Vai al contenuto

x gli esperti di elaborazioni di micromotori


Messaggi raccomandati

Sinceramente, per essere il primo lavoro che fa elettroshock non sembra poi cos? male... nessuno ci azzecca alla prima botta!
Ognuno ha i suoi tempi di apprendimento... ognuno ha fatto la gavetta, anche Fantini... non ? nato imparato! Ne avr? buttati di motori prima di arrivare a questi risultati... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' post='797533' date='Jun 18 2008, 08:41 PM']se credi che sia il primo a creare polemica ti sbagli di grosso, [b]vatti a vedere[/b] un post di poco tempo fa dove anche li si parlava di motori, nessun tipo di polemica, ma guarda caso spunta sempre il solito fenomeno che crede di saper tutto e che da dei criticoni gratuiti a tutti!!! di un po' ma chi pensi di essere??? io ho semplicemente detto quello che molti pensano, il lavoro ? fatto veramente con i piedi, naturalmente senza voler essere n? polemico n? offensivo ma guarda caso appena uno fa un appunto in un post dove si chiedono pareri (il mio cosa pensi fosse?) succede sempre questo!!!
innanzitutto il bottone di manovella dell'albero ? perfetto, quando ho lavorato l'ho protetto con un pezzo di tubo in silicone per miscela, la lavorazione sul travaso invece ? perfetta, ? solamente un effetto ottico, il resto della lavorazione l'ho omesso apposta perch? sono cose private che faccio solamente io!!! cosa credi, che dopo aver visto come lavora magu ti credi meglio di fantini come preparatore, nonostante tu abbia preso in mano da poco il dremel???[/quote]

Magari quell'imperativo puoi usarlo per qualcuno dei tuoi parenti: non abbiamo mai mangiato dallo stesso piatto, quindi, tornando al discorso dell'educazione, gradirei che usassi toni diversi! Grazie!
Continuo a precisare, e credo che ? forse questo concetto che non ti ? chiaro, che muovere una critica ad una persona non ? una cosa sbagliata, ci mancherebbe! Quello che secondo me ? sbagliato ? il modo: "il lavoro ? fatto veramente con i piedi" non ? un'espressione che tutti vorrebbero sentirsi dire! Ma la delicatezza ovviamente non ? di tutti: [b]a me danno fastidio le persone che si esprimono come te[/b], se non ? ancora chiaro il concetto!
Mi dai del "fenomeno" perch? ho scritto "criticone"??? Come i bambini...
Credi che perch? ho visto i lavori di MAGU mi permetta di criticare i lavori degli altri? Forse sei te che dovresti "scendere dal piedistallo" e essere un p? pi? umile...

Ho preso da poco il DREMEL in mano e faccio lavori che possono venire apprezzati o meno: [b][u]ma non mi son mai permesso di dire a nessuno che "lavora con i piedi"... [/u][/b]

