Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
questa idea devo dire che mi si presenta sempre dopo ogni gara
pensavo ad una comunicazione tra pilota e meccanico fatta in modo pi? professionale, attraverso un sistema interfono
quanta ?vucciria? meno sotto quel palco e poi vuoi mettere quanta professionalit? in pi?
quindi, pensavo ai nostri cellulari dotati di tecnologia Bluetooth, ma non capendone una mazza, mi stavo a chiedere se si potesse mettere in opera
Qualcuno di voi, ci ha mai provato?
Inviato:

devo dire che non sei l'unico, io avevo pensato a un interfono moto solo che ho rinunciato perche piu che professionalita' essendo l'unico a usarlo mi sembrerebbe di essere uno scemo :P pero' anche io ci penso spesso perlomeno uno quando guida potrebbe sapere quanto manca al rifornimento,i tempi,ostacoli in pista ,posizione ecc


per ora pero' ci ho solo pensato e mai messo in atto :P

Inviato:
Noi abbiamo 4 radio PMR per consentire le comunicazioni tra giudici di gara e cronometraggio/speaker, in questo caso sono utilissimi. Per le comunicazioni meccanico/pilota non saprei, forse ? un "impiccio" che risulterebbe fastidioso.
Inviato:
[quote name='e.tosi' post='760962' date='Apr 21 2008, 09:43 PM']Noi abbiamo 4 radio PMR per consentire le comunicazioni tra giudici di gara e cronometraggio/speaker, in questo caso sono utilissimi. Per le comunicazioni meccanico/pilota non saprei, forse ? un "impiccio" che risulterebbe fastidioso.[/quote]

se fastidioso agli avversari allora ben venga
Inviato:
io non riuscirei a rimanere concentrato sulla gara e sullo speeker con una cuffia nell orecchio... e poi quando guido borbotto cose seza senso quindi per il mio babbo non sarebbe piacevole ihih
Inviato: (modificato)
una puntuale comunicazione fra meccanico/pilota pu? spesso diventare determinante in una gara, non ? che ci si deve raccontare cosa si ? mangiato la sera prima o altre cavolate, ma solo per rifornimenti, tempo, ostacoli, posizione e null'altro, la comunicazione deve essere limitata al massimo nell'arco dell'intera gara e possibilmente unidirezionale cio? che a parlare sar? essenzialmente il meccanico, il pilota deve solo guidare e farlo bene sapendo di avere altri occhi che vigileranno durante la gara. Modificato da benny-db
Inviato:

Io avevo pensato a delle rice-trasmittenti (tipo walkie-talkie) dotate di cuffiette tipo quelle dei call-center, ovviamente il pilota dev'essere sempre collegato in ascolto e voce, mentre il meccanico dovrebbe collegarsi per parlare solo se necessario ma deve restare sempre in ascolto. Secondo me l'unico problema ? il costo e anche la batteria, perch? tra prove e gara non so se ce la si farebbe.....

Bye ;)

Inviato:

[quote name='benny-db' post='761001' date='Apr 21 2008, 10:36 PM']una puntuale comunicazione fra meccanico/pilota pu? spesso diventare determinante in una gara, non ? che ci si deve raccontare cosa si ? mangiato la sera prima o altre cavolate, ma solo per rifornimenti, tempo, ostacoli, posizione e null'altro, la comunicazione deve essere limitata al massimo nell'arco dell'intera gara e possibilmente unidirezionale cio? che a parlare sar? essenzialmente il meccanico, il pilota deve solo guidare e farlo bene sapendo di avere altri occhi che vigileranno durante la gara.[/quote]


Due walkie-tolkie (si scrive cos? spero) di buona marca. Costo 50/60 euro... distanza di 5 kilometri e pi? canali. Voce cristallina! ;)

Il pilota appende l'apparecchio al giubotto/maglia e quando il meccanico vuole parlare col suo pilota basta che prema il pulsante. :D

Inviato:

