guio Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Mi sono laureato in ing meccanica da 3 settimane e mi piacerebbe molto lavorare nel mondo del modellismo dinamico (progettazione geometrie, motori, parti, ecc...). Qualcuno di voi sa se qui in Italia esiste qualche possibilit? o se non ce n'? per nessuno? Qualche indirizzo? Altrimenti se qlc di voi ha un lavoro da offrirmi Citare
Jpk Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Vedi se vedi qualcosa sui siti dei produttori..Anche io ocme sono Ingegnere ma non meccanico,ma bensi dei controlli automatici quindi pi? che alvoare alla spektrum non potro'.. Citare
guio Inviato: 15 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 sui siti delle varie case ho gi? dato un'occhio, ma non ho trovato nulla (ovviamente). Dici che vale la pena di provare a inviare un curriculum e vedere che succede? Citare
Jpk Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Pi? che curriculum manda un mail spiegando chi sei e a cosa interessato a fare e gestire,includi anche in allegato ilcurriculum.Non so se ti risponderanno ma almeno ci provi...Scrivi in inglese mi raccomando e spera che da qualche parte esce un lavoro..Fammi saperer poi anche se non ti rispondono.. Citare
lim Inviato: 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 diciamo che abbiamo gli stessi interessi/aspirazione, io sto finendo ingegneria dei materiali e avevo contattato la technokit, visto che nn abito lontano, x una possibile tesi, ma nn facendo, da quanto ho capito, alcun tipo di ricerca sui materiali che usano se nn trasformarli semplicemente, l'idea e il progetto di tesi ? svanita nel nulla... Citare
guio Inviato: 10 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 a distanza di circa un mese dall'invio delle mie candidature mi ha risposto una sola ditta dicendo che il loro organico ? al completo. Tutti gli altri non mi hanno risposto. Penso che l'automodellismo rimarr? solo un hobby.... Citare
chaosmachine Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 benvenuto nel club.. (Ing. meccanico) :bacio: Citare
il-gufo Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 benvenuto nel club.. (Ing. meccanico) :bacio: anche il Gufo conferma! Citare
LUCALUIGI123 Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 raga credo proprio che la mia futura laurea non servir? proprio a nulla,in questo campo(ingegneria edile). Qualcuno fra 1anno vuole costruita qualche pista???? Citare
ts4n Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 s? ragazzi, consolatevi: nemmeno la mia laurea mi ha permesso di lavorare nell'automodellismo... ...sar? x' una laurea in farmacia c'entra poco?!?!? che burlone!!!! Citare
SFRTEA Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 a distanza di circa un mese dall'invio delle mie candidature mi ha risposto una sola ditta dicendo che il loro organico ? al completo. Tutti gli altri non mi hanno risposto. Penso che l'automodellismo rimarr? solo un hobby.... RICORDATEVI UNA COSA: le ditte di automodellismo Cercano sempre di assumere personale che non pratica automodellismo...... a parte casi VERAMEEEEEEEEENTE eccezionali cosa diversa ? per gli agenti di commercio..... Inoltre vi posso dire che a detta della maggior parte dei progettisti cosa succede nella dinamica dei macchinini non si studia da nessuna parte.... Deriva in gran parte da esperienze sui campi di gara, e da metodi che possiamo senza dubbio chiamare EMPIRICI.... fidatevi! Citare
Jpk Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 Beh io rimmaro' un semplice ingegnere dei contralli automatici..al massimo scrivero' software per la telemetria...eh gi?..il software...quanto ce ne ?!!! Citare
guio Inviato: 10 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 a distanza di circa un mese dall'invio delle mie candidature mi ha risposto una sola ditta dicendo che il loro organico ? al completo. Tutti gli altri non mi hanno risposto. Penso che l'automodellismo rimarr? solo un hobby.... RICORDATEVI UNA COSA: le ditte di automodellismo Cercano sempre di assumere personale che non pratica automodellismo...... a parte casi VERAMEEEEEEEEENTE eccezionali cosa diversa ? per gli agenti di commercio..... Inoltre vi posso dire che a detta della maggior parte dei progettisti cosa succede nella dinamica dei macchinini non si studia da nessuna parte.... Deriva in gran parte da esperienze sui campi di gara, e da metodi che possiamo senza dubbio chiamare EMPIRICI.... fidatevi! Caro SFRTEA, ti sbagli, o per la meno non ? vero che tutti fanno, come dici tu, della progettazione empirica. Un conto ? suggerire idee su base empirica e la storia ? piena di episodi del genere che hanno portato ad un grande successo, ma tali idee vengono sempre supportate da basi analitiche, in modo da capire il perch? delle cose e cos? da poter sfruttare al meglio l'intuizione. Sul fatto che non assumano gente del campo... Beh, E' VERO! Citare