Non credo che debba aggiungere altro a questo punto!
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me fare una "elaborazione" cos? ? solo un grossolano tentativo di fare andare meno il motore o non fargli fare i 5 minuti...
Ma pensate veramente che limando due smussi su un albero motore (che gira a 30/40 mila giri) si possa pensare di migliorare il flusso di miscela aria/benzina (che ricordo si comporta come un gas turbolento e quindi per niente prevedibile...)?
I cambiamenti veri sul motore si anno variando la distribuzione o la fasatura della valvola sull'albero motore.
Io penso che se ci fosse in internet come ha detto qualcuno un manuale per elaborare i motori sarebbero tutti maestri. La realt? ? che ci sono talmente tanti parametri che influenzano la resa di un motore a scoppio che solo dopo aver speso parecchi quattrini con prove al banco e in pista si riesce a trovare una miglioria ed ? una cosa che pu? fare un produttore di motori non un "piccolo chimico" con un dremel....
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi basta solo cercare di dare una spiegzione del motivo per cui prendendo due motori IDENTICI non saranno mai uguali nella resa, e questo lo possono confermare tutti....
Ultimo consiglio per chi prova ad elaborare un motore (il cui fine penso sia quello di andare piu forte in pista): investite il tempo dei tentativi di elaborazione nel trovare il giusto setup della macchina e nell'allenameno, penso che guadagnereste piu decimi facendo questo.
Se poi qualche alchimista trova una formula magica penso che far? i soldi...ma purtroppo l'acqua calda la hanno gi? scoperta.
Non me ne voglia nessuno, questo ? il mio pensiero. :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mago Zurl?' post='797548' date='Jun 18 2008, 09:06 PM'][quote name='novaracer' post='797533' date='Jun 18 2008, 08:41 PM']se credi che sia il primo a creare polemica ti sbagli di grosso, [b]vatti a vedere[/b] un post di poco tempo fa dove anche li si parlava di motori, nessun tipo di polemica, ma guarda caso spunta sempre il solito fenomeno che crede di saper tutto e che da dei criticoni gratuiti a tutti!!! di un po' ma chi pensi di essere??? io ho semplicemente detto quello che molti pensano, il lavoro ? fatto veramente con i piedi, naturalmente senza voler essere n? polemico n? offensivo ma guarda caso appena uno fa un appunto in un post dove si chiedono pareri (il mio cosa pensi fosse?) succede sempre questo!!!
innanzitutto il bottone di manovella dell'albero ? perfetto, quando ho lavorato l'ho protetto con un pezzo di tubo in silicone per miscela, la lavorazione sul travaso invece ? perfetta, ? solamente un effetto ottico, il resto della lavorazione l'ho omesso apposta perch? sono cose private che faccio solamente io!!! cosa credi, che dopo aver visto come lavora magu ti credi meglio di fantini come preparatore, nonostante tu abbia preso in mano da poco il dremel???[/quote]

Magari quell'imperativo puoi usarlo per qualcuno dei tuoi parenti: non abbiamo mai mangiato dallo stesso piatto, quindi, tornando al discorso dell'educazione, gradirei che usassi toni diversi! Grazie!
Continuo a precisare, e credo che ? forse questo concetto che non ti ? chiaro, che muovere una critica ad una persona non ? una cosa sbagliata, ci mancherebbe! Quello che secondo me ? sbagliato ? il modo: "il lavoro ? fatto veramente con i piedi" non ? un'espressione che tutti vorrebbero sentirsi dire! Ma la delicatezza ovviamente non ? di tutti: [b]a me danno fastidio le persone che si esprimono come te[/b], se non ? ancora chiaro il concetto!
Mi dai del "fenomeno" perch? ho scritto "criticone"??? Come i bambini...
Credi che perch? ho visto i lavori di MAGU mi permetta di criticare i lavori degli altri? Forse sei te che dovresti "scendere dal piedistallo" e essere un p? pi? umile...

Ho preso da poco il DREMEL in mano e faccio lavori che possono venire apprezzati o meno: [b][u]ma non mi son mai permesso di dire a nessuno che "lavora con i piedi"... [/u][/b]

Non credo che debba aggiungere altro a questo punto!
[/quote]

Dimmi un po' in che modo mi sarei espresso?? ho solo detto con schiettezza e sincerit? (forse sin troppa, peccato che ci siano anche delle mie scuse nei post della prima pagina per essere decisamente diretto, vai a vedere, e che mi pongono in luce ben diversa da quella in cui cerchi di mettermi) che un lavoro del genere non serve a niente, ? fatto male (forse sono stato troppo schietto con il termine con i piedi e chiedo scusa per la troppa schiettezza nel parlare) e che il motore tempo pochi serbatoi o pochi litri far? quasi certamente una non bella fine, inoltre ? stato richiesto un parere e subito persone che ne capiscono gli hanno detto che fare dei lavori del genere non ha granch? senso senza cognizione di causa mentre tu hai subito dovuto contraddire tutti; inoltre in un mio post, che credo, tra l'altro, tu non abbia nemmeno letto, che comunque vada, che si rompa o no, ne romper? di motori, far? esperienza ed i motori che verranno saranno sicuramente migliori!!! per il resto non meriti nemmeno una risposta, di post sui motori elaborati ve ne sono stati e parecchi e guarda caso di mie considerazioni nemmeno l'ombra, chiunque mi conosca di persona s? perfettamente quanto umile io sia e quanto nemmeno lontanamente me la tiri quindi ti posso con tranquillit? dire che hai preso una cantonata enorme nei miei confronti :blink: !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[u]Da un articolo di Nicol? Robuschi alias MRX88:[/u]


