Vai al contenuto

giagypaul

Collaboratori
  • Numero contenuti

    478
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da giagypaul

  1. Chi ha aperto il post sicuramente sa qualcosa, altrimenti per quale motivo fare questa domanda, poi viene a dire di non polemizzare, e lui apre questo post...

    Aprire un post e porgere una domanda NON credo sia polemizzare... Bah!!!

     

    Al 99% si farà dalle parti di Napoli.

    Ne abbiamo parlato a Contigliano e abbiamo firmato tutti.

    In realtà il più penalizzato sono io (da Brescia),ma ho dato l'ok per spostare la location..

    Del resto il 90% dei piloti è del sud e farli venire a Ferrara solo per me non mi pareva giusto.

     

    (a volte basta il buon senso.. senza sempre polemizzare il tutto come qualcuno farà ora)

     

    Ciaoooooooooooooo

    Fulvio, ti stimo!

  2. Vendo modello 1/8 pista Motonica P81 RS2 completa di motore, scarico, gomme e scocca.
    Il modello l'ho finito di montare ieri mattina (sabato 15/05/2013), sono andato in pista, fatto il rodaggio al motore, dopo aver percorso SOLI 3 giri di pista mi sono fermato in quanto ho realizzato che l'1/8 pista non mi piace, io faccio GT ed 1/10.
    La macchina è NUOVA, non ha alcun danno, basti vedere le foto.
    A chi veramente interessato mando a richiesta foto di dettagli e specifiche.
    Elettronica non compresa.
    Per qualsiasi info non esitate a contattarmi.


    Prezzo 330€ un pò trattabili.
  3. comunque domenica mattina so' andato in pista a provare a girare al contrario, ho girato la scocca avevo preparato tutto bene bene ma mi sono scordato una cosa.....................IO NON C'HO IL MOTORE CHE VA AL CONTRARIO CA.Z.Z.OOOO............e quando l'ho messa giu' me andava all'indietro, cioe' davanti, loool  me fai anda' a dormi va che a s'tora so' fori de testa.

    Vendo motore con senso di rotazione inverso, ottimo, solo rodato!!! ahahahahahhaahahahha

  4. Alla fine ho vinto io!
    Ne sono venuto a capo, come da me sospettato e confermato anche da mangu, il problema era l'usura dell'albero, fra bottone di Biella ed albero stesso aveva una fasatura nettamente differente dall'originale.
    Per conferma ho sostituito l'albero e funziona regolarmente.
    Ovviamente dopo questa prova rimetterò l'albero nel motore nuovo, il vecchio andrà a far compagnia ad altri sullo scaffale degli eroi!!!
  5. per me  il motore della cassettina d' avviamento gira al contrario e basta, e' praticamente impossibile che da fermo, cioe' che appena appoggi il motore nella cassettina x accenderlo, sin da subito giri al contrario non puo' e basta, se il verso che da' all'albero motore e' nel senso giusto non potra' mai girare al contrario.
    discorso diverso se invece lo accendi al contrario, il motore potrebbe anche stare in moto ma appena acceleri avra' un funzionamento anomalo tipo scoppiettii simili ad una candela rovinata e ingolfamenti, oppure al minimo dopo un salto o una frenata secca vicino ad una spenta del motore che poi' pero' riprende potrebbe mettersi a girare al contrario come ha detto trivellaspaziale.
     
    infine se la macchinina e' una cardani da off e ti va' all'indietro  e la cassettina gira veramente al verso giusto, smonta la macchinina e rimetti al verso giusto i differenziali e le coppie coniche che le avrai montate al contrario hihihihiihi......

     

    mai fatto aereomodellismo?? :)  per far partire i motori nel senso giusto, a volte un pò ingolfati, partivano se avviati al contrario.. pendevano il contraccolpo invertendo la direzione e si accendevano giusto. Se cercavi di avviarli in senso antiorario (quello corretto) si accendevano quasi sempre al contrario.
     
    Tutti i  Supertigre e i Rossi che ho avuto, facevano così.
     
