
defretta6
Members-
Numero contenuti
34 -
Iscritto
-
Ultima visita
defretta6's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Comunità
-
Allora tutti da Figoccio mi raccomando non importa mangiare e bere ma divertirsi
-
Sono della Provincia di Frosinone
-
E' vero se a COLLARI gli danno un maggiolino quello vince ugualmente. I soldi attirano il pilota e non la macchina, quella la crea lui!!!!!!!! Non difendo Motonica io stavo prendendo una mugen dopo ? uscita questa ho visto innovazioni, ottimi materiali e allora ho deciso, per fortuna non ? stato un rischio, perch? cammina non scherza.
-
DOVRESTE VEDERE LA MOTONICA CON IL MOTORE BOSS IMPRESSIONANTE RAGAZZI UN MOTORE CHE STRACCIA LE GOMME E CHE ASSETTO LI NON SAI COME DOMARE LA POTEZA CHE TI EROGA
-
Esatto prima cosa cambiare le gomme di scatola con quelle giri quando l'asfalto ? a 60? e dopo dargli pi? sterzata rispetto al setup di scatola e alzare un pochino il posteriore e vedrete i risultati. Nella nostra pista ci sono campioni regionali e piloti esperti e vi dico che preferisco guidare le nostre motoniche, e litigare con me che vogliono comprarsi la mia. Sono matti, 850? e gi? venderla mmmmmmmm. Comunque le kyosho e mugen da noi son sempre dietro. Il record ? nostro by Motonica Anzi la FASTOM ? modificato il setup dopo inserir? le nuove misure a chi occorrono. La scocca ? da principiante lo so ma pazienza.
-
AAAAAAAAhhhhhhhhhhhhhhh Quel cavolo di Gianluca si lo so purtroppo se volevo fare rosso Ferrari doveva essere cos? , comunque vista dal vivo ? bella dovretse vederla prima di giudicarla di brutto!!!!! Vi a spetto a Cassino per una verifica Ok ciao Cicci
-
derivazione Protoform distribuita da loro per Motonica
-
Stessi Sponsor Ferrari!!! CHE NE PENSATE
-
LOLLORRR VIENI A CASSINO MI DI DOVE SEI, CI INCONTRIAMO LI OK!!!
-
Grazie ragazzi, va velocissima peccato che ho girato solo 2 volte fin'ora non ho mai avuto tempoil mio lavoro mi fa stare sempre fuori casa , pensavo addirittura di venderla, tenerla ferma li ? un peccato, quel motore Cobra vuole essere sempre sfogato, ed io non ci sono....!!!! Se continua cos? dovr? prorprio venderla appena uscita, gi? vince, ci penser? bene 10 volte prima di farlo.
-
Ragazzi tempo di crescere QUESTA ? un fulmine l'abbiamo settata con un pilota Romano e di CAssino ed insieme a altre 2Motoniche scappa come una belva le kyosho o mugen non la reggono, e se tocca ? sempre li corre non si distrugge mai, che spettacolo di macchina. Eppure mi manca l'OFF-ROAD peccato!!!!! pazienza pansiamo a vincere ciao
-
KIT DI SCATOLA MOTORE COBRA [url=http://img457.imageshack.us/my.php?image=minimoton302ek.jpg][
-
KIT DI SCATOLA MOTORE COBRA
-
TUTTO SULLA MOTONICA. La Motonica P8.0 il nuovo arrivo 2006, prodotta della Fastom. La scatola di montaggio! La scatola che la contiene si presenta con un nero dominante, la scritta e lo ?scudetto M? di Motonica risulta subito curioso, e rende la scatola elegante e si percepisce una seriet? anche da parte della ditta. Si sono presentati sul mercato subito con un marchio ed un logo, che rimanga fisso nella mente, quasi come fosse un sogno come la ferrari, entrambe costose. Per fortuna quella che ci interessa ? la ?M? e quindi ad un prezzo pi? ragionevole. Intorno la scatola ci sono tutte le varie prospettive della macchina, e tutte le sue caratteristiche di telaio, di particolari innovativi,di regolazioni, che elenco subito: ? 4 WD con trasmissione a cinghia ? Cambio a 2 velocit? ? Frizione a doppia massetta Centro di rollio regolabile su sfere ? Barra antirollio anteriore regolabile ? Barra antirollio posteriore regolabile ? Rotazione barra a/r posteriore su cuscinetti ? Fine corsa sospensione ant.post regolabili ? Angolo di Ackerman regolabile ? Tendi cinghia ? Regolazione tensione cinghia anteriore ? Rimozione facile e veloce impianto radio e tiranteria ? Contenitore batteria ad altezza telaio ? Telaio Ergal 70-75 sp.5mm ? Serbatoio 125 c.c con filtro miscela ? Completamente cuscinettata DATI TECNICI Lunghezza: 440mm Larghezza: 262mm Passo: 295mm Angolo Caster: 