emi127510 Inviato: 10 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 10 Febbraio 2006 vuoi buttarti nella progettazione? ti consiglio, visto che per ora non hai lavoro, di provare a progettare un modello da zero, oppure delle modifiche strutturali per qualche modello, poi proponile ad una casa madre, se il progetto ? valido alla peggio ti comprano l'idea, oppure vista la tua bravura, ti assumeranno! Ma spero che tu sappia di cosa stiamo parlando, (non voglio mettere in dubbio le tue capacit?) ma dovrai lavorare da solo e non in equipe, significa che dovrai fare calcoli statici, dinamici, punti di labilit?, leve, geometrie, calcoli strutturali, e dovrai risolvere molti piccoli problemi, oltre al pi? grande della fattibilit? poi di produzione su larga scala, contenendo i costi. Io mi ci diverto, ma a volte, dopo anche pi? di 100 ore di cad per un progetto (e mi ? capitato fidati) devi ricominciare quasi da zero perch? ti accorgi che non sei arrivato alla soluzione che cercavi! Comunque credici!In bocca al LUPO! :pollicesu: Citare
manuel Inviato: 11 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 11 Febbraio 2006 io al massimo posso inventare qualcosao progettare una macchina il problema e quando bigogna lavorare sui dati geometrie effetti ecc ecc Citare
SFRTEA Inviato: 12 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 12 Febbraio 2006 a distanza di circa un mese dall'invio delle mie candidature mi ha risposto una sola ditta dicendo che il loro organico ? al completo. Tutti gli altri non mi hanno risposto. Penso che l'automodellismo rimarr? solo un hobby.... RICORDATEVI UNA COSA: le ditte di automodellismo Cercano sempre di assumere personale che non pratica automodellismo...... a parte casi VERAMEEEEEEEEENTE eccezionali cosa diversa ? per gli agenti di commercio..... Inoltre vi posso dire che a detta della maggior parte dei progettisti cosa succede nella dinamica dei macchinini non si studia da nessuna parte.... Deriva in gran parte da esperienze sui campi di gara, e da metodi che possiamo senza dubbio chiamare EMPIRICI.... fidatevi! Caro SFRTEA, ti sbagli, o per la meno non ? vero che tutti fanno, come dici tu, della progettazione empirica. Un conto ? suggerire idee su base empirica e la storia ? piena di episodi del genere che hanno portato ad un grande successo, ma tali idee vengono sempre supportate da basi analitiche, in modo da capire il perch? delle cose e cos? da poter sfruttare al meglio l'intuizione. Sul fatto che non assumano gente del campo... Beh, E' VERO! Premetto che ho detto soltanto riguardo al campo dell'automodellismo da competizione.... pero' ti posso assicurare che e' cosi...... quello che funziona sulle 1:1 non funziona sui macchinini.... un piastrino, un ammortizzatore che sulla carta dovrebbe risolvere tutti i problemi nel 90% dei casi non funziona........ Un altro fatto per provare una misura nuova magari ti cambia il macchinino da cos? a cos?... Citare
guio Inviato: 13 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 X SFRTEA: scusa se mi permetto di dissentire, ma la geometria, l'analisi, la cinematica restano universalmente valide, sia che tu lavori su problemi piccoli o grandi. Forse ho capito male il tuo post, ma se parti dal presupposto di fare una modifica corretta per un modello 1:1 non ? che basta dividere il dimensionamento per 10 per portarla su un 1:10 . Per il resto la cinematica non sbaglia... Il problema sta semmai nello studiare correttamente il problema, nello stabilire l'approccio migliore. Se una correzione che sulla carta funziona, nella realt? non da gli effetti desiderati, le possibilit? sono due (o pi?): 1) l'hai realizzata male 2) hai sbagliato i conti (ipotesi, semplificazioni, ecc...). No puoi concludere che la teoria non va... X emi127510: vedo che non sono l'unico matto allora! complimenti per il coraggio e per l'intrapendenza. Purtroppo siccome per vivere bisogna mangiare, siccome per mangiare bisogna avere i soldi e siccome i miei non mi tengono a casa in eterno, ora il tempo lo devo dedicare alla ricerca di un impiego. Per il resto so cosa significa progettare, so che ci vogliono conti, tempi e soprattutto IDEE. Vorr? dire che diventer? l'hobby dei weekend di pioggia! Citare
