Vai al contenuto

Elettrico 1: 8 On


Messaggi raccomandati

Ciao, volevo chiedere a tutti un consiglio su quale abbinamento motore e regolatore adoperare per l uno a otto pista. Tutti mi consigliano il combo della Mamba, ma se ci fosse qualcosa che costi un po' meno....
È chiaro che mi interessano anche le prestazioni.
Grazie a tutti in anticipo, ciao.
Max
Link al commento
Condividi su altri siti

regolatore -hobbywing da 150 e motore da 1200.io giro con regolatore mamba ma avevo provato appunto l'hobbywing e non era male.tieni presente che io giro con 24 wolt

grazie per la risposta

per non sbagliare chiedo se di regolatore hobbywing da 150 ne esiste solo un modello

 

mentre non capisco cosa intendi per 1200.io?? sicuramente non sono kv...

 

mentre quando hai scritto 24V forse volevi dire 22V, giusto?

 

grazie, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

regolatore -hobbywing da 150 e motore da 2200.io giro con regolatore mamba ma avevo provato appunto l'hobbywing e non era male.tieni presente che io giro con 24 wolt

grazie per la risposta

per non sbagliare chiedo se di regolatore hobbywing da 150 ne esiste solo un modello

 

mentre non capisco cosa intendi per 2200.io?? sicuramente non sono kv...

 

mentre quando hai scritto 24V forse volevi dire 22V, giusto?

 

grazie, ciao

si 24 wolt ,si 2200 kv,per il regolatore non so se ne esistano di piu tipi ma serve da 150,ciao

Modificato da ivano
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io ho elettrificato una mugen regolatore hobbywing da 150 ampere e motore sempre hobbywing da 2200kv vado a sei celle, cambio con freno meccanico e ti posso assicurare che giocando con i rapporti, pignoni originali, montati su di un adattatore, la macchina e un mostro fa vedere la targa alle 1/8 pista a scoppio

 

per quanto riguarda i regolatori vedio che ci sono 2 tipi di regolatori hobbywing uno blu e l'altro nero.

sono la stessa cosa la differenza sta solo nelle dimensioni, il blu e piu piccolo mentre l'altro e piu grande.

c'è anche una piccola differenza di picco di corrente il piccolo ha un picco di corrente di 980a mentre il grande il picco di corrente e di 1050 ma x la tua utilizzazione non fa differenza, siamo in tre che abbiamo elettrificato una 1/8 e due montano il grande e uno il piccolo e non ci sono differenza di potenza

spero di esserti stato d'aiuto se vuoi altri chiarimenti chiedi

saluti franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Wolt con la W???

Ripetuto anche 2 volte? Quindi ne sei convinto!!

Per favore non scrivete ca22ate...Alessandro Volta si sta rigirando nella tomba!
L'unità di misura della tensione è il Volt con la V.
Con la W si indica la potenza...Watt.

scusi per la w al posto della v ma si era capito poi per le ca22ate scitte -----saranno state utili le tue di spiegazioni, ma va a cagheeeeer

Modificato da ivano
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Calmi calmini!

 

Ivano ha comprato il pacchetto illimitato di licenze poetiche, quindi a lui (grammaticalmente parlando) tutto è concesso. :D

 

Vi pregherei comunque di non attaccarvi a queste sciocchezze evitando di essere inutilmente offensivi, piuttosto discutiamo dei concetti che è la cosa fondamentale.

 

Grazie per la collaborazione. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Uuuuuu...nervosetto eh? :-)

Sono contento, così ora hai imparato una cosa nuova. Va tranquillo che non c'è da prendersela.

no io non sono nervosetto --ma scusa  io non sono molto pratico di modelli elettrici,avro' sbaglito ma quello che serviva penso si sia capito.--intervenire solo per dire ---per favore non scrivete cazzate e non aggiungere nulla nella discussione mi pare solo voglia di far notare che si sa.poi non fregandomene niente dell'elettrico credimi NON ho imparato perche non mi interessa.tu che sai spiegagli tu come far andare un modello elettrico come va il mio dato che non so ne di w e ne di v.chiedere a cassino dove e sto visto girare in buone mani

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo per il combo hobbywing che è montato dalla maggioranza in quanto a prezzo/prestazione direi che è il migliore, 6 celle è l'obbiettivo da seguire assolutamente, 4 celle mura e ha poca ripresa, 5 celle non saprei, 6 celle metti tutta la centralina al minimo e ti ritrovi lo stesso un mostro di potenza pura, consiglio pignone da 20 con corona da 45 o max 46, raggiungi velocità impossibili x qualsiasi scoppio e hai una ripresa da dragster!! ma x tenere tutto a bada devi lavorare molto sugli assetti, devi esser preciso nella guida perché è un'attimo mandarla in mille pezzi, perciò monta esc hobbywing da 150A e motore sempre hobby da 2200kv, batterie se non vuoi spendere cifre astronomiche vanno benone le machpro da 4500mah o da 5000 sempre a 3s l'una, le trovi da elygo o da flymodelcomponent, se invece puoi spendere vai di Hyperion, usa cinghie robuste e pulegge in ergal, magari non tutte ma solo dove vedi usure importanti, se puoi x non sforzare la esc e guadagnare corrente puoi montare un piccolo pacco batterie da 1200mah che alimenta la ricevente e ovviamente il servosterzo, io facendo così ho guadagnato circa un minuto a scarica e la esc si mantiene più fresca perché meno sforzata, ho una motonica electron e lo spazio x farlo c'è, spero di esserti stato di aiuto e sopratt benvenuto nel mondo elettrico che ti darà sicuramente grosse soddisfazioni

