Vai al contenuto

Per gli esperti di trasmissione radio


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, questa domanda ? rivolta agli esperti del settore, che magari hanno una spiegazione tecnica, non mi interessano i vari "fai cos? e dovrebbe andare".
Il problema ? questo: preparando il modello per la gara di domenica scorsa, togliendo la ricevente dal decino per metterla sul buggy, ho notato con sgomento che il filo dell'antenna ? tranciato circa a met?.
E mo'??? Telefono ad un mio amico, che ha in vendita una radio con la mia stessa ricevente (a proposito, ? una RF603 della Futaba in 2.4) e gli chiedo di prestarmela, dopo un po' me la porta e noto un altra cosa (come gi? detto, ? identica alla mia): il filo della sua antenna ? lungo circa il doppio del mio prima che si spezzasse.
A questo punto non so pi? cosa pensare, posso continuare ad usare la mia o no? Un po' di considerazioni:


La mia ricevente l'ho acquistata usata e con il filo lungo quanto prima che mi si spezzasse, e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.

L'ultima volta che l'ho utilizzata ho caxxeggiato per almeno un paio d'ore nella pista di Cassino, e non ho idea di quando si possa essere tranciata (l'ipotesi pi? logica ? alla chiusura del box ricevente, quindi all'inizio della sessione), comunque la macchina non ha dato nessun cenno di squilibrio.

Provandola in garage con l'antenna mozzata tutto sembra funzionare alla perfezione.

Un po' di misure (per come me le ricordo, posso sbagliarmi di un pochino ma comunque sicuramente se ne pu? farsene un'idea): lunghezza della mia ricevente prima che si spezzasse:circa 10/11 cm - lunghezza dell'antenna spezzata: circa 4/5 cm attaccati alla rx e circa 5/6 cm di "moncone" - lunghezza antenna della rx del mio amico: circa17/18 cm.


Che tipo di problemi potrei avere? Potrebbe essere per esempio (ignorantissimo in materia) che si riduce la portata del segnale? E' difficile sostituire il filo?

Ringrazio tutti quelli che potranno aiutarmi, la posta in gioco per un fuori radio ? altina, e ci perderei sangue, lacrime e sudore. :angry::D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='tiaccacci' post='1035688' date='Sep 14 2009, 10:52 PM']Ciao a tutti, questa domanda ? rivolta agli esperti del settore, che magari hanno una spiegazione tecnica, non mi interessano i vari "fai cos? e dovrebbe andare".
Il problema ? questo: preparando il modello per la gara di domenica scorsa, togliendo la ricevente dal decino per metterla sul buggy, ho notato con sgomento che il filo dell'antenna ? tranciato circa a met?.
E mo'??? Telefono ad un mio amico, che ha in vendita una radio con la mia stessa ricevente (a proposito, ? una RF603 della Futaba in 2.4) e gli chiedo di prestarmela, dopo un po' me la porta e noto un altra cosa (come gi? detto, ? identica alla mia): il filo della sua antenna ? lungo circa il doppio del mio prima che si spezzasse.
A questo punto non so pi? cosa pensare, posso continuare ad usare la mia o no? Un po' di considerazioni:


La mia ricevente l'ho acquistata usata e con il filo lungo quanto prima che mi si spezzasse, e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.

L'ultima volta che l'ho utilizzata ho caxxeggiato per almeno un paio d'ore nella pista di Cassino, e non ho idea di quando si possa essere tranciata (l'ipotesi pi? logica ? alla chiusura del box ricevente, quindi all'inizio della sessione), comunque la macchina non ha dato nessun cenno di squilibrio.

Provandola in garage con l'antenna mozzata tutto sembra funzionare alla perfezione.

Un po' di misure (per come me le ricordo, posso sbagliarmi di un pochino ma comunque sicuramente se ne pu? farsene un'idea): lunghezza della mia ricevente prima che si spezzasse:circa 10/11 cm - lunghezza dell'antenna spezzata: circa 4/5 cm attaccati alla rx e circa 5/6 cm di "moncone" - lunghezza antenna della rx del mio amico: circa17/18 cm.


Che tipo di problemi potrei avere? Potrebbe essere per esempio (ignorantissimo in materia) che si riduce la portata del segnale? E' difficile sostituire il filo?

