saetta Inviato: 22 Novembre 2009 Segnala Inviato: 22 Novembre 2009 Salve a tutti, come si legge dal titolo vorrei sapere che differenza passa tra la MRX4-R e la MRX4-X fino ad ora ho praticato 1\10 pista, ma ora mi e' venuta voglia di provare una 1\8 pista, visto che in rete se ne trovano usate in buono stato, prima dell'acquisto volevo sapere dai piu' esperti di 1\8 pista, quali sono le differenze tra i 2 modelli citati nel titolo post, grazie a chi collaborera' al mio nuovo acquisto Citare
XANDER Inviato: 22 Novembre 2009 Segnala Inviato: 22 Novembre 2009 la 4x ha delle cose diverse rispetto alla 4R ovvero altri step per il setup * spalline anteriori e posteriori con eccentrici a 10 posizioni * supporti ammortizzatori con inlinazioni diverse * telaio con porta batterie in carbonio per irrigidire ulteriormente * ammortizzatori posteriori corti (come gli anteriori) * attacchi per braccetti superiori posteriori con 2 posizioni (ampliamento del supporto della 4R) * barilotti posteriori con attacco piu interno non credo di dimenticare nulla......cmq resta il fatto che tutte le regolazioni della 4R e della 4X sono il completamento della prima MRX4 Citare
luca24372 Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 Io ho avuto la MRX4-R e poi con pochi euro ho aggiornato la macchina nella modifica principale, il retrotreno. Il retrotreno della X ha delle geometrie differenti che la rendono piu' rotonda nella percorrenza delle curve, ed il retrotreno ha acquisito un leggero scivolamento che la R non aveva. La MRX4-R secondo il mio punto di vista aveva un retrotreno con eccessiva tenuta, che la rendeva molto lenta nella percorrenza di curve e con il retrotreno troppo piantato a terra; se cambiavi assetto per farla girare la macchina diventava troppo nervosa e poco rotonda. La MRX4-X e' molto bella da guidare, rotonda nella percorrenza di curva e veloce sia in ingresso che uscita di curva. Poi da quello che ho potuto vedere, nella MRX4-R pur essendoci gli ammortizzatori lunghi dietro, l'inclinazione degli stessi non cambia rispetto a quelli della X, io ho sia i lunghi che corti. Quello che dovrebbe cambiare tra la mrx4-X ed R sono il rapporto tra masse sospese e masse non sospese,essendoci nella X gli ammortizzatori piu' piccoli e quindi piu' leggeri. Le altre cose in piu' che ha la MRX4-X non sono fondamentali. Ciao!!! Citare
500toni Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='saetta' date='22 November 2009 - 05:33 PM' timestamp='1258907603' post='1065713'] Salve a tutti, come si legge dal titolo vorrei sapere che differenza passa tra la MRX4-R e la MRX4-X fino ad ora ho praticato 1\10 pista, ma ora mi e' venuta voglia di provare una 1\8 pista, visto che in rete se ne trovano usate in buono stato, prima dell'acquisto volevo sapere dai piu' esperti di 1\8 pista, quali sono le differenze tra i 2 modelli citati nel titolo post, grazie a chi collaborera' al mio nuovo acquisto [/quote] curiosit? ma che significa la sigla R oppure X?? ciao Toni Citare
luca24372 Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='500toni' date='23 November 2009 - 11:42 AM' timestamp='1258972928' post='1065991'] [quote name='saetta' date='22 November 2009 - 05:33 PM' timestamp='1258907603' post='1065713'] Salve a tutti, come si legge dal titolo vorrei sapere che differenza passa tra la MRX4-R e la MRX4-X fino ad ora ho praticato 1\10 pista, ma ora mi e' venuta voglia di provare una 1\8 pista, visto che in rete se ne trovano usate in buono stato, prima dell'acquisto volevo sapere dai piu' esperti di 1\8 pista, quali sono le differenze tra i 2 modelli citati nel titolo post, grazie a chi collaborera' al mio nuovo acquisto [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/wink.gif[/img] [/quote] curiosit? ma che significa la sigla R oppure X?? ciao Toni [/quote] Sono gli aggiornamenti della mugen MRX4 che sono usciti. In ordine cronologico c'e' stata la MRX4, poi la MRX4-R ed ultimamente la MRX4-X. E' solo una lettera che identifica i vari modelli prodotti. Ciao!!!! Citare
