Vai al contenuto

Come fare le foto dei macchinini ...


Messaggi raccomandati

Inviato: (modificato)

Dopo aver visto tante foto sulle proprie carrozze e non, mi viene spontaneo aprire questo 3d per dare 2 dritte su come fare le foto alle proprie carrozze e macchine .... in modo che la foto non deformi le forme le forme

1- Le foto vanno fatte a 3/4 e stando all'altezza del modello

2- Evitare il flash, potrebbe riflettere sul vetro anteriore

P.S. Allego una foto fatta tempo fa .. giusto per provare un'obiettivo :huh:

Provate e poi postate ;) e scometto che usciranno meglio :P

Modificato da Pirein
  • Risposte 99
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
Ciao Piero,.logicamente niente flash, ma alla luce del sole diretto o non ?

Antimo

Meglio farle alla luce, magari nel pomeriggio tardi ... se le fai subito dopo pranzo, la luce picchia troppo

Inviato:
Ciao Piero,.logicamente niente flash, ma alla luce del sole diretto o non ?

Antimo

Meglio farle alla luce, magari nel pomeriggio tardi ... se le fai subito dopo pranzo, la luce picchia troppo

Quindi in ombra?

Appena usciranno delle giornato prover?, e poster? qualche foto su questa discussione, almeno mi/ci dai consigli....thanks.

Visitatore poffarbacco
Inviato: (modificato)

nooooooooooo in ombra, ma colla luce laterale, in modo da evidenziare le rotondit? delle forme. :P

Predi una lampada da tavolo e fai questa prova: illuminala dall'alto e poi spostala a lato fino ad appoggiarla allo stesso livello della macchinina. Vedrai che la luce alta "schiaccia" mentre quella laterale allunga e mette in risalto i dettagli.

Oppure guarda un prato a mezzogiorno e alle sei del pomeriggio: alle sei ci conti tutti i fili dell'erbetta! B)

grazie pirein di tutte le dritte, e soprattutto comunque per aver aperto questo 3D che spero resti sempre nella 1.a pagina

Modificato da poffarbacco
Inviato:

Bene Piero...

i modellisti sono sempre lieti quando qualcuno mette a disposizione generosamente le proprie conoscenze... -

Tu che hai cognizione in materia di fotografia sei un ottimo riferimento per chi ha dei problemi con lo'' scatto''... in piu', come ti ho gia' detto, ogni volta che tu posti un'immagine e' sempre un piacere... infatti, oltra ai soggetti ben inquadrati, si possono vedere anche delle foto fatte a ''regola d'arte'', cosa abbastanza rara per i vari dilettanti che si cimentano maldestramente solo per far vedere le proprie creazioni... io faccio parte di questi, ahime'!!!

Inviato:

Si vede chi ? capace :)

Cmq secondo me conta anche molto l'ottica della macchina fotografica

io che ho una sony di m.... da 2 mpixel grossa un soldo di cacio

non potr? mai fare dei primopiani stupendi

l'ottica non sar? mai in grado di soddisfarmi

non parlo solo di fotografare modelli ma proprio in generale.

Cmq le tue foto sono davvero capolavori.

Mi hanno colpito quelle della moto da cross

Inviato: (modificato)

Grazie a Tutti per i complimenti, ma viste le foto postate, mi sono detto ... Caxxo ... la gente risponde bella di qua bella di la, ok, ma i colori si devono vedere, e non un circa e personalmente mi facevano cacare :D e mi sono detto, perch? nn dare 2 dritte.

Se un colore ? rosso, perch? in foto sembra lavato 1.000.000 di volte con l'ammorbidente sbagliato?? :D:D

Semplice .... Usate le macchinette in automatico, e queste, buone o tristi che sono, fanno quello che possono, poi la luce ? tutto nella foto B)

X Antimo: Non ho detto in ombra, ma quando il sole picchia meno

X Nuken: grazie, cmq. quelle da cross non sono il massimo, fidati ;)

Prova a fare delle prove in semimanuale (sempre se puoi) cambiando i parametri diaframma o velocit? i scatto, diaframma si indica con una F, per i primi piani ... ovvio che non riesci, se qualcuno mi spiega perch? un'ottica da ritratti (per reflex digitale o no) costa circa 500? e una compatta che fa quasi tutto fare costa 300?

