cuscinettoOK Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 Qualcuno di voi ha trovato le campane per la 808 compatibili, io non ne trovo. Essendo i cuscinetti di tipo fuori misura ? un prodotto pi? raro o sbaglio?..... sapete qualcosa Altra domanda: se volessi usare le campane tradizionali quanti denti dovrebbe avere la corona? Quella montata di serie sono gi? sicuro non va bene ma andrebbe sostituita probabilmente con una corona con meno denti. Grazie in anticipo per le Vs risposte. Citare
maffem Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 ciao per le campane della 808 puoi utilizzare anche le campane normali chiaramente da 15-16 o17 denti in base alle tue necessita di rapporto io lo faccio regolarmente e nn ho problemi di sorta Citare
cuscinettoOK Inviato: 30 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 [quote name='maffem' post='977983' date='Apr 30 2009, 07:46 AM']ciao per le campane della 808 puoi utilizzare anche le campane normali chiaramente da 15-16 o17 denti in base alle tue necessita di rapporto io lo faccio regolarmente e nn ho problemi di sorta [/quote] Capperi!!! mi stai dicendo che non hai cambiato la corona? Ma se prendi una campana tradizionale (quella con i cuscinetti piccoli e tradizionali per specificare) con pari denti di quela originale 808 e misuri il diametro della parte dentata non riscontri che la campana traidizionale ? di diametro inferiore alla campana 808 ????? Non ? che per caso che se usavi una 16 denti 808 se installi la campana tradizionale usi una 17 denti??? Scusa se ? un po faraginosa la risposta ma ? per capire bene. Ciao e grazie. Citare
maffem Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 si il diametro ? diverso infatti se controlli il modulo della dentatura ? leggerissimamente diverso ma montano bene ugualmente chiaro che uso la 16 denti l' unica accortezza da tenere ? controllare il diametro della campana (se vuoi montare la frizione originale) infatti se ? piu largo o piu stretto si modifica il punto di attacco (n?giri) della frizione io ho cambiato proprio tipo di frizione e nn ho problemi con la campana con cuscinetti std anzi.... ancora, .... se hai in mente di cambiare come me tutta la frizione verifica che il volano sia di diametro 34 perche normalmente sono da 36 e danno problemi di toccatine a terra in discesa dai salti se voi puoi tornire e rigodronare i volani normali per arrivare al fatidico 34 Citare
rubelliniracing Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 [quote name='maffem' post='978007' date='Apr 30 2009, 08:22 AM']si il diametro ? diverso infatti se controlli il modulo della dentatura ? leggerissimamente diverso ma montano bene ugualmente chiaro che uso la 16 denti l' unica accortezza da tenere ? controllare il diametro della campana (se vuoi montare la frizione originale) infatti se ? piu largo o piu stretto si modifica il punto di attacco (n?giri) della frizione io ho cambiato proprio tipo di frizione e nn ho problemi con la campana con cuscinetti std anzi.... ancora, .... se hai in mente di cambiare come me tutta la frizione verifica che il volano sia di diametro 34 perche normalmente sono da 36 e danno problemi di toccatine a terra in discesa dai salti se voi puoi tornire e rigodronare i volani normali per arrivare al fatidico 34 [/quote] Io uso anche una 15 denti Mugen senza alcun problema .... Citare