 

ps...dimenticavo, sembra assurdo ma ci potrai giocare anche in casa!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ivano ok non c'è problema...ma lo dici tu stesso che di elettrico non ne sai nulla...e allora? Perché intervenire?
Ora hai fatto solo una figura da cioccolataio, facendo credere di saperne ed invece....
Meglio stare zitti ed aspettare che risponda chi ne sa di più o no?
Io se non ho portato risposte, è perché non mi sento in grado di consigliare, visto che ho da poco elettrificato la mia da pista, ma devo ancora provarla e non ho nozioni o perle da dispensare a dx e a manca.
Però...però...sono intervenuto nel tuo caso, perché sono perito elettrotecnico e leggere certe cose...sai...era solo precisare una cosa che so...mentre tu hai dimostrato di non sapere. Tutto qua.
Spero di non avere offeso nessuno, ma le licenze poetiche devi prenderle solo nel campo che dimostri di saperne di più.
Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Ivano ok non c'è problema...ma lo dici tu stesso che di elettrico non ne sai nulla...e allora? Perché intervenire?
Ora hai fatto solo una figura da cioccolataio, facendo credere di saperne ed invece....
Meglio stare zitti ed aspettare che risponda chi ne sa di più o no?
Io se non ho portato risposte, è perché non mi sento in grado di consigliare, visto che ho da poco elettrificato la mia da pista, ma devo ancora provarla e non ho nozioni o perle da dispensare a dx e a manca.
Però...però...sono intervenuto nel tuo caso, perché sono perito elettrotecnico e leggere certe cose...sai...era solo precisare una cosa che so...mentre tu hai dimostrato di non sapere. Tutto qua.
Spero di non avere offeso nessuno, ma le licenze poetiche devi prenderle solo nel campo che dimostri di saperne di più.
Ciao

io ho spiegato cio' che uso da piu di un anno  signor perito meno chiacchiere e piu fatti.io ripeto uso quel materiale e funziona --non essendo perito eletrotecnico,tu che lo sei guardi.questa e la differenza

Modificato da ivano
Link al commento
Condividi su altri siti

Hahahaaa si hai ragione! Io guardo e basta...

Rido xchè non sai più che scrivere. Comunque ti lascio la ragione e non replico più, anche perché le seghe mentali non servono al nostro amico come risposta al suo problema.

impara --prima di rispondere leggi.io non ho mai consigliato,ho solo detto quello che ho usato,perito ridi che ti passa

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo per il combo hobbywing che è montato dalla maggioranza in quanto a prezzo/prestazione direi che è il migliore, 6 celle è l'obbiettivo da seguire assolutamente, 4 celle mura e ha poca ripresa, 5 celle non saprei, 6 celle metti tutta la centralina al minimo e ti ritrovi lo stesso un mostro di potenza pura, consiglio pignone da 20 con corona da 45 o max 46, raggiungi velocità impossibili x qualsiasi scoppio e hai una ripresa da dragster!! ma x tenere tutto a bada devi lavorare molto sugli assetti, devi esser preciso nella guida perché è un'attimo mandarla in mille pezzi, perciò monta esc hobbywing da 150A e motore sempre hobby da 2200kv, batterie se non vuoi spendere cifre astronomiche vanno benone le machpro da 4500mah o da 5000 sempre a 3s l'una, le trovi da elygo o da flymodelcomponent, se invece puoi spendere vai di Hyperion, usa cinghie robuste e pulegge in ergal, magari non tutte ma solo dove vedi usure importanti, se puoi x non sforzare la esc e guadagnare corrente puoi montare un piccolo pacco batterie da 1200mah che alimenta la ricevente e ovviamente il servosterzo, io facendo così ho guadagnato circa un minuto a scarica e la esc si mantiene più fresca perché meno sforzata, ho una motonica electron e lo spazio x farlo c'è, spero di esserti stato di aiuto e sopratt benvenuto nel mondo elettrico che ti darà sicuramente grosse soddisfazioni

 

ps...dimenticavo, sembra assurdo ma ci potrai giocare anche in casa!!!!

Domandona perchè ho sempre visto usare 2 batterie da 3 celle in serie anzichè una da 6 celle? costi? peso?

Grazie della risposta...

