Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

volevo un consiglio sugli elicotteri elettrici. insomma datemi qualche consiglio cos? ad occhio mi sembrano tutti uguali dato che non me ne intendo molto. intendo elicotteri quelli della fascia bassa, da stare meno di 200? compreso di tutto

Inviato:

Ciao, per esperienza diretta e indiretta, ti consiglio di non buttare via i soldi acquistando un elicottero troppo economico. Ne ho visti un bel po', purtroppo pero' non li ho visti volare piu' di 20min ciascuno, prima che si rompessero; Ti elenco un po' di difetti: sono delicatissimi anche per i pi? esperti, i servocomandi si rompono facilmente, sono molto sensibili all'effetto suolo e alle correnti d'aria di bassa intensit?, non puoi usarli in casa a meno che non abbia spazi gradi, all'aria aperta puoi farli volare sono se l'aria ? ferma, inoltre devono essere continuamente calibrati altrimenti sono incontrollabili. Qualcosa di decente per divertirti lo trovi a poco piu' di 400?. Io personalmente a questa cifra ho comprato SkyRobo XRB prodotto da Hirobo (una marca giapponese). A differenza degli altri elicotteri questo vola con delle pale controrotanti, non ha elica di coda e le imbardate le controlli grazie alla differenza di rotazione fra le due pale. Fino a poco fa lo producevano solo filoguidato ora ? radiocomandato con radio inclusa a quattro canali. E' dotato di batteria a polimeri di litio ricaricabile con caricabatt. incluso. Autonomia circa 12min, ricarica circa 45min. Nella confezione trovi anche un bel po' di pale di ricambio perche' sono delicate ed ? facile romperle per un principiante. In conclusione lo trovo molto stabile e adatto a un principiante. Io mi ci sto divertendo un bel po'. La cifra ? abbastanza elevata, ma almeno non butti i soldi per un giocattolo che dura 20min di bestemmie.

Ciao by Fabio

Visitatore andreamugen
Inviato:

Lasciate stare il caliber ep..se vuoi un consiglio prendine uno a scoppio..un Raptor 30...

Questo e' il mio 90

Inviato:

ciao andreamugen il tuo elicottero ? molto bello, ma per iparare a farlo funzionare e pilotare c'e' sicuramente bisogno di un istruttore altrimenti rischi di ammazzare qualcuno o fare grossi danni e quindi ? un altro discorso, senza contare la spesa (un ordine di grandezza superiore)! Credo che measlab24 fosse orientato su qualcosa di piu' modesto e meno impegnativo a meno che non cambi idea sulla spesa, sulle modalit? di apprendimento e di utilizzo. In questo caso dovrebbe indirizzarsi verso un'altro aspetto del modellismo fatto in maniera seria, sicuramente pieno di soddisfazioni e divertimento. Ciao by Fabio ;)

Visitatore andreamugen
Inviato:

Gli eli elettrici sono molto costosi...se ne prendi uno da spendere poco, primo fai una fatica terribile ad imparare..perche' sono instabili..secondo..ancor prima che impari a farlo alzare ti troverai a dover sostituire i motori perche' sono gia' finiti...

Se invece ne vuoi fare un micro elettrico serio...allora preparati a mettere brushless..batterie ly-poly... il mio Hornet messo come si deve per poter volare come dio comanda...e' costato 1200 euro...

Invece se ti prendi un bel Raptor a scoppio..un Raptor 30...tutto compreso spendi attorno ai 700 euro.....(elishop.com)..e hai un elicottero vero che ti permettera' di fare acrobazia, oltre il fatto che ti dara' delle vere soddisfazioni..i micro ely sono solo dei giocattolini che per volare risultano costosi ..per chi sa' gia' volare con lo scoppio..

Poi puoi prenderti un eolo della Robbe elettrico...ma se tieni il classico motore 600..ogni 2 voli lo devi cambiare..e allora che ritorni al brushless....e hai 1000 euro..

Ci sono i vari Piccolo..Hummingbird...Mini lama.....M24 Kyosho....dal costo che varia dai 200 ai 400 euro..compresi di tutto..elettronica..radio..batterie..ma te li sconsiglio perche' e' tutto materiale economico che a breve termine da' molti problemi..e poi di certo non puoi passarlo su un'altro ely...questi sono tutti giocattolini destinati nel giro di 3/4 mesi a rompersi e a essere messi in cantina...perche' l'elettronica di cui sono composti e' veramente scarsa...tieni presente che un gyroscopio bello...definitivo..costa 400 euro..uno discreto sui 200 euro...quindi pensa alla qualita' che hai se spendi 200 euro per tutto..