k_bayashi Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='XANDER' date='22 November 2009 - 09:38 PM' timestamp='1258922318' post='1065838'] la 4x ha delle cose diverse rispetto alla 4R ovvero altri step per il setup * spalline anteriori e posteriori con eccentrici a 10 posizioni * supporti ammortizzatori con inlinazioni diverse * telaio con porta batterie in carbonio per irrigidire ulteriormente * ammortizzatori posteriori corti (come gli anteriori) * attacchi per braccetti superiori posteriori con 2 posizioni (ampliamento del supporto della 4R) * barilotti posteriori con attacco piu interno non credo di dimenticare nulla......cmq resta il fatto che tutte le regolazioni della 4R e della 4X sono il completamento della prima MRX4 [/quote] Altra cosa fondamentale....i barilotti anteriori, sono quello che inrealt? fa sentire la differenza nell'inserimento della macchina, in effetti la R non girava una mazza, ecco perch? era pi? facile da guidare...poi per il resto ? stato un ritorno/miglioramento della MRX4 perch? le piastrine degli ammortizzatori della X sono quelle della prima 4, e specialmente nell'anteriore, le spalline, se utilizzate come le utilizzano quasi tutti, con gli eccentrici H188 con la tacca di regolazione verso l'alto, l'altezza del palo anteriore torna a quella vecchia, con la bellezza di avere in pi? la regolazione sulla tensione della cinghia. Anche il supporto dei braccetti posteriori superiori, utilizzato al 90% al foro pi? interno, riporta alla misura del supporto fisso della 4. Inoltre della R sono rimasti i braccetti inferiori che non erano gi? pi? uguali alla 4 ma, sia anteriore che posteriore, hanno il foro di attacco pi? spostato verso il barilotto. Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 Allora a questo punto mi e' tutto piu' chiaro,dalle risposte che mi avete dato fino ad ora, logicamente optero' per la X, visto che e' la versione aggiornata della R, da quello che ho capito non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un'aggiornamento risoluzione problemi della versione R, cambio geometrie,e molti piu' punti di regolazione set-up, che rende la X molto piu' prestazionale rispetto alla R, e piu' facile da mettere a terra, o mi sbaglio? Citare
k_bayashi Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 I risultati parlano da soli.... cmq dicono che dovrebbe uscire una nuova macchina a Norimberga, non ti conviene aspettare??? se fanno come il passaggio dalla 3 alla 4 praticamente riutilizzi solamente le pulegge e le cinghie Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 03:01 PM' timestamp='1258984877' post='1066103'] I risultati parlano da soli.... cmq dicono che dovrebbe uscire una nuova macchina a Norimberga, non ti conviene aspettare??? se fanno come il passaggio dalla 3 alla 4 praticamente riutilizzi solamente le pulegge e le cinghie [/quote] Si mi converrebbe aspettare, ma solo se avessi esperienza nell'1\8 pista, visto che fino ad ora ho' fatto e faccio 1\10 pista(((Xray NT1))), non so fino a che punto mi convverrebbe comprare un modello nuovo,visto che e' la mia prima esperienza, spero che mi capisci:nel senso che per me serve un modello 1\8 usato ma tenuto in modo maniacale,per fare le mie prime esperienze, e poi una volta presa la mano passerei all'ultimissimo modello di casa MUGEN, io la vedo cosi', o sbaglio? Citare
k_bayashi Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 In parte hai ragione, bisogna fare una distinzione, nel senso, se prendi un modello perch? vuoi fare esperienza allora va bene quello che c'? purch? tenuto sempre in ordine e credimi, merita prendere qualcosa da qualcuno serio che ha corso almeno sai che ? stato sostituito quello che serviva al momento giusto e non ? un'accozzaglia di pezzi messi giusto per tirare fuori qualche 100 euro. Punto due, se prendi un modello nuovo sei certo che i ricambi li trovi sempre e comunque, perch? se ti capita di rompere un braccetto ed hai per esempio una MRX3 oggi non ? poi cos? facile reperire i pezzi o almeno rischi di fermarti per pi? tempo perch? da ordinare mentre quelli aggiornati li trovi sempre in negozio. Ad esempio, se hai una MRX4 e rompi un braccetto inferiore ti tocca cambiarli tutti e quattro perch? non vengono pi? prodotti quelli con i fori degli ammortizzatori in quella posizione, ecco questi sono i rischi che puoi correre, se poi sei uno di quelli che gira con tre braccetti in un modo e l'altro in un altro, b? ci sono molti modi di fare modellismo...... Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 05:41 PM' timestamp='1258994486' post='1066170'] In parte hai ragione, bisogna fare una distinzione, nel senso, se prendi un modello perch? vuoi fare esperienza allora va bene quello che c'? purch? tenuto sempre in ordine e credimi, merita prendere qualcosa da qualcuno serio che ha corso almeno sai che ? stato sostituito quello che serviva al momento giusto e non ? un'accozzaglia di pezzi messi giusto per tirare fuori qualche 100 euro. Punto due, se prendi un modello nuovo sei certo che i ricambi li trovi sempre e comunque, perch? se ti capita di rompere un braccetto ed hai per esempio una MRX3 oggi non ? poi cos? facile reperire i pezzi o almeno rischi di fermarti per pi? tempo perch? da ordinare mentre quelli aggiornati li trovi sempre in negozio. Ad esempio, se hai una MRX4 e rompi un braccetto inferiore ti tocca cambiarli tutti e quattro perch? non vengono pi? prodotti quelli con i fori degli ammortizzatori in quella posizione, ecco questi sono i rischi che puoi correre, se poi sei uno di quelli che gira con tre braccetti in un modo e l'altro in un altro, b? ci sono molti modi di fare modellismo...... [/quote] Io avrei optato per la Mugen MRX4R visto che se ne trovano a buon prezzo, ma se riesco a trovare una Mugen MRX4X,a buon prezzo logicamente prendo quella... Ma dimmi un po' na cosa: ho letto nelle risposte date in precedenza in questo post, che bastano pochi euri per apportare un aggiornamento al posteriore della R per aggiornarla in X, dicono che il posteriore della R e' tenuto bene a terra e per questo motivo la rende un po' spigolosa, mentre apportando questo aggiornamento,il modello diventa piu' tondo e scivola di piu', quindi aumentando la velocita' e agilita', e' giusto quando ho' scritto? Citare
k_bayashi Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 Se chi ha scritto questa cosa si riferisce al kit che convertiva la R in X lascia perdere, non se ne trovano pi?, era un kit che con poco pi? di 150 euro o gi? di li ti dava supporto carrozzeria completo delle H pi? alte, spalline posteriori ed eccentrici, leva freno corta, supporto braccetti posteriori superiori, supporto ammortizzatori posteriore, casse ammortizzatori posteriori corte, culetti posteriori compreso il 5 che non ? mai esistito nelle altre versioni (non si capisce l'utilit? visto che si usa sempre il 4,5), spalline anteriori, supporto ammortizzatori anteriori e per finire in bellezza......telaio con porta batterie in carbonio....no dico, era da prenderlo al volo, ed infatti sono fumati in tempo zero, cmq fossi in te cercherei una X o una 4 normale e poi piano piano compri le cosette che servono provandole volta volta, tra la 4 e la R.....nettamente meglio la 4 Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 06:13 PM' timestamp='1258996404' post='1066193'] Se chi ha scritto questa cosa si riferisce al kit che convertiva la R in X lascia perdere, non se ne trovano pi?, era un kit che con poco pi? di 150 euro o gi? di li ti dava supporto carrozzeria completo delle H pi? alte, spalline posteriori ed eccentrici, leva freno corta, supporto braccetti posteriori superiori, supporto ammortizzatori posteriore, casse ammortizzatori posteriori corte, culetti posteriori compreso il 5 che non ? mai esistito nelle altre versioni (non si capisce l'utilit? visto che si usa sempre il 4,5), spalline anteriori, supporto ammortizzatori anteriori e per finire in bellezza......telaio con porta batterie in carbonio....no dico, era da prenderlo al volo, ed infatti sono fumati in tempo zero, cmq fossi in te cercherei una X o una 4 normale e poi piano piano compri le cosette che servono provandole volta volta, tra la 4 e la R.....nettamente meglio la 4 [/quote] Come mai la MRX4 e' migliore della MRX4R? non dovrebbe essere il contrario,visto che la R e' la versione uscita dopo alla 4? mi spiegheresti il motivo? Citare