[quote name='Musolino' post='761012' date='Apr 21 2008, 10:45 PM'][quote name='benny-db' post='761001' date='Apr 21 2008, 10:36 PM']una puntuale comunicazione fra meccanico/pilota pu? spesso diventare determinante in una gara, non ? che ci si deve raccontare cosa si ? mangiato la sera prima o altre cavolate, ma solo per rifornimenti, tempo, ostacoli, posizione e null'altro, la comunicazione deve essere limitata al massimo nell'arco dell'intera gara e possibilmente unidirezionale cio? che a parlare sar? essenzialmente il meccanico, il pilota deve solo guidare e farlo bene sapendo di avere altri occhi che vigileranno durante la gara.[/quote]


Due walkie-tolkie (si scrive cos? spero) di buona marca. Costo 50/60 euro... distanza di 5 kilometri e pi? canali. Voce cristallina! ;)

Il pilota appende l'apparecchio al giubotto/maglia e quando il meccanico vuole parlare col suo pilota basta che prema il pulsante. :D
[/quote]

Io sono andato a chiedere e (dopo aver spiegato quello che volevo fare) me ne hanno consigliato un paio dacirca 60-80? l'una, se ne potevano prendere anche tre da mettere in collegamento e non ci sarebbero state interferenze e/o voci basse....
Per questo poi ho lasciato stare, ho preferito investire su altro....

Bye ;)

Inviato: (modificato)
per Maurito
proprio cos? cuffie mini tipo call-center, comunicazione ai minimi termini inoltre i nuovi ricetrasmettitori non costano poi tanto e hanno una autonomia paragonabile ai telefonini

per Musolino
e perche appendere il ricetrasmettitore al giubotto, basta collegare ad esso una mini cuffia, minore ingombro, non ti sembra?


per tutti
ma tecnologia bluetooth niente
aggiungo, nel telefonino gi? c'? a costo zero Modificato da benny-db
Inviato:
Io posso dire che con il lavoro che faccio sulla spiaggia, il problema ? sempre recuperare i ragazzi che sono in giro sulla spiaggia, in magazzino o a fare altro. Sono andato al centro commerciale e ho preso una decina di ricetrasmittenti della Brondi. Le tengo tutte sullo stesso canale e le batterie durano tutte la giornata. Le trasmittendi lavorano molto e anche col caldo estivo sulla spiaggia non ho mai avuto problemi. Quest'anno avevo preso anche le monocuffie. Pero' queste non le ho comprate io direttamente ma me le ha procurate un amico Sono trasparenti col filo a vista molto belle ed eleganti.
Comunque con una cosa del genere si puo' fare anche xke' il pilota deve solo ascolatre e quindi basta solo che tenga la cuffia dell'orecchio. Il meccanicho puo' tranquillamente usare la radio e non urlare come al mercato generale. Comunque 3 anni fa quando le presi pagai una 45ina di euro ogni coppia comprese pile ricaricabile e caricabatterie.

Comunque ho visto in una gara un papa' che parlava col figlio con la trasmittente. Il figlio aveva questa cuffia singola col sistema rigido, in parole povere l'arco che che andava all'altro orecchio ma sensa cuffia. Poter parlare sensa farsi sentire puo' anche essere utile.
Inviato:
per le ricetrasmittenti le ho usate per il soft air funzionano benissimo, ma bisogna avere le mani libere per pigiare il ptt senno niente oppure con le cuffie e microfonino e le metti in funzione vox , ma sorge il problema rumore, in quanto anche se regolabili su varie sensibilita scattano sempre quando nn dovrebbero e i rumori delle macchinine sono molto grossi percui le sconsiglierei, suggerisco invece quelle da moto blue tooth portta fino a 100 metri e audio fantastico durata notevole comodita e praticita, solo il prezzo un po alto con i cell nn credo che si possa fare senza pagare una telefonata poi nn so forse esistono cell che con il blue tooth consentono la comunicazione tipo interfono ma dubito fortemente
Inviato:

[quote name='elettroshok' post='760971' date='Apr 21 2008, 07:54 PM']ernesto hai mai fatto caso che ci siamo iscritti lo stesso giorno al forum e che abbiamo numeri consegutivi ??????? :P[/quote]

S?, me n'ero accorto gi? qualche anno fa, e non a caso siamo subito diventati amici anche al di fuori del forum e del modellismo :rolleyes:

P.S. ti ricordi da chi ho comprato la mia prima TS4N ergal?

