debole. 2)se un cerchio fosse ipoteticamente un po danneggiato da una botta ,oppure non girasse perfettamente in centro in senso trasversale,le parallele tracciate passanti per i punti di massimo disassamento laterale,sarbbero ben piu' distanti di 30mm,ma se andiamo a misurare il cerchio nella sua larghezza ,facendolo ,girare in senso assiale e ripetendo la misurazione ogni cm,la sezione sara' sempre 30..............mi spego meglio,se facessimo una sezione trasversale della ruota ,e questa risultasse leggermente piegata ad s,per una botta o per imprecisione di stampo,il calibro cosi' congegnato,andrebbe a misurare la distanza fra il punto superiore destro piu' sprgente e quello inferiore sinisstro piu' sporgente,invece per larghezza di solito,si misura la distanza fra due punti attraverso i quali passa una retta parallela all'asse ruota,non diametralmente opposti,ok,mi sei stato dietro?seconda pecca del metodo. 3)se noi prendiamo un piano inclinato in vetro di 30 gradi e poniamo sulla parte piu' alta un cubetto di ghiaccio ,quando lo lasciamo andare questo che fa?a casa mia scivola fino in fondo al piano,a casa tua no?ok,,se ora invece vi poniamo diciamo una gomma da cancellare ,piu' o meno delle stesse dimensioni e peso del cubetto,questa che fa'?a casa mia resta ferma,perche'?ti rispondo io:il coefficente di attrito fra ghiaccio e vetro prima ,e fra gomma e vetro poi,e molto diverso,molto piu' alto nel secondo caso. allora ,due considerazioni,chi garantisce che il calibro fosse esattamente parallelo al terrreno e che quindi le due pareti di misurazione fossero perpendicolari allo stesso?a questo punto visto che nessuno aveva messo in parallelo il calibro con una livella ,ile due pareti del calibro erano piani inclinati,quindi qui entra anche il coefficente di attrito:una gomma da 42 ne ha uno suo,peccato che quelle da 37 ne abbiano uno diverso,se poi e' il cerchio ad essere la parte piu' sprgente della ruota il coefficente e' di gran lunga piu' basso,sei convinto di tutto questo?se non credi a me ,puoi prendere un testo di fisica ,c'e' scritto tutto. riassumendo ,credo credo di avert dimostrato che il passaggio della gomma attraverso la dima,dipende si dalla larghezza di questa, ma in caso di scarti minimi,diciamo sotto al mm,sul materiale morbido(la spugna appunto)tale fenomeno dipende troppo dal coefficente di attrito fra i due materiali e dal parallelismo o meno del calibro al terreno per accettare la misurazione come valida,ovvio che se io tornissi le gomme come qualcuno mi ha consigliato sul forum a 20,99(21mm in pratica)passerebbero anche se fossero di crema pasticcera. sei ancora convinto che non sappia misurare le gomme? ma che ci fai con 5 calibri,li usi per lavoro?oppure vuoi stare sul sicuro nel caso 4 si scaricassero tutti insieme? uno nel modellismo non bastava? [/quote] Minkia per corrrere secondo regolamento bisogna studiare fisica! Scusate non era per polemica era per sdrammatizzare.. Credo che qui si stia cercando il pelo nell'uovo... Allora potrei dirvi anche che i controlli dei serbatoi non sono sempre precississimi perch? nelle ampolle c'? un coefficente d'errore, perch? qualche goccia di miscela si perde attaccando e staccando i tubetti e perch? la temperatura influisce su tutto... Invece di polemica STERILE facciamo una proposta: ANNO PROSSIMO GOMME PUNZONATE: il direttore gara, dopo averne verificato la conformit?, punzoner? le gomme che gli vengono sottoposte dal concorrente, che potr? usare quelli e solo quei treni(quantit? libera). Che ne dite? [/quote]riguardo al serbatoio e' vero hai ragione,.....ma sei arivato secondo,lo avevo gia scritto io poche risposte fa che tal?e metodo sbagliava per difetto ,ma sbafliando per difetto,se uno e' fuori,e veramente fuori,non c'e dubbio. sam