luca24372 Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 (modificato) [quote name='saetta' date='23 November 2009 - 05:58 PM' timestamp='1258995500' post='1066178'] [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 05:41 PM' timestamp='1258994486' post='1066170'] In parte hai ragione, bisogna fare una distinzione, nel senso, se prendi un modello perchè vuoi fare esperienza allora va bene quello che c'è purchè tenuto sempre in ordine e credimi, merita prendere qualcosa da qualcuno serio che ha corso almeno sai che è stato sostituito quello che serviva al momento giusto e non è un'accozzaglia di pezzi messi giusto per tirare fuori qualche 100 euro. Punto due, se prendi un modello nuovo sei certo che i ricambi li trovi sempre e comunque, perchè se ti capita di rompere un braccetto ed hai per esempio una MRX3 oggi non è poi così facile reperire i pezzi o almeno rischi di fermarti per più tempo perchè da ordinare mentre quelli aggiornati li trovi sempre in negozio. Ad esempio, se hai una MRX4 e rompi un braccetto inferiore ti tocca cambiarli tutti e quattro perchè non vengono più prodotti quelli con i fori degli ammortizzatori in quella posizione, ecco questi sono i rischi che puoi correre, se poi sei uno di quelli che gira con tre braccetti in un modo e l'altro in un altro, bè ci sono molti modi di fare modellismo...... [/quote] Io avrei optato per la Mugen MRX4R visto che se ne trovano a buon prezzo, ma se riesco a trovare una Mugen MRX4X,a buon prezzo logicamente prendo quella... Ma dimmi un po' na cosa: ho letto nelle risposte date in precedenza in questo post, che bastano pochi euri per apportare un aggiornamento al posteriore della R per aggiornarla in X, dicono che il posteriore della R e' tenuto bene a terra e per questo motivo la rende un po' spigolosa, mentre apportando questo aggiornamento,il modello diventa piu' tondo e scivola di piu', quindi aumentando la velocita' e agilita', e' giusto quando ho' scritto? [/quote] Io normalmente giro con la MRX4-R con la sola modifica di alcune parti del retrotreno che rendono il retrotreno della R come quello della X. La modifica principale della X e' il diverso recupero di camber del retrotreno rispetto alla R, il resto sono finezze non fondamentali per una persona che vuole iniziare. Se trovi un'occasione sulla X prendi la X, ma se trovi un vero affare di una R te la consiglio. Queste secondo me sono le principali modifiche con minima spesa che dovresti fare per aggiornare le nuove geometrie del retrotreno: [size="2"]H0136-B[/size][size="2"] Rear Upper Arm - [/size][size="2"]braccetti posteriori superiori[/size] [left][size="2"]H0140-B [/size][size="2"]Rear Upright - [/size][size="2"]Nuovo fusello posteriore con attacco superiore differente e rondelle per offset [/size][size="2"]H0189 [/size][size="2"]Upright Spacer - [/size][size="2"]spessori barilotti per offset [/size][size="2"]H0190 [/size][size="2"]Brake Bracket - [/size][size="2"]nuove plastiche supporto braccetti superiori posteriori [/size][size="2"]H0191 [/size][size="2"]Rear Lower Arm Mount - [/size][size="2"]nuovo kit con tappo da 5 ma non fondamentale [/size][size="2"]H0466-B [/size][size="2"]Rear Body Mount - [/size][size="2"]nuovo supporto carrozzeria con H piu' lunghe.