6.5 / 14 Reg Motore: Classe .21 La confezione naturalmente ? chiusa e sigillata da due adesivi sempre firmati Motonica. Apertura scatola di montaggio. Si nota subito con quanta precisione e accuratezza sono state sistemati tutti i particolari nella scatola. Infatti vediamo subito tutti i pezzi per l?assemblaggio, chiusi nelle bustine, sul quale c?? il cartellino sempre firmato motonica e con il la lattera di riferimento del pezzo che c?? all?interno. Sotto le bustine si nota subito la bellissima scocca prodotta sempre dalla Fastom e sotto troviamo un treno di gomme della X-Tyres, ditta che lavorer? in parallelo con la Fastom, per l?evoluzione della macchina, ma credo anche per accordi di marketing. In una scatola di montaggio non pu? mancare il manuale e il foglio setup, l?estetica del manuale ? straordianaria elegante e di ottima qualit? non i classici manuali spillati, a caso, e le lingue di montaggio sono naturalmente l?italiano e l?inglese, il vantaggio ? avere per la prima volta anche un manuale nella nostra lingua, anche se non risulter? del tutto chiaro. Prima fase di montaggio. La prima cosa da fare prima di iniziare a montare il tutto ? prendere tutte le chiavi riportate nel manuale, ordinare tutte le buste senza la,fretta di aprirle tutte insieme come qualcuno ? abituato a fare e seguire passo passo il manuale. Fin da subito posso dirvi che dovrete seguire le lettere di riferimento sulla busta, ma in alcuni casi non vi baster? solo la busta del particolare che state montando, ma dovrete aprirne anche altre per prendere ad esempio collarini in plastica oppure gli assi, oppure le viti. Il primo pezzo da assemblare ? l?anteriore. Ora perch? io sono un modellista ho affrontato il problema subito senza difficolt? ma se ero un principiante avrei avuto subito problemi sul alcuni piccoli dettagli di montaggio, ed avrei commesso errori al 100%. Il primo piccolo problema ? sull?asse anteriore, infatti non capivo quale faccia del collarino che chiude la corona andava girato verso la corona. I distanziali esterni all?asse prima di trovarli e capire dov?erano ho impiegato 5 minuti, e una cosa che da subito non mi ? piaciuta e si ? rilevata tale ? stato l?oring che blocca il collarino. Infatti mi sono chiesto baster? un colpo,che esce fuori dalla sua sede sia l?oring che il collare, ma questo lo vedrete nella prova della macchina. Andando avanti con il montaggio dell?anteriore, non ho trovato difficolt?, infatti i disegni e gli esempi mi hanno permesso di montare tutto l?anteriore senza problemi. Ma il problema dell?anteriore non ? quello di aver aperto 3 bustine in pi? , rispetto ad altre macchina ma ? quello di aver capito e visto, che per cambiare la cinghia anteriore devo smontare completamente tutta una parte dell?anteriore, infatti devo smontare spalletta anteriore, supporto carrozzeria,supporto assale intermedio, e un supporto interno alla cinghia dove andr? avvitato il braccetto inferiore anteriore. Per cambiare una cinghia anteriore cronometrando ho impiegato 14min, con solo l?anteriore assemblato, figuriamoci se considerando anche la piastra superiore non ancora montata, si allungano i tempi. La cosa positiva sono i materiali e le filettature ottima plastica e precise le filettature, infatti anche le viti che la concorrenza si ?sogna? , sono precise, non ne ho scartatta nemmeno una, per fortuna. Sul supporto intermedio sono presenti 2 corone di diverso numero di denti (25t e 26t)in modo da cambiare il rapporto. Seconda fase del montaggio L?installazione retrotreno, come al solito tutto ben spiegato tranne in alcuni casi. Il posteriore sempre composto da innumerevoli pezzi per l?assemblaggio, mi ha dato problemi per la posizione della corona grande,infatti non si capiva bene su quale parte dell?albero passante andava inserita, perch? l?errore ? sul disegno che riporta l?inserimento del fermo cuscinetto si percepisce che va su entrambi i lati, ma sull?albero ? solo da una parte. Per il montaggio barra antirollio posteriore , risulta imprecisa nel centraggio, infatti