Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

Ciao ragazzi, voglio aprire questa discussione perch? i pareri in proposito sono assai discordanti.

Ipotizzando di avere lo scatto libero all'anteriore, quale ritenete sia l'effetto di avere un differenziale morbido al posteriore??

Chiaramente i pareri andranno argomentati con spiegazioni chiare, anche se sono solo delle supposizioni personali senza riscontro reale.

Per morbido intendo dire quasi libero, quindi con grasso molto morbido, o sfere poco serrate.

A voi il testimone.

Inviato:

che dopo la curva puoi spalancare senza risentimento, che la macchina non ti parte via di culo se spalanchi, di contro hai che hai meno trazione e se la pista ? gommata e la macchina terrebbe anche con il diff pi? duro, ti conviene indurirlo e hai pi? trazione

Inviato:

In realt? non volevo sapere se devo o meno indurire il differenziale posteriore, ma solo capire per quale ragione sarebbe bene averlo duro e per quale morbido. Qualche risposta alla domanda c'? ma poco chiara.

"La macchina scoda meno". Perch? scoda meno e soprattutto in quale situazione?? in rilascio mentre imposto la curva?? in uscita di curva mentre apro per la riaprtenza?? sul rettilineo appena esco dalla curva e sul dritto apro tutto?? Insomma vorrei capire, ed ? questo il vero senso della mia domanda.

Io personalmente ho riscontrato che un differenziale troppo lasco mi scompone il retrotreno in fasi di inserimento di curva; mi piacerebbe capire la ragione di ci?; sempre con il differenziale lasco la macchina soffre di sottosterzo in accellerazione, in pratica mi parte per la tangente.

Vorrei capire la parte teorica.

Grazie.

Inviato:

La macchina tender? a scodare appena esci dalle curve...? chiaro che se hai un gran pollice e riesci subito a metterla dritta puoi spalarcare prima...la convenienza di avere il diff duro ? che hai piu trazione scaricherai piu potenza sull asfalto ? chiaro che bisogner? saperlo gestire....

Inviato:

Una cosa ? sicura...in accellerazione, con differenziale posteriore libero, la macchina tende ad essere pi? precisa per la giusta ripartizione di coppia tra ruota interna ed esterna...al contrario con differenziale duro la macchina spinger? complessivamente di pi? in uscita dalle curve ma con minor stabilit? dovuta al fatto della facilit? di pattinamento che pu? venir prodotta dalla troppa coppia sulla ruota interna alla curva....differenziale morbido al posteriore e scatto libero all'anteriore porta certamente un sottosterzo della macchina per l'analogo effetto sopra descritto nel caso di differenziale duro (quindi perdendo attrito all'anteriore ed essendo "un binario" al posteriore la macchina tende a sottosterzare...

...in frenata francamente non conosco il comportamento dinamico di un assetto con scatto libero e differenziale morbido al posteriore ma mi vien da pensare che potresti ritrovarti a frenare con una ruota sola (mettendo in chiaro che lo scatto libero non da alcuna trazione in frenata)

Inviato:

Non so perch? ma sono portato a pensare che sia esattamente il contrario di quanto hai scritto.

Supponendo di avere il palo al posteriore, non avrei nessuna ripartizione di coppia tra ruota interna e quella esterna giusto?? il palo rende le ruote solidali tra loto. Un differenziale duro tende certamente pi? a essere un palo giusto?? quindi con differenziale duro non dovrei avere tutta sta ripartizione sbilanciata tra ruota interna ed esterna, ma bens? dovrei avere la stessa trazione su entrambe le ruote quanto pi? il differenziale ? duro.

Cosa ne pensi??

Inviato:
Non so perch? ma sono portato a pensare che sia esattamente il contrario di quanto hai scritto.

Supponendo di avere il palo al posteriore, non avrei nessuna ripartizione di coppia tra ruota interna e quella esterna giusto?? il palo rende le ruote solidali tra loto. Un differenziale duro tende certamente pi? a essere un palo giusto?? quindi con differenziale duro non dovrei avere tutta sta ripartizione sbilanciata tra ruota interna ed esterna, ma bens? dovrei avere la stessa trazione su entrambe le ruote quanto pi? il differenziale ? duro.

