Musolino Inviato: 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 Salve a tutti. Vorrei comprare una carrozzeria molto bella per la mia v-one rr super elaborata... ora il problema ? che le pi? belle non sono pitturate e vorrei sapere come si fa poich? in rete non ho trovato alcun riferimento. Cosa mi serve? Che devo comprare? Come faccio i fori (col dreamel?)? Insomma chiedo ai cultori dell'arte di svelarmi il loro segreto!! Spero in una vostra risposta al pi? presto!! Ciauz Citare
dracula Inviato: 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 Allora prima di tutto devi carteggiare l'interno della scocca con della carta abrasiva molto fina(si vernicia sempre all'interno)......evitando i vetri anteriori e posteriori che normalmente vengono lasciati non verniciati...Poi lavi la scocca con del sapone dei piatti , lavala per bene risciacqua accuratamente e poi procedi con l'sciugatura..... Ora devi iniziare con il mascherare i vetri,cio? applicando i figurini gi? sagomati che trovi all'interno della confezione sui finistrini laterali,anteriore e posteriore....se nella tua confezione non ci sono applica del nastro da carrozziere e poi ritaglia con un taglierino (senza calcare troppo o inciderai il lexan)seguendo la forma del vetro... Da qui in poi devi lavorare di fantasia , dipende da come vuoi realizzare la scocca,da quali disegni e da quanti colori vuoi applicare....Cmq ricordati che si parte usando i colori scuri per prima....Le bombolette agitale per bene se puoi riscaldale leggermente con un phon per alcuni secondi tenuto a debita distanza e inizia a colorare...brevi passate in modo da evitare colature lascia asciugare per alcuni minuti se vuoi anche qui usa il phon ma a bassa temp e a distanza e continua con il colore fino a quando non sar? tutto coperto.........Per i fori si usa lo svasatore con il dremel devi stare pi? attento...meglio iniziare con il classico svasatore....Dimenticavo prima di iniziare a colorare metti la scocca sul modello e con un pennarello fai un segno sulle colonnine,sul motore in modo da avere un riferimento su dove forare a fine verniciatura.... Per qualsiasi altra info chiedi pure ciao e spero di esserti stato utile Ciaooooo Citare
Musolino Inviato: 18 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 Allora prima di tutto devi carteggiare l'interno della scocca con della carta abrasiva molto fina(si vernicia sempre all'interno)......evitando i vetri anteriori e posteriori che normalmente vengono lasciati non verniciati...Poi lavi la scocca con del sapone dei piatti , lavala per bene risciacqua accuratamente e poi procedi con l'sciugatura..... Ora devi iniziare con il mascherare i vetri,cio? applicando i figurini gi? sagomati che trovi all'interno della confezione sui finistrini laterali,anteriore e posteriore....se nella tua confezione non ci sono applica del nastro da carrozziere e poi ritaglia con un taglierino (senza calcare troppo o inciderai il lexan)seguendo la forma del vetro... Da qui in poi devi lavorare di fantasia , dipende da come vuoi realizzare la scocca,da quali disegni e da quanti colori vuoi applicare....Cmq ricordati che si parte usando i colori scuri per prima....Le bombolette agitale per bene se puoi riscaldale leggermente con un phon per alcuni secondi tenuto a debita distanza e inizia a colorare...brevi passate in modo da evitare colature lascia asciugare per alcuni minuti se vuoi anche qui usa il phon ma a bassa temp e a distanza e continua con il colore fino a quando non sar? tutto coperto.........Per i fori si usa lo svasatore con il dremel devi stare pi? attento...meglio iniziare con il classico svasatore....Dimenticavo prima di iniziare a colorare metti la scocca sul modello e con un pennarello fai un segno sulle colonnine,sul motore in modo da avere un riferimento su dove forare a fine verniciatura.... Per qualsiasi altra info chiedi pure ciao e spero di esserti stato utile Ciaooooo Ciao. Gi? mi hai chiarito qualche dubbio... per? non mi spiego una cosa! he bombolette bisogna usare? Ci sono alcune dedicate solo al modellismo oppure quelle che trovo dal ferramenta? E con le bombolette come si fa ad ottenere la precisione? Citare
dracula Inviato: 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 Devi prendere delle vernici apposta per il lexan le trovi da qualsiasi negoziante specializzato nel modellismo...........Per la precisione ? questione di allenamento...inizia con cose semplici uno o due colori al max guarda in questa sezione e vedi qualcosa a cui ispirarti.....Poi con il tempo e l'allenamento migliorerai sicuramente..... Citare
Musolino Inviato: 18 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 Devi prendere delle vernici apposta per il lexan le trovi da qualsiasi negoziante specializzato nel modellismo...........Per la precisione ? questione di allenamento...inizia con cose semplici uno o due colori al max guarda in questa sezione e vedi qualcosa a cui ispirarti.....Poi con il tempo e l'allenamento migliorerai sicuramente..... Ma costano molto? Se si.. quanto pi? o meno? Non vorrei spendere 30 euro per due colori e altri 30 per la carrozzeria!! Citare
dracula Inviato: 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2006 costano sui 6-7 euro a bomboletta................ Citare