chaosmachine Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 concordo pienamente. non ? possibile che le grandi marche facciano modelli a occhio.. se lo viene a sapere un certo Ing Hudy.. ? vero che tra le auto vere e i modelli ne passa di differenza, ma la sperimentazione la ricerca e la progettazione devono esser fatte professionalmente e con forte impostazione tecnica. l'esperienza e le prove in pista danno un perfezionamento al progetto, ma si deve partire da solide basi tecniche. Nn per niente spesso le case copstruttrici di modelli hanno tecnici che provengono dall'industria automobilistica.. Citare
SFRTEA Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 Nn per niente spesso le case copstruttrici di modelli hanno tecnici che provengono dall'industria automobilistica.. chi sono!?!?!? sai farmi degli esempi corretti!? le migliori case costruttrici hanno tecnici che provengono dalle corse negli anni passati... e validissimi test-driver che poi sono grandi campioni che testano i prodotti e suggeriscono la direzione da prendere se non addirittura suggeriscono proprio la realizzazione di alcuni pezzi che potrebbero fruttare 1 miglioramento... le altre case costruttrici copiano spudoratamente altre case costruttrici salvo poi inventarsi uno stampo diverso per la scatolina della ricevente o per un braccetto che poi alla fine hanno gli stessi ancoraggi...... Citare
SFRTEA Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 X SFRTEA: scusa se mi permetto di dissentire, (omissis) Per il resto la cinematica non sbaglia... Il problema sta semmai nello studiare correttamente il problema, nello stabilire l'approccio migliore. Se una correzione che sulla carta funziona, nella realt? non da gli effetti desiderati, le possibilit? sono due (o pi?): 1) l'hai realizzata male 2) hai sbagliato i conti (ipotesi, semplificazioni, ecc...). No puoi concludere che la teoria non va... mi sai dire allora perch? le macchine 1:1 ad esempio vanno con gomme divergenti al posteriore e convergenti all'anteriore!? mentre noi andiamo sui modelli esattamente all'opposto!? questa ? soltanto la prima cosa che mi viene in mente! Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 X SFRTEA: scusa se mi permetto di dissentire, (omissis) Per il resto la cinematica non sbaglia... Il problema sta semmai nello studiare correttamente il problema, nello stabilire l'approccio migliore. Se una correzione che sulla carta funziona, nella realt? non da gli effetti desiderati, le possibilit? sono due (o pi?): 1) l'hai realizzata male 2) hai sbagliato i conti (ipotesi, semplificazioni, ecc...). No puoi concludere che la teoria non va... mi sai dire allora perch? le macchine 1:1 ad esempio vanno con gomme divergenti al posteriore e convergenti all'anteriore!? mentre noi andiamo sui modelli esattamente all'opposto!? questa ? soltanto la prima cosa che mi viene in mente! Questa ? facile, Fabr?..... Per essere piu' stabili ed autoallineanti quando vanno in retromarcia!!!!! Ho indovinato???? :bacio: Citare
Jpk Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 Da ingegnere dico e affermo che essa ? presente nei modelli grandi e piccoli per svariti motivi.I dettagli non li conosco ne so la dinamica degli automodelli ma i perfezionamenti dei modelli(sia 1:1 che modellini)sono dati da una cooperazione tra empirismo e ingegneria.Spesso(motlo spesso vedi la medicina)la realt? delle cose viene data dall'empirismo e le dimostrazioni fisiche(chimiche o matematiche che siano,dipende dal campo)arrivano in un secondo momento;ma succede spesso che l'ingegneria(o le scienze in generale)arrivano prima all'obiettivo senza esprimenti(immaginate l'elettronica).Quello che voglio trasmette e che l'esperienza e dimostrazioni scientifiche vanno di pari passo(parlando in un ambito prettametne ingegneristico).Infondo basta guardare un