    Ovviamente con avviamento a "ditone!
     
    http://www.youtube.com/watch?v=xZVfN05Uhuo



    Stabilo mi hai riportato indietro negli anni...
    a quando mio padre mi portava con lui sul campo di volo, mi sono ricordato gli aeroplani, la puzza della miscela  fatta in casa con il motul, le zanzare, la macabra soddisfazione a vedere quei modelli sfracellarsi al suolo, il tragitto da e per casa seduto in macchina nelle posizioni più strane, perché, nonostante mio padre si fosse comprato la station wagon appositamente per l'aereo modellismo, non ci entrava nulla oltre quei cavolo di modelli...
    Il "ditale" di gomma per far accendere i modelli ad elica e un avvitatore più alto di me per accendere quelli a ventola intubata, le pompette dei tergi cristalli per far benzina...
    Ma sopratutto mi hai ricordato una cosa, venti anni fa sfottevo mio padre che ancora giocava con gli "aereoplanini", adesso è lui che mi prende per il cu*o che gioco ancora con le Macchinine!
    Ahahahahahahaha
  6. arrivati alla seconda pagina di questo topic,

    mi sento di proporre il

     

    Primo grande trofeo "in retromarcia"

    ricchi premi e cotion per tutti

    VENGHINO SIGNORIIIIII

    Il problema è che, essendo su una macchina 1/10, il motore gira ma il modello non parte, sulla corona della prima vi è un cuscinetto unidirezionale, bisognerebbe invertirlo

     

    Siamo sicuri che la trasmissione sul modello sia in ordine?
    Di solito io andavo in retro quando invertivo le coppie coniche!
    Che un motore riesca ad aspirare al contrario può succedere solo in pochi casi....fasature simmetriche e corsa quadra o corta...e nel caso dell'OS.
    Diversamente non potrebbe....

    Egidio, il modello non parte per il motivo sopra detto, cmq cambiato motore va tranquillamente

     

    Giampà, posta un video che siamo curiosissimi! :D

    Ah Vincè, tu da un video riesci a vedere in che senso gira un volano frizione 1/10?????  :o  :o  :o  :blink:  :blink:  :blink:  :D  :D  :D

  7. Ma aspira miscela????

    Certo!  :D

     

    Se non aspirasse miscela, sarebbe fantastico, avremmo il moto perpetuo. Per trasmettere il moto correttamente alle ruote, basterebbe semplicemente invertire i ruotismi, ed il gioco è fatto :D

    Magari...

     

    Ancora non credo sia stato risolto l'arcano...

     

     

     

    • il motore non è di fascia eco
    • l'albero presenta virgola e pesi
    • il motore non è nuovo
    • non ha mai dato problemi 
    • ad un certo punto ha cominciato a partire SEMPRE al contrario
    • ha cominciato ad avviarsi sempre cosi
    • se lo metti a terra accellera quanto vuoi e non si spegne, addirittura la prima volta credevo fosse un problema di frizione che non attaccava

    Un pò di dati in più...

    sono giorni che ci penso, l'unica cosa che mi viene in mente, per quanto strana ed assurda possa sembrare, è che si sia consumato in determinati punti, che sommati fra loro possano aver cambiato la fasatura dell'albero, ma mi pare sempre una strunz@ata... BOH?!?

    Quoto quanto da tè sospettato, se controlli (con goniometro) potrai notare che il gioco dell'imbiellaggio è prossimo ai 25°gradi ciò può dare questo effetto.

    Credo che per avere l'avviamento in "senso giusto" sia sufficente insistere un pò più a lungo con l'avviatore.

    Inutile e scontato il suggerimento di verificare i pezzi usurati e sostituire.

    Grande magu, conosco per fama le tue capacità di elaboratore di motori per scafi, so che ne capisci, quindi mi fido, solo che pur insistendo nulla...

    Potrei buttarlo, solo che adesso ne ho fatto una questione di principio...

    Dovreste vederlo, sembra, moto inverso a parte, perfetto, mantiene il minimo, accelera, lo lasci in moto e non si spegne mai... assurdo!!!

  8. Ancora non credo sia stato risolto l'arcano...

     

     

     

    • il motore non è di fascia eco
    • l'albero presenta virgola e pesi
    • il motore non è nuovo
    • non ha mai dato problemi 
    • ad un certo punto ha cominciato a partire SEMPRE al contrario
    • ha cominciato ad avviarsi sempre cosi
    • se lo metti a terra accellera quanto vuoi e non si spegne, addirittura la prima volta credevo fosse un problema di frizione che non attaccava

    Un pò di dati in più...

    sono giorni che ci penso, l'unica cosa che mi viene in mente, per quanto strana ed assurda possa sembrare, è che si sia consumato in determinati punti, che sommati fra loro possano aver cambiato la fasatura dell'albero, ma mi pare sempre una strunz@ata... BOH?!?

×
×
  • Crea Nuovo...