cuscinettoOK Inviato: 30 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 [quote name='maffem' post='978007' date='Apr 30 2009, 08:22 AM']si il diametro ? diverso infatti se controlli il modulo della dentatura ? leggerissimamente diverso ma montano bene ugualmente chiaro che uso la 16 denti l' unica accortezza da tenere ? controllare il diametro della campana (se vuoi montare la frizione originale) infatti se ? piu largo o piu stretto si modifica il punto di attacco (n?giri) della frizione io ho cambiato proprio tipo di frizione e nn ho problemi con la campana con cuscinetti std anzi.... ancora, .... se hai in mente di cambiare come me tutta la frizione verifica che il volano sia di diametro 34 perche normalmente sono da 36 e danno problemi di toccatine a terra in discesa dai salti se voi puoi tornire e rigodronare i volani normali per arrivare al fatidico 34 [/quote] Mi mandi in MP il tuo telefono, dovrei gi? averlo ma ora non lo trovo. By e grazie delle info. Ci sono soluzioni di altri piloti ?? ... Citare
ThCrono Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 [quote name='maffem' post='978007' date='Apr 30 2009, 09:22 AM']si il diametro ? diverso infatti se controlli il modulo della dentatura ? leggerissimamente diverso ma montano bene ugualmente chiaro che uso la 16 denti l' unica accortezza da tenere ? controllare il diametro della campana (se vuoi montare la frizione originale) infatti se ? piu largo o piu stretto si modifica il punto di attacco (n?giri) della frizione io ho cambiato proprio tipo di frizione e nn ho problemi con la campana con cuscinetti std anzi.... ancora, .... se hai in mente di cambiare come me tutta la frizione verifica che il volano sia di diametro 34 perche normalmente sono da 36 e danno problemi di toccatine a terra in discesa dai salti se voi puoi tornire e rigodronare i volani normali per arrivare al fatidico 34 [/quote] Matt?, come si fa a "rigodronare" una campana? ?' un procedimento semplice e alla portata di tutti? Citare
maffem Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 si ? facile basta avere un tornio e un godrone che ? un utensile in metallo duro che ? come una rotella con delle scalfiture che lasciano l' impronta girandogli contro (a pressione su un metallo piu morbido) in questo caso l' alluminio del volano non so se possiedi ne il tornio ne il godrone se nn lo hai nn conviene che lo compri ? meglio che ti rivolgi ad un tornitore ? un operazione da pochi minuti quindi suppongo sia economica Citare
maffem Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 [attachment=60069:17682_a.jpg] ecco questo ? l' elemento attivo del godrone (chiaramente non c' ? il supporto) immagina questo libero di girare ancorato tramite il suo supporto alla torretta del tornio il volano montato sul mandrino che gira lentamente a contatto con "la rotella zigrinata" (che sarebbe il godrone) in base alla pressione che eserciti con l' asse trasversale del tornio il volano si solca acquisendo cosi la caratteristica lavorazione "a righette" sul diametro dove andra ad insistere la ruota per l' avviamento Citare
ThCrono Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 Grazie per la spiegazione! Semmai ne avr? bisogno, l'amico tornitore ce l'ho, ? un amico di famiglia, un restauratore di moto d'altri tempi, e vuoi che non abbia un godrone??? Citare
maffem Inviato: 30 Aprile 2009 Segnala Inviato: 30 Aprile 2009 ce l'ha di sicuro vai tranquillo ci mettera un minuto nn piu Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 1 Maggio 2009 Segnala Inviato: 1 Maggio 2009 ...ed io che pensavo che il GODRONE fosse un uccello!!! Citare
ROB Inviato: 1 Maggio 2009 Segnala Inviato: 1 Maggio 2009 [quote name='maffem' post='978007' date='Apr 30 2009, 08:22 AM'][b][/b]si il diametro ? diverso infatti se controlli il modulo della dentatura ? leggerissimamente diverso ma montano bene ugualmente chiaro che uso la 16 denti l' unica accortezza da tenere ? controllare il diametro della campana (se vuoi montare la frizione originale) infatti se ? piu largo o piu stretto si modifica il punto di attacco (n?giri) della frizione io ho cambiato proprio tipo di frizione e nn ho problemi con la campana con cuscinetti std anzi.... ancora, .... se hai in mente di cambiare come me tutta la frizione verifica che il volano sia di diametro 34 perche normalmente sono da 36 e danno problemi di toccatine a terra in discesa dai salti se voi puoi tornire e rigodronare i volani normali per arrivare al fatidico 34 [/quote] Il modulo non pu? essere diverso, altrimenti si rovina la dentatura, il modulo di tutti i pignoni ? un "modulo 1" Quello che tu dici, probabimente ? una lavorazione fatta non a pettine ma a utensile e quindi pi? incavato. Citare
