Vai al contenuto

elaborazione!!!!


Messaggi raccomandati

CIAO cari amici sento parlare spesso che alzando la luce di scarico e non toccando quella di aspirazione (parlo dei .12)
si otterrebbe un motore che allunga di pi? e incece al contrario un motore che va piu forte ai bassi!
mi spiegate come si alza una luce e l'altra no?QUALE METODO USARE?
Link al commento
Condividi su altri siti

occhio ad alzarlo perche devo lasciare la stessa inclinazione della luce e se lo alzi troppo devi raccordare anche il carter...poi non puoi alzare solo lo scarico senza apportare le dovute modifiche al foro di immissione e alle luci!quindi cerca di trovare uno scarico accordato al tuo motore e vedi se va bene cosi...? la cosa migliore!
Link al commento
Condividi su altri siti

lo vedo male quel motore........
Senti, lascia perdere.
Considera che le elaborazioni pi? famose non toccano altezze e schemi di funzionamento, ma unicamente puntano a favorire la fluidodinamica (inviti, slitte accelleratrici esterne ecc) ma difficilmente troverai uno che piazza la fresa dentro il cilindo e alza lo scarico per fare "tirare" di pi? in alto....
Occhio a trovarti un motore da 3 minuti e mezzo...!!!

Per? se vuoi fare esperienza...... vai di fresa!!!!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nt1' post='757422' date='Apr 15 2008, 11:04 PM']CIAO cari amici sento parlare spesso che alzando la luce di scarico e non toccando quella di aspirazione (parlo dei .12)
si otterrebbe un motore che allunga di pi? e incece al contrario un motore che va piu forte ai bassi!
mi spiegate come si alza una luce e l'altra no?QUALE METODO USARE?[/quote]




dagli di dremel ! :ph34r::)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

[quote name='nt1' post='757422' date='Apr 15 2008, 11:04 PM']CIAO cari amici sento parlare spesso che alzando la luce di scarico e non toccando quella di aspirazione (parlo dei .12)
si otterrebbe un motore che allunga di pi? e incece al contrario un motore che va piu forte ai bassi!
mi spiegate come si alza una luce e l'altra no?QUALE METODO USARE?[/quote]

Cio? in sintesi se s'alza s'allunga, se s'abbassa tira sotto .... quale metodo usare ??? una pilloletta azzurra di forma romboidale nel serbatoio .... :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

nt1.....

fermoooooooooooooooooo :blink:
non farloooooooooooooooo :blink:

se non sei un preparatore ( con almeno minimo 10 anni di modifiche di motori )
, rischi che il tuo motore vada male di carburazione ecc !!!!!!!

FERRRRRRRRRRRRRMOOOOOOOOOOO :o

meglio che meti 1 dente piu lungo di seconda marcia ,
che fare questa eresia..........
:wacko:

p.s. ti aspettiamo sul altro forum che ben conosci .. per parlarne su pm

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mago Zurl?' post='757914' date='Apr 16 2008, 07:23 PM']Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)[/quote]


ti ringrazio mago zurli sei stato gentilissimo!e se invece voglio il motore un po piu spinto ai bassi??

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nt1' post='757991' date='Apr 16 2008, 09:05 PM'][quote name='Mago Zurl?' post='757914' date='Apr 16 2008, 07:23 PM']Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)[/quote]


ti ringrazio mago zurli sei stato gentilissimo!e se invece voglio il motore un po piu spinto ai bassi??
[/quote]

:angry:
se vogliamo scherzare....scherziamo,
cerchiamo piuttosto di non far buttare l'accoppiamento aNT1 (con quello che costano)
Io prima di incominciare a "limare" scarichi e travasi, cercherei di prendere prima confidenza, con un' altro strumento che non sia Dremel e limette varie, ben? con il goniometro, misurerei prima le fasi e dopodich? ti renderai conto che bastano pochissimi decimi di millimetro, per poter variare di diversi gradi la fasatura di scarico, questo per dirti che:
"alzare" la luce di scarico di 1 solo millimetro ti porterebbe fuori anche di pi? di una decina di gradi, restituendoti sicuramente un motore con maggiore allungo (ammesso che entri in coppia ad un regime decente), ma particolarmente fiacco ai bassi e sopratutto di difficile carburazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il "quote" dovuto per Carletto,...ora ti insegno un metodo facile facile per migliorare qualcosina,...ma mettendo da parte il Dremel perch? l? ci vorrebbe la manina di MRX88 che non credo tu (nt1) abbia!