  11. [quote name='ric-acciari' post='618927' date='Sep 5 2007, 09:20 AM'][quote name='samromag' post='618881' date='Sep 5 2007, 02:18 AM'][quote name='VERRY' post='618838' date='Sep 5 2007, 12:07 AM']ho circa 5 calibri digitali e i miei misurano uguali ...........sara' l'aria ligure .....[/quote] dato che ti diverti a fare dello spirito, ma a quanto pare ti limiti a pochi raginamenti ,e soprattutto molto ignoranti(nel senso riportato nel vocabolario,ceh intende la non conoscenza,quindi non nel senso offensivo)ti espongo un ragionamento: e'satto appurato che con il aclibro fissato a 30,le gomme incriminate non passavano per caduta,ma passavano con la pressione legera di un dito,sei daccordo su questo oppure contesti? ammettiamo che tu concordi :allora in questo caso il non passaggio della gomma nella dima,potrebbe essere determinato da tre fattori: 1)il peso della gomma(meglio dire ruota,e' piu' completo),se qesto e' di pochi grammi potrebbe fare si che la gomma con un mino attrito sulle pareti del calibro non cadesse per semplice effetto di coesione fra il materiale del calibro con la gomma (che fra laltro e' concepita per avere piu' tenuta possibile,quindi e' facile che il fenomeno abbia luogo)quindi anche una gomma di 29,99 potrebbe a questo punto non passare.ora ti chiedo,e se la ruota fosse mezzo kilo?secondo me ,passerebbe anche se fose due mm piu' larga,quindi risulta che tale misurazione,dipende molto dal peso dell'oggetto in questione:sul regolamento ,trovi scritto un peso massimo o minimo per una gomma?no,eppure questo influenza moltissimo la misurazione,e questo e' un punto che dimostra che tale misurazione ha almeno un punto debole. 2)se un cerchio fosse ipoteticamente un po danneggiato da una botta ,oppure non girasse perfettamente in centro in senso trasversale,le parallele tracciate passanti per i punti di massimo disassamento laterale,sarbbero ben piu' distanti di 30mm,ma se andiamo a misurare il cerchio nella sua larghezza ,facendolo ,girare in senso assiale e ripetendo la misurazione ogni cm,la sezione sara' sempre 30..............mi spego meglio,se facessimo una sezione trasversale della ruota ,e questa risultasse leggermente piegata ad s,per una botta o per imprecisione di stampo,il calibro cosi' congegnato,andrebbe a misurare la distanza fra il punto superiore destro piu' sprgente e quello inferiore sinisstro piu' sporgente,invece per larghezza di solito,si misura la distanza fra due punti attraverso i quali passa una retta parallela all'asse ruota,non diametralmente opposti,ok,mi sei stato dietro?seconda pecca del metodo. 3)se noi prendiamo un piano inclinato in vetro di 30 gradi e poniamo sulla parte piu' alta un cubetto di ghiaccio ,quando lo lasciamo andare questo che fa?a casa mia scivola fino in fondo al piano,a casa tua no?ok,,se ora invece vi poniamo diciamo una gomma da cancellare ,piu' o meno delle stesse dimensioni e peso del cubetto,questa che fa'?a casa mia resta ferma,perche'?ti rispondo io:il coefficente di attrito fra ghiaccio e vetro prima ,e fra gomma e vetro poi,e molto diverso,molto piu' alto nel secondo caso. allora ,due considerazioni,chi garantisce che il calibro fosse esattamente parallelo al terrreno e che quindi le due pareti di misurazione fossero perpendicolari allo stesso?a questo punto visto che nessuno aveva messo in parallelo il calibro con una livella ,ile due pareti del calibro erano piani inclinati,quindi qui entra anche il coefficente di attrito:una gomma da 42 ne ha uno suo,peccato che quelle da 37 ne abbiano uno diverso,se poi e' il cerchio ad essere la parte piu' sprgente della ruota il coefficente e' di gran lunga piu' basso,sei convinto di tutto questo?se non credi a me ,puoi prendere un testo di fisica ,c'e' scritto tutto. riassumendo ,credo credo di avert dimostrato che il passaggio della gomma attraverso la dima,dipende si dalla larghezza di questa, ma in caso di scarti minimi,diciamo sotto al mm,sul materiale morbido(la spugna appunto)tale fenomeno dipende troppo dal