cen tr4 Inviato: 19 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 19 Ottobre 2006 (modificato) TRATTO DA UN FILE CHE HO PREPARATO SUBITO DOPO AVER FATTO AL MIA PRIMA CARROZZA: DOPO UN'ESTATE PASSATA AL FRESCO DEL MIO GARAGE, ECCO CHE HO PARTORITO IL FENOMENO: LA MIA PRIMA SCOCCA INTERAMENTE VERNICIATA CON BOMBOLETTE SPRAY PER LEXAN: ANCHE SE L'ARGOMENTO NON E' INEDITO VI DESCRIVO I PASSI DEL LAVORO SVOLTO: Alcune mie carrozze:http://odoredinitro.spaces.live.com/ IL NECESSARIO: procuratevi: forbici curve a testa appuntita, nastro adesivo di carta di varie misure, taglierino affilato, pennarello indelebile colorato. ORA COMINCIAMO A LAVORARE Bene una volta che avrete trovato lo stretto necessario, prendete la vostra carrozzeria e assicuratevi che sia provvista di pellicola protettiva per la vernicitura. Col pennarello indelebile dovrete disegnare tutto cio' che andra' tagliato, quindi si comincera' col segnare i passaruota anteriori e posteriori, poi appoggiate la vostra scocca sulla vostra vetturina e segnate dove farete i fori per le colonnette di sostegno. Una volta segnato tutto tagliate con la forbice e forate con un trapano Prendete la carrozzeria ma prima di procedere per la verniciatura vi consiglio di lavarla bene al suo interno con acqua e sapone, perche' quando vengono stampate si usano dei solventi per staccarle dagli stampi. Mi raccomando lavatela bene, sciacquatela per bene e asciugatela. Ora siete pronti per potere iniziare i lavori di disegno e poi la verniciatura! Se vi piace colorare la carrozzeria di diversi colori e con disegni, allora usiamo il metodo delle mascherature, per realizzare tutto cio che ci piacerebbe. Prendete il pennarello indelebile e disegnamo sulla carrozzeria il disegno che ci piacerebbe realizzare, nel mio caso le fiamme. Una volta eseguito il disegno prendete il nastro adesivo di carta e foderiamo l'interno della scocca ma vi raccomando di fare attenzione che il nastro faccia buona presa sulla scocca per evitare di trovarsi le solite sbavature di vernice tra un colore e l'altro. Ora che avete terminato di incartare l'interno prendete la scocca e vedrete che guardando attraverso la scocca e il nastro le linee marcate col vostro pennarello si vedono! Prendete il taglierino e usando la tecnica del controluce cominciate a tagliare senza calcare troppo il nastro seguendo il disegno impresso. Come per magia avete creato una mascheratura, fatta a mano!!!! Togliete il nastro in eccesso e vi rimarra' la vostra mascheratura! Ricordatevi sempre che e' sempre meglio cominciare a verniciare coi colori piu scuri! Ora potremo iniziare a verniciare la carrozzeria! Vi consiglio di usare colori appositi per policarbonato, perche' senza questi colori la verniciatura si sfogliera' subito alla prima botta su di un cordolo! Prima di verniciare riassicuratevi che la mascheratura artigianale abbia fatto ben aderenza! Bene, scuotete per bene la bomboletta e cominciate a dare una prima mano di colore, dategliene molto poco ma in maniera uniforme! Lasciate asciugare per qulache minuto. Una volta asciutta rieseguite lo stesso procedimento dando una mano un poco piu' grassa, se ritenete che sia sufficiente lo strato che gli avete dato, una volta asciugata potrete togliere la vostra mascheratura! Fate pero' molta attenzione, prima di tirar via la maschera...alcuni colori tipo i FLUO tendono ad essere un po trasparenti, nel caso in cui avete iniziato a verniciare con un colore chiaro o fluo vi consiglio di dare una mano semplice di bianco, cosi' non sara' piu trasparente e non avrete l'inconveniente che il colore piu scuro vada a sommarsi al colore piu' chiaro che avete gia dato. Una volta tolta la mascheratura potrete sbizzarrirvi un po con le sfumature, ad esempio come in foto dal giallo all'arancio! Il procedimento e' semplice, si parte dal colore piu' chiaro e non dal piu scuro, tenete la bomboletta almeno una trentina di centimetri dalla scocca e cominciate a dargli delle passate dove volete che venga piu' chiara la scocca...una volta fatto potete procedere col ricoprire il tutto con la vernice piu scura, rosso, e vedrete che la vostra sfumatura sara' stupefacente! Ora che avete completato di verniciare il tutto vi raccomando di dare un paio di mani di bianco lucido, in modo tale da proteggere la verniciatura soprattutto dal carburante dei vostri motorini a scoppio! Lascite asciugare ancora per bene e tirate via tutte le mascherature dei vetri! Ecco a voi la vostra scocca e' quasi completa, non aspetta altro che applicare tutte le decal a disposizione!!!! Modificato 19 Ottobre 2006 da cen tr4 Citare
Musolino Inviato: 19 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato: 19 Ottobre 2006 Domanda: in quanto si asciuga la vernice? Quante carrozzerie posso verniciare con una bomboletta spray? La pittura appiccica subito al lexas o c'? la possibilit? che coli come L'acqua? Citare
cen tr4 Inviato: 19 Ottobre 2006 Segnala Inviato: 19 Ottobre 2006 La vernice asciuga relativamente presto, se usi un phon dopo ogni passata, dopo 10 minuti puoi passare all'altra mano,sarebbe megLio pero' dare una mano allontanarsi per fare altro durante la giornata poi ripassare a dare l'altra (io ho sempre fatto cosi'). non cola la vernice se le mani di colore sono leggere non insistere sullo stesso punto, anche se vedi la trasparenza dopo aver dato una mano e' ok tanto con la mano di bianco a rifinire, tutto si rimedia.se la scocca deve essere monocolore probabilmente ti ci vorra' una bomboletta intera, se invece il colore e' pi' di uno te ne avanza in tute le bombolette. CIAUZZ Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.