Ti faccio alzare tutto il diagramma di un decimo che,...credimi,...? gi? tanto per un micromotore!!!

Prendi una guarnizione di sottotesta da 1 decimo e taglialo dalla parte del fermo della camicia,...quindi interponilo sotto il bordo superiore della camicia per farlo andare tra carter e camicia al momento dell'inserimento della camicia stessa nel carter.

A questo punto la camicia rimarr? sollevata per 1 decimo e le prestazioni aumenteranno!

Buon lavoro.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='carletto' post='758019' date='Apr 16 2008, 09:35 PM'][quote name='nt1' post='757991' date='Apr 16 2008, 09:05 PM'][quote name='Mago Zurl?' post='757914' date='Apr 16 2008, 07:23 PM']Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)[/quote]


ti ringrazio mago zurli sei stato gentilissimo!e se invece voglio il motore un po piu spinto ai bassi??
[/quote]

:angry:
se vogliamo scherzare....scherziamo,
cerchiamo piuttosto di non far buttare l'accoppiamento aNT1 (con quello che costano)
Io prima di incominciare a "limare" scarichi e travasi, cercherei di prendere prima confidenza, con un' altro strumento che non sia Dremel e limette varie, ben? con il goniometro, misurerei prima le fasi e dopodich? ti renderai conto che bastano pochissimi decimi di millimetro, per poter variare di diversi gradi la fasatura di scarico, questo per dirti che:
"alzare" la luce di scarico di 1 solo millimetro ti porterebbe fuori anche di pi? di una decina di gradi, restituendoti sicuramente un motore con maggiore allungo (ammesso che entri in coppia ad un regime decente), ma particolarmente fiacco ai bassi e sopratutto di difficile carburazione.
[/quote]


carletto visto che sei cosi gentile e indubiamente preparato potresti spiegarmi anche in mp come si leggono i gradi e quali devono essere i gradi giusti!!!e a che cosa serve misurare la fasatura di un motore|!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nt1' post='758032' date='Apr 16 2008, 09:45 PM'][quote name='carletto' post='758019' date='Apr 16 2008, 09:35 PM'][quote name='nt1' post='757991' date='Apr 16 2008, 09:05 PM'][quote name='Mago Zurl?' post='757914' date='Apr 16 2008, 07:23 PM']Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)[/quote]


ti ringrazio mago zurli sei stato gentilissimo!e se invece voglio il motore un po piu spinto ai bassi??
[/quote]

:angry:
se vogliamo scherzare....scherziamo,
cerchiamo piuttosto di non far buttare l'accoppiamento aNT1 (con quello che costano)
Io prima di incominciare a "limare" scarichi e travasi, cercherei di prendere prima confidenza, con un' altro strumento che non sia Dremel e limette varie, ben? con il goniometro, misurerei prima le fasi e dopodich? ti renderai conto che bastano pochissimi decimi di millimetro, per poter variare di diversi gradi la fasatura di scarico, questo per dirti che:
"alzare" la luce di scarico di 1 solo millimetro ti porterebbe fuori anche di pi? di una decina di gradi, restituendoti sicuramente un motore con maggiore allungo (ammesso che entri in coppia ad un regime decente), ma particolarmente fiacco ai bassi e sopratutto di difficile carburazione.
[/quote]