secondo me il centro doveva essere segnato e non misurare pi? volte a destra e a sinistra dalle 2 spelline posteriori laterali. Per l?unione delle 2 spalline posteriori c?? il supporto che centra il supporto carrozzeria posteriore, che dovrete limare al 50% dei casi ma questo lo spiegher? in seguito, perch? dovrete fare questa operazione. Sul pre-montaggio dei braccetti posteriori ci sono due particolari 06-011 che dovrete orientare nello stesso modo, attenti a non montarli sbagliati , non troverete in asse i braccetti, dal disegno non si capisce la loro posizione, posizionateli entrambi senza avvitarli e dopo fissate tutto. Il freno risulta di ottima qualit? e fattezza, infatti lo riscontreremo nella prova finale dell?auto. Per il montaggio di tutto il posteriore non ho avuto pi? problemi o riscontri negativi, sono andato avanti con facilit?. Premetto che il montaggio e smontaggio della cinghia anche qui risulta molto lungo. Assembaggio dei barilotti Anteriori e Posteriori. Dopo aver montato tutto l?anteriore e posteriore sono arrivato, al montaggio del barilotti anteriori, apro la bustina ?G? e non trovo uno dei barilotti anteriori, purtroppo mancava nella scatola. Proseguo il montaggio e posso dirvi che risulter? un p? difficile e duro avvitare i grani grandi che bloccano le sfere dovrete stare anche attenti a centrarli sul barilotto, pur con la presenza della filettatura. Terza fase del montaggio L?assemblaggio del serbatoio ? stato naturalmente facile ed anche della piastra superiore, anche se una serie di piastre ? uscita dalla ditta con 1 foro spostato di alcune decimi e quindi la Fantom sta sostituendo le piastre non forate bene. Il supporto servi come si vede dalle foto ? molto facile da sganciare dal telaio tramite 3 viti , ed anche il tirante sterzo che si collega alla squadretta dello sterzo ? rapidissimo e facile da sganciare dall?uniball. Quarta fase del montaggio Gli ammortizzatori, sono sempre i classici ammortizzatori, cosa negativa che ho riscontrato nella mia scatola, ? la lavorazione dei steli, e dei stantuffi. Infatti uno stelo ? stato lavorato male e quindi non si inseriva proprio nei fori degli oring e gli stantuffi non sono quelli classici di tutte le macchine sono stampati come qualsiasi plastica nera e non scorrono bene, ma posso dirvi che gi? c?? una serie in arrivo totalmente diversa ed innovativa. Il mio stelo ? stato sostituito dalla ditta e ringrazio la loro seriet? e rapidit?. Le molle dei sono di color nero, e dalle prove posso subito dirvi che dovrete cambiarle di durezza, per il mio tipo di guida non sono molto morbide, quindi fornitevi da subito del kit di molle per Motonica . Accessori Sono arrivato alla fine la macchina ? completamente montata, prendo le gomme X-Tyres e le monto sulla macchina riscontro subito che quelle di scatola sono durissime e quindi gi? nel collaudo riscontrer? problemi di tenuta La scocca della famosa Motonica risulta subito pi? linare performante rispetto alle concorrenti, molto elastica e sembrerebbe resistente a qualsiasi urto. Sicuramente porter? la macchina a velocit? di punta molto pi? alte. Gli optional Motonica Da comprare separatamente possiamo trovare le spinette in ergal per bloccaggio ruota colore classico arancio, il supporto anteriore per sospensioni, tutte le ruote di diversi numero di denti, pacco batteria 950mAh, semiassi, e rapporti frizione motore. Le mie opinioni sul telaio. Osservando bene la macchina posso dire che ci sono dei particolari che avrei inserito nella scatola. Infatti il supporto ammortizzatori anteriore doveva essere inserito gi? nella scatola quello in carbonio in modo da non rompere le spalline, perch?, se noterete dalle foto la sospensione ? bloccata direttamente sulla spalletta anteriore e non sul supporto. Se si dovesse rompere, il costo del supporto sarebbe ralativo rispetto ad una comune spalletta anteriore. L?avantreno ? molto basso si vede proprio che il baricentro ? molto diverso rispetto a tutti i telai in commercio. Il resto sembrerebbe tutto ottimo per dare da subito