Ringrazio tutti quelli che potranno aiutarmi, la posta in gioco per un fuori radio ? altina, e ci perderei sangue, lacrime e sudore. :angry::D[/quote]
se la ricevente ? 2.4 il filo andava bene fino a 9 cm, quindi come ce lo avevi tu andava benissimo... se proprio vuoi stare tranquillo prendi un comunissimo filo lungo quanto vuoi, ovviamente piu di 9 cm, e lo risaldi sulla ricevente... non ? un lavoro difficile fidati, ? capitato diverse volte anche a me dato che la pro ha il filo rigido e si spezzava quasi sempre all uscita della ricevente... io ho rimediato mettendo tra filo e ricevente un piccolo pezzo di termorestringente

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oriones' post='1035705' date='Sep 15 2009, 03:20 AM']Per le riceventi Specktrum ? consigliabile che la lunghezza del filo della ricevente non sia inferiore a 9 cm

Massimo[/quote]
Questa misura vale per le riceventi della linea "Horizon Hobby" ovvero le classiche spektrum e spektrum pro.
Ultimamente stanno diffondendosi le riceventi con cavetto coassiale anzich? con il vecchio filo elettrico, in questo caso la lunghezza della schermatura ? relativamente importante mentre lo ? la lunghezza del "moncone"; ? quello l'elemento critico da tenere costantemente sotto osservazione, troppo spesso lo vedo all'esterno della carrozzeria, soggetto a tagli per cappottamento.

Io penso che sarebbe sufficiente lasciarlo all'interno del normale tubetto per antenne, coprendolo con il tappo nero specifico. Basta, non serve altro. E' probabile che addirittura il tubetto non esca neppure dalla carrozzeria evitando quindi qualsiasi problema.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='trivellaspaziale' post='1035839' date='Sep 15 2009, 11:41 AM']basta sostituire il filo con uno adatto , sia di sezione , lunghezza corretta ', che di qualita', va da uno che vende componenti elettronici che troverai il filo adatto .

ciao[/quote]
Il problema ? che non ? semplice trovare il cavetto schermato coassiale, il connettore ? di dimensioni molto ridotte... Forse l'unico sistema per non ricorrere al ricambio originale ? "cannibalizzare" un'antenna per wireless (la frequenza ? sempre 2,4 ghz)...
Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sono "procurato" lo stesso problema, tagliando (sigh...) il filo dell'antenna moooolto vicino alla ricevente. Preso immediatamente da un attacco di panico :ph34r: , ho risaldato l'anima interna con una punta di stagno, coperto il tutto con nastro isolante, ripristinato alla meglio la schermatura esterna, rinastrato e per ultimo un tocco di guaina termorestringente.
Ci ho fatto una gara e sembra andare tutto per il verso giusto.
Dite che rischio comunque qualcosa?

Ah! la mia ricevente ? la futaba RS600 qualcosa, sempre a 2.4 Ghz con l'antenna coassiale.

Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

la lunghezza totale della antenna (compresa la parte all interno del case della rx ) ? data dalla lunghezza d' onda della frequenza utilizzata moltiplicata o divisa (dipende dalla frequenza) per 2 o suoi multipli

se l' antenna ti si spezza non ? che non va piu solo funziona peggio ovvero i valori di cui sopra sono per una ricezione ottimale se non ? di misura multipla o divisa per 2 o suoi multipli l antenna va lo stesso ma funziona peggio che se fosse del suo valore ottimale ecco da dove il fatto di non modificare la lunghezza delle antenne

facciamo un esempio se io in un apparato radio amatoriale usassi una frequenza con una lunghezza d onda di 1 metro la mia antenna dovrebbe essere lunga 1 metro (oppure mezzo metro oppure 25 cm oppure 12.5 cm oppure 6.25)se la volessi piu corta per problemi di spazio, se invece volessi massimizzare la ricezione sempre a parita di wattaggio dell emissione opterei per allungarla sempre per multipli di 2 quindi (2m oppure 4m oppure 8m e cosi via)