carletto visto che sei cosi gentile e indubiamente preparato potresti spiegarmi anche in mp come si leggono i gradi e quali devono essere i gradi giusti!!!e a che cosa serve misurare la fasatura di un motore|!
[/quote]
qu? ci vuole un grande investimento....
vai da un cartolaio e spendi un paio di euro e compra un goniometro, lo fissi all'albero e inizi stabilendo Pms e Pmi....
misuri le varie fasi (le prime volte sar? un impresa, ma poi ci fai la mano) te le segni e poi ne riparliamo.
Il resto alla seconda puntata.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='carletto' post='758041' date='Apr 16 2008, 09:51 PM'][quote name='nt1' post='758032' date='Apr 16 2008, 09:45 PM'][quote name='carletto' post='758019' date='Apr 16 2008, 09:35 PM'][quote name='nt1' post='757991' date='Apr 16 2008, 09:05 PM'][quote name='Mago Zurl?' post='757914' date='Apr 16 2008, 07:23 PM']Prendi un ferretto rigido di un millimetro circa di diametro e fagli una punta ( puoi usare un raggio di ruota di bicicletta ), poi infilalo dal travaso di scarico e cerca di contornare con la punta del ferretto l'interno del carter incidendo la camicia dove c'? la luce di scarico. Quando tiri fuori la camicia dal carter, avrai lo stampo del travaso di scarico segnato sulla camicia! Se hai mano con il DREMEL e tanta pazienza allarga seguendo i contorni e le inclinazioni delle luce; se non hai tanta mano e vuoi provare, armati di limette piccole e con tempo e pazienza fai lo stesso lavoro!
Credo sia gi? un buon inizio! ;)[/quote]


ti ringrazio mago zurli sei stato gentilissimo!e se invece voglio il motore un po piu spinto ai bassi??
[/quote]

:angry:
se vogliamo scherzare....scherziamo,
cerchiamo piuttosto di non far buttare l'accoppiamento aNT1 (con quello che costano)
Io prima di incominciare a "limare" scarichi e travasi, cercherei di prendere prima confidenza, con un' altro strumento che non sia Dremel e limette varie, ben? con il goniometro, misurerei prima le fasi e dopodich? ti renderai conto che bastano pochissimi decimi di millimetro, per poter variare di diversi gradi la fasatura di scarico, questo per dirti che:
"alzare" la luce di scarico di 1 solo millimetro ti porterebbe fuori anche di pi? di una decina di gradi, restituendoti sicuramente un motore con maggiore allungo (ammesso che entri in coppia ad un regime decente), ma particolarmente fiacco ai bassi e sopratutto di difficile carburazione.
[/quote]


carletto visto che sei cosi gentile e indubiamente preparato potresti spiegarmi anche in mp come si leggono i gradi e quali devono essere i gradi giusti!!!e a che cosa serve misurare la fasatura di un motore|!
[/quote]
qu? ci vuole un grande investimento....
vai da un cartolaio e spendi un paio di euro e compra un goniometro, lo fissi all'albero e inizi stabilendo Pms e Pmi....
misuri le varie fasi (le prime volte sar? un impresa, ma poi ci fai la mano) te le segni e poi ne riparliamo.
Il resto alla seconda puntata.
[/quote]