coefficente di attrito fra i due materiali e dal parallelismo o meno del calibro al terreno per accettare la misurazione come valida,ovvio che se io tornissi le gomme come qualcuno mi ha consigliato sul forum a 20,99(21mm in pratica)passerebbero anche se fossero di crema pasticcera. sei ancora convinto che non sappia misurare le gomme? ma che ci fai con 5 calibri,li usi per lavoro?oppure vuoi stare sul sicuro nel caso 4 si scaricassero tutti insieme? uno nel modellismo non bastava? [/quote] Minkia per corrrere secondo regolamento bisogna studiare fisica! Scusate non era per polemica era per sdrammatizzare.. Credo che qui si stia cercando il pelo nell'uovo... Allora potrei dirvi anche che i controlli dei serbatoi non sono sempre precississimi perch? nelle ampolle c'? un coefficente d'errore, perch? qualche goccia di miscela si perde attaccando e staccando i tubetti e perch? la temperatura influisce su tutto... Invece di polemica STERILE facciamo una proposta: ANNO PROSSIMO GOMME PUNZONATE: il direttore gara, dopo averne verificato la conformit?, punzoner? le gomme che gli vengono sottoposte dal concorrente, che potr? usare quelli e solo quei treni(quantit? libera). Che ne dite? [/quote]riguardo al serbatoio e' vero hai ragione,.....ma sei arivato secondo,lo avevo gia scritto io poche risposte fa che tal?e metodo sbagliava per difetto ,ma sbafliando per difetto,se uno e' fuori,e veramente fuori,non c'e dubbio. sam
  12. [quote name='castigato_re' post='619021' date='Sep 5 2007, 11:56 AM'][size=7]BASTAAAAAAAAAAAAAA[/size] Attenzione a cosa scrivete, potrei ...svelare dei SEGREONIIIIIIIII salutammo ad saludddd[/quote]e dai,svelali,non tenerci sulle spine!
  13. [quote name='principe78' post='618935' date='Sep 5 2007, 09:30 AM'][quote name='samromag' post='618881' date='Sep 5 2007, 02:18 AM'][quote name='VERRY' post='618838' date='Sep 5 2007, 12:07 AM']ho circa 5 calibri digitali e i miei misurano uguali ...........sara' l'aria ligure .....[/quote] dato che ti diverti a fare dello spirito, ma a quanto pare ti limiti a pochi raginamenti ,e soprattutto molto ignoranti(nel senso riportato nel vocabolario,ceh intende la non conoscenza,quindi non nel senso offensivo)ti espongo un ragionamento: e'satto appurato che con il aclibro fissato a 30,le gomme incriminate non passavano per caduta,ma passavano con la pressione legera di un dito,sei daccordo su questo oppure contesti? ammettiamo che tu concordi :allora in questo caso il non passaggio della gomma nella dima,potrebbe essere determinato da tre fattori: 1)il peso della gomma(meglio dire ruota,e' piu' completo),se qesto e' di pochi grammi potrebbe fare si che la gomma con un mino attrito sulle pareti del calibro non cadesse per semplice effetto di coesione fra il materiale del calibro con la gomma (che fra laltro e' concepita per avere piu' tenuta possibile,quindi e' facile che il fenomeno abbia luogo)quindi anche una gomma di 29,99 potrebbe a questo punto non passare.ora ti chiedo,e se la ruota fosse mezzo kilo?secondo me ,passerebbe anche se fose due mm piu' larga,quindi risulta che tale misurazione,dipende molto dal peso dell'oggetto in questione:sul regolamento ,trovi scritto un peso massimo o minimo per una gomma?no,eppure questo influenza moltissimo la misurazione,e questo e' un punto che dimostra che tale misurazione ha almeno un punto debole. 2)se un cerchio fosse ipoteticamente un po danneggiato da una botta ,oppure non girasse perfettamente in centro in senso trasversale,le parallele tracciate passanti per i punti di massimo disassamento laterale,sarbbero ben piu' distanti di 30mm,ma se andiamo a misurare il cerchio nella sua larghezza ,facendolo ,girare in senso assiale e ripetendo la misurazione ogni cm,la sezione sara' sempre 30..............mi spego meglio,se facessimo una sezione trasversale della ruota ,e questa risultasse leggermente piegata ad s,per una botta o per imprecisione di stampo,il calibro cosi' congegnato,andrebbe a misurare la distanza fra il punto superiore destro piu' sprgente e quello inferiore sinisstro piu' sporgente,invece per larghezza di solito,si misura la distanza fra due punti attraverso i quali passa una retta parallela all'asse ruota,non diametralmente opposti,ok,mi sei stato dietro?seconda pecca del metodo. 