Inviato:
attenzione con il bluetooth perch? ha 2,4 GHz come lo spektrum...

ho sentito di qualcunoc he avendo il telefonino in tasca e gli si ? acceso il bluetooth in gara e ha interferito con il suo spektrum...


ora non so se ? vera la cosa...

per? sarebb? da approfondire...

altrimenti alle gare vietato usare i teleofonini o perlomeno il bluetooth!!!
Inviato:
io ho gia' visto questo sistema, ma non con i telefonini, bensi' con le ricetrasmittenti dotate di auricolare..costano poco e funzionano bene. si conversa tranquillamente senza fare casino e soprattutto gli altri non sentono....
Inviato:
[quote name='maffem' post='761109' date='Apr 22 2008, 01:24 AM']per le ricetrasmittenti le ho usate per il soft air funzionano benissimo, ma bisogna avere le mani libere per pigiare il ptt senno niente oppure con le cuffie e microfonino e le metti in funzione vox , ma sorge il problema rumore, in quanto anche se regolabili su varie sensibilita scattano sempre quando nn dovrebbero e i rumori delle macchinine sono molto grossi percui le sconsiglierei, suggerisco invece quelle da moto blue tooth portta fino a 100 metri e audio fantastico durata notevole comodita e praticita, solo il prezzo un po alto con i cell nn credo che si possa fare senza pagare una telefonata poi nn so forse esistono cell che con il blue tooth consentono la comunicazione tipo interfono ma dubito fortemente[/quote]
con i cellulari devi pagare obbligatoriamente.....
Inviato:

Ciao ragazzi, ve la faccio io una domanda ...
A me risulta che sistemi via radio non siano ammessi in gare ufficiali (GP EFRA e derivati), la cosa corrisponde a verit???

Io per il campionato europeo B svoltosi a Lostallo nel 2002 (premetto, il palco ? alto pi? di 6 metri e se non hai un megafono al posto della bocca la comunicazione ? pari a 0 ) mi ero procurato un interfono da moto al quale avevo allungato il cavo, la cosa funzionava anche bene ma il mio meccanico sembrava un cane al guinzaglio :lol:

Ciao
Yvan

Inviato: (modificato)
Io uso le Alan 401. Il pilota usa una cuffia da operatore (leggerissima, ma con altoparlante a disco), che, volendo ha anche il Mic. Il problema delle "radioline normali" ? che spesso hanno il tempo di entrata in Tx lungo per cui si deve aspettare quel mezzo secondo o meno, che nei momenti concitati f? perdere l'inizio della frase (mentre con le 401 sei in onda appena tocchi il pulsante). Le usavo quando correvo io e le faccio usare a mio figlio oggi.....l'estrema praticit? ? indubbia.....mentre tutti strillano e si urlano sopra, la tua comunicazione ? pulita. Nel mio caso il pilota ? anche abbastanza rasserenato.
Devo dire di aver modificato la capsula microfonica.....ne ho selezionata una che offre una pulizia migliore del segnale e al contempo riduce moltissimo i rumori "esterni" alla conversazione. Modificato da rudy
Inviato:
Pu? parlare liberamente, in quanto la sua radio ? predisposta con un piccolo modulo Vox esterno (sempre meglio).....ma, nelle prove che abbiamo fatto, si ? rivelata sufficiente e perfetta la sola comunicazione da "meccanico a pilota". Volendo si pu? usare un microfono "laringofono" (credo si dica cosi).....sarebbe una specie di collarino che si indossa alla gola. La sua peculiarit? ? di essere quasi immune ai disturbi ed a tutto ci? che non sia la voce dell'utilizzatore. Ne st? testano uno, ma per pura curiosit?....ed i risultati sono ottimi.
Inviato:

[quote name='Maurito' post='761367' date='Apr 22 2008, 02:01 PM']ma i costi di tutto questo? :blink:[/quote]


I costi non sono alti.....se non ricordo male, le Alan 401 costano una 40ina di euro l'una (ma credo siano state rimpiazzate con modelli nuovi)......il vox (a volerlo mettere) 28 euro....le cuffie o il laringo 12-20 euro.....

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...