Vai al contenuto

maverick

Members
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maverick

  1. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  2. ok, grazie...
  3. ragazzi, ma per avere le foto dei podi e le altre o almeno quelle dei podi? a ki devo rivolgermi?
  4. [quote name='hobbymodel' post='957169' date='Mar 17 2009, 08:41 AM'][quote name='maverick' post='957025' date='Mar 16 2009, 11:39 PM']ok gi?, i cronologici li ho appena visti, per la klassifica generale sai niente ki ce l'ha? la somma dei punteggio delle prime due gare intendo...[/quote] la somma? 400+400 = 800 [/quote] grazie la so fare anke io un'addizione, ma voglio sapere la klassifika generale di tutti i partecipanti...sai dove posso trovarla o no?
  5. ok gi?, i cronologici li ho appena visti, per la klassifica generale sai niente ki ce l'ha? la somma dei punteggio delle prime due gare intendo...
  6. ciao giovanni, dove posso trovare le foto della premiazione o anke qualke foto fatta ai box di domenika?
  7. beh, nn so se 25 cm va bene, se devi fare il kalkolo ke ti ho spiegato x? utilizando la tua frequenza nella formula, la mia formula ? kn la frequenza 41,000MHz devi mettere la tua frequenza e poi divire il risultatao per 32 o per 16, e nn devi usare fili di lunghezza superiore o inferiore al risultato ottenuto, altrimenti nn ha senso fare tutto sto kasino per un filo di antenna..ciao..
  8. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao non importa ke tipo di radio ?, ma la lunghezza del filo dell'antenna ? legato solamente alla frequenza....
  9. Agosta Giovanni categoria F1 frequenza DIGIT. (oppure 41.000MHz o 41.300MHz) trasponder personale 7828818
  10. ciao gaspare, hai letto la risposta sul fatto del filo della ricevente? non so di quanto tempo ha quel post, ma io l'ho visto l'altro giorno e ti ho risposto...
  11. [quote name='hobbymodel' post='950201' date='Mar 3 2009, 06:37 PM'][quote name='modelrc' post='950196' date='Mar 3 2009, 07:31 PM']Ciao a tutti secondo il mio parere sono entrambi fortissimi, forse D'Angelo con qualche esperienza in pi? ma sono comunque fortissimi entrambi e si sa che nelle gare a parit? di capacit? non significa che si arriva insieme ma sono molti i fattori a concorrere per la vittoria quindi oggi ? andata cos? domani si potrebbe verificare il contrario o addirittura far emergere un terzo, le corse sono cos? e non per questo bisogna accendere gli animi e difendere chi di suo si sa difendere e lo fa in pista col cronometro e con le posizioni raggiunte. QUESTO CONTA IL RESTO E' GOSSIP E SE PURE CI STA FACCIAMOLO CON SERENITA'. Saluti Nando[/quote] ECCO UNO CHE RAGIONA [/quote] giov? non puoi dire che lui ragiona e io no, perch? anche se in modo diverso abbiamo detto entrambi [u][b]la stessa cosa[/b][/u] io ho detto che questa gara peppe ha vinto con 3 giri avanti e dietro mazzeo, e che la prossima gara vedremo come finisce, cosa cambia? fors? hai letto male.
  12. [quote name='hobbymodel' post='950149' date='Mar 3 2009, 05:36 PM']giov? la coerenza non c'? e si vede, le telefonate c'entrano sempre per il resto ho gia detto tutto a tuo padre.[/quote] secondo me la coerenza c'? forse m isn espresso male o non hai capito cosa voglio dire, ma ti assicuro che la coerenza c'?...
  13. [quote name='hobbymodel' post='949930' date='Mar 3 2009, 10:51 AM'][quote name='maverick' post='949783' date='Mar 3 2009, 12:27 AM']ciao ragazzi, voi nn eravate forse a patern?, ma io c'ero e sia alessio che giuseppe andavano fortissimo, ma si vede nettamente ke giuseppe ha un pelino in pi?, in ogni kaso "i buoi si contano allo steccato" ? il risultato finale che conta...e il risultato finale dice 3 giri, alessio ? bravissimo, per me il secondo miglior pilota [b][u]ke ho mai visto[/u][/b] girare nell'uno dieci, a prescidere della prima che ha scoronato sono sempre 3 giri, le gare nn si vingono solo di velocit? e pulizia nella guida, ma anke di affidabilit?, motori makkina gomme e quant'altro...quindi a voi il parere...anke io se un doppiato mi dava strada la mia gara sarebbe andata molto diversameten, biagio se nn aveva problemi mi avrebbe doppiato tre volte in un solo mio giro, anche se c'? da dire che biagio spataro ? un pilota expert e correva nella F1 e la cosa mi sembra poco corretta xk? la differenza c'?, ? anche di tanto, per forza ha fatto pole assoluta,ma lasciando perdere questo, anke lui ? rimasto solamente di prima e se il doppiato mi dava strada era tutta un'altra storia per la mia posizione, ma nn diko che forse avrei vinto, diko ke sn arrivato 6, xk? purtroppo la gara ? andata kos?, mi ha premiato l'affidabilit?, ma sn stato kompromesso da un doppiato, quando vincer? diko ke ho vinto, ma adesso nn posso dire forse vincevo, adesso diko ke sn arrivato sesto, quindi adesso diko ke peppe d'angelo ha vinto e mazzeo dietro a tre giri, la prossima gara vedremo...bravo peppe...