[b]Materiale necessario per effettuare le modifiche[/b]: dremel, frese e mole, pasta per lucidare, carta vetrata finissima, olio protettivo e pulitore per motori (WD-40, petrolio bianco, benzina miscelata con 10-15% di olio sintetico).
[img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image002.jpg[/img]

Partiamo dal [b]carter[/b]: si potranno eseguire degli interventi relativi al condotto dello scarico, una volta ripulito per bene potrete procedere a levigarlo togliendo tutti gli spigoli vivi o eventuali bave di costruzione, inoltre bisogner? allargarlo perch? in seguito si andranno ad apporre delle modifiche sullo scarico nel cilindro che comporteranno appunto l'allargamento dello scarico. Una volta levigato per bene con un accessorio dremel o altri dovrete lucidarlo completamente a specchio, ponendo particolare attenzione alla zona pi? prossima alla camicia (tratto in cui i gas combusti escono pi? velocemente). Effettuata la modifica allo scarico potrete modificare la zona sopra il cuscinetto di banco, migliorando gli inviti per la miscela oppure se non li ha farli direttamente. Fatte queste modifiche si dovr? provvedere a pulire minuziosamente il carter in modo tale che non vi siano pi? residui di limatura al suo interno (? consigliabile estrarre i cuscinetti di banco durante questa operazione, per non rischiare che la limatura si possa infiltrare al loro interno!). Altra modifica da poter effettuare, ? lavorare e lucidare le ?orecchie? del tappo carter.
[b]Albero motore[/b]: i principali miglioramenti (se non vorremo fare una elaborazione esasperata) in termini di prestazioni si ottengono migliorando la fluidodinamica all'interno dell'albero motore, ed ? per questo che come nella parte del carter/scarico dovremo togliere tutti gli spigoli vivi ed i difetti di costruzione (bave o quant?altro), specialmente nella parte dove la miscela entra e dove esce (il condotto anche se non perfettamente liscio non comporta grandi perdite in fatto di prestazioni). Una volta tolte e raccordato bene la virgola con il condotto (nel caso in cui l'albero ? sprovvisto di virgola io sconsiglio di farla poich? si andrebbe a sbilanciare e sarebbe necessario fare delle modifiche per ribilanciare il tutto) si andr? a lucidare tutto a specchio e poi una passatina di carta vetrata finissima (questo per questioni fluidodinamiche).
[img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image004.jpg[/img] [img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image006.jpg[/img]

Altra modifica sarebbe quella di allargare la finestra di immissione della mix o anche modificare la fasatura, ma se non si ? esperti si rischia di creare soltanto un danno. Un ulteriore modifica ? quella di asportare materiale dal fondo dell?albero motore (questa modifica deve essere necessariamente effettuata con un tornio) per alleggerire l?albero motore e cosi avere una migliore accelerazione, in seguito il foro andr? riempito con pasta rossa tipo motorsilD (una volta messa la pasta rossa ? importante non pulire l?albero con benzina e derivati o WD-40 che favoriscono il suo deterioramento).
[img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image008.jpg[/img] [img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image010.jpg[/img]

[i]Importante: nei motori 2.1 cc. che si devono attenere a regolamento EFRA la virgola non pu? assolutamente essere collegata al condotto dell'albero motore! ci si dovr? limitare soltanto a lucidarla!. Se doveste collegarla rischiereste una squalifica per motore irregolare (Art. 8.1.4 Amsci).[/i]

[b]Cilindro[/b]: gli interventi che si possono effettuare in un cilindro sono veramente tanti, ma partiremo da quelli basilari e parleremo pi? avanti di quelli specifici (modifica della fasatura e altre operazioni per lo spostamento della curva di erogazione).
Partiamo dicendo che migliorando la fluidodinamica all'interno della camera di combustione migliorer? sia la potenza che il numero di giri, ed ? per questo che si dovranno effettuare dei "canalini" per dirigere il flusso in una determinata posizione che effettuer? un lavaggio migliore. I canalini dovranno essere uno per ciascun travaso laterale e due per il travaso opposto allo scarico.
[img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image012.jpg[/img] [img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image014.jpg[/img]