po di storia:i primi automodelli non erano affatto progettati da ingegneri bensi erano delle tavole di metallo con motori di aeromodelli e 4 ruote-->l'evoluzione di quei modelli sino alle rrr ? evidente che non possa solo essere frutto di prove magari in parte ma mai solo da prove.Il perch? si sceglie di utilizzare una strada di progettazione o un altra ? data da complicati passaggi su leggi fische,e sicuramente e non in secondo luogo da prove.Ai mondiali ho sentito che ci vanno moltissimi ingegneri(con ottime capacit? tecniche)per risolvere ogni singolo preoblema che si puo' presentare su una 1/8 o 1/10 che sia,certo non mancano fenomeni di motoristica che di ingegneria credo sappiano ben poco(almeno suppongo)-vd. Mauro collari-.Sia le prove che gli ingegneri servono nel campo dei modellini come nelle auto vere;in realt? servono in molti campi entrmbe le cose(e non solo nella dinamica)... Citare
chaosmachine Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 (modificato) X SFRTEA: scusa se mi permetto di dissentire, (omissis) Per il resto la cinematica non sbaglia... Il problema sta semmai nello studiare correttamente il problema, nello stabilire l'approccio migliore. Se una correzione che sulla carta funziona, nella realt? non da gli effetti desiderati, le possibilit? sono due (o pi?): 1) l'hai realizzata male 2) hai sbagliato i conti (ipotesi, semplificazioni, ecc...). No puoi concludere che la teoria non va... mi sai dire allora perch? le macchine 1:1 ad esempio vanno con gomme divergenti al posteriore e convergenti all'anteriore!? mentre noi andiamo sui modelli esattamente all'opposto!? questa ? soltanto la prima cosa che mi viene in mente! un esempio. Motonica, per detta del suo sito. Anche Kyosho lo fa. i nostri automodelli devi considerarli come delle auto da corsa, non come la panda di turno, nn cerchi confort di marcia, ma prestazioni, spesso portando all'esasperazione il comportamento del modello. Se le guardi in quest'ottica trovi molte pi? analogie. Ogni modello ? una macchina complessa, sottoposta a sollecitazioni del tutto simili alle auto vere.cambia l'entit? dei carichi, cambia il rapporto di risposta dei materiali in proporzione al peso, ma i principi sono identici. E poi considera che si tratta di questioni di assetto, ma i principi di base sono esattamente identici per quanto riguarda geometrie, cinematismi ecc. La fisica di questo universo mi pare sia identica in ogni suo punto. Se poi tu conosci qualche posto dove esiste il moto perpetuo o se riesci a confutare i principi di base della cinematica e della dinamica fammelo sapere che mi interessa. Altrimenti mettiamoci al tavolino e facciamo macchinette a cazzi che poi vanno bene uguale, vero? Modificato 13 Febbraio 2006 da chaosmachine Citare
SFRTEA Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 (modificato) X SFRTEA: scusa se mi permetto di dissentire, (omissis) Per il resto la cinematica non sbaglia... Il problema sta semmai nello studiare correttamente il problema, nello stabilire l'approccio migliore. Se una correzione che sulla carta funziona, nella realt? non da gli effetti desiderati, le possibilit? sono due (o pi?): 1) l'hai realizzata male 2) hai sbagliato i conti (ipotesi, semplificazioni, ecc...). No puoi concludere che la teoria non va... mi sai dire allora perch? le macchine 1:1 ad esempio vanno con gomme divergenti al posteriore e convergenti all'anteriore!? mentre noi andiamo sui modelli esattamente all'opposto!? questa ? soltanto la prima cosa che mi viene in mente! Questa ? facile, Fabr?..... Per essere piu' stabili ed autoallineanti quando vanno in retromarcia!!!!! Ho indovinato???? :bacio: no mi sa che non hai indovinato.... perch? sia a marcia avanti che indietro le ruote si presentano sempre nello stesso modo..... / \ ant auto 1:1 \ / post \ / ant modelli / \ post vedi!?!? queste due macchine sia a marcia avanti che indietro hanno lo stesso tipo di convergenza soltanto che a marcia indietro sterza sul posteriore (come i muletti) (che poi sarebbe sempre l'asse anteriore) Modificato 13 Febbraio 2006 da SFRTEA Citare
ciccioriccio82 Inviato: 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato: 13 Febbraio 2006 belle quelle isocromatiche ed isocline, si riferiscono a qualche prova in particolare? Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.