Vai al contenuto

Consigli su come verniciare una carrozzeria


Miccare

Messaggi raccomandati

Mi ? saltato in mente di cimentarmi in una realizzazione piuttosto semplice con l' utilizzo di un semplice aereografo di una carrozzeria.

Siccome ? la mia prima volta, volevo dai pi? esperti qualche consiglio:

Come si stende e si lavora con una mascheratura liquida?

Poi vorrei sapere come devono lavorare i colori Faskolor, sopratutto i metallizzati e perlati, nel senso di distanza dalla superficie e pressione di getto, se vanno diluiti prima di essere spruzzati e con cosa, quante mani sono necessarie per una buona verniciatura, ecc...

Poi volevo sapere se come fondo, alla fine, si pu? utilizzare un qualunque bianco da bomboletta per chiudere il lavoro senza avere problemi di particolari reazioni.

Logicamente non voglio fare roba ai livelli del Bitty, per? avevo in mente una grafica non troppo banale che non prevedeva l' uso di sfumature, ma il solo uso di campiture piatte.

Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano e mi insegneranno qualche trucchetto.

PS: Non sapevo se metterla in discussioni gnenerali o qui...
Link al commento
Condividi su altri siti

ecco una guida

[url="http://lnx.automodel.net/forum/index.php?showtopic=86984"]http://lnx.automodel...showtopic=86984[/url]

i faskolor li puoi diluire con acqua, li diluisci in base alla loro densità! ti accorgerai che il blu ad esempio è molto più denso di altri colori quindi lo diluisci un po' alla volta fino a che non ti trovi bene!

qualsiasi sfumatura fai e qualsiasi vernice usi la devi dare un po' alla volta, a veli leggeri!

per ultimo puoi usare le bombolette spray ma specifiche per modellismo ( pactra tamiya rccar ecc ecc ) Modificato da plutino72
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao!!!io non sono un mago eccezzionale con l'aerografo per? un p? me la cavo...
2 cose importanti secondo me possono essere:quando ritagli la maschera con il cutter cerca fai attenzione e inizia sempre la nuova incisione
dove hai abbandonato quella prima(non so se mi spiego) in modo da trovarti sempre unito altrimenti puoi rischiare,quando alzi la maschera,di togliere pezzi che vorresti restassero gi?[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/wink.gif[/img]
un buon consiglio pu? essere anche quello di togliere la maschera sempre tirando verso il senso delle punte (anche qui pi? facile fare che spiegare)
cmq buon lavoro!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, pressioni di lavoro per i colori?

Come funziona la mascheratura liquida?

Cioè, quante mani sono necessarie per coprire bene, si può dare anche quella con aerografo, ecc...

Grazie mille per i consigli che intanto mi avete dato ;)

Ah, dimenticavo, come resa è meglio usare un bianco faskolor per essere visto dall' esterno o va bene anche il bianoc della bomboletta di chiusura? (ho una rc car, lo so che vanno usate quelle specifiche, fino a lì ci arrivo :D).

Modificato da Miccare
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao x le pressioni di solito io arrivo al max 2 bar ma di solito lavoro su 1/1,5
dipende da cosa devi fare se e' una sfumatura cammpitura o qualcosa di particolare....devi provare su un foglio di carta prima di passare alla carrozza cosi' capisci da solo come regolare la pressione.

la mascheratura io ne passo 2 mani ma c'e' pure chi consiglia 3 mani,se vuoi puoi passarla a pennello anche devi vedere come ti trovi meglio...
cmq se l'aeropenna ha un'ugello da 0,3mm. non credo che ti venga bene dovresti usare le pistole da carrozziere con ugello 1,2 mm. come faccio io.

altra regola che mi hanno insegnato i guru' dell'aeropenna e' che ad ogni colore che passi aspetti che asciuga o magari ti aiuto con un phon x capelli che fai prima,dopo devi passare il bianco faskolor che accende di piu' il colore che hai passato,quindi usa il bianco faskolor che e' perfetto,poi all'ultimo quando hai finito tutto passi la bomboletta di bianco nitro/block,che ti protegge il lavoro che hai fatto dalla miscela,sempre se userai scoppio.
Link al commento
Condividi su altri siti

AH, ok, grazie mille, a questo punto credo che la mascheratura la do di pennello, grazie mille ;)

Ho già in mente la grafica, semplice relativamente per quanto riguarda la colorazione, mi voglio mettere alla prova, poi quando vedrete i risultati, per favore, trattenete le risate :D

Dimenticavo, la mascheratura liquida, pur mantenednola al buio, in ambiente asciutto, si rovina con il tempo?

Modificato da Miccare
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Miccare' date='09 December 2009 - 08:43 PM' timestamp='1260387812' post='1072854']
AH, ok, grazie mille, a questo punto credo che la mascheratura la do di pennello, grazie mille ;)

Ho gi? in mente la grafica, semplice relativamente per quanto riguarda la colorazione, mi voglio mettere alla prova, poi quando vedrete i risultati, per favore, trattenete le risate :D

Dimenticavo, la mascheratura liquida, pur mantenednola al buio, in ambiente asciutto, si rovina con il tempo?
[/quote]
ma guarda io la tengo dentro un cassetto in garage e devo dire che ogni tanto c'e' un po' di umido,ma in un'anno non si e' mai rovinata,giustamente chi fa carrozze x mestiere ne consuma molta quindi di questi problemi non se ne fa,io che la uso x scocche personali e qualche regalo ad un'amico con un barattolo grande ci faccio un 15/18 carrozze,se chiusa bene non credo si rovini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...