Link al commento
Condividi su altri siti

sì costi e sopratt "disposizione del peso", una batteria 6s è grossa e non può trovare posto in una 1/8 pista a meno che si faccia un proggetto apposta partendo da un foglio bianco e la schiaffi a mio avviso più centrale possibile, le 2 da 3s invece trovano comodamente posto ai lati del modello o se ti ingegni come avevo fatto io sul mio primo modello si possono mettere quasi centrate di traverso sconvolgendo tutta la macchina e complicandosi la vita, per ora il modo più semplice ed efficace è metterle ai lati per distribuire meglio i pesi ed avere un modello più bilanciato possibile, se vuoi vedere le foto del mio primo modello cerca nelle mie discussioni del mio profilo, era un esperimento diciamo riuscito ma non perfettamente bilanciato a meno che usavo batterie corte da 4000mah, ma ahimè duravano solo 6/7 minuti, con le 5000 invece se si usa bene il gas passi i 10 minuti

Link al commento
Condividi su altri siti

...e comunque riporto la mia configurazione, senza consigliare...ma sono stato consigliato.
Motore hobbywing 2200kv sensored, Esc hobbywing da 150A, 2 Lipo in serie da 3s da 4000mA
Appena asciuga...vado a provarla e vediamo che opinione potrò farmi.

se abiti dalle parti di milano contattami, noi siamo in 2 ad avere 2 macchine da pista elettriche, io ho una motonica e il mio amico una velox

Link al commento
Condividi su altri siti

Io stò facendo esperimenti sulla GT elettrica, sicuramente anche se non ho ancora molta esperienza in elettrico consiglio i Mamba Monster con il motore Mamba 2200kv...

 

Io ho il 2650kv ed è già mostruoso (però max 4 celle), ho comprato il 1800kv (max 6s) che ancora lo devo provare e appena lo troverò a prezzo finalmente comprerò anche il 2200kv (max 6s)...

Possiedo anche 2 regolatori Tekin con 3 motori (1700kv, 2050kv e 2650kv) sono usati quindi potrebbero essere usurati e da revisionare, ma non mi sono sembrati all'altezza dei Mamba oppure non sono riuscito io a farli rendere come potrebbero, ancora non l'ho capito...

 

La questione delle 2 batterie è personale, per esempio io ne uso due da 4s a 5650mah in parallelo per avere un totale di 11300mah quindi molta autonomia, ma sono molto pesanti quasi 1kg di zavorra...

Modificato da john.delfanti
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao jhon...cioè fammicapire, tu elettrifichi e non mi dici niente??? mannaggia!! su che modello hai montato il tutto? sì il combo mamba è migliore senza dubbio ma molto più costoso, è solo questione di ciò che uno può permettersi, il combo hobbywing io lo reputo il migliore x quanto riguarda qualità/prezzo e penso che su questo siati tutti d'accordo dato che la meggioranza lo monta e tutti si trovano bene, mi incuriosisce il tuo 2650 a 4s ma facendo 2 conti non prendi i 40000 giri e non penso che hai tanta coppia, mi puoi smentire? con il mio hobby sono a 49000 giri e coppia da vendere, la macchina sembra impennarsi in ripresa...confermi anche tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io stò facendo esperimenti sulla GT elettrica, sicuramente anche se non ho ancora molta esperienza in elettrico consiglio i Mamba Monster con il motore Mamba 2200kv...

 

Io ho il 2650kv ed è già mostruoso (però max 4 celle), ho comprato il 1800kv (max 6s) che ancora lo devo provare e appena lo troverò a prezzo finalmente comprerò anche il 2200kv (max 6s)...

Possiedo anche 2 regolatori Tekin con 3 motori (1700kv, 2050kv e 2650kv) sono usati quindi potrebbero essere usurati e da revisionare, ma non mi sono sembrati all'altezza dei Mamba oppure non sono riuscito io a farli rendere come potrebbero, ancora non l'ho capito...

 

La questione delle 2 batterie è personale, per esempio io ne uso due da 4s a 5650mah in parallelo per avere un totale di 11300mah quindi molta autonomia, ma sono molto pesanti quasi 1kg di zavorra...

purtroppo il problema peso esiste anche per me con la rigida .io riesco a fare come autonomia circa 14/15 minuti,pero il vero problema e la ventilazione,voi le ventoline le fate aspirare o soffiare.io sto attualmente girando con tre ventole sul motore e tutte che aspirassno il calore mentre con una presa convoglio aria dalla carrozza. pero in estate sono veramente al limite provero con un2000 kv al posto del 2200 ma penso che cambiera di poco,

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ivano...io per tenere a bada il calore faccio in modo di buttare aria sul motore con una ventola un po grossa, così quando ti fermi x qualche secondo lui si raffredda, in più dalla carrozza mando aria forzata sia alla esc che al motore, uso carrozze con cupolino e x fare entrare aria ho praticato dei buchi con l'alesatore proprio davanti al cupolino, e una presa naca sopra al motore x mandare aria in velocità, in più tengo la regolazione del timig della esc al minimo circa 7,5 e livello 1 di ripresa, cerco di stressare poco l'elettronica e ovviamente piccolo pacco da 6v a parte x alimentare ricevente e servosterzo, questo la stressare meno la esc ke scalda meno e rende di più sopratt in estate

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...