federico313 Inviato: 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 ma che topic che ho aperto!!!!!!!!!!!! anche se come avevo anticipato non volevo venisse fuori nessun tipo di pubblicit?! cmq grazie a tutti! Citare
mister balck Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 federico purtroppo con ste discussioni e' sempre cosi', si perde il nocciolo della questione. un consiglio prendi i due tipi di mix al 16 e al 25 e provale entrambe fai prima comunque non c? il motul in questa mix. Citare
federico313 Inviato: 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 ok! Grazie mi sa che hai ragione te! Citare
ROB Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='mister balck' post='769681' date='May 6 2008, 04:18 PM']federico purtroppo con ste discussioni e' sempre cosi', si perde il nocciolo della questione. un consiglio prendi i due tipi di mix al 16 e al 25 e provale entrambe fai prima comunque non c? il motul in questa mix.[/quote] Guarda che i milanesi ti accoppano Citare
Mrx4_alex Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='mister balck' post='769646' date='May 6 2008, 03:40 PM'] purtroppo bisogna sempre aggiornarsi possibbile che in rete o in pista non avete mai visto nulla di simile? sta foto e presa in rete. se volete qualche foto di qualche mio motore nel limite del possibbile non posso mostrare le elaborazioni. altrimenti ? inutile che mi registro come mister balck bravo verga mi sa che hai azzeccato l'alchimista [img]http://img504.imageshack.us/img504/8275/00000gm3.jpg[/img][/quote] secondo me fra poco divendera' nero Citare
Bikko Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 (modificato) Alex questo non diventa nero. Ha gi? ricevuto il contatto con la luce e l'aria. Inotlre ? differente il comportamento al calore. Impapabile nelle parti fresche si materializza dove il contatto con le superfici sono pi? roventi sotto forma di "maquillage". Il nero-blu ? pi? fine e per questo, a mio avviso, lubrifica un pelo meglio, e non lascia ad esempio quelle tracce piuttosto inquietanti sul tappo posteriore, evidenza di un qualche eccesso di acidit?. Per migliorare un pelo quel motore l? mi vien da pensare ad una frequente sostituzione biella, visto che spinge molto verso lo scarico, forse a causa di un accentuato scasso nella parte di cilindro immediatamente sopra al cuscinetto di banco e mi vien da pensare anche ad un ECS per rimediare al problema evidenziato proprio da quel tipo di miscela. Ma qui servirebbe qualche motorista in grado di collaborare con gente molto preparata come Bandit, che conosce i rapporti di biella che sulla carta servono nei motori ed i valori entro cui sia meglio rimanere, e che poi va in pista e lavora sul raffreddamento dello scarico evidenziato in prova. Credo che Novarossi e Collari abbiano fatto qualcosa del genere insieme per affindare il 35 Plus 21 creando il Collari Limited Edition. Gli ing. in pista c'erano che io sappia, anche tanti altri erano in pista. Al bar della pista Modificato 6 Maggio 2008 da Bikko Citare
ROB Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='Bikko' post='769725' date='May 6 2008, 05:22 PM']Alex questo non diventa nero. Ha gi? ricevuto il contatto con la luce e l'aria. Inotlre ? differente il comportamento al calore. Impapabile nelle parti fresche si materializza dove il contatto con le superfici sono pi? roventi sotto forma di "maquillage". Il nero-blu ? pi? fine e per questo, a mio avviso, lubrifica [b]un pelo meglio[/b], e non lascia ad esempio quelle tracce piuttosto inquietanti sul tappo posteriore, evidenza di un qualche eccesso di acidit?. Per migliorare un pelo quel motore l? mi vien da pensare ad una frequente sostituzione biella, visto che spinge molto verso lo scarico, forse a causa di un accentuato scasso nella parte di cilindro immediatamente sopra al cuscinetto di banco e mi vien da pensare anche ad un ECS per rimediare al problema evidenziato proprio da quel tipo di miscela. Ma qui servirebbe qualche motorista in grado di collaborare con gente molto preparata come Bandit, che conosce i rapporti di biella che sulla carta servono nei motori ed i valori entro cui sia meglio rimanere, e che poi va in pista e lavora sul raffreddamento dello scarico evidenziato in prova. Credo che Novarossi e Collari abbiano fatto qualcosa del genere insieme per affindare il 35 Plus 21 creando il Collari Limited Edition. Gli ing. in pista c'erano che io sappia, tanti