Oltre a fare queste canalizzazioni che fungono da correttori di flusso si potranno allargare tutti i travasi e lo scarico per aumentare lievemente la potenza, tutto andr? ridimensionato allo stesso modo e tenendo il disegno del travaso di partenza. ***** le modifiche in seguito dovranno essere lisciate come si ? fatto per l'albero motore. Per motori con booster di scarico si potranno effettuare altri interventi: portare i booster il pi? vicino possibile alla luce di scarico principale
[img]http://win.automodel.net/articoli/elaboraremot/foto/image015.jpg[/img]

[b] E? importante alla fine delle modifiche effettuate al cilindro eliminare ogni bava che potrebbe compromettere la durata del motore!, fate scorrere il pistone all?interno del cilindro e appena sentite che vi ? anche una piccolissima resistenza fermatevi, togliete il pistone e provvedete a togliere la bava.

Spostamento della curva di erogazione
[/b]
Se desiderate avere un motore che abbia maggiore ripresa o allungo sar? necessario uno spostamento della curva di erogazione; cio? i parametri attuali del motore verranno modificati per ottenere diverse caratteristiche.

ATTENZIONE! Se decideremo di modificare un motore affinch? abbia pi? allungo andremo a penalizzare inesorabilmente la ripresa, che comunque in parte pu? essere compensata con altre tecniche, o viceversa!

[b]Inoltre la luce di scarico si deve aprire SEMPRE prima di quelle di aspirazione!! [/b]

Allungo: se desideriamo che il motore dovr? avere un maggiore allungo dovremo andare ad alzare la luce di scarico mantenendo invariata l?altezza di quelle di aspirazione.

Ripresa: per ottenere una maggiore ripresa alzeremo le luci di aspirazione mantenendo invariata l?altezza della luce di scarico.

Altra modifica per spostare la curva di erogazione ? andare ad agire sulla banda di squish (parte circolare della estremit? esterna della camera di scoppio che si protende verso il pistone).

Una banda di squish larga determiner? un incremento di potenza ai bassi regimi, limitando le caratteristiche di allungo del motore; una banda di squish stretta garantir?, a sua volta, un incremento delle performance in allungo penalizzando, a sua volta, la resa ai bassi regimi.

Tecniche per compensare o accentuare caratteristiche del motore:
collettore scarico lungo = pi? ripresa, e viceversa collettore filtro di aspirazione lungo = pi? ripresa, e viceversa


[i]Nicol? Robuschi, MRX88[/i] ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Toc toc.....posso?!?!?! :P

A parte il fatto che comunque l'impegno va premiato, direi che l'Utente in questione abbia un pelino estremizzato quello che potrebbe essere un buon "tuning" su di un motore.

Personalmente penso che quel motore sbieller? molto presto in quanto TROPPO materiale ? stato asportato dalla manovella dell'albero e questo non va molto daccordo con l'intero complesso rotante bilanciato rappresentato da pistone/biella/albero.

Non a caso i singoli alberi sono SBILANCIATI con i riporti in tungsteno per potersi poi rapportare con il bilanciamento finale rappresentato dall'intero complesso albero/biella/pistone,...ed eventualmente tronco dell'albero e complesso volanico con gruppo frizione annesso.

Sono pronto a scommettere una cena che quel motore andr? fortissimo,...avr? poco tiro in basso e sfiorer? i 50mila giri al minuto con un allungo sibilante,...ma purtroppo per lui avr? vita breve e sbieller?!!!

Questo ? il mio modestissimo parere!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore maximino

[quote name='Teresa' post='797630' date='Jun 18 2008, 11:42 PM']Toc toc.....posso?!?!?! :P

A parte il fatto che comunque l'impegno va premiato, direi che l'Utente in questione abbia un pelino estremizzato quello che potrebbe essere un buon "tuning" su di un motore.

Personalmente penso che quel motore sbieller? molto presto in quanto TROPPO materiale ? stato asportato dalla manovella dell'albero e questo non va molto daccordo con l'intero complesso rotante bilanciato rappresentato da pistone/biella/albero.

Non a caso i singoli alberi sono SBILANCIATI con i riporti in tungsteno per potersi poi rapportare con il bilanciamento finale rappresentato dall'intero complesso albero/biella/pistone,...ed eventualmente tronco dell'albero e complesso volanico con gruppo frizione annesso.

