Vai al contenuto

INFO GOMME PMT


Messaggi raccomandati

[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 11:35 AM' timestamp='1269340512' post='1115597']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:
[/quote]

quindi dal record della pista hai girato a 2,7 decimi........... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='joy93' date='23 March 2010 - 06:33 PM' timestamp='1269365628' post='1115765']
[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 11:35 AM' timestamp='1269340512' post='1115597']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:
[/quote]

quindi dal record della pista hai girato a 2,7 decimi........... ;)
[/quote]
Si ma leggi i tempi degli altri e poi dimmi , c'erano concorrenti che giravano 2secondi e mezzo pi? lenti e non una finale expert come ? stato fatto il record ... meditate ? finita la pacchia :fajepaura::fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 11:35 AM' timestamp='1269340512' post='1115597']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:
[/quote]

Chiss? perch? quando in questo forum si parla di costi complessivi aumentati e non pi? sostenibili (nota bene, non per aumento del prezzo dei materiali, ma per aumento del consumo di materiali), spunta qualcuno che ci viene a raccontare la bella storiella che con due gommacce vecchie e il motore da 40 litri fa faville in pista, che ? meglio che staimo a casa se non vogliamo spendere e bla bla bla...

Probabilmente siamo tutti inesperti e anche un p? visionari nel verificare che i costi del giochino sono aumentati a dismisura, di pari passo con le prestazioni complessive dei modelli.

Ogni volta che rifletto a voce alta dentro al forum me ne pento quasi sempre...

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 09:27 PM' timestamp='1269376055' post='1115858']
[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 11:35 AM' timestamp='1269340512' post='1115597']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:
[/quote]

Chiss? perch? quando in questo forum si parla di costi complessivi aumentati e non pi? sostenibili (nota bene, non per aumento del prezzo dei materiali, ma per aumento del consumo di materiali), spunta qualcuno che ci viene a raccontare la bella storiella che con due gommacce vecchie e il motore da 40 litri fa faville in pista, che ? meglio che staimo a casa se non vogliamo spendere e bla bla bla...

Probabilmente siamo tutti inesperti e anche un p? visionari nel verificare che i costi del giochino sono aumentati a dismisura, di pari passo con le prestazioni complessive dei modelli.

Ogni volta che rifletto a voce alta dentro al forum me ne pento quasi sempre...
[/quote]
Guarda niente di personale ma quello che ho scritto ? la verit? poi liberissimo di non crederci comunque il fatto rimane il gioco ? aumentato ed ? vero , ? anche vero che ci sono tanti incompetenti che credono che con i soldi si possa vincere ? anche vero che non lo preiscrive il dottore di fare gare a livello agonistico , x cui tira te le conclusioni o ti metti a fare prodotti x il modellismo a basso costo o paghi o meglio ancora non corri ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 09:46 PM' timestamp='1269377203' post='1115867']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 09:27 PM' timestamp='1269376055' post='1115858']
[quote name='toscano' date='23 March 2010 - 11:35 AM' timestamp='1269340512' post='1115597']
[quote name='steelblade' date='23 March 2010 - 10:30 AM' timestamp='1269336631' post='1115562']
C'era un tempo quando con un treno di gomme ci si girava 6 mesi di fila, i modelli andavano pi? di traverso che dritti, si andava con la 3 ceppi che frullava per 10 litri, le cinghie (o i cardani, per chi si ricorda ancora) le cambiavi ogni morte di papa e lo stesso dicasi per la trasmissione, con un motore ci facevi 2 anni e 50 litri di mix, si girava su piste improvvisate su piazzali polverosi con bassa aderenza, e il divertimento non mancava mai.

Poi pian piano sono arrivate le gare su piste permanenti, le gomme morbide e superperformanti, le frizoni regolabili e le centax, le carrozzerie da pista, gli additivi, etc.

I modelli oggi vanno come dei missili terra aria, con una aggressivit? e una tenuta che fino a qualche anno fa era pura utopia nel rallygame, il divertimento ? diminuito proporzionalmente con la diminuzione dei praticanti di questa categoria e con l'aumento dei costi, fino ad arrivare ad oggi dove un treno di gomme dura 10 minuti, le cinghie le cambi ogni mezz'ora d'uso o le disintegri, bicchierini e spine si consumano come neve al sole, lo stesso dicasi per i ceppi frizione della centax, etc, etc.

Questo purtroppo ? il risultato dell'estremizzazione di una categoria, il rallygame, che era nato con altri propositi e altri materiali, che era considerata come categoria di ingresso propedeutica per le nuove leve, sia per i bassi costi che per la grande scuola in termini di guida e di impegno nel migliorare l'assetto della biscia, interpretazione del circuito che era sempre nuovo e difficile per tutti, e dove chi effettivamente aveva buone abilit? sia col telecomando che con la chiave a brugola riusciva a fare la differenza.

Oggi con questa ipervitaminizzata e iperperfcormante GT, si ? arrivati addirittura al cambio gomme in finale pur di innalzare sempre pi? il limite massimo delle prestazioni e allo stesso tempo dei costi, la categoria ? solo per utenti esperti, e i neofiti alle prime armi si spaventano subito delle mille difficolt? e per i costi altissimi e migrano immediatamente verso altri lidi, se non verso altri hobbies.