altri erano al bar[/quote] Non cambi mai Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='767529' date='May 2 2008, 10:52 PM'][quote name='Teresa' post='767510' date='May 2 2008, 09:54 PM']Io ragiono un p? diversamente..... Pi? nitro = motore pi? stabile al minimo, motore pi? pronto per fasatura anticipata, nessuna spenta al pit stop, stessa potenza ma con CARBURAZIONE LEGGERMENTE PIU' GRASSA SOPRA, ...e quindi TEMPERATURA PIU' BASSA!!! La temperatura d'esercizio dei miei motori la decido io col cacciavite e con la vite del massimo!!! Usare pi? nitro NON vuol dire necessariamente fare pi? giri o "impiccare" il motore fino a smagrarlo!!!!! Il mio motto ? OTTIMIZZARE!!! Sono perfettamente in grado di dimostrare che lo stesso motore al 16% di nitro scalda pi? che con il 25% di nitro con il SOLO AUSILIO DEL CACCIAVITE!!![/quote] emmmh , scusami ma dici sul serio!!!! lo sai che non esiste una espansione puramente adiabatica , ci sono sempre delle perdite dovute ad attriti . bha raga nn esageriamo con le parole... Egidio, con tutto il rispetto per il tuo cacciavite, a proposito auguri per la tua nuova carica, spero onoraria , ma esistono dei concetti e delle leggi che neanche il pi? agguerrito cacciavitaio puo scavalcare. Il concetto espresso da goofy si basa sul 1 principio della termodinamica, dove il calore sviluppato in un motore endotermico viene trasformato in lavoro. Questo avviene principalmente per l'improvvisa variazione di stato dei gas (lo scoppio) che ? fisicamente dominato da una costante K . goofy nella sua espressione considera questa variazione di stato isometrica , invece questa variazione repentina dello stato gassoso in considerazione del volume costante nei due punti PMS e PMI deve per forza essere adiabatica, con consequente sviluppo di calore all'aumentare del nitrometano. E questo non fa altro che aumentare la temperatura del motore all'aumentare della percentuale di nitrometano. [/quote] Citare
ROB Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='Bikko' post='769728' date='May 6 2008, 05:24 PM']ho sgranato la seconda[/quote] Prova ora la terza Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 (modificato) rob volevo rammentarti che dovresti corregere la tua risposta in quanto in natura nn esistono espansioni adiabatiche , non ? possibile nella realta farle altrimenti non avremmo appunto problemi di surriscaldamento no?se fosse adiabatica a quanto arriverebbe la temperatura?pensaci ci sono gli attriti , e le perdite di carico per vibrazioni ecc ecc ecc . Modificato 6 Maggio 2008 da brindisimodel Citare
ROB Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='brindisimodel' post='769759' date='May 6 2008, 05:55 PM']rob volevo rammentarti che dovresti corregere la tua risposta in quanto in natura nn esistono espansioni adiabatiche , non ? possibile nella realta farle altrimenti non avremmo appunto problemi di surriscaldamento no?se fosse adiabatica a quanto arriverebbe la temperatura?pensaci ci sono gli attriti , e le perdite di carico per vibrazioni ecc ecc ecc .[/quote] Quest'argomento l'abbiamo trattato con Gianluca, se leggi prima, comunque l'espansione ? diabatica nel calcolo della potenza e delle temperature di scoppio, mentre ? chiaramente isotropica o non adiabatica nelle perdite, ovvero nella trasmissione di calore alle pareti del cilindro e della testa, appunto perche cede calore all'esterno. Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='769763' date='May 6 2008, 06:02 PM'][quote name='brindisimodel' post='769759' date='May 6 2008, 05:55 PM']rob volevo rammentarti che dovresti corregere la tua risposta in quanto in natura nn esistono espansioni adiabatiche , non ? possibile nella realta farle altrimenti non avremmo appunto problemi di surriscaldamento no?se fosse adiabatica a quanto arriverebbe la temperatura?pensaci ci sono gli attriti , e le perdite di carico per vibrazioni ecc ecc ecc .[/quote] Quest'argomento l'abbiamo trattato con Gianluca, se leggi prima, comunque l'espansione ? diabatica nel calcolo della potenza e delle temperature di scoppio, mentre ? chiaramente isotropica o non adiabatica nelle perdite, ovvero nella trasmissione di calore alle pareti del cilindro e della testa, appunto perche cede calore all'esterno. [/quote] esatto!!ora mi piace di piu' scusami se non ho letto tutto!sei un collega ingegnere? Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='769783' date='May 6 2008, 06:27 PM']no, non sono ingegnere [/quote] bhe allora ti faccipo i miei complimenti!hai delle solide basi di teoria dei motori due tempi bravo!! Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='768612' date='May 5 2008, 09:06 AM'][quote name='miao' post='768496' date='May 4 2008, 11:10 PM'][quote name='maffem' post='767939' date='May 3 2008, 06:45 PM']per cercare cavalli "facili" si abbassa il rapporto di compressione [b]si alza il rapporto stechiometrico [/b]e alla fine si aggiunge nitrometano alzando poi ancora il rapporto stechiometrico nel tentativo di abbassare le temperature di esercizio[/quote] [/quote] Scusa se mi pemetto, ma credo che abbassando il rapporto di compressione, non influisca minimamente sul rapporto aria/miscela. Quello che si v? a variare leggermente ? la fasatura , e questo influisce sulle prestazioni dando un leggero spunto in pi?, e non aumenta il numero dei giri. infatti per compensare un aumento di nitrometano che diminuisce la temperatura di innesco, per evitare fenomeni di autoaccensione si aggiungono spessori per anticipare lo scoppio. [/quote] quoto in pieno bisogna stare attenti allo squish altrimenti si va a detonare booooooooooooom Citare
ROB Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='brindisimodel' post='769784' date='May 6 2008, 06:28 PM'][quote name='ROB' post='769783' date='May 6 2008, 06:27 PM']no, non sono ingegnere [/quote] bhe allora ti faccipo i miei complimenti!hai delle solide basi di teoria dei motori due tempi bravo!! [/quote] grazie ho avuto un buon professore a scuola Citare
brindisimodel Inviato: 6 Maggio 2008 Segnala Inviato: 6 Maggio 2008 [quote name='principe' post='768689' date='May 5 2008, 10:30 AM']rob parlavo di me........ la capricorn fa miscela ma meta' delle cose scritte da bandit non le ho capite io sono per provare provare provare.... ho passato giornate intere in pista con tironi salemi etcetc.... non sono per la teoria anche perche' esperienze fatte teoriche non si sono ivelate sempre vincenti....quelle fate spaccanto motori si a proposito mi chiami che devo parlarti di una cosa grazie buon lavoro[/quote] principe mi scusi ma se posso permettermi , la progettazione teorica , con l ausilio di software di simulazione ? la base di un buon motore , ? ovvio e lo dice anche la mia minima esperienza che dal progetto alla prova in pista non sempre i calcoli risultano giusti ma se non ci fossero quelli come me o come bandit che si mettono e progettano il motore nello studio come si fa a partire , ovviamente dopo la progettazzione e la realizzazione entrano in gioco i test driver , come il signor egidio , lamberto , badoer ecc ecc. non lasciateci senza lavoro. simone navazio in prossimita di laurea in ingegneria meccanica e a capo del progetto formula ata Citare
Visitatore principe Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 signor brindisimodel io posso essere convinto che la proparazione teorica i calcoli etc.etc siano necessari e magari anche fruttiferi....... ma io non sono capace tutto qua. io sono quello che prova riprova brucia motori controlla fasature angoli etc etc imparo dalle esperienze, dai fallimenti, e dalle piccole soddisfazioni. un appunto: voi credete che tutti i motoristi creino motori al cad o che si copino a vicenda appena uno trova una soluzione funzionale? voi credete che le ditte produttrici di macchinine creino i modelli da un foglio bianco facndo calcoli angoli etc.etc. o hanno le macchinine sul tavolo di tutti e prendano un pezzo di qua e uno di la? credete che i motoristi abbiano tutti il cadcam sul bancone o 12 motori diversi tutti smontati con una lavagna appesa al muro con critto tutte le fasature di tutti imotori esistenti in commercio...?una volta risposto a questo poi potrete rispondere a cosa serve la carta....... Citare
mister balck Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 aspettate non fraintendete adesso. per i calcoli e proggettisti ben vengano.(ingegnieri , matemateci etc) io avevo fatto un accenno ma forse non si ? capito. io per professori intendevo quelli che in pista con lo sporco e fogli macchiati di olio etc fanno calcoli sui banchi, ma solo per farsi vedere. perche' come gia detto poi arriva il ragazzetto di 12 anni senza saper leggere e scrivere e li doppia. intendevo questi. ma modellismo e non competizioni alto livello. Citare