Negli ely bisogna spendere un pochino di piu' all'inizio..

Inviato:

ho sentito che gli elicotteri elettrici piccoli non vanno bene e anzi l'unico che riesce a volare bene ? l'hyroby ma costa 500 euro.

e mi hanno detto che se ti abbasi sulla fascia di costo cio? meno di 500 euro l'elicotterino non vola neanche quasi.

Visitatore andreamugen
Inviato:

Ciao fabri..ti posso assicurare che un ely a scoppio come il mio..vola quasi da solo..ovvero per 6/7 secondi puoi mollare i comandi e rimane fermo...per un micro ely questo e' impensabile...piu' grossi sono piu' sono facili da far volare ..

Un ely a scoppio nel giro di 4/5 domeniche di volo riesci a fargli fare un po' di Hovering...un ely micro elettrico..se non sei gia' capace difficilmente riesci ad imparare..in un tempo nettamente superiore..questi piccoli ely sono veramente dei giocattoli per gente che sa' gia' volare...

Io volo abbastanza bene e ti posso assicurare che il mio micro a volte mi mette in difficolta'...poi scordati di volare all'esterno...

Oltre al fatto che non hai un passo variabile sulle pale..e quindi anche il mantenere la quota specie all'inizio..diventa impossibile...e si traduce con un molla accelera che ti fa fare un buco per terra...

Visitatore andreamugen
Inviato:

L'hyrobo..ha una coppia di pale controrotanti che stabilizzano l'ely...infatti non ha il rotore di coda..(ce l'ha ma non funziona..)...e qui ci troviamo di fronte a un giocattolo che non rispecchia neanche il funzionamento di un vero ely..

Inviato:

Per "andreamugen" >> Io sono d'accordo con te pur non essendo un elicotterista, ma ho alcuni amici che lo sono e confermano quello che tu dici, ho solo comprato l'Hirobo XRB che pur essendo un giocattolo non ti nascondo che mi sta divertendo un bel po' e riesco a controllarlo discretamente; provalo, poi fammi sapere.

Come va il Raptor 30, ne ho sentito parlare bene, tu che mi dici ? stabile?

Ciao by Fabio

Inviato:

freniamo...

Sono il tester cha ha avuto l'onore di provare l'Hirobo XRB distribuito dalla radiosistemi... esce in questo numero su TM.. a dicembre..

Premetto che ho una esperienza di eli della classe 30, ma nessuna su un indoor elettrico.

Mi arriva st? coso qui, kit completo e presettato, fra l'atro con la radio in modo 1, lo stick del gas a SX, perfettamente al contrario di come guidavo io.

Si ricomincia da zero, insomma.

Ho fatto fino ad adesso una ventina di scariche e gi? dalla seconda il modello era in aria.

Vi posso dire che da guidare ? semplice, con i controrotori accoppiati che assolvono perfettamente il ruolo di anticoppia. I comandi sono identici, anzi, il sistema di rotazione sull'asse (ruotino assente) ? precisissimo.. si blocca la coda in ogni istante.

Okkio solo di tenere gli stabilizzatori originali e passare poi a quelli "racing" quando si ? ottimamente in grado di tenere l'eli in ogni posizione... regolate anche l'attacco superiore nella sfera pi? vicine ed avrete il massimo della precisione.

Il modello settato st? in hovering anche una ventina di secondi senza toccare gli stick, grazie ad un nuovo sistema di velocizzazione del giroscopio integrato.

Le pale vanno equilibrate (con un equilibratore in dotazione) e quando si spaccano (schiantato un p? di volte) c'? in confezione un bel p? di ricambi. Mai rotot niente al di fuori delle pale, una volta mi ? caduto da un metro buono...

leggete bene il manuale e montate i sostegni per i principianti quando iniziate..

Con modello tuto scarico (senza sostegni) ho volato per 14 minuti... :blink:

Ovvio che per uno che ? totalmente a digiuno di eli si incomincia pi? che bene, dentro casa in ampi spazi oppure fuori in un cortile chiuso sui 4 lati.

certo che se si v? a cercare un modello che faccia 3D... ? solo un giocattolo, ma credetemi che ? un gran bel giocattolo da 400 e passa euro.. :blink: ma li vale tutti.. :)

ciao..

Visitatore andreamugen
Inviato:

Si l'Hyrobo va bene...ma non hai molto da controllare...non sfrutta un giroscopio per la stabilita' sull'asse di beccheggio...prova a prendere in mano un altro ely ed e' tutta un altra cosa..