morale della favola no so quanto costa il ricambio futaba ma credo che cmq costa meno di un fuoriradio hihihihi cambiala e stai tranquillo :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[url="http://www.elettrosmog.it/calcoli.htm"]http://www.elettrosmog.it/calcoli.htm[/url]
su questo link trovi un front che ti permette di verificare la lunghezza d' onda in metri sapendo la frequenza nel nostro caso 2400 mhz il sito riporta una lunghezza d' onda di 0.1249 e rotti metri quindi vedi che la tua antenna di 11 cm fuori dalla scatola della rx equivale appunto alla lunghezza esatta dell onda che devi ricevere (un pezzetto dentro lo devi contare .. giusto??) la stessa atenna se fosse da 25 cm (come quella del tuo amico) ti garantirebbe un sensibile incremento di ricezione a parita di emissione dalla tx

ecco spegato tutto l' arcano delle lunghezze (molto in soldoni non sono un tecnico ihihihih) le antenne fonzionano entrambe bene quella lunga prende un po di piu :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Assodato quindi che la lunghezza debba essere quella corretta e necessaria...............

Quello che ho fatto io ? "dannoso" per la salute della ricevente?

----- "Io mi sono "procurato" lo stesso problema, tagliando (sigh...) il filo dell'antenna moooolto vicino alla ricevente. Preso immediatamente da un attacco di panico ph34r.gif , ho risaldato l'anima interna con una punta di stagno, coperto il tutto con nastro isolante, ripristinato alla meglio la schermatura esterna, rinastrato e per ultimo un tocco di guaina termorestringente.
Ci ho fatto una gara e sembra andare tutto per il verso giusto.
Dite che rischio comunque qualcosa?" -----

Grazie!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='maffem' post='1036289' date='Sep 16 2009, 12:04 AM']la lunghezza totale della antenna (compresa la parte all interno del case della rx ) ? data dalla lunghezza d' onda della frequenza utilizzata moltiplicata o divisa (dipende dalla frequenza) per 2 o suoi multipli

se l' antenna ti si spezza non ? che non va piu solo funziona peggio ovvero i valori di cui sopra sono per una ricezione ottimale se non ? di misura multipla o divisa per 2 o suoi multipli l antenna va lo stesso ma funziona peggio che se fosse del suo valore ottimale ecco da dove il fatto di non modificare la lunghezza delle antenne

facciamo un esempio se io in un apparato radio amatoriale usassi una frequenza con una lunghezza d onda di 1 metro la mia antenna dovrebbe essere lunga 1 metro (oppure mezzo metro oppure 25 cm oppure 12.5 cm oppure 6.25)se la volessi piu corta per problemi di spazio, se invece volessi massimizzare la ricezione sempre a parita di wattaggio dell emissione opterei per allungarla sempre per multipli di 2 quindi (2m oppure 4m oppure 8m e cosi via)

morale della favola no so quanto costa il ricambio futaba ma credo che cmq costa meno di un fuoriradio hihihihi cambiala e stai tranquillo :fajepaura:[/quote]

Punto 1: Quali sono questi apparati amatoriali che operano ad una lnghezza d'onda di 1mt?
Punto 2: Il calcolo ? "Lambda"/F dove Lambda (velocit? della luce in m/sec)= 300.000.000 e F ? la frequenza espressa in Hz. Il risultato ? in metri.
Punto 3: Se tu raddoppi la lunghezza dell'antenna, oltre ad incidere sul rapporto di onde stazionarie, vai a farla risuonare a met? della frequenza indicata quindi 1.2 Ghz
Punto 4: Le antenne normalmente a frequenza pi? basse non si moltiplicano per 2 ma si dividono per 2 (caricandole) per limitare l'ingombro diminuendo le prestazioni

Non fare copia incolla dai siti........altrimenti facciamo il calcolo come nella discussione della miscela.....

Link al commento
Condividi su altri siti

salve
da alcuni anni uso e sono patito di radio ko propo, con la quale mi trovo benissimo, ma nella quale non si pu? montare lo spektrum, quindi parlo di normale frequenza.
A me in un cappottamento ? successo di tranciare l'antenna, ma non di molto. Il modello funzionava perfettamente, mai un fuori radio, ma posso dirti che la paura di poter incappare in tale anomalia, mi ha fatto contattare subito il distributore (Fioroni) il quale mi chiariva il fatto della lunghezza del filo.Concludendo ho cambiato il filo dell'antenna con uno originale ko propo, cosa facilissima da fare per chiunque sappia usare il saldatore a stagno, e sono ritornato nella sicurezza KO PROPO
saluti
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iv3syl' post='1036812' date='Sep 16 2009, 06:42 PM'][quote name='maffem' post='1036289' date='Sep 16 2009, 12:04 AM']la lunghezza totale della antenna (compresa la parte all interno del case della rx ) ? data dalla lunghezza d' onda della frequenza utilizzata moltiplicata o divisa (dipende dalla frequenza) per 2 o suoi multipli