brindisimodel Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 [quote name='mister balck' post='770212' date='May 7 2008, 11:39 AM']aspettate non fraintendete adesso. per i calcoli e proggettisti ben vengano.(ingegnieri , matemateci etc) io avevo fatto un accenno ma forse non si ? capito. io per professori intendevo quelli che in pista con lo sporco e fogli macchiati di olio etc fanno calcoli sui banchi, ma solo per farsi vedere. perche' come gia detto poi arriva il ragazzetto di 12 anni senza saper leggere e scrivere e li doppia. intendevo questi. ma modellismo e non competizioni alto livello.[/quote] Allora signor principe , le dico subito che lo scopiazzare un po qui un po li , non fa mai male! vedi per esempio nei kart escono telaio di 100 marche ma sono delle brutte copie dei telai al top!Ora nel modellismo ? diverso perch? i modelli hanno innanzitutto le sospensioni e conseguentemente molti piu' parametri di cui tener conto , oltre al problema del rollio che con le forti accelerazioni prodotte dai motori di modellismo sono imporatantissime , il senso del mio post era che per avere un qualcosa di buono noi proggettisti dobbiamo creare una base che numericamente dia una MEZZA CERTEZZA , poi ci vogliono i piloti come lei per finire , infatti si fa prima la ricerca e poi lo sviluppo in pista , cio? dobbiamo collaborare tutto qua , i proggettisti farebbero nulla senza i piloti , ma i piloti anche senza di noi farebero poco. saluti a tutti Citare
brindisimodel Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 cio? per farmi capire meglio le porto un esempio pratico , se lei ? il mio test - driver e andiamo a provare un nuovo telaio lei sicuramente dopo le sue opportune prove a dirmi vorrei piu' , biulanciamento , un baricentro piu' basso , un passo piu' lungo piu' corto ecc ecc , ecco li entriamo in gioco noi perch? per trasformare il suo "vorrei piu' bilanciamento" , in un qulcosa di concreto , noi proggettisti prendiamo il progetto iniziale , e andiamo a vedere la distribuzione dei pesi , le forze in gioco dove e come vanno , i momenti di spin torcenti ecc ecc , e tiriamo fuori un altro prototipo da farle testare , e dopo lei tirera altre conclusioni e noi lavoreremo sulle sue conclusioni ... ecco perch? dove ci sono i grandi proggettisti e i grandi piloti tester , escono la macchinine migliori , kyosho ha collari! la mugen grazie a solaroli credo abbia fatto molto bene come ora la motonica andra meglio , come la yamah con valentino rossi , e la ferrari che nel 96 vinceva ca##i , e dopo con schumacher e ross brown - todt ha vinto 5 mondiali! bisogna collabore e non beccarsi! Citare
ROB Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 (modificato) Vorrei citare l'Ing. Ficcadenti con Solaroli, entrambe persone di grande competenza Modificato 7 Maggio 2008 da ROB Citare
brindisimodel Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 [quote name='ROB' post='770375' date='May 7 2008, 03:08 PM']Vorrei citare l'Ing. Ficcadenti con Solaroli, entrambe persone di grande competenza[/quote] esatto rob hai percepito il mio messaggio Citare
lim Inviato: 7 Maggio 2008 Segnala Inviato: 7 Maggio 2008 Brindisimodel, quoto, apprezzo e condivido i tuoi interventi...come non farlo, da collega, e lavorando in R&D...ma da quanto ho potuto vedere nel mondo del modellismo nella stragrande maggioranza dei casi il tutto procede come descitto dall'amico principe, la ricerca, lo svilluppo e lo studio, diciamo, a tavolino sono spesso mondi lontani. Sono pi? che convinto, e ne ho gi? parlato con qualcuno, che su alcuni prodotti per rc (parlo dell'1/10) i costi si potrebbero anche ridurre se si valutasse un attimo meglio la scelta dei materiale, delle condizioni operative e delle possibili varianti tecnologiche fattibili per un determinato prodotto...eppure ? difficile riuscire a smuovere qualcosa, a meno che uno non abbia un suo bel gruzzoletto da investire e si butti di testa e tasca propria in nuove sperimentazioni mirate. Ho ancora ben in testa una discussione di un anno fa in pista con un noto personaggio " ? pi? conveniente fare 100 varianti di un motore e testarle tutte e in pista per vedere quale va meglio piuttosto che assumere un ingegnere/progettista che si metta a far studi a tavolino..." potrebbe anche essere vero, ma credo solo sulle brevi distanze Chiaramente ? un hobby e non si posso avere le pretese che si hanno nel mondo automotive...per? di sfide ce ne sarebbero in abbondanza anche qua... sorry l'ot... Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.