X Abokill: Per inchiodarle in volo serve un tempo velocissimo (1/2000 di sec.) circa e la macchina va inquadrata dal mirino, NON dal display :lol: Per il sistema macchina nitida, ruote che girano, devi seguire la macchina con il pulsante di scatto a met? e quando vuoi scatta, ovviamente devi fare delle prove con i tempi, io sto sul 1/125 di sec.

Allego un esempio .. il giallo ? giallo il rosso idem, e cosi via

Modificato da Pirein
Inviato:

Piero spiegami due cose!!!

Posso impostare questi valori sulla mia macchina (non una reflex naturalmente)...

Come li regolo?

Apertura ? Anche nota come f-stop, consente di controllare le dimensioni dell'apertura dell'obiettivo per determinare la profondit? di campo appropriata. Con un'apertura maggiore, ? possibile ottenere una buona messa a fuoco sia in primo piano che sullo sfondo; ideale per i paesaggi e i luoghi ben illuminati. Con un'apertura minore, ? possibile ottenere una buona messa a fuoco del soggetto, ma non dello sfondo; ideale per i ritratti e le condizioni di scarsa illuminazione. L'uso dello zoom ottico pu? incidere sulle impostazioni di apertura dell'otturatore.

Velocit? dell'otturatore ? Consente di controllare la durata dell'apertura dell'otturatore. L'icona di una mano tremante indica una velocit? dell'otturatore ridotta. Per evitare spostamenti della fotocamera, servirsi di un cavalletto quando la velocit? dell'otturatore ? ridotta.

Gracias,

RolloZ ;)

Inviato: (modificato)

X Rolloz:

In alcune macchine c'? il selettore che indica Av (diaframma) e Tv (tempo di scatto), in altre S o A, dipende da marca a marca ....

Impostando Av, il tempo di scatto viene calcolato dalla macchina, mettendo il valore "F" verso lo zero, la profondit? di campo (profondiot? di campo= porzione di messa a fuoco) ? minore (f 2.8 per esempio), ottima per i ritratti sfocando lo sfondo, pi? il valore "F" sale pi? la profondita di campo aumenta (paesaggi)

Impostando TV il diaframma viene calcolato dalla macchina, impostando un tempo di scatto a 1/1000-1/2000 etc etc il tempo sar? velossimo, abbassando il tempo verso 1/100-1/60 etc etc ... il tempo di scatto sar? lento e soggetto a vibrazioni, quali foto mosse, se non che, con tempi lenti, si consiglia di usare un cavalletto o appoggiare la macchina su qualcosa di solito.

La scelta di usare Av o Tv sta in chi fa la foto, nel senso che deve impostare i valori in base alla fotografia che vuole fare

Su ogni obiettivo, reflex o NON c'? la misura focale e l'apertura diaframma, ipotesi 18-70 3.5/5.6, vuol dire che al minimo zoom il diaframma si aprir? al max a f3.5 al massimo della focale a f 5.6, pi? un obiettivo ha il valore "F" basso, pi? riesce a creare sfocati ... spero di essere stato chiaro <_<

Modificato da Pirein
Inviato: (modificato)
X Rolloz:

In alcune macchine c'? il selettore che indica Av (diaframma) e Tv (tempo di scatto), in altre S o A, dipende da marca a marca ....

Impostando Av, il tempo di scatto viene calcolato dalla macchina, mettendo il valore "F" e verso lo zero, la profondit? di campo ? minore (f 2.8 per esempio), ottima per i ritratti sfocando lo sfondo, pi? il valore "F" sale pi? la profondita di campo aumento (paesaggi)

Impostando TV il diaframma viene calcolato dalla macchina, impostando un  tempo di scatto a 1/1000-1/2000 etc etc  il tempo sar? velossimo, abbassando il tempo verso 1/100-1/60 etc etc ...  il tempo di scatto sar? lento e soggetto a vibrazioni, quali foto mosse, se non che, con tempi lenti, si consiglia di usare un cavalletto o appoggiare la macchina su qualcosa di solito.