grandi tempi. Prova su pista Oggi ? una giornata perfetta per provarla, l?asfalto ? nuovissimo penso aderenza 90%, temperatura ottimale sia per motore che per le gomme. La Motonica ? motorizzata con il nuovo motore Cobra e scarico MaxPower. Preparo la macchina collego servi vedo se tutto risponde ai miei comandi, faccio il pieno, e comincio il rodagio. Dopo 1 ora di rodagio comincio a far girare la macchina, e noto subito che bisogna regolare la frizione del cambio e quella del motore. Infatti le misure della frizione sul motore, deve essere stretta perch? almeno sulle mie massette non reagisce bene. Una cosa molto importante e confermata dalla ditta ? che la frizione cambio deve essere carteggiata sia internamente che esternamente perch? entrerebbe molta forzata o quasi per niente nel suo apposto vano. Comunque sistemo il tutto frizione e cambio e riparto, comincio con i primi giri, dopo 4 giri rimango senza benzina, mi son chiesto sar? troppo grasso il motore!!! Rifaccio il pieno e riparto, comincio a scaldare il tutto, ed ecco il primo problema l?assetto sul posteriore, che si scompone sempre sia in frenata che in accelerazione. Rientro modifico l?assetto posteriore e dopo pochi minuti rimango senza benzina. Ora mi chiedo come mai, ? impossibile che un motore consumi in questo modo. Tolgo la scocca e ho tutto il telaio bagnato, di miscela, la cosa mi insospettisce. Riparto con il pieno di benzina ed ecco dopo pochi giri il problema persiste ancora, a fine prova capisco che ci sono delle perdite dal tappo e forse anche dalla pancia, ma ? dal tappo che veniva sia la perdita di benzina che di fumo. Misuro con il calibro il foro della mia Motonica e della Motonica di un mio amico e sono diversi di qualche decimo, e l?oring non chiudeva, errore forse di stampo? Pu? capitare e consideriamo che la ditta li prova uno ad uno sotto pressione oggi come oggi chi ha questa santa pazienza di farlo se nonla Fastom. Comunque dopo aver girato tuta la giornata, ? noto che il posteriore continua ad essere lievemente scomposto, ma bastava fare dei piccoli ritocchi che la macchina diventa stabile e veloce, credo che nel giro di poche settimane diventer? un fulmine. Durante la giornata ho dato e ricevuto colpi, le altre macchine chi aveva danneggiato lo scarico, chi rotto, il braccetto, chi la spallina, consideriamo colpi a 100Km e la mia bella Motonica non aveva un graffio, niente, ero sempre li a girare, dalla mattina, cosa contraria l?altra motonica che rompe solo la cinghia, ma per il resto tutto ok. Del famoso oring nell?avantreno cosa sar? accaduta? Come avevo sospettato si ? staccato l?oring dalla sede, ed il collae della corona si ? solto, senza conseguenza per? era tutto previsto, quindi sostituir? l?oring con un fermo per alberi o cuscinetti. E la scocca come noto ? risultata elastica a tutti i colpi danneggiando la vernice lievemente e solo il posteriore ha risentito di un colpo laterale, tagliandosi su un lato. Le mie considerazioni Considerando come tutti ben sapete che il telaio ? nuovo, la ditta ha lavorato al meglio sui materiali e sull?aereodinamica, posso dire che si ? presentata bene sotto l?occhio di tutti i piloti. Purtroppo ci sar? come tutte una conseguente evoluzione e modifiche che tutti i piloti dovranno provare e settare Come del resto per tutte le macchina nuove. Consideriamo che le altre concorrenti quando erano all?inizio della presentazione di un telaio erano nettamente inferiori in tutto, il problema setup, era comune a tutte. Io comunque do un voto positivo sia alla macchina e alla seriet? della ditta e ed alla loro disponibilit? nell?ascoltarmi e nel darmi i giusti consigli su come intervenire sul modello. Ora aspettiamo intanto noi portiamo il modello sempre in pista e presente nelle gare, sperando che un pilota Pro o Expert ci dia subito qualche ?dritta? per essere da subito competitivi. FOTO SCUSATE SE C'E' QUALCHE ERRORE LA FRETTA DI SCRIVERE. VENITE A TROVARCI. WWW.TOPMOTORACING.COM FINITO GRAZIE SPERO CHE VI SIA PIACIUTO
-
davanti ? verniciata non so adesivi