Vai al contenuto

Rikscan

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Rikscan


  1. si deve spendere 100/150 euro per il cambio più alcuni pezzi di scorta. poi adesso c'è pure sto differenziale davanti con gli ingranaggi così altri 50/60 euro per comprarlo più i ricambi e un altro smaronamento per trovare l'olio giusto per ogni pista. per me state sbagliando strada. oltre a buttare via 200/250 euro per ste due robette che servono poco e niente poi bisogna stare in pista a cercare il giusto set up.
    questa categoria per me è la più semplice per un modellista che comincia mettendo queste due cose non è più così.
    poi non capisco perché si sta andando in questa direzione visto che nessuno di chi paga la vuole?
    ps. parere personale io la vita di questa categoria la vedo così.

    il cambio nei 100/150 euro del cambio c è l abero di trasmissione che usi anche sul gt 2 corone che una la usi sul gt quindi se ragioni di differenza effettiva di spesa ci sono 40/50 quindi pintiamo di dire minchiate che è una spesa esagerata!!! x quanto riguarda il diff è un errore quel regolamento lo stanno correggendo!!!!!!!!! quindi non fasciarti la testa quando non serve!!!!!!!

    Quotone, la differenza di prezzo è irrisoria; se si analizzassero i costi si scoprirebbe che sono maggiori quelli relativi a rotture meccaniche dovute a incidenti, causati dal posizionamento di chicane innaturali per consentire l'uso del monomarcia su piste veloci.
    L'assetto rimane pressochè invariato sia usando il monomarcia che il doppio rapporto su tutte le piste in cui abbiamo provato.
    Per quelli che ritengono che la GT sia una categoria semplice se paragonata a quelle più importanti, beh possono aver ragione in quanto a regolazioni, settaggi, gomme, addittivi etc, ma li inviterei caldamente a provare quanto sia molto più difficile spingere e guidare al limite una macchina non incollata a terra, dove forse il mezzo tecnico conta meno delle qualità di guida.
    Ovviamente pareri personali dopo averle provate un po' tutte :)
    Ciaoo
    MI VIENE L'ORTICARIA QUANDO LEGGO CHE LE MACCHINE SI ROMPONO PERCHè CI SONO LE CHICANES. Le macchine si rompono perchè i piloti esagerano... sbagliano e picchiano!!! Se la pista contiene una chicane ( notoriamente un tratto di difficile interpretazione anche nell'automobilismo reale ), bisogna saperla interpretare e lamentarsi di aver rotto la macchina perchè si centrano le barriere, è una SCUSA per mascherare i propri limiti... Per tutto il resto, sono d'accordo. Resto convinto che il cambio sia una "evoluzione" negativa per la GT, ma questo lo sapete già.
    Domenica scorsa a Melzo c'era la chicane a fine curvone, appena prima del rettilineo di partenza; MOLTO difficile da interpretare, stretta e sconnessa, ma DIVERTENTISSIMA e selettiva. Credo di aver visto solo un paio di toccate serie da parte dei piloti EXPERT, che comunque hanno sbagliato anche in altri punti... Per cui, le chicanes, non hanno alcuna colpa...!
    Guarda che sfondi una porta aperta, io adoro le chicane poichè molto selettive, specialmente quella che c'era a Melzo domenica, anche se il discorso cambia se guardiamo quella di Parona (più simile a una strettoia) o Mesero.
    Cmq il mio ragionamento era solo un esempio per dire è che in quei punti è piu' facile commettere errori o trovarsi qualcuno fermo e fare danni sicuramente alla lunga più costosi dell'acquisto di un cambio. Pensa solo alle carrozzerie che si disfano in quei punti in un anno!!
    Anch'io onestamente ero scettico e non volevo snaturare questa categoria, ma una volta provato e messo a punto è davvero una figata! Non si snatura per nulla la categoria, ma ti apre la possibibilità di andare a girare su tutte le piste senza limitazioni

    Riccardo Scanziani
  2. si deve spendere 100/150 euro per il cambio più alcuni pezzi di scorta. poi adesso c'è pure sto differenziale davanti con gli ingranaggi così altri 50/60 euro per comprarlo più i ricambi e un altro smaronamento per trovare l'olio giusto per ogni pista. per me state sbagliando strada. oltre a buttare via 200/250 euro per ste due robette che servono poco e niente poi bisogna stare in pista a cercare il giusto set up.
    questa categoria per me è la più semplice per un modellista che comincia mettendo queste due cose non è più così.
    poi non capisco perché si sta andando in questa direzione visto che nessuno di chi paga la vuole? 
    ps. parere personale io la vita di questa categoria la vedo così.

    il cambio nei 100/150 euro del cambio c è l abero di trasmissione che usi anche sul gt 2 corone che una la usi sul gt quindi se ragioni di differenza effettiva di spesa ci sono 40/50 quindi pintiamo di dire minchiate che è una spesa esagerata!!! x quanto riguarda il diff è un errore quel regolamento lo stanno correggendo!!!!!!!!! quindi non fasciarti la testa quando non serve!!!!!!!


    Quotone, la differenza di prezzo è irrisoria; se si analizzassero i costi si scoprirebbe che sono maggiori quelli relativi a rotture meccaniche dovute a incidenti, causati dal posizionamento di chicane innaturali per consentire l'uso del monomarcia su piste veloci.
    L'assetto rimane pressochè invariato sia usando il monomarcia che il doppio rapporto su tutte le piste in cui abbiamo provato.
    Per quelli che ritengono che la GT sia una categoria semplice se paragonata a quelle più importanti, beh possono aver ragione in quanto a regolazioni, settaggi, gomme, addittivi etc, ma li inviterei caldamente a provare quanto sia molto più difficile spingere e guidare al limite una macchina non incollata a terra, dove forse il mezzo tecnico conta meno delle qualità di guida.
    Ovviamente pareri personali dopo averle provate un po' tutte :)
    Ciaoo
×
×
  • Crea Nuovo...