[/quote] sintesi molto obbiettiva, da persona adulta, ma la coerenza dove? poi te lo spiego di persona.................... via alle telefonateeeeeeeeeeee............................... [/quote] giov? la coerenza c'?, nn credo di essere stato incoerente. kmq nn capisco cosa c'entrano le telefonate...
  14. ciao ragazzi, voi nn eravate forse a patern?, ma io c'ero e sia alessio che giuseppe andavano fortissimo, ma si vede nettamente ke giuseppe ha un pelino in pi?, in ogni kaso "i buoi si contano allo steccato" ? il risultato finale che conta...e il risultato finale dice 3 giri, alessio ? bravissimo, per me il secondo miglior pilota [b][u]ke ho mai visto[/u][/b] girare nell'uno dieci, a prescidere della prima che ha scoronato sono sempre 3 giri, le gare nn si vingono solo di velocit? e pulizia nella guida, ma anke di affidabilit?, motori makkina gomme e quant'altro...quindi a voi il parere...anke io se un doppiato mi dava strada la mia gara sarebbe andata molto diversameten, biagio se nn aveva problemi mi avrebbe doppiato tre volte in un solo mio giro, anche se c'? da dire che biagio spataro ? un pilota expert e correva nella F1 e la cosa mi sembra poco corretta xk? la differenza c'?, ? anche di tanto, per forza ha fatto pole assoluta,ma lasciando perdere questo, anke lui ? rimasto solamente di prima e se il doppiato mi dava strada era tutta un'altra storia per la mia posizione, ma nn diko che forse avrei vinto, diko ke sn arrivato 6, xk? purtroppo la gara ? andata kos?, mi ha premiato l'affidabilit?, ma sn stato kompromesso da un doppiato, quando vincer? diko ke ho vinto, ma adesso nn posso dire forse vincevo, adesso diko ke sn arrivato sesto, quindi adesso diko ke peppe d'angelo ha vinto e mazzeo dietro a tre giri, la prossima gara vedremo...bravo peppe...
  15. ciao ragazzi, volevo aprire un topic sulla prima prova di regionale svoltasi a Patern? e volevo esprimere qualche opinione. l'organizazzione e l'impianto devo dire che erano favolosi, in 3 o 4 anni che mi balzo per le piste non avevo mai visto una gara cos? bene organizata, o meglio un impianto, ? ovvio qualche piccola pecca c'era, ma sicuramente meglio di tante altre piste, un p? piccolina la pista e stretta, ma il complesso devo dire che ? stato ottimo, per quanto riguarda invece il cronometraggio o meglio i giudici di gara siamo sempre alle solite, nn c'? mai nessuno che guarda la gara con attenzione e che penaliza chi si comporta scorrettamente, un solo giudice di gara ? troppo poco su questo infatti non do la colpa a nessuno, ma un giudice di gara ? poco, dovrebbero essere almeno tre, uno al pc e due che guardano la pista, io personalmente oggi a patern? nella categoria F1 avrei potuto piazzarmi con facilit? tra le prime ter posizioni, partivo infatti anche terzo nella finale, ma purtroppo un doppiato non mi dava strada, quando lo stavo per superare mi ha anche tamponato e mi ha costretto a stare 4 giri fermo infatti ho concluso sesto alla fine dopo aver recuperato 4 posizioni e non ? la prima volta che mi capita di perdere delle gare in questo modo, ma credo che non sono da solo ad avere perso tante gare perch? alcuni doppiati non t danno strata e in cambina cronometraggio non c'? nessuno che li richiama o gli penaliza...comunque chiudo dicendo che nelle gare successive spero che tuto andr? maglio sia per le mie posizioni ma anche per i doppiati e per i commissari di gara...
  16. prova e facci sapere, kmq per quanto riguarda il filo penso che un filo da 0,22 di rame isolato con una guaina ? buono, in pratica un filo uguale all'originale...credo che sia ottimo...oppure puoi informarti se esistono cavetti di antenna di quel diametro, se esitono tanto meglio, sono + adatti, altrimenti prova con un cavetto di rame...fammi sapere, grazie in anticipo....