se l' antenna ti si spezza non ? che non va piu solo funziona peggio ovvero i valori di cui sopra sono per una ricezione ottimale se non ? di misura multipla o divisa per 2 o suoi multipli l antenna va lo stesso ma funziona peggio che se fosse del suo valore ottimale ecco da dove il fatto di non modificare la lunghezza delle antenne

facciamo un esempio se io in un apparato radio amatoriale usassi una frequenza con una lunghezza d onda di 1 metro la mia antenna dovrebbe essere lunga 1 metro (oppure mezzo metro oppure 25 cm oppure 12.5 cm oppure 6.25)se la volessi piu corta per problemi di spazio, se invece volessi massimizzare la ricezione sempre a parita di wattaggio dell emissione opterei per allungarla sempre per multipli di 2 quindi (2m oppure 4m oppure 8m e cosi via)

morale della favola no so quanto costa il ricambio futaba ma credo che cmq costa meno di un fuoriradio hihihihi cambiala e stai tranquillo :fajepaura:[/quote]

Punto 1: Quali sono questi apparati amatoriali che operano ad una lnghezza d'onda di 1mt?
Punto 2: Il calcolo ? "Lambda"/F dove Lambda (velocit? della luce in m/sec)= 300.000.000 e F ? la frequenza espressa in Hz. Il risultato ? in metri.
Punto 3: Se tu raddoppi la lunghezza dell'antenna, oltre ad incidere sul rapporto di onde stazionarie, vai a farla risuonare a met? della frequenza indicata quindi 1.2 Ghz
Punto 4: Le antenne normalmente a frequenza pi? basse non si moltiplicano per 2 ma si dividono per 2 (caricandole) per limitare l'ingombro diminuendo le prestazioni

Non fare copia incolla dai siti........altrimenti facciamo il calcolo come nella discussione della miscela.....
[/quote]
con tutto il rispetto dovuto mai fatto e mai faro copia incolla da nessun sito e ti sfido a dimostrarmi il contrario posso sbagliare o essere inesatto ma sbaglio di mio senza bisogno dell aiuto di un sito dal quale copiare
al punto 2 ho scritto infatti il valore in metri dove scritto diversamente trovi a fianco del numero un altra unita di misura (es cm) una semplice conversione la sanno fare dalle elementari
al punto 4 boh scritto in parole diverse ma il contenuto ? il medesimo essendo l' onda piu lunga e di conseguenza anche la lunghezza dell antenna o accorci (dividendo in base 2) oppure stendi un antenna lunga tutto il tetto
al punto 3 a sto punto boh ho un po di dubbi nel senso che ho sempre saputo che che allungando l antenna (sempre in base 2) migliorasse la ricezione sinceramente ho fatto alcune prove con apparati lpd e pmr e funziona e secondo il radiotecnico con il quale facevo ste prove (piu per mio interesse a dire il vero) il motivo era quello che ho scritto nel post di prima ma se tu mi dici cos? allora mi sa che non era tanto ferrato neanche lui hihihihi
cmq ho scritto anche che era una cosa un po in soldoni purtroppo anche se mi sarebbe piaciuto non ho mai studiato da radiotecnico quello che so ? frutto sol di qualche prova e un po di chiarimenti chiesti appunto a sto tizio piu in la non ci vado
al punto 1 era solo un esempio gli apparati amatoriali funzionano su molte frequenze selezionabili a discrezione dell utente e secondo i limiti dettati dalla legge suppongo che si possa trasmettere anche con una frequenza tale da avere un onda di lunghezza pari a 1 metro era semplicemente per fare 2 conti e spiegare con un esempio concreto per chiarire quanto sia importante la lunghezza dell antenna basta dire che spesso questi apparati offrono la possibilita di usare piu antenne in base alla frequenza utilizzata onde ottimizzare trasmissione e ricezione

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...