Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

Il mio Collari .30 scalda troppo. Dopo nemmeno mezzo serbatoio si attesta sui 130?C, dopo quasi un serbatoio l'altro giorno con circa 28-30 gradi al sole il termometro ha rilevato l'assurda temperatura di 180?C. Ora, a parte l'attendibilit? dubbia dei dati forniti dal termometro, sicuramente la temperatura di esercizio ? assolutamente troppo alta visto che:

- il tubicino di contropressione tende a sciogliersi

- la carrozza si ? sciolta dove tocca la marma

- si cuoce praticamente tutto... candela, ceppi e molle frizione, tutti hanno segni di "cottura"

- raggiunta la temperatura di esercizio, attorno ai 135 gradi (a salire...) il motore ? affetto da vapor lock

In compenso:

- la carburazione ? pressoch? perfetta e anche ingrassando le cose non migliorano... visto che il motore gira male e poi scalda lo stesso.

- il motore va benissimo... non manifesta alcun difetto, ne nel rendimento, ne di altra natura eccezion fatta per il vapor lock che lo fa singhiozzare e successivamente spegnere al minimo.

Mi trovo quindi a chiedere... cosa cavolo pu? avere il mio motore?? So che di suo viaggia su temperature elevate... intorno ai 135 gradi, ma 180 sono uno sproposito e poi sta cosa che pi? lo si usa e pi? scalda non ? certo normale.

Help...

Inviato:

se ingrassi sopra il motore SI DEVE abbassare di temperatura...

Inviato:

Se ingrasso la temperatura si abbassa, ma di pochissimo... e poi come detto, non va pi? bene perch? troppo grasso.

Come nitro uso la 20... son tentato di passare alla 25.

I decimi dove li trovo per il Collari? Ma considerando che la compressione ? ok, la candela non si schiaccia, vale la pena lo stesso?

Inviato:
Il mio Collari .30 scalda troppo. Dopo nemmeno mezzo serbatoio si attesta sui 130?C, dopo quasi un serbatoio l'altro giorno con circa 28-30 gradi al sole il termometro ha rilevato l'assurda temperatura di 180?C. Ora, a parte l'attendibilit? dubbia dei dati forniti dal termometro, sicuramente la temperatura di esercizio ? assolutamente troppo alta visto che:

- il tubicino di contropressione tende a sciogliersi

- la carrozza si ? sciolta dove tocca la marma

- si cuoce praticamente tutto... candela, ceppi e molle frizione, tutti hanno segni di "cottura"

- raggiunta la temperatura di esercizio, attorno ai 135 gradi (a salire...) il motore ? affetto da vapor lock

In compenso:

- la carburazione ? pressoch? perfetta e anche ingrassando le cose non migliorano... visto che il motore gira male e poi scalda lo stesso.

- il motore va benissimo... non manifesta alcun difetto, ne nel rendimento, ne di altra natura eccezion fatta per il vapor lock che lo fa singhiozzare e successivamente spegnere al minimo.

Mi trovo quindi a chiedere... cosa cavolo pu? avere il mio motore?? So che di suo viaggia su temperature elevate... intorno ai 135 gradi, ma 180 sono uno sproposito e poi sta cosa che pi? lo si usa e pi? scalda non ? certo normale.

Help...

Ciao, dunque da quello che ho capito potresti agire cos?:

- la temperatura non dovrebbe superare i 125 gradi ... e gi? sei caldo

- prima cosa da fare prima di provare tutti gli smanettamenti del caso ? smontare il motore dal modello e aprirlo

- la prima verifica ? accertarsi che vi sia all'interno un bel velo di lubrificante lasciato dall'ultimo utilizzo...se cos? non fosse cambia immediatamente miscela....non sai quanti motori ho visto che passavano i 170 gradi per miscele di me...rda.....

- guarda il cielo del pistone, deve essere piuttosto scuro e idem la candela controlla che il filamento non sia schiacciato nel suo ultimo tratto.

- passa al 25% di nitro, il nitrometano aiuta moltissimo la dissipazione chimica del calore come l'olio di ricino...l'olio sintetico migliora la lubrificazione ma brucia completamente non aiutando come il ricino a dissipare calore(quindi potresti acquistare miscela che abbia un rapporto superiore di ricino che non di sintetico)

- inizia con l'aggiungere un decimo al sottotesta

questo quello che farei io con il tuo problema di temperatura, cmq, sottolineo che prima cosa dei aprirlo il motore e "leggerne" le informazioni poi agisci di conseguenze e senza prove a casaccio.

ciao

Inviato:

Ma non sar? che hai stretto troppo il volano sul cuscinetto e questo, in rotazione, ti genera ipertermia?

La quota "X" l'hai rispettata? .....se tu dici che ? tutto in regola...!!!

Prova a guardare perch? ? davvero strano che un Collari ti faccia 180 gradi, se montato correttamente!

Scusate l'intrusione.

Saluti.

Egidio Vergadoro.

Visitatore principe
Inviato:

l'unica cosa che posso dire.........porto le uova? cosi ci facciamo la frittata cosi mi sa che dura poco

Inviato:

Grazie a tutti per gli interventi.

Ecco il punto della situazione: ho cambiato la testa di raffreddamento con una in ergal della Novarcprodutcs e magia! Dopo pi? di mezzo serbatoio il motore ? rimasto a 70 gradi... :o:o Fin troppo pochi adesso... ma la carburazione ? da smagrire, visto che ora scaldando molto meno ha bisogno di meno miscela per bruciare bene. Ora far? un test pi? approfondito e vedr? la conclusione definitiva.

In ogni caso, siamo passati, senza toccare nulla di nulla (rasamenti, volano, miscela ecc.) da 125-130 gradi a 68-71 gradi nelle medesime condizioni di utilizzo con una conseguente stabilizzazione del funzionamento.

Passando ora alle risposte ai vostri interventi.

X Kirk:

Prima ancora di lasciare questo post, ho provvveduto allo smontaggio del motore per controllare la "normalit?" di tutti gli organi... Tutto appare perfetto... il cielo del pistone ? scuro, idem la candela, il filamento non ? schiacciato e ha il suo colore naturale. Per il velo di lubrificante non so, io dopo ogni messa in moto uso l'after run, quindi il motore rimane sempre lubrificato. Come miscela uso la ROGA RS Competition al 20... non so qualitativamente a che livello sia, ma mi ci trovo bene, non credo sia lei la causa. Potrei passare alla 25, ma al momento non ho una candela abbastanza fredda per una percentuale cos? alta... uso OS A5 con la 20 e non so se pu? andar bene anche con la 25. I rasamenti a questo punto non credo che servano, visto che con la nuova testa tuto sembra tornato alla normalit? e la compressione non ? eccessiva (vedi candela ok).

X Teresa:

Sinceramente non so questa quota X a cosa di preciso si riferisca.. mica alla distanza assiale fra il volano e il cuscinetto? Se s? non lo so.. anzi, non sapevo nemmeno ci fosse una distanza da rispettare... e l'ipertermia generata dal volano come verrebbe fuori? Cio?, che cosa la causerebbe?

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...