La scelta di usare Av o Tv sta in chi fa la foto, nel senso che deve impostare i valori in base alla fotografia che vuole fare ... spero di essere stato chiaro  <_<

:abg :wacko: (spero di essere stato chiaro) :lol:

Mannaggia a te Piero ed alla bravura che hai nel fare delle tue foto dei capolavori!!! :D

Men? fotocamera! (ci dai un occhio)

Come imposto i valori in modo da fare una foto che si avvicini anche solo lontanamente ad una delle tue!? :wacko:

RolloZ ;)

Modificato da RolloZ
Inviato:
X Rolloz:

In alcune macchine c'? il selettore che indica Av (diaframma) e Tv (tempo di scatto), in altre S o A, dipende da marca a marca ....

Impostando Av, il tempo di scatto viene calcolato dalla macchina, mettendo il valore "F" e verso lo zero, la profondit? di campo ? minore (f 2.8 per esempio), ottima per i ritratti sfocando lo sfondo, pi? il valore "F" sale pi? la profondita di campo aumento (paesaggi)

Impostando TV il diaframma viene calcolato dalla macchina, impostando un  tempo di scatto a 1/1000-1/2000 etc etc  il tempo sar? velossimo, abbassando il tempo verso 1/100-1/60 etc etc ...  il tempo di scatto sar? lento e soggetto a vibrazioni, quali foto mosse, se non che, con tempi lenti, si consiglia di usare un cavalletto o appoggiare la macchina su qualcosa di solito.

La scelta di usare Av o Tv sta in chi fa la foto, nel senso che deve impostare i valori in base alla fotografia che vuole fare ... spero di essere stato chiaro  <_<

:abg :wacko: (spero di essere stato chiaro) :lol:

Mannaggia a te Piero ed alla bravura che hai nel fare delle tue foto dei capolavori!!! :D

Men? fotocamera! (ci dai un occhio)

RolloZ ;)

La modalit? PASM consente di accedere rapidamente alle modalit? Programmazione (P), Priorit? apertura (A), Priorit? otturatore (S) e Manuale (M).

P: La macchina decide apertura diaframma e tempo di scatto (otturatore)

A: Apertura diaframma

S: Velocita di scatto (otturatore)

M. Manuale al 100% devi fare tutto in manuale

Apertura diaframma e velocit? di scatto devono essere compatibili tra di solo

La coppia A+S ? basilare per fare le foto, in base all'apertura ci deve essere il tempo adeguato, se questo ? + alto o basso, le foto posso essere + scure o + chiare :D

Inviato:

E quindi Piero?

Stai parlando ad un disabile in materia!!!

Illuminami con dei valori indicativi!

Se dovessi fare foto al triplo da Lenzi a monsummano sarei un campione!!! Non sono mai riuscito o quasi a beccare la macchina in volo e le poche volte che l'ho presa sembra il passaggio di una cometa da quanto ? sfuocata!!!! :P:lol:

In compenso potrei fare un reportage sulle cunette di quel triplo maledetto!

RolloZ ;)

Inviato:
E quindi Piero?

Stai parlando ad un disabile in materia!!!

Illuminami con dei valori indicativi!

Se dovessi fare foto al triplo da Lenzi a monsummano sarei un campione!!! Non sono mai riuscito o quasi a beccare la macchina in volo e le poche volte che l'ho presa sembra il passaggio di una cometa da quanto ? sfuocata!!!! :P:lol:

In compenso potrei fare un reportage sulle cunette di quel triplo maledetto!

RolloZ ;)

S: Velocita di scatto (otturatore)

Imposti a 1/1000 o 1/2000 il tempo, (per come fare a cambiare devi leggere il manuale), metti a fuoco la macchina intanto che arriva e tieni premuto a met? il pulsante .... la segui, e quando vuoi scattare fai click :mellow:

Inviato:

Esperienza nuova di oggi a Fiorano .... di solito facevo le foto alle macchine da Off, oggi ho provato con le 1/8 e 1/10 Pista :blink::blink::blink: MAMMAMIAAAAAAAAAAAAAAAAA che casinoooooooooo, quindi chi ha una compattina, lasci stare :D:D

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...