3)se noi prendiamo un piano inclinato in vetro di 30 gradi e poniamo sulla parte piu' alta un cubetto di ghiaccio ,quando lo lasciamo andare questo che fa?a casa mia scivola fino in fondo al piano,a casa tua no?ok,,se ora invece vi poniamo diciamo una gomma da cancellare ,piu' o meno delle stesse dimensioni e peso del cubetto,questa che fa'?a casa mia resta ferma,perche'?ti rispondo io:il coefficente di attrito fra ghiaccio e vetro prima ,e fra gomma e vetro poi,e molto diverso,molto piu' alto nel secondo caso. allora ,due considerazioni,chi garantisce che il calibro fosse esattamente parallelo al terrreno e che quindi le due pareti di misurazione fossero perpendicolari allo stesso?a questo punto visto che nessuno aveva messo in parallelo il calibro con una livella ,ile due pareti del calibro erano piani inclinati,quindi qui entra anche il coefficente di attrito:una gomma da 42 ne ha uno suo,peccato che quelle da 37 ne abbiano uno diverso,se poi e' il cerchio ad essere la parte piu' sprgente della ruota il coefficente e' di gran lunga piu' basso,sei convinto di tutto questo?se non credi a me ,puoi prendere un testo di fisica ,c'e' scritto tutto. riassumendo ,credo credo di avert dimostrato che il passaggio della gomma attraverso la dima,dipende si dalla larghezza di questa, ma in caso di scarti minimi,diciamo sotto al mm,sul materiale morbido(la spugna appunto)tale fenomeno dipende troppo dal coefficente di attrito fra i due materiali e dal parallelismo o meno del calibro al terreno per accettare la misurazione come valida,ovvio che se io tornissi le gomme come qualcuno mi ha consigliato sul forum a 20,99(21mm in pratica)passerebbero anche se fossero di crema pasticcera. sei ancora convinto che non sappia misurare le gomme? ma che ci fai con 5 calibri,li usi per lavoro?oppure vuoi stare sul sicuro nel caso 4 si scaricassero tutti insieme? uno nel modellismo non bastava? [/quote] LEGGENDOTI SEMBRI PROPRIO UNO SCENZIATO, PERO TI FACCIO NOTARE TERRA TERRA CHE SE IL REGOLAMENTO DICE "LARGHEZZA RUOTA POSTERIORE INCLUSO LA SPALLA DEL PNEUMATICO 30,00 " BASTA CHE TU FAI IL TUTTO A 20,99 PUNTO E BASTA E NON SEI UN FUORILEGGE, [/quote] e a ridaie con 20,99!guarda che 20,99,e' poco meno di ventuno,ho gia' rispodto,che faccio le gomme strette come un'oring?
  14. [quote name='alex1' post='618954' date='Sep 5 2007, 10:02 AM'][quote name='ric-acciari' post='618920' date='Sep 5 2007, 09:07 AM']Come voi martellate da una parte io martello dall'altra.. non mi sembra di fare niente di diverso da quello che fate voi... Se poi voi potete accusarlo e io non posso rimanere coerente sulla mia linea, allora ditelo subito che smetto di scrivere (ve piacerebbe...) Tra l'altro non credo abbia bisogno di essere poi tanto difeso... GRP world champion 1/10 200mm se non mi sbaglio... GRP Eu champion 1/8 Off road.... Si difende benissimo da solo...[/quote] ciao riccardo puoi dire tutto quello che vuoi a favore di gandini ma lascia perdere queste vittorie................... [/quote] prima di tutto che centra l'off con l'on,poi world champion1.10 200mm,e allora?ti danno in premio un permesso speciale che ti permette di fare tutto quell che vuoi,o ti danno un lasciapassare universale?se fosse cosi' allora Collari(lamberto)potrebbe andare a colazione Dal Papa tutte le mattine,lui che di lasciapassare ne dovrebbe avere un 'intero blocchetto,no?E perche' allora li a fare da supervisore no c'era anche Balestri per fare un esempio ,l'eroico neo campione europeo insieme al suo produttore di gomme?