Sono pronto a scommettere una cena che quel motore andr? fortissimo,...avr? poco tiro in basso e sfiorer? i 50mila giri al minuto con un allungo sibilante,...ma purtroppo per lui avr? vita breve e sbieller?!!!

Questo ? il mio modestissimo parere!!![/quote]
:applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo scusa se sono stato troppo schietto e diretto con l'interessato elettroshok e mi metto a sua disposizione per aiutarlo in questi suoi interessi motoristici oltre a porgergli le mie pi? sincere scuse, inoltre porgo le mie scuse a Mago per essermi lasciato prendere la mano, oggi ero molto nervoso ed ho ancor pi? sbagliato a rispondere male al suo post!!!! chiedo scusa a tutti se ho inquinato il post ed il suo spirito
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo ELETTROSHOK :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Qui si schiamazza invece di incoraggiare e dare la pacca sulla spalla, ma per fortuna ce' sempre qualcuno che del modellismo ne fa' un gioco e si vuole divertire, ELETTROSHOK vuole divertirsi ad elaborare il suo motore e lo fa con gran coraggio (se l'elaborazione non funziona butta un motore :wacko::wacko: ).
Poi viene giurtiziato perche' si sputano sentenze : si lucida non si lucida, deve essere grezzo,spigoli si spigoli no, virgole controvirgole.......... il mio e' meglio del tuo...........si fa cosi' si fa cola'.........e si fa' un gran casino e poi si finisce come al solito a discutere d'altre cose o a prendersi a parole pesanti.[size=6]
continua cosi ELETTROSHOK [size=2]nessuno e' nato imparato[/size]
[/size]

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' post='797511' date='Jun 18 2008, 08:05 PM']visto che a quanto pare sembri capirci un sacco di motoristica e soprattutto capisci un botto di presunzione, vediamo, visto che sono sicuro di essere nella lista di criticoni, se questo mio ultimo lavoro su un mio picco evo 3 ti aggrada e se puoi spiegarmelo visto che a quanto pare di motori non capisco niente!!!


[img]http://i272.photobucket.com/albums/jj162/198620062007/DSC03125.jpg[/img]


[img]http://i272.photobucket.com/albums/jj162/198620062007/DSC03108.jpg[/img]


[img]http://i272.photobucket.com/albums/jj162/198620062007/DSC03109.jpg[/img]


il pistone in foto non ? della camicia, mi ? servito per far risaltare al massimo le lavorazioni che, senza, si vedevano orrendamente; la preparazione non si ferma certamente qui, ma non ho voglia di dover smontare tutto il motore!!![/quote]

sono lavorazioni tue? perch? sono le stesse del Xtec LRP su base evo 3 (parlo di virgole e travasi)
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che Teresa abbia riassunto in modo perfetto il presente e il futuro di quel motore. Elettroshock si far? un p? di giri da super entusiasta.....man mano diventer? sempre pi? appagato ma stanco di vedere le prestazioni scendere....Alla seconda uscita ...TAC.....previsioni Teresa SNC perfettamente azzeccate.....incazzato come una biscia torner? a casa, con un bagaglio tecnico motoristico migliorato e pi? posato. Rinizier? a lavorare su altri 2 - 3 motori fino ad affinare una buona tecnica che gli far? capire dove pu? arrivare senza strafare.
Bravo Elettroschock, continua cos? e cerca di cogliere qu? e l? consigli utili sul miglioramento delle lavorazioni ma non credere mai a tutto , fai come hai fatto, prova, prova e riprova, solo cos? potrai renderti conto di dove potrai migliorare.
CONSIGLIO SPASSIONATO DI LASERMAN, visto che di motori ne so ben poco.
Ciao a tutti.
Link al commento
Condividi su altri siti

....azzo....riaccendo il pc adesso e vedo il mio post........hot :fajepaura:




vorrei rispondere un po a tutti..........