[/size] [/left]In piu' dovresti comprare degli spessori da 1 mm da mettere tra fusello posteriore e braccetto superiore, la X ha 3mm di spessori la R 1,5 mm. Fai due conti e valuta. Ciao!!! Modificato 23 Novembre 2009 da luca24372 Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='luca24372' date='23 November 2009 - 06:46 PM' timestamp='1258998366' post='1066220'] [quote name='saetta' date='23 November 2009 - 05:58 PM' timestamp='1258995500' post='1066178'] [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 05:41 PM' timestamp='1258994486' post='1066170'] In parte hai ragione, bisogna fare una distinzione, nel senso, se prendi un modello perch? vuoi fare esperienza allora va bene quello che c'? purch? tenuto sempre in ordine e credimi, merita prendere qualcosa da qualcuno serio che ha corso almeno sai che ? stato sostituito quello che serviva al momento giusto e non ? un'accozzaglia di pezzi messi giusto per tirare fuori qualche 100 euro. Punto due, se prendi un modello nuovo sei certo che i ricambi li trovi sempre e comunque, perch? se ti capita di rompere un braccetto ed hai per esempio una MRX3 oggi non ? poi cos? facile reperire i pezzi o almeno rischi di fermarti per pi? tempo perch? da ordinare mentre quelli aggiornati li trovi sempre in negozio. Ad esempio, se hai una MRX4 e rompi un braccetto inferiore ti tocca cambiarli tutti e quattro perch? non vengono pi? prodotti quelli con i fori degli ammortizzatori in quella posizione, ecco questi sono i rischi che puoi correre, se poi sei uno di quelli che gira con tre braccetti in un modo e l'altro in un altro, b? ci sono molti modi di fare modellismo...... [/quote] Io avrei optato per la Mugen MRX4R visto che se ne trovano a buon prezzo, ma se riesco a trovare una Mugen MRX4X,a buon prezzo logicamente prendo quella... Ma dimmi un po' na cosa: ho letto nelle risposte date in precedenza in questo post, che bastano pochi euri per apportare un aggiornamento al posteriore della R per aggiornarla in X, dicono che il posteriore della R e' tenuto bene a terra e per questo motivo la rende un po' spigolosa, mentre apportando questo aggiornamento,il modello diventa piu' tondo e scivola di piu', quindi aumentando la velocita' e agilita', e' giusto quando ho' scritto? [/quote] Io normalmente giro con la MRX4-R con la sola modifica di alcune parti del retrotreno che rendono il retrotreno della R come quello della X. La modifica principale della X e' il diverso recupero di camber del retrotreno rispetto alla R, il resto sono finezze non fondamentali per una persona che vuole iniziare. Se trovi un'occasione sulla X prendi la X, ma se trovi un vero affare di una R te la consiglio. Queste secondo me sono le principali modifiche con minima spesa che dovresti fare per aggiornare le nuove geometrie del retrotreno: [size="2"]H0136-B[/size][size="2"] Rear Upper Arm - [/size][size="2"]braccetti posteriori superiori[/size] [left][size="2"]H0140-B [/size][size="2"]Rear Upright - [/size][size="2"]Nuovo fusello posteriore con attacco superiore differente e rondelle per offset [/size][size="2"]H0189 [/size][size="2"]Upright Spacer - [/size][size="2"]spessori barilotti per offset [/size][size="2"]H0190 [/size][size="2"]Brake Bracket - [/size][size="2"]nuove plastiche supporto braccetti superiori posteriori [/size][size="2"]H0191 [/size][size="2"]Rear Lower Arm Mount - [/size][size="2"]nuovo kit con tappo da 5 ma non fondamentale [/size][size="2"]H0466-B [/size][size="2"]Rear Body Mount - [/size][size="2"]nuovo supporto carrozzeria con H piu' lunghe.[/size] [/left]In piu' dovresti comprare degli spessori da 1 mm da mettere tra fusello posteriore e braccetto superiore, la X ha 3mm di spessori la R 1,5 mm. Fai due conti e valuta. Ciao!!! [/quote] Allora visto che sono in trattativa per una Mugen MRX4R, mi sapreste dire il prezzo di un buon usato? Citare