  15. [quote name='alex1' post='618949' date='Sep 5 2007, 09:58 AM'][quote name='giompdel' post='618867' date='Sep 5 2007, 01:09 AM']RAGAZZI IL GANDO PERO' NON SI E' INTRODOTTO FURTIVAMENTE NEL PARCO CHIUSO,ERA BEN VISIBILE DA TUTTI E SOPRATTUTTO DA TEODORO. QUINDI SE TEODORO NON LO CACCIA E ANZI GLI PERMETTE DI MISURARE LE GOMME,chiede consigli,UN MOTIVO CI SARA'........ forse mi sono fumato il cervello,ma mi sembra chiara la situazione.[/quote] o gianni ma si biestia quella foto ? stata scattata quando gi? i piloti erano gi? stati squalificati non vedi che c'? pure gentile sulla sedia gi? il fattaccio era successo e spagnolo e gandini stavano dando dimostrazione della irregolarit? che poi irregolarit? non ? [/quote]per caso era meccanico di un pilota reclamato ?no,e allora che ci faceva li dentro,perche' toccava le macchine altrui?poi lui quando sono entrato io (che sono stato il primo ad entrare dei convocati)lui era gia' dentro da un pezzo. sam
  16. QUANDO HO SCRITTO IL PERITO,INTENDEVO QUELLO CHIAMATO DAL GIUDICE!
  17. [quote name='giompdel' post='618867' date='Sep 5 2007, 01:09 AM']RAGAZZI IL GANDO PERO' NON SI E' INTRODOTTO FURTIVAMENTE NEL PARCO CHIUSO,ERA BEN VISIBILE DA TUTTI E SOPRATTUTTO DA TEODORO. QUINDI SE TEODORO NON LO CACCIA E ANZI GLI PERMETTE DI MISURARE LE GOMME,chiede consigli,UN MOTIVO CI SARA'........ forse mi sono fumato il cervello,ma mi sembra chiara la situazione.[/quote]alora ti chiedo una cosa: se la prossima volta l'argmento del reclamo fossero i motori?lui e' persona autorevole anche in questo campo no?e' produttore di motori giusto?allora nel caso(seguo il tuo ragionamento)chi e' li per conto amsci ,lo dovrebbe(o potrebbe)chiamare,per una consulenza,in parco chiuso e lui potrebbe maneggiare i cilindri,i pistoni,le bielle ,gli lberi di tutti e.........carpirne tutti i segreti? RAGAZIIIIIIII!!!!!!!PARLIAMO DELLA CATEGORIA EXPERT,IL MATERIALE E' QUASI TUTTO UFFICIALE,QUINDI POTREBBE AVERE SEGRETI E D ACCORGIMENTI CHE IL PRODUTTORE CI HA MESSO ANNI PER METTERE A PUNTO,LASCIAMO PER UN ATTIMO PERDERE I MOTORI CHE ERA SOLO UN'IPOTESI:SIETE A CONOSCENZA DI CHE GUERRA SIA IN CORSO SULLE GOMME,SUI MATERIALI DEI CERCHI,DELLE GOMME,DELL'INCOLLAGGIO,DELL'OFFSET SUGLI SHORE DI DUREZZA,VI RENDETE CONTO CHE LUI HA POTUTO MANEGGIARE IL MATERIALE UFFICIALE DI TUTTA LA CONCORRENZA,HA AVUTO LA POSSIBILITA'(POI SE LO HABBIA EFFETTIVAMENTE FATTO NON LO SO...........)DI ANALIZZARE TUTTO DELLE GOMME ALTRUI,DI VEDERE DOVE ERA LA ZAVORRA ,COME ERANO RIEMPITI I DIFERENZIALI E SE QUESTI C'EREANO OPPURE NO,ED UN SACCO DI ALTRE COSE,E POI SE ERA LI COME CONSULENTE ,LO ERA RIGUARDO AD UN RECLAMO ....CHE AVEVA FATTO LUI:SECONDO VOI E' POSSIBILE CHE AD UN PROCESSO IL QUERELANTE SIA ANCHE IL PERITO?INOLTRE NELLA FOTO COMPLETA ,SI VEDE SUBITO LI A FIANCO MR.NT,PERCHE'NON E' STATO CONSULTATO ANCHE LUI A QUESTO PUNTO,(LUI PERO' ERA FUORI DALLA BARRIERA)?