Cosa ne pensi??

Esatto....ma per il semplice fatto che la velocit? periferica delle ruote (interne/esterne) in una curva ? molto differente tra loro, l'avere la stessa coppia ripartita sulle ruote di uno stesso asse porta inevitabilmente la ruota che si trova all'interno della curva a fare pi? giri del dovuto....in altre parole la ruota interna trovandosi troppa coppia e troppi giri trasmessi su di essa tende ineviabilmente a slittare e quindi a scomporre il modello.

E' un paragone assurdo ma se ti fosse mai capitato di guidare una panda 4x4 con la trazione integrale inserita ed affrontare una curva molto spessa apprezzeresti molto questo effetto (visto che sul posteriore non ha o perlomeno non aveva il differenziale)

Inviato:
Esatto....ma per il semplice fatto che la velocit? periferica delle ruote (interne/esterne) in una curva ? molto differente tra loro, l'avere la stessa coppia ripartita sulle ruote di uno stesso asse porta inevitabilmente la ruota che si trova all'interno della curva a fare pi? giri del dovuto....in altre parole la ruota interna trovandosi troppa coppia e troppi giri trasmessi su di essa tende ineviabilmente a slittare e quindi a scomporre il modello.

E' un paragone assurdo ma se ti fosse mai capitato di guidare una panda 4x4 con la trazione integrale inserita ed affrontare una curva molto spessa apprezzeresti molto questo effetto (visto che sul posteriore non ha o perlomeno non aveva il differenziale)

Quindi mi fai capire che avere il palo e avere un differenziale libero (senza olio, caso limite) ti fa ottenere lo stesso effetto??

Nel caso del palo perch? la ruota interna compie pi? giri del dovuto dato che la coppia scarica su entrambe le ruote allo stesso modo.

Nel caso del differenziale libero invece ? sempre la ruota interna l'incriminata, ma questa volta perch? avendo meno aderenza il differenziale tende a scaricare pi? coppia su di essa.

E giusta la mia interpretazione??

E in rilascio?? perch? il differenziale libero tende a scomporre la macchina??

Ciao

Inviato:
No...non ci si intende...

IN RILASCIO (FRENATA)

palo rigido = differnziale libero (o comunque molto simili nel comportamento)

IN ACCELLERAZIONE

palo rigido = differenziale mooolto duro

ok fermo restando quello che hai appena scritto, la mia domanda era perch? tu hai scritto:

la velocit? periferica delle ruote (interne/esterne) in una curva ? molto differente tra loro, l'avere la stessa coppia ripartita sulle ruote di uno stesso asse porta inevitabilmente la ruota che si trova all'interno della curva a fare pi? giri del dovuto....in altre parole la ruota interna trovandosi troppa coppia e troppi giri trasmessi su di essa tende ineviabilmente a slittare e quindi a scomporre il modello

E' anche vera quest'altra affermazione:

con un differenziale libero alla ruota interna che avr? meno aderenza verr? trasmessa pi? coppia che su quella esterna (? come se a ruote alzate se blocco una ruota l'altra, per effetto del differenziale, tender? a girare pi? veloce (far? pi? giri)

Ragioniamo su queste due affermazioni. Se entrambe trovassero riscontro mi spiegherei molte cose.

Inviato:

Capisco cosa stia creando confusione...ecco...cerco di spiegarmi:

L'affermazione qui sotto ? vera ma...

"con un differenziale libero alla ruota interna che avr? meno aderenza verr? trasmessa pi? coppia che su quella esterna (? come se a ruote alzate se blocco una ruota l'altra, per effetto del differenziale, tender? a girare pi? veloce (far? pi? giri)"

...il differenziale lasco, morbido o libero che dir si voglia diminuisce il rischio che la ruota interna perda aderenza differenziando i giri tra ruota interna ed esterna rispetto al centro della cruva.