Buzz Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='saetta' date='23 November 2009 - 08:16 PM' timestamp='1259003777' post='1066294'] [quote name='luca24372' date='23 November 2009 - 06:46 PM' timestamp='1258998366' post='1066220'] [quote name='saetta' date='23 November 2009 - 05:58 PM' timestamp='1258995500' post='1066178'] [quote name='k_bayashi' date='23 November 2009 - 05:41 PM' timestamp='1258994486' post='1066170'] In parte hai ragione, bisogna fare una distinzione, nel senso, se prendi un modello perch? vuoi fare esperienza allora va bene quello che c'? purch? tenuto sempre in ordine e credimi, merita prendere qualcosa da qualcuno serio che ha corso almeno sai che ? stato sostituito quello che serviva al momento giusto e non ? un'accozzaglia di pezzi messi giusto per tirare fuori qualche 100 euro. Punto due, se prendi un modello nuovo sei certo che i ricambi li trovi sempre e comunque, perch? se ti capita di rompere un braccetto ed hai per esempio una MRX3 oggi non ? poi cos? facile reperire i pezzi o almeno rischi di fermarti per pi? tempo perch? da ordinare mentre quelli aggiornati li trovi sempre in negozio. Ad esempio, se hai una MRX4 e rompi un braccetto inferiore ti tocca cambiarli tutti e quattro perch? non vengono pi? prodotti quelli con i fori degli ammortizzatori in quella posizione, ecco questi sono i rischi che puoi correre, se poi sei uno di quelli che gira con tre braccetti in un modo e l'altro in un altro, b? ci sono molti modi di fare modellismo...... [/quote] Io avrei optato per la Mugen MRX4R visto che se ne trovano a buon prezzo, ma se riesco a trovare una Mugen MRX4X,a buon prezzo logicamente prendo quella... Ma dimmi un po' na cosa: ho letto nelle risposte date in precedenza in questo post, che bastano pochi euri per apportare un aggiornamento al posteriore della R per aggiornarla in X, dicono che il posteriore della R e' tenuto bene a terra e per questo motivo la rende un po' spigolosa, mentre apportando questo aggiornamento,il modello diventa piu' tondo e scivola di piu', quindi aumentando la velocita' e agilita', e' giusto quando ho' scritto? [/quote] Io normalmente giro con la MRX4-R con la sola modifica di alcune parti del retrotreno che rendono il retrotreno della R come quello della X. La modifica principale della X e' il diverso recupero di camber del retrotreno rispetto alla R, il resto sono finezze non fondamentali per una persona che vuole iniziare. Se trovi un'occasione sulla X prendi la X, ma se trovi un vero affare di una R te la consiglio. Queste secondo me sono le principali modifiche con minima spesa che dovresti fare per aggiornare le nuove geometrie del retrotreno: [size="2"]H0136-B[/size][size="2"] Rear Upper Arm - [/size][size="2"]braccetti posteriori superiori[/size] [left][size="2"]H0140-B [/size][size="2"]Rear Upright - [/size][size="2"]Nuovo fusello posteriore con attacco superiore differente e rondelle per offset [/size][size="2"]H0189 [/size][size="2"]Upright Spacer - [/size][size="2"]spessori barilotti per offset [/size][size="2"]H0190 [/size][size="2"]Brake Bracket - [/size][size="2"]nuove plastiche supporto braccetti superiori posteriori [/size][size="2"]H0191 [/size][size="2"]Rear Lower Arm Mount - [/size][size="2"]nuovo kit con tappo da 5 ma non fondamentale [/size][size="2"]H0466-B [/size][size="2"]Rear Body Mount - [/size][size="2"]nuovo supporto carrozzeria con H piu' lunghe.[/size] [/left]In piu' dovresti comprare degli spessori da 1 mm da mettere tra fusello posteriore e braccetto superiore, la X ha 3mm di spessori la R 1,5 mm. Fai due conti e valuta. Ciao!!! [/quote] Allora visto che sono in trattativa per una Mugen MRX4R, mi sapreste dire il prezzo di un buon usato? [/quote] Hai MP Citare
saetta Inviato: 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 Allora quanto potrei spendere per una Mugen MRX4R usata? Citare
Shark1825 Inviato: 23 Novembre 2009 Segnala Inviato: 23 Novembre 2009 [quote name='saetta' date='23 November 2009 - 09:57 PM' timestamp='1259009875' post='1066382'] Allora quanto potrei spendere per una Mugen MRX4R usata? [/quote] dai 150 a 200 Citare
depe80 Inviato: 24 Novembre 2009 Segnala Inviato: 24 Novembre 2009 ciao se ti pu? interessare io sto vendendo la mia mugen mrx4-r completa di motore. Citare
saetta Inviato: 24 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato: 24 Novembre 2009 Un grosso grazie a tutti per avermi schiarito le idee Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.