Vai al contenuto

123-antobello

Members
  • Numero contenuti

    440
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di 123-antobello

  1. da 103 solo 42 ? non e finita la lista vero?
  2. ok,mi sono visto un video sulla mtx5 ed e infatti come sospettavo,zero spazio tra i pignoni 1ma e 2da, quindi se il telaio ha troppa torsione o flessione puo succedere che si accavallano fra di loro,sgrani solo la seconda perche il pignone della seconda non va a sfiorare o accavallare la corona della 1ma,viceversa invece si. sgrana la seconeda ? guardati il telaio, 3mm ed aperto in maniera forse esagerata solo al posteriore,il funzionamento e uguale ai gokart,perche secondo te hanno i telai sotto aperti, per dare flessione nelle curve, non per rinfresca il pilota ,solo che loro non sgranano perche so a catena..ahaha se fanno un telaio nuovo si risolvono tutti i problemi mio parere...
  3. sai,io un problema simile l'ho trovato sulla serpent 720,ma non era un vero e proprio problema,praticamente i pignoni sulla campana erano talmente vicini che nella torsione e flessione sgranavo il cambio,ho limato 1mm i denti della prima in modo di aver spazzio tra pignone 1ma e 2da e tutto andava liscio,naturalmente la serpent cambio mettendoci un anello in ergal tra di loro. dico cosi perche mi e venuto in mente questo episodio di scoronare e magari puo essere questo il motivo. fammi sapere...ciao
  4. ciao principe,sono antonio,ho serpent da oltre 20 anni, e visto le capricorn mi sa che e ora di cambiare.. complimenti di aver azzecchato nel modello sia 1/10 che 1/8 quello che altri non hanno fatto in tanti anni di sviluppo.
  5. dopo 23 anni di modellismo ne sai di cose ne sai....
  6. [quote name='iceman.pal' timestamp='1336419053' post='1360076'] [quote name='ciccio74' timestamp='1336416131' post='1360061'] Arridagilie,,, provate il rinforzoooo ..... [/quote] Scusami la mia è solo una domanda, se lo scoronamento dipende dalla flessione del telaio perché non scorna per prima la prima (scusa il gioco di parole) marcia visto che nella flessione è la parte più lontana ad avere più movimento? Questo è mio ragionamento se poi è sbagliato correggetemi. [/quote] scusa se te lo chiedo,ma potresti postare la campana completa di pignoni che usi ? grazie mille.....forse ho la soluzione forse.
  7. non e quella la causa delle rotture. io li elaboro da sempre i miei motori toccando anche i sottotesta. per esempio per avere un motore piu tranquillo senza sbiellare sulle piste veloci con rettilinei che non finivano, io aggiungevo sempre provando in pista dei rasamenti sotto la testata in modo da dargli un po di allungo in piu del originale.
  8. comunque sia,qui state cercando di risolvere un problema, se c'è con la mucchina e credo non ci sia bisogno di portarsi dietro il culo di paglia per ogni cosa che si dice ,siamo tutti grandi e penso ci piace giocare ancora con le macchinine. non e che se io lodo la serpent a me mi entra niente in tascha. l'unica persona nella mia vita che mi ha regalato ricambi per fare una gara a S.Lazzaro di savena e stato il signor caronello o coronello non ricordo bene produttore della BMT. il modellismo sopratutto mecchanica mi intriga moltissimo e nonostante io non abbia una MTX5 mi piacerebbe aiutarvi a poter risolvere il problena se c'è. il forum e la voce del modellista...................esperienza.!!
  9. seguivo interessato il discorso e volevo chiedere quanti litri ha il motore in questione. comunque per la maggiorparte dei 3,5 e 0,6
  10. io sto con serpent da 23 anni nel buono e nel cattivo,sarà il modo di fare i pezzi ed i materiali usati ,ma stimo molo la mugen e capricorn.
  11. ma quello che dico io pero forse puo sembrare banale per quanto riguarda la mugen hanno fatto la MTX4R che andava come un treno,allora perche non portare le piu importanti migliorie sul modello nuovo?
  12. [quote name='Fabio Vento' timestamp='1336256490' post='1359550'] [quote name='123-antobello' timestamp='1336252941' post='1359543'] ecco perche preferisco serpent........... [/quote]ma se ricordo bene, la serpent anni fà aveva lo stesso problema della mugen che scorronava, perchè il posteriore era vuoto senza rinforzi, poi si e adottato un sistema uguale in carbonio come stiamo usando noi nella mugen 5, risolto il problema nella serpent, ditemi se sbaglio!!!!!!!!!!!! [/quote] il problema era nella prima serie serpent 733 che e stato risolto subito aggiungendo una x in ergal al posteriore 20euro ma non sgranava rompeva le cinghie posteriori.
  13. ecco perche preferisco serpent...........
  14. e per evitare di irriggidire troppo il retrotreno si puo fare uno su unibal con tirantino regolabile ,in modo da far lavorare il telaio in torsione e non in flessione. questo viene usato anche come regolazione in qualche messa a punto,per es: piste veloci irrigidimenti laterali-piste lente senza o quasi. per migliorare i freni basta prendere guarnizzioni per motori ritagliare le pastiglie e rincollarle al posto delle originali,li puoi bagnare anche con l'olio frenerà sempre anche troppo. spero di esservi stato di aiuto. saluti Antonio
  15. wooow,ok lascerò la casa............
  16. ciao veleno,ti ho mandato il numero del mio transponder,poi mi fai sapere,di sicuro sarà una bella giornata di gara.
  17. chi e il negoziante roberto?
  18. se la dai sul fresco ha ragione il negozziante,se la fai asciugare bene bene non succede nulla. facci sapere.
  19. [quote name='Micro-com' timestamp='1334946884' post='1354947'] [quote name='team veleno' timestamp='1334943636' post='1354926'] [url="http://www.sprintrc.it/catalogo-/1/SRC-SPECIAL-PARTS.aspx"]http://www.sprintrc....CIAL-PARTS.aspx[/url] [/quote] ti ringrazio, ma delle due quale ?? [/quote] guarda bene che l'articolo e lo stesso.. solo che uno e R cioè reverse (al contrario o rovesciata)
  20. sono perfetti,lava bene bene la carrozza ed asciugala anche con il phon dei capelli da una certa distanza,lo puoi usare anche per asciugare i colori,almeno io faccio cosi per accelerare la procedura. non si stacca nemmeno con forti urti. a me la carrozza si e stracciata ma la vernice era ancora li.
  21. vai sicuro...e cosi. in base alla pista, motore e gomme e sopratutto una buona regolata di frizzione e del cambio. la centax,anche lei molto importante nei cambiamenti dei rapporti. e tutto un set up
  22. si sono intercambiabili,appena comprata per il mio motore.
  23. potrebbe essere causato dai cerchi light ,visto che si deformano per aderire al suolo quindi ti puo strusciare un po.l'importante e che il modello sia scorrevole ...
  24. ha ragione saxfast. se tu giri in pista ti consiglio le gomme in spugna, anziche le lattice, perche hanno piu prestazioni e costi inferiori. quelle che tu vedi in lattice di solito vengono usate dal elettrico,ma per lo scoppio lunica mescola in silicone o lattice con battistrada e usato per lumido o pioggia.
×
×
  • Crea Nuovo...