  17. allo stesso modo di mario@fast io non ho visto la data del post, ho solo letto il post e ho risposto per dare un aiuto, non avevo visto la data...kmq mario@fast i connettori delle antenne tv si chiamano connettori BNC se non t viene difficile farlo potresti dissaldare il connettore dalla scheda elettronica e poi tagliare anche il connettore dal cavetto dell'antenna anche se ? consigliabile comprare un cavetto con le dimensioni appropriate, le dimensioni te le ricavi secondo la formula che ho citato sopra..
  18. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  19. ciao Gaspare, noi ci conosciamo, sono Giovanni Agosta comq premetto intanto che dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao aggiungo x? per soddisfare la tua domanda, che non ha importanza se lo lasci all'interno della carrozzeria o del tubicino di plastica l?importante che attorno al filo dell'antenna non ci sia materiale metallico, tipo alluminio o altro materiale metallico, perch? il metallo rifrange completamente il segnale..? ovvio che se esce un p? ? meglio, ma nel nsotro caso non influisce pi? di tanto perch? il materiale della carrozza ? appastanza idoneo alla trasmissione del nostro segnale con quella frequenza e in ogni caso abbiamo parte della carrozza che ? tagliata, quindi da una parte po da un'altra ils eganle riesce a passare...ci vediamo a Patern? Sabato o Domenica se vieni...ciao ciao..
  20. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  21. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  22. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  23. [quote name='M.Modellismo' post='945363' date='Feb 23 2009, 11:12 AM'][quote name='maverick' post='945328' date='Feb 23 2009, 11:32 AM']dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao[/quote] da ignorante non metto in dubbio i tuoi calcoli mi sembra se non sbaglio la lunghezza della 40mhz 21cm cortina no? sulle mie riceventi hitec sono di 43cm uscita dalla scatola ciao [/quote] allora 22 cm ? solo 1/32 della lunghezza originale cio? 7,3 metri, la tu alunghezza di 43 cm circa ? 1/16 della lunghezza originale, se fai 7,3 metri diviso 16 risulta 45cm che is avvicina ai tuoi 43cm. anche 22 cm basterebbero perch? un segnale radio si propaga con un'onda sinusoidale dove abbiamo dei picchi e dei ventri, il picco e dove il segnale assume la massima potenza mentre il ventre dove assume la minima potenza, dato che ogni picco si ha ogni frazione intera, cio? (1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) possiamo dedurre che anche 22 cm che ? il risultato di 7,3 metri diviso 32 andrebbe bene, ripeto i tuoi 43 circa che in realt? saranno 45 circa ? solamente il risultato di 7,3 metri diviso 16, cio? l'intera lunghezza moltpilicata per 1/16... aggiungo, i 22 cm sarann? ottimi anche se ? un p? corto il filo, potrebbe x? capitare che per agenti atmosferici o per calamita esterne tipo come reti di metallo attorno alla pista che fungono da protezione o pachetti di ferro o quant'altro alterano o disturbano il segnale, allora avere un'antenna + lunga serve solo per esser + vicino alla sorgente (la radio) ma teoricamente 22cm sono ottimi...spero di esserti stato chiaro...
  24. dovendo cambiare il filo della ricevente e quindi dell'antenna per avere una misura esatta dovresti fare la velocit? della luce diviso la frequenza della tua trasmittente xk? le onde elettromagnetiche propagate dalla radio sono paragonabili alla velocit? della luce, kos? il concetto ? un p? difficile da spiegarti, x? fidati..lo sto studiando propio adesso a skuola... la velocita della luce ? (3 x 10^8) diviso la frequenza della radio...risolvendo questo calcolo troviamo "labda" cio?, la lubnghezza d'onda, per un'antenna basta prendere una frazione intera (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 ecc ecc) dell'intera lunghezza d'onda...per farti un esempio... frequenza: 41,000 MHz = (41,000 x 10^6) velocit? della luce comunemente chiamata "C" ( 3 x 10^8) quindi la lunghezza d'onda sar?: (3 x 10^8) / (41,000 x 10^6) = 7,3. 7,3 metri diviso 32 per venire una lunghezza accettabile ? = 22cm cio?, ti basterebbero 22cm di antenna con la frequenza 41,000 MHz...ciao
  25. maverick

    solidworks

    ma da questo sitoposso scaricare il programma? o ? solo per dare l'informazione alla gente? grazie..
×
×
  • Crea Nuovo...