  18. [quote name='VERRY' post='618838' date='Sep 5 2007, 12:07 AM']ho circa 5 calibri digitali e i miei misurano uguali ...........sara' l'aria ligure .....[/quote] dato che ti diverti a fare dello spirito, ma a quanto pare ti limiti a pochi raginamenti ,e soprattutto molto ignoranti(nel senso riportato nel vocabolario,ceh intende la non conoscenza,quindi non nel senso offensivo)ti espongo un ragionamento: e'satto appurato che con il aclibro fissato a 30,le gomme incriminate non passavano per caduta,ma passavano con la pressione legera di un dito,sei daccordo su questo oppure contesti? ammettiamo che tu concordi :allora in questo caso il non passaggio della gomma nella dima,potrebbe essere determinato da tre fattori: 1)il peso della gomma(meglio dire ruota,e' piu' completo),se qesto e' di pochi grammi potrebbe fare si che la gomma con un mino attrito sulle pareti del calibro non cadesse per semplice effetto di coesione fra il materiale del calibro con la gomma (che fra laltro e' concepita per avere piu' tenuta possibile,quindi e' facile che il fenomeno abbia luogo)quindi anche una gomma di 29,99 potrebbe a questo punto non passare.ora ti chiedo,e se la ruota fosse mezzo kilo?secondo me ,passerebbe anche se fose due mm piu' larga,quindi risulta che tale misurazione,dipende molto dal peso dell'oggetto in questione:sul regolamento ,trovi scritto un peso massimo o minimo per una gomma?no,eppure questo influenza moltissimo la misurazione,e questo e' un punto che dimostra che tale misurazione ha almeno un punto debole. 2)se un cerchio fosse ipoteticamente un po danneggiato da una botta ,oppure non girasse perfettamente in centro in senso trasversale,le parallele tracciate passanti per i punti di massimo disassamento laterale,sarbbero ben piu' distanti di 30mm,ma se andiamo a misurare il cerchio nella sua larghezza ,facendolo ,girare in senso assiale e ripetendo la misurazione ogni cm,la sezione sara' sempre 30..............mi spego meglio,se facessimo una sezione trasversale della ruota ,e questa risultasse leggermente piegata ad s,per una botta o per imprecisione di stampo,il calibro cosi' congegnato,andrebbe a misurare la distanza fra il punto superiore destro piu' sprgente e quello inferiore sinisstro piu' sporgente,invece per larghezza di solito,si misura la distanza fra due punti attraverso i quali passa una retta parallela all'asse ruota,non diametralmente opposti,ok,mi sei stato dietro?seconda pecca del metodo. 3)se noi prendiamo un piano inclinato in vetro di 30 gradi e poniamo sulla parte piu' alta un cubetto di ghiaccio ,quando lo lasciamo andare questo che fa?a casa mia scivola fino in fondo al piano,a casa tua no?ok,,se ora invece vi poniamo diciamo una gomma da cancellare ,piu' o meno delle stesse dimensioni e peso del cubetto,questa che fa'?a casa mia resta ferma,perche'?ti rispondo io:il coefficente di attrito fra ghiaccio e vetro prima ,e fra gomma e vetro poi,e molto diverso,molto piu' alto nel secondo caso. allora ,due considerazioni,chi garantisce che il calibro fosse esattamente parallelo al terrreno e che quindi le due pareti di misurazione fossero perpendicolari allo stesso?a questo punto visto che nessuno aveva messo in parallelo il calibro con una livella ,ile due pareti del calibro erano piani inclinati,quindi qui entra anche il coefficente di attrito:una gomma da 42 ne ha uno suo,peccato che quelle da 37 ne abbiano uno diverso,se poi e' il cerchio ad essere la parte piu' sprgente della ruota il coefficente e' di gran lunga piu' basso,sei convinto di tutto questo?se non credi a me ,puoi prendere un testo di fisica ,c'e' scritto tutto. riassumendo ,credo credo di avert dimostrato che il passaggio della gomma attraverso la dima,dipende si dalla larghezza di questa, ma in caso di scarti minimi,diciamo sotto al mm,sul materiale morbido(la spugna appunto)tale fenomeno dipende troppo dal coefficente di attrito fra i due materiali e dal parallelismo o meno del calibro al terreno per accettare la misurazione come valida,ovvio che se io tornissi le gomme come qualcuno mi ha consigliato sul forum a 20,99(21mm in pratica)passerebbero anche se fossero di crema pasticcera. sei ancora convinto che non sappia misurare le gomme? ma che ci fai con 5 calibri,li usi per lavoro?oppure vuoi stare sul sicuro nel caso 4 si scaricassero tutti insieme? uno nel modellismo non bastava?