Il giochino ? morto, mi spiace constatarlo ma questa ? la realt?.
[/quote]All0ra vediamo di chiarire la situazione , domenica abbiamo corso su un piazzale permanente , cambiato una serie di cinghie x tranquillita usato lt 1,5 di miscela 2 treni di gomme vecchie e la frizione quella dell'italiano di cantalice , ora non vedo questa grande spesa , premetto giro veloce stratosferico a 2 decimi dal record della pista fatto da il catanza pole e la finale ? stata negata da un motore che poverino se la finiva c'era da fargli un monumento , ps . sulla macchina non si sono ancora segnati i bicchierini , forse il problema ? un altro che la gente ? inesperta e pretende con i soldi di arrivare , b? fatevelo dire il 75 %dei modellisti che fanno agonismo non sfruttano il loro materiale a disposizione conseguenza una grande spesa e pochi risultati , ripeto se non volete spendere non fate le gare nessuno obbliga nessuno , guarda caso alla prima prova di italiano eravamo pi? di ottanta .... :rolleyes:
[/quote]

Chiss? perch? quando in questo forum si parla di costi complessivi aumentati e non pi? sostenibili (nota bene, non per aumento del prezzo dei materiali, ma per aumento del consumo di materiali), spunta qualcuno che ci viene a raccontare la bella storiella che con due gommacce vecchie e il motore da 40 litri fa faville in pista, che ? meglio che staimo a casa se non vogliamo spendere e bla bla bla...

Probabilmente siamo tutti inesperti e anche un p? visionari nel verificare che i costi del giochino sono aumentati a dismisura, di pari passo con le prestazioni complessive dei modelli.

Ogni volta che rifletto a voce alta dentro al forum me ne pento quasi sempre...
[/quote]
Guarda niente di personale ma quello che ho scritto ? la verit? poi liberissimo di non crederci comunque il fatto rimane il gioco ? aumentato ed ? vero , ? anche vero che ci sono tanti incompetenti che credono che con i soldi si possa vincere ? anche vero che non lo preiscrive il dottore di fare gare a livello agonistico , x cui tira te le conclusioni o ti metti a fare prodotti x il modellismo a basso costo o paghi o meglio ancora non corri ;)
[/quote]

Il problema personalmente non si pone, dato che nella mia zona il GT ? completamente scomparso ormai da quasi un anno, per di pi? ho tanto di quel materiale dentro che potrei correre per tantissimo tempo senza acquistare nulla.

La mia era una semplice riflessione su una situazione di fatto, che, come me, hanno notato tantissimi appassionati della categoria, e che, a mio modo di vedere, (e non solo il mio, bisogna essere ciechi se guardandosi attorno nelle piste non ci si accorge del problema) porter? prima o poi alla morte definitiva della categoria per mancanza di piloti non pi? disposti a sostenere economicamente costi cos? alti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ? un problema generale quello che te dici , xr? se fatta la giusta promozione con gare alle sagre e nei piazzali il discorso cambia , domenica a Perugia eravamo 30 concorrenti rally dei quali 20 cadetti e molti alla prima gara . ? cos? la pista serve x far girare le persone il piazzale x trovarle e questo vale x tutte le categorie , premetto ove la pista livella molto i piloti nel piazzale ? l'incontrario si vede chi sa sistemare bene il modello e ha i pollici tutto qui ......
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto tutta la vostra discussione e ne sono rimasto veramente di m......a.
Nell ultimo anno e mezzo sento sempre piu spesso nei campi da off di gente che mollava il rally per i costi eccessivi,a tutto favore nostro vistoche come da tempo nn succedeva la nostra categoria sta prendendo strapiede nuovamente....ricordo di gare nel 2006 2007 cn 10-15 concorrenti,mentre ora mal che vada i 35-40 li vedi sempre....

Ma io dico: '' ma il rally nn era una buggy cn un paio di modifiche per correre in piazzale durante l inverno?''.

Io stesso ho cominciato cn questo hobby,perche vedevo assieme alla mia famiglia a qualche fiera o sagra queste macchinette cn carozzerie da rally che sfrecciavano in un fazzoletto di asfalto.

Ora invece nel periodo invernale noi dell off appendiamo la macchinetta la chiodo e se ben ci va facciamo un po di elettrico nelle palestre,altrimenti pikke....

penso sia arrivata l ora di far rinascere quella splendida categoria che a tanti ha dato belle emozioni quando si era piccini o piu giovani....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bistek' date='24 March 2010 - 02:50 PM' timestamp='1269438622' post='1116109']
Ho letto tutta la vostra discussione e ne sono rimasto veramente di m......a.
Nell ultimo anno e mezzo sento sempre piu spesso nei campi da off di gente che mollava il rally per i costi eccessivi,a tutto favore nostro vistoche come da tempo nn succedeva la nostra categoria sta prendendo strapiede nuovamente....ricordo di gare nel 2006 2007 cn 10-15 concorrenti,mentre ora mal che vada i 35-40 li vedi sempre....

Ma io dico: '' ma il rally nn era una buggy cn un paio di modifiche per correre in piazzale durante l inverno?''.

Io stesso ho cominciato cn questo hobby,perche vedevo assieme alla mia famiglia a qualche fiera o sagra queste macchinette cn carozzerie da rally che sfrecciavano in un fazzoletto di asfalto.

Ora invece nel periodo invernale noi dell off appendiamo la macchinetta la chiodo e se ben ci va facciamo un po di elettrico nelle palestre,altrimenti pikke....

penso sia arrivata l ora di far rinascere quella splendida categoria che a tanti ha dato belle emozioni quando si era piccini o piu giovani....
[/quote]
Hai perfettamente ragione , ma i regolamenti sono cambiati e bisogna adeguarsi , comunque da noi la categoria sta facendo passi da gigante :applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='carboni42' date='24 March 2010 - 03:38 PM' timestamp='1269441531' post='1116136']
ciao ragazzi premetto che non sono il fabbricatore delle sp racing ma sono gomme dal basso costo che hanno delle ottime performance e durano il giusto adesso chi le vende e schepis model con il suo marchio
[/quote]Ci sono due linee quella economica e la racing l'ultima sul sito sp stanno a 14.80 pi? o meno sono allineati come prezzi :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...