La definizione suddetta entra in gioco solo quando la macchina perde aderenza sulla ruota interna e quindi in questo caso la macchina ? gia in fase "scomposta" (il che ? reso pi? difficile dal differenziale libero)...d'altro canto nel caso che la ruota interna, a causa di una curva troppo "spinta", perda aderenza, il diffirenziale troppo morbido tende a portare la coppia della ruota (dello stesso asse) ancora a terra ad avere una coppia vicina allo 0, prediligendo la ruota dove lo sforzo dovuto ad una assenza di attrito ? minimo portando quindi il modello in un comportamento anomalo.

Detto questo bisogna per? rimaner fermi nel concetto che la ruota interna, se la curva ? ben presa e la macchina ? ben assettata dovrebbe rimanere attaccata al suolo e quindi la possibilit? che il differenziale morbido trovi sfogo su di una ruota sollevata da terra non dovrebbe presentarsi.

Spero che ora sia chiaro

Visitatore principe
Inviato:

bella discussione vorrei dire la mia........

allora ho leto qualcosa di buono e qualcosa di meno buono cmq

differenziale morbido=la macchina in rilascio entra di piu perche come dice la parola differenzia i giri dele ruote posteriori molto meglio in quanto morbido e il retrotreno segue la curva la ruota esterna posteriore ha meno difficolta a diferenziarsi dalla ruota interna poseriore quindi il retrotreno segue meglio la svolta della macchina di contro in uscita di curva avrai meno trazione poiche la ruota che comanda in accellerazione e quella cheha piu tenuta.cosa succede?che la machina sotto motore tende ad allargare la ruota che ha piu pressione a terra scarichera' la trazione su quella che ne ha meno cioe quella interna e quindi il modello allarga perdendo trazione.

differenziale duro.......

macchina in rilascio chiude meno perche le ruote posteriori sono piu "legate"quindi la differenziazzione delle ruote post e piu ardua.........di contro fuori dalle curve.....la trazione e ripartita in modo piu omogeneo su quella interna e su quella esterna.cosa succede? che quando apri il gas la macchina tende a chiudere la curva...la cosamigliore? non esiste

con alta trazione si tende a indurire il differenziale post.....perche la macchina va piu forte e perde poco il culo........con poca trazione si tende ad averlo morbido per la cosa inversa.......

spero di essere stato abbastanza chiaro ciao ciao :aer

Inviato:

partendo dal presupposto che concordo in pieno con il ragionamento di principe quello che viene detto dopo non mi vede daccordo.

La macchina ? + performante quanto + riesci a tenere duro il differenziale posteriore, naturalmente fino al momento in cui a causa di poca gommatura della pista o condizioni climatiche, c'? poca aderenza la macchina ti parte inevitabilmente dietro.

Le ripartenze sono agevolate da un differenziale duro posteriore a patto di non perdere sempre la beneamata aderenza. Quindi in teoria su un ovale [massimamente veloce come pista] ci deve essere la tendenza a liberare il differenziale posteriore rispetto a una pista con tutti tornanti stretti dove la cosa migliore ? avere un bel palo posteriore.

Inviato:
Quindi in teoria su un ovale [massimamente veloce come pista] ci deve essere la tendenza a liberare il differenziale posteriore rispetto a una pista con tutti tornanti stretti dove la cosa migliore ? avere un bel palo posteriore.

Stai facendo i conti senza l'oste, ovvero il differenziale anteriore. Se dietro metti il palo con all'anteriore un differenziale relativamente morbido fai al max delle belle piroette. Per la scelta della durezza del differenziale posteriore va tenuto in considerazione anche quello anteriore.

Visitatore principe
Inviato:

ultima considerazione..............ricordate che con un differenziale duro avete un accelerazione migliore e una velocita' di punta piu elevata...............

riguardo alle ultime risposte...........

la cosa migliore e avere trazione piu trazione hai

piu la macchina e veloce

reattiva etcetc

quindi massima possibilita di differenziale duro con macchina guidabile che non la perda ne momento di accellerare fuori dalla curva.........alcuni p?iloti tendono ad utilizzare un diff abbastanza duro perche fanno girare la macchina oltre che di sterzo anche di motore.......quasi tutti quelli dell1/8 guidano cosi.......

cmq

sono finezze che per i comuni mortali non servono........come noi....... :aer

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...