  19. [quote name='VERRY' post='618662' date='Sep 4 2007, 08:08 PM']se non riuscite a misurare una gomma col calibro lasciate perdere .........cambiate hobby 30 millimetri sono 30 col mio e col tuo calibro .......beppe aveva l'aereo e non ha potuto ritirare il premio ...... Ok avete ragione voi ke usavate gomme superiori a 30 millimetri ..... Hanno squalificato giustamente e voi dite ke e' colpa di ki ha fatto ricorso ......mha .....[/quote]Caro verry,cembialo tu hobby,se il buon Dio,mi concede la salute,nell'ambiente ci staro' ancora molto,per la cronaca ,l'altro giorno ho preparato il primo modello radiocomandato a mio figlio che ha appena 4 anni,quindi se ti sto sulle balle io,o mio fratello,o entrambi,puoi dormire.......agitato sono gia' pronti i rinforzi (o rincalzi). sam
  20. Comunque come ha scritto qualcuno in precedenza,quello che si vede in foto,e' proprio veramente un grande..................style. sam ps,ieri ero piu' ammicante,oggi,il vedere pure la foto mi ha fatto riincaxxxare,spero che la foto la veda pure Cairo.............. magari fra mezzora la temperatura alta mi cala,ma ora sto prorpio bollendo. Pensate che mentre aveva le macchine in mano in teoria aveva la possibilita' di fare tutto quello che voleva.............ma porc......put.......maia...........perche' gli si e' permesso tanto?????????????????????? no sarebbe male che anche lui intervenisse sul forum,e scrivesse la sua ,no?non vi piacerebbe un mondo sentire anche la sua? io sono curiso da morire,mi piacerebbe un mondo leggere quello che lui scrive.
  21. che succede,al'improvviso ....silenzio,parla agnesi..........?
  22. se anadte sul sito www.ecomodel .net,troverete una bellissima foto dove si vede il gando mentre effettua la misurazione Prereclamo,in compagnia di ........ la macchina che si vede sul tavolo ferma e' quella di Nicki Duina quella di fianco che no si vede,ma che e' in mano al Gando,e proprio la nostra ,che era in angolo di fianco a quella di duina,infatti il riempitore che si vede,e proprio il nostro.chi era li di fianco,potra confermare la posizione delle macchine......c'era la calca di gente li intorno,quindi decine di persone li intorno.guardatevi la foto,poi,vediamo se ancora qualcuno ha voglia di tenergli la parte. comunque il mio commento alla foto e' giu' le mani ed il vcalibro dalla mia macchina, e visto che la macchina e' proprieta'privata,se osi solo un'altra volta toccare la mia macchina senza permesso,ti garantisco che prima dovrai spostare me,ti garantisco che farai fatica perche 'io sono pesante ,e ti garantisco che saro' li di fianco. sam
  23. [quote name='dinamocx' post='618563' date='Sep 4 2007, 05:22 PM']sono un neofita del modellismo, non ho mai fatto gare e non conosco il regolamento amsci. dopo aver letto il 3D mi sento di esprimere la mia solidariat? ai piloti penalizzati: difatti la metodica utilizzata x effettuare la misurazione oserei definirla pietosa, senza offese x nessuno. da quel che ho letto ? stato utilizzato un calibro digitale, beh in commercio ci sono decine di modelli diversi, quasi tutti hanno una risoluzione di 10 micrometri per? l'incertezza varia in modo sostanziale in base alla qualit? del calibro in questione. modelli economici hanno incertezze anche maggiori di +/-100micrometri i migliori in commercio arrivano ad una incertezza di +/- 10 micrometri. poi c? il discorso