I raptor sono ottimi...il Migliore e' il 50 .(fa tutto il 3d e consuma poco..)..ovvio che se vuoi il massimo a livello di elicotteri come classe ti prendi il 90..

Visitatore andreamugen
Inviato:

Si ma l'xrb.... con le pale controrotanti..non e' un elicottero vero..che ti devo di'..l'ho provato anche io..va bene per volare senza problemi..ma non va certo bene per imparare..a far volare un ely.

Visitatore andreamugen
Inviato:

si ma con 500 euro..un Raptor 30 usato in buono stato completo lo si trova..

Saro' estremo ma l'xrb non ha niente a che fare con un elicottero.

Inviato:

sai che c'??

Che ? di una praticit? estrema... adesso che tutti siamo qui a fare 3D non mettiamolo neppure in considerazione, anche perch? uno che prende un eli standard ? gi? un successo che riesce a stare in hovering dopo 6 mesi... :lol:

? pratico perch? carichi le pile, scendi in giardino oppure in camera, giochi un quarto di ora, risali, ricarichi..

niente miscela, macchina per andare al campo volo, niente tessere ed assicurazioni, nessun motore da carburare, nessuna radio da unmilionedidollari, nessuna pompa per fare il pieno, nesusn connettore perla candela...nessuna persona che scappa perch? ha paura... :lol:

? bellino... e si guida come un eli normale.. con i suoi limiti.... ma si guida..

:)

Visitatore andreamugen
Inviato:

Sono d'accordo....ma se vedi il video del 3d masters...ti vengono i brividi...se qualcuno vule gli posso mandare qualche video di ely...hi hi hi

Inviato:

Visto che qualcuno di voi ha o ha avuto l'Hyrobo, non ? che per caso ha o sa dove posso trovare il manuale in Inglese, visto che nello scatolo mi sono usciti due manuali in Giapponese. Il fatto ? che ci sono scritte cose importanti a riguardo delle regolazioni soprattutto perch? quando si cambiano le pale dopo una rottura mi sa che bisogna regolare qualcosa perch? l'eli tende a non essere piu' stabile come prima. Qualcuno sarebbe cosi' gentile da darmi una mano. Grazie e ciao da Fabio

Inviato:

io non ne so praticamente niente di elicotteri ho solo chiesto perch? piace a mio babbo quello elettrico. volevo chieder cosa fosse il giroscopio e cosa serve quella cosa formata da 4 palline attaccate su degli steli messi a croce da attaccare penso sotto l'elecottero. ho una vaga idea di entrambe le cose ma se mi date spiegazioni capir? meglio. grazie

Visitatore andreamugen
Inviato:

La cosa che dici tu con le 4 palline e' un carrello trainer e serve per i principianti per non ribaltarti.....e' un carrello maggiorato....il giroscopio serve a tenerti ferma la coda.....infatti se tu non avessi il giro..ti troveresti con le pale che girano da una parte e la l'eli che gira dall'altra parte questo per la coppia...infatti il rotore di coda serve proprio a contrastare questo movimento e questa tendenza continua che ha la coda di girare in senso opposto a quello delle pale...

Questa forza varia al variare del numero dei giri del rotore principale...quindi serve un organo con un sensore che sia in grado di capire quando e' necessaria una forza maggiore , oppure semplicemente perche' ce vento...il gyro e' collegato a un servo che comanda l'incidenza del rotore di coda..in questo modo..valutando e sentendo gli spostamenti della coda il giroscopio e' in grado di tenerla ferma...operando continue variazioni sull'incidenza del rotore di coda..

Negli eli micro..economici...il giro e' collegato direttamente al motorino di coda...e facendone varire la velocita' fa lo stesso lavoro che farebbe facendo variare l'incidenza..infatti negli eli a scoppio il motore e' unico e rotore principale e rotore di coda si muovono grazie a un albero o a una cinghia di trasmissione, invece nei micro eli ci sono due motori.uno principale e uno piccolino in coda..che serve appunto da anticoppia

Inviato:

ho capito perfettamente grazie. mi chiedo non ? possibile farlo manualmente con il comando questa operazione? nel senso quando dai gas al rotore principale i contemporanea lo da anche al rotore dietro senza un sensore che ? appunto il giroscopio

Visitatore andreamugen
Inviato:

no impossibile.....non ce' niente di costante...l'eli girerebbe dove vuole...il giroscopio e' essenziale...e e' necessario averne anche uno bello per poter stare tranquilli...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...