ok ma fatto ci? cosa vado a trovare?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao i consigli di carletto sono le pratiche che utilizzano i veri elaboratori e non i dremellisti pazzi :lol: che limano a caso.se hai la mano ferma e impari le fasature di un motre hai piu' possibbilita' di fare un ottimo ritocco. pensa un piccolo esempio un motre sirio evo 4 ha come fasatura 7 max 7,5 mentre um nova plus 2 ha ben 10 di fasatura. non so che motore hai ma se imaopri a misurarlo benso che starai sicuramente sui 7 e qualcosa anche tu. basta un grado per far gia volare un micromotre rivoluzionando le prestazioni. un consigli opersonale se carleto ti spiega come usarlo apprendi e basta pioi se vuoi un elaborazione falla fare a chi ? piu' esperto, poi per iniziare meglio cimentarsi su un vecchio micromotore dove avrai poco da perdere. te lo dice uno che ne ha rovinati parecchi prima di avere buoni risultati e non sono certo l'unico per questo ti capisco.
la pratica citata da vergadoro lo sentita ma mai provata. come pure quella del sottotesta facendo uno scavetto dalla aprte che va allo scarico. :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mister balck' post='758079' date='Apr 16 2008, 10:35 PM']ciao i consigli di carletto sono le pratiche che utilizzano i veri elaboratori e non i dremellisti pazzi :lol: che limano a caso.se hai la mano ferma e impari le fasature di un motre hai piu' possibbilita' di fare un ottimo ritocco. pensa un piccolo esempio un motre sirio evo 4 ha come fasatura 7 max 7,5 mentre um nova plus 2 ha ben 10 di fasatura. non so che motore hai ma se imaopri a misurarlo benso che starai sicuramente sui 7 e qualcosa anche tu. basta un grado per far gia volare un micromotre rivoluzionando le prestazioni. un consigli opersonale se carleto ti spiega come usarlo apprendi e basta pioi se vuoi un elaborazione falla fare a chi ? piu' esperto, poi per iniziare meglio cimentarsi su un vecchio micromotore dove avrai poco da perdere. te lo dice uno che ne ha rovinati parecchi prima di avere buoni risultati e non sono certo l'unico per questo ti capisco.
la pratica citata da vergadoro lo sentita ma mai provata. come pure quella del sottotesta facendo uno scavetto dalla aprte che va allo scarico. :fajepaura:[/quote]


ti ringrazio x il tuo consiglio e visto che ci sei potresti dirmi con un picco evo 3 a quanto sono di fasatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nt1' post='758082' date='Apr 16 2008, 10:44 PM'][quote name='mister balck' post='758079' date='Apr 16 2008, 10:35 PM']ciao i consigli di carletto sono le pratiche che utilizzano i veri elaboratori e non i dremellisti pazzi :lol: che limano a caso.se hai la mano ferma e impari le fasature di un motre hai piu' possibbilita' di fare un ottimo ritocco. pensa un piccolo esempio un motre sirio evo 4 ha come fasatura 7 max 7,5 mentre um nova plus 2 ha ben 10 di fasatura. non so che motore hai ma se imaopri a misurarlo benso che starai sicuramente sui 7 e qualcosa anche tu. basta un grado per far gia volare un micromotre rivoluzionando le prestazioni. un consigli opersonale se carleto ti spiega come usarlo apprendi e basta pioi se vuoi un elaborazione falla fare a chi ? piu' esperto, poi per iniziare meglio cimentarsi su un vecchio micromotore dove avrai poco da perdere. te lo dice uno che ne ha rovinati parecchi prima di avere buoni risultati e non sono certo l'unico per questo ti capisco.
la pratica citata da vergadoro lo sentita ma mai provata. come pure quella del sottotesta facendo uno scavetto dalla aprte che va allo scarico. :fajepaura:[/quote]


ti ringrazio x il tuo consiglio e visto che ci sei potresti dirmi con un picco evo 3 a quanto sono di fasatura?
[/quote]

...perdonatemi, ma 7, 7.5 ed infine 10 che sono????

Link al commento
Condividi su altri siti

...scusami volevi le fasature dell'Evo III .12, ti accontento subito
Travasi :118? laterali
Travaso: 116 Opposto allo scarico
Scarico :165?
Aspirazione :200, 5?- Apre 140? P PMS / Chiude 40,5? D PMS
A questo punto....buon lavoro.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nt1' post='758092' date='Apr 16 2008, 11:05 PM']dovrebbero essere i gradi della fasatura da pms a pmi!
credo!
dimmi tu qulcosa in merito!!
so che la tua parola e quasi saggia![/quote]



ussignur
ma farsi un corso intensivo sul funzionamento di un motore due tempi no ???
a gia' e' meglio cominciare senza nozioni tecniche
buon lavoro
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...