della taratura che andrebbe ripetuta periodicamente presso appositi centri, il sit in Italia, perch? qualsiasi strumento di misura senza certificato di taratura vale niente. se non fosse ancora chiaro specifico che, tralasciando la questione della taratura, bisogna sempre tenere in conto l'incertezza del calibro utilizzato. stando il limite massimimo per la regolarit? della gomma a 30mm, utilizzando un calibro di buona qualit? (quindi con incertezza diciamo di +/-50micrometri) ogni gomma ? da ritenersi regolare finch? nn supera i 30,05mm. se poi il calibro viene erroneamente utilizzato a m? di dima, il che introduce ulteriore incertezza, beh allora trovo ovvio che si debba tener conto di una tolleranza maggiore; quindi il calibro andava posto come minimo a 30,10mm. non so se questo sarebbe bastato ad evitare la squalifica a qualcuno, per? chiss?.......[/quote] BASTAVA ,BASTAVA,.....BASTAVA ED AVANZAVA!
  24. [quote name='Raiola Alfonso' post='618515' date='Sep 4 2007, 04:24 PM']Siete tutti quanti bravi a criticare e a lamentarvi,tutti sanno il regolamento, ma nessuno discute o d? consigli seri per migliorare questo hobby bellissimo. A Teverola c'ero anch'io e secondo me il problema principale ? la mancanza di personale AMSCI nel dare una mano al Sig.Teodoro Spagnolo,mancava solo che faceva il caff? e il parcheggiatore e poi aveva fatto tutto. Il Sig.Spagnolo avr? pure sbagliato(? umano) ma adesso per rimettere in piedi l'AMSCI c'? bisogno di collaborazione e non di critiche gratuite da dietro una scrivania.Chi non ha mai sbagliato?l'importante ? ammetterlo e migliorare. C'? stato un Campione Italiano Junior che ha svolto una bellissima gara e nessuno ne parla,loro saranno i futuri piloti del modellismo Italiano,state dando un bell'esempio. Se per voi il mio ragionamento ? sbagliato sono qui per discuterne. Ciao a tutti Alfonso Raiola[/quote]mi associo,nessuno e' perfetto e dal mio punto di vista,anche io avevo scritto che lui era talmente indaffarato,che se errore ha fatto ,e' stato in buona fede,che mi da fastidio,non e' Spagnolo,o D'angelo,ma la malafede di altri........ samuele romagnoli
  25. [quote name='Raiola Alfonso' post='618515' date='Sep 4 2007, 04:24 PM']Siete tutti quanti bravi a criticare e a lamentarvi,tutti sanno il regolamento, ma nessuno discute o d? consigli seri per migliorare questo hobby bellissimo. A Teverola c'ero anch'io e secondo me il problema principale ? la mancanza di personale AMSCI nel dare una mano al Sig.Teodoro Spagnolo,mancava solo che faceva il caff? e il parcheggiatore e poi aveva fatto tutto. Il Sig.Spagnolo avr? pure sbagliato(? umano) ma adesso per rimettere in piedi l'AMSCI c'? bisogno di collaborazione e non di critiche gratuite da dietro una scrivania.Chi non ha mai sbagliato?l'importante ? ammetterlo e migliorare. C'? stato un Campione Italiano Junior che ha svolto una bellissima gara e nessuno ne parla,loro saranno i futuri piloti del modellismo Italiano,state dando un bell'esempio. Se per voi il mio ragionamento ? sbagliato sono qui per discuterne. Ciao a tutti Alfonso Raiola[/quote]mi associo,nessuno e' perfetto e dal mio punto di vista,anche io avevo scritto che lui era talmente indaffarato,che se errore ha fatto ,e' stato in buona fede,che mi da fastidio,non e' Spagnolo,o D'angelo,ma la malafede di altri........ samuele romagnoli
×
×
  • Crea Nuovo...