primo ringrazio i ragazzi che mi hanno fatto i complimenti e difeso da critiche polemiche e non costruttive

per l'utente che ha postato le foto del suo albero motore dicendo che il suo e' perfetto posso dire cosi a occhio dalle brutte foto che ha postato che le virgole sull albero motore non sono decisamente uguali inoltre quel albero motore non e' del motore che ha citato perche ne ho uno anche io ed e' fatto in modo diverso , a meno che lui non riporti materiale invece di toglierlo non puo' assolutamente essere.....quindi bo...chissa da dove viene quella foto




per teresa, non ho asportato tanto materiale ho solamente raccordato le virgole e stondato gli angoli vivi ma proprio con mano leggera,l'labero e' fatto proprio cosi di fabbrica


il silicone non e' bello e domani riprovero' a metterlo in modo migliore,sotto non ho asportato tantissimo materiale

e' stato postato l'articolo per elaborare il motore alla fine non ho fatto niente di diverso da quello scritto, io penso che forse non avro' miglioramenti ma neppure perdite perche le cose fatte sono veramente minime e sono andato veramente leggero con il dremel



ma da vero pensate che le virgole dei motori che comprate in negozio siano fatte con il dremel?
escono cosi gia stampati e fanno pagare in piu l'elaborazione..........!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche mio Fratello qualche giorno f?' ha preso un novarossi nuovo 7 travasi che gli avevo comprato io, ed all'albero ha fatto piu o meno il lavoro di alleggerimento che hai fatto tu, e visivamente sembrava pure un bel lavoro!!!
Ma la pista purtroppo ha chiaramente detto la sua e cio? motore rovinato e 270 euro buttati, nel rettilineo dimostra maggior rapidit? a salire di giri ed un allungo da paura ma in fondo al rettilineo quando arrivi in pieno poi lasci leggermente il gas per impostare la curva e dopo riapri il motore si riempe e non ? subito pronto una cosa terribile abbiamo provato per ore a carburarlo ma nulla da fare, io glielo avevo detto di lasciarlo fare ma lui ha il pallino del dremel e questo ? stato il risultato da pirla!
Ora non voglio generalizzare e spero che il tuo ti vada a cannone ma la vedo dura che sia perfettamente regolare se non sei intervenuto con misure e calcoli precisi sul bilanciamento dell'albero e roba varia!
Secondo me ? meglio prendere motori elaborati da mani esperte nel settore se vogliamo fare qualche litro in tranquillit?, se poi uno pu? spendere e buttar soldi allora ? un bel passatempo anche quello del dremel. ;)
Auguri per il tuo motorello, in simpatia....Mirco

Link al commento
Condividi su altri siti

per me i motori sono come le scocche
faccio lavorare chi ? capace :)

ottimo per? l'impegno, per me hai fatto un buon lavoro, magari imperfetto tecnicamente ma ? cmq un buon lavoro.

unico appunto... tanti appassionati elaboratori e pochi "preparatori"
usare il dremel ? soddisfacente, ma essere o cmq diventare un preparatore ? tutt'altra musica.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora vediamo un po di fare luce , fare il tuning del motore significa fare in modo che la sua curva di coppia abbia la pendenza giusta per quello che dobbiamo fare , quindi se dobbiamo fare velocita andremo a fare in modo che ai bassi vada poco e agli alti vada di piu' per la pista tortuosa molti bassi ec ecc , quindi ritornando al lavoro di elettroshock lucidare le virgole va benissimo come anche arrotondare gli spigoli vivi , questo intervento migliorera la fluidodinamica dell albero , in quanto avremo meno attrito tra albero e fluido , ora il discorso di alzare lo scarico , il principio del piu' alzo piu' allungo va bene , ma di quanto lo hai alzato , spostando lo scarico hai sicuramente variato il diagramma di distribuzione , queste operazioni io sono solito , in sede di progetto , a calcolarle e teorizzare cosa succedera , ponendomi mille domande , quindi elettroshock , un UP per il tentativo pero un minuscolo down per la poca precisione , la prox volta fatti due conticini e vedi cosa sposti e di quanto ? cosa succede alla curva di erogazione? avro dei problemi di aspirazione e quindi dovro trovare un nuovo anticipo? sono quste le domande che ti portano a fare un tuning di buon livello ripeto up per il tentativo! c

saluti simone navazio "dip. ingegneria dell innovazione lecce "
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='carletto' post='797576' date='Jun 18 2008, 09:48 PM']io direi di ritornare OT e sopratutto di essere pi? sereni.
:applauso: a elettroshock per la sua umilt? e buona volont?.[/quote]

[OT]

Di solito OT sui forum si usa per dire OFF TOPIC.