maffem Inviato: 1 Maggio 2009 Segnala Inviato: 1 Maggio 2009 ? leggermente diverso e nn ci vuole molto a vederlo con un micrometro a piattelli basta misurarlo sempre che nn abbia sbagliato a fare le misure cmq ? talmente simile che l accoppiamento gira benissimo insieme quindi .... boh nn so, per funzionare funziona, per durare dura, per essere diverso beh ? diverso...... il succo nn cambia monta pure tranquillo quelle tradizionali che vanno bene Citare
cuscinettoOK Inviato: 2 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato: 2 Maggio 2009 (modificato) Se non ho capito male il godrone serve a dentare il volano della frizione per farlo agrappare meglio allla ruota dell'avviatore. Ora vorrei descrivere come ho fatto per RIDURRE UN VOLANO DI UNA FRIZIONE DAL DIAMETRO TROPPO GRANDE: come antefatto vi dico che si tratta di una frizione ATS con 4 ceppi che purtroppo ha un diametro che sporge troppo sotto al telaio con conseguente rischio di toccare e far spegnere il motore in pista. PER RIDURRE IL DIAMETRO NON AVENDO UN TORNIO HO PROCEDUTO COME SEGUE: - ho preso un albero motore vecchio - ho fissato la frizione suddetta sull'albero motore - ho protetto tutta la zona dei ceppi con nastro isolante - ho inserito l'albero motore con la frizione ben stretta in un trapano a batteria (elettrico ? la stassa cosa) - ho fissato bene su una morsa il suddetto trapano acceso ad una velocita media - con un flex o frullino piccolo armato da disco per ferro ho levigato pian piano il disco sulla dentatura del volano iniziano a ridurne la circonferenza - interrompevo di volta in volta l'operazine misurando con il calibro fino a portare il diametro a una frizione xray - il risultato ? un volano con una dentatura sottile ma ruvida - con una sega da ferro ho fatto pi? taglietti per aumentare il grip del volano sulla ruota dell'avviatore (quest'ultima operazione ? + per scrupolo che per necessit? dato che dopo la levigatura il volano risulta gi? con una buona zigrinatura) La frizione ? stata montata e aggrappa bene alla ruota dell'avviatore senza nessun sobbalzo dato che il volano della frizione risulta tondo e regolare...!!! Che ne dite? Modificato 2 Maggio 2009 da cuscinettoOK Citare
matteo ts4n Inviato: 2 Maggio 2009 Segnala Inviato: 2 Maggio 2009 [quote name='maffem' post='978388' date='Apr 30 2009, 11:43 PM'][attachment=60069:17682_a.jpg] ecco questo ? l' elemento attivo del godrone (chiaramente non c' ? il supporto) immagina questo libero di girare ancorato tramite il suo supporto alla torretta del tornio il volano montato sul mandrino che gira lentamente a contatto con "la rotella zigrinata" (che sarebbe il godrone) in base alla pressione che eserciti con l' asse trasversale del tornio il volano si solca acquisendo cosi la caratteristica lavorazione "a righette" sul diametro dove andra ad insistere la ruota per l' avviamento[/quote] Praticamente ? un utensile per la zigrinatura...prima porti il diametro a quanto vuoi tu, e poi ci passi quello...noi a scuola abbiamo questo: Citare
maffem Inviato: 2 Maggio 2009 Segnala Inviato: 2 Maggio 2009 esatto quello ? tutto il tamburlano montato quella che ho postato io ? la foto di una delle rotelle che ci stanno montate Citare
matteo ts4n Inviato: 2 Maggio 2009 Segnala Inviato: 2 Maggio 2009 sai che mi hai dato una bella idea??? Il mio volano ? conciato malino e molto liscio...gli do una leggera tornita, e poi lo ripasso con l'utensile zigirnatore Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.