Si credo di aver capito che volete dire ON topic. Ma di solito si usa al contrario


[FINE OT]

Ok il mio +1 l'ho fatto xD hihiihih

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' post='797663' date='Jun 19 2008, 12:39 AM']chiedo scusa se sono stato troppo schietto e diretto con l'interessato elettroshok e mi metto a sua disposizione per aiutarlo in questi suoi interessi motoristici oltre a porgergli le mie pi? sincere scuse, inoltre porgo le mie scuse a Mago per essermi lasciato prendere la mano, oggi ero molto nervoso ed ho ancor pi? sbagliato a rispondere male al suo post!!!! chiedo scusa a tutti se ho inquinato il post ed il suo spirito[/quote]

Bella mossa, Nova.... ;) ...capita di poter avere la giornata sbagliata :)

Questo post ? decisamente interessante.....per l'argomento trattato.....certo, Elettro, avr? fatto pure delle minchiate, per? ha avuto il coraggio di postarle...ben sapendo che sarebbe stato esposto a giudizi di gente MOLTO competente....tipo il grande Teresa, Novaracer, Bandit, Carletto e altri forti nel campo.....rimane il fatto che il post ? stupendo e spero che continui bene....
I 3D di elaborazine meccanica finiscono sempre a puttan3.....
Se io fossi intervenuto su alcuni lavori di aerografia, postati da alcuni utenti, con la stessa schiettezza di Nova, avrei dovuto fare una strage....ma non ? stato cosi....non ho mai visto giudizi cos? "penalizzanti", in campo "aerografia"...anzi.

Direi che il miglior intervento "difensivo", postato, sia quello di Zurl?. Bravo. Ho pensato le stesse cose.

Anche io st? tentando di "aggiustare" il motore di Teo....ho rimosso l'anello finale nel condotto dell'albero, lucidato l'albero (non in modo estremo, per conservare quella cosa che voi chiamate "fluidodinamicit?")....poi ho sostituito la biella, montato il cuscinetto ceramico. Ora, sarebbe interessante rimontarlo e vedere come v?....sicuramente, avendo tolto il restringimento sull'albero, vedr? qualche differenza. Il motore ? ovviamente un Sirio EvoIII. Se ce la faccio, questa sera, posto le foto di quello che io ho fatto...certo, ? poca cosa, ma non me la sento di rischiare....faccio quello che sono in grado di fare, il resto lo lascio a chi ? competente in materia...questo perch? ognuno ha una sua specializzazione....il mio interesse ? l'aerografia....e st? bene cosi ;)

Saluti
Rudy

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='elettroshok' post='797412' date='Jun 18 2008, 06:23 PM']cosa ne pensate di questa elaborazione?[/quote]

Io vorrei dirti solo una cosa generalizzando

"non ti curar di loro ma guarda e passa"

Secondo me l'iniziativa e anche l'impegno con cui si affrontano delle situazioni vanno premiate.

Prova bene il tuo motore, sicuramente qualcosa andr? e qualcosa no, discerni con giudizio e procedi per la strada che hai preso correggendo le cose negative, sicuramente uscir? fuori qualcosa di buono.

Se per fare l'universo sono occorsi sette giorni, nessuno puo pretendere che tu riesca a fare il tuo motore in colpo solo.

:fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='797779' date='Jun 19 2008, 10:04 AM']Io vorrei dirti solo una cosa generalizzando

"non ti curar di loro ma guarda e passa"

Secondo me l'iniziativa e anche l'impegno con cui si affrontano delle situazioni vanno premiate.

[b]Prova bene il tuo motore, sicuramente qualcosa andr? e qualcosa no, discerni con giudizio e procedi per la strada che hai preso correggendo le cose negative, sicuramente uscir? fuori qualcosa di buono.

Se per fare l'universo sono occorsi sette giorni, nessuno puo pretendere che tu riesca a fare il tuo motore in colpo solo.[/b]

:fajepaura:[/quote]

Non posso che essere pienamente daccordo... [img]http://www.modellismorc.net/modules/Forums/images/smiles/eusa_clap.gif[/img] [img]http://www.modellismorc.net/modules/Forums/images/smiles/eusa_clap.gif[/img] [img]http://www.modellismorc.net/modules/Forums/images/smiles/eusa_clap.gif[/img]

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...