In anteprima per Automodel.net le immagini della nuova Mugen MRX6 che stanno usando al mondiale 1/8 pista che si sta svolgendo in Brasile.
Che ne dite?
E' iniziata la settimana mondiale: in Brasile si sta svolgendo il campionato del mondo 1/8 pista.
Tra gli italiani: Raiola Carmine, Salemi Mirko, Tironi Francesco, Pirani Andrea, Vanni Marco, Balestri Dario, Mazzeo Alessio, Ielasi Daniele e Collari Lamberto
In bocca al lupo ragazzi, dateci dentro!!!
Tutte le novità su Automodel.net: seguiteci!
Rc-evolution in collaborazione con LB LAND Modellismo organizza venerdì 13 novembre la 2° gara di campionato The Rally Legends presso la pista Rc-evolution di Ranica. Regolamento back2fun con gomme tassellate e pignone 25. Inizio gara ore 21.
Nella giornata in cui tutta l'Italia seguiva le imprese di Valentino Rossi, Riccardo Berton a Las Vegas si imponeva su Jared Tebo ed Elliott Boots nella finale Nitro del Kyosho Master 2015.
Complimenti al grande Riccardo da tutto lo staff di Automodel.net
Categoria elettrico vinta da Elliott Boots.
Di seguito foto podi e cronologici.
Riccardo Berton è il Top Qualifier della categoria scoppio al Kyosho Master America che si sta svolgendo in queste ore a Las Vegas. Nella categoria elettrico invece è Elliott Boots ad avere la meglio nelle qualifiche.
Oggi in programma le fasi finali.
L'azienda italiana Hot Race ha annunciato l'imminente uscita di una nuova linea di gomme per 1/8 buggy.
Fin da subito saranno disponibili tre diversi modelli chiamati Miami, Bangkok e Roma. Le gomme saranno testate nelle prossime gare di rilievo e saranno disponibili sul mercato a partire da Gennaio 2016.
#ready4off
Alberto Picco ha completato un weekend di gara assolutamente perfetto andandosi a prendere la vittoria al termine dei 60 minuti di finale con tre giri di vantaggio su Mirko Salemi, seguito da un sorprendente Morgan Renzi che ha conquistato il terzo gradino del podio. Dietro di loro chiude Marco Vanni, a cui il quarto posto vale punti sufficienti a conquistare il titolo di Campione Italiano Expert proprio davanti al vincitore della terza prova Alberto Picco.
Il video firmato RME Cassino - Gianluca Decina
Fonte: http://www.amscinews.com/
“Sono molto contento di aver conquistato il mio secondo titolo italiano, dopo un break di diversi anni” ha commentato a caldo il pilota toscano, autore di una stagione assolutamente convincente soprattutto sotto il punto di vista della solidità. Affrontata la finale con l’idea di amministrare, e partito a gomme alte per evitare il cambio, l’alfiere Shepherd ha poi optato di concerto col suo team per una strategia più conservativa, entrando a cambiare intorno al 40’ di gara. “Da quel momento amministrare è stato più facile, e sono riuscito a centrare l’obiettivo senza prendere rischi inutili” ha concluso Marco, visibilmente emozionato da questa vittoria importantissima.
Picco ha speso parole di elogio per il suo pacchetto, definendo “perfetto” l’insieme macchina/motore/gomme. Facendo menzione alla strategia dei pieni differente dal resto del gruppo – unico a rifornire ogni 5 minuti per tutta la finale – ha aggiunto di aver cambiato anch’egli la strategia gomme in corsa, passando dai due cambi previsti ad una sola sosta lunga, e a quel punto al veterano di Arcore “è rimasto solo da gestire un pacchetto eccezionale”.
Amaro in bocca per Salemi, che può recriminare su un errore commesso nelle battute iniziali della finale proprio quando aveva in mente di aggredire Picco per metterlo sotto pressione. Nonostante fosse consapevole di potersela giocare in termini di velocità pura, Mirko era altresì conscio di avere nella strategia dei pieni un grande svantaggio, dovendo rientrare 4 volte in più di Alberto. “Una volta commesso l’errore e compromessa l’unica tattica utilizzabile per impensierire Picco, ho iniziato a guidare amministrando, anche perché il modello non era perfetto” ha commentato il giovane pilota bresciano, insoddisfatto della modifica apportata a seguito del warm-up di stamattina ma comunque felice di aver concluso con la piazza d’onore un weekend giocato tutto su ritmi notevoli.
Per Morgan Renzi questo podio ha un sapore speciale: arrivata sulla pista di casa, la terza piazza costituisce il miglior risultato in carriera per il pilota ciociaro, che ha definito “perfetta” la sua HotBodies motorizzata Sirio, e si è detto felice di esser riuscito ad applicare una strategia con un solo pieno.
Nella categoria F1, col titolo in ballo tra Collavo e De Cesare è stato Luca Martini a prendersi la vittoria di forza, davanti a Pierantoni e Carratu. La gara vede il suo primo colpo di scena al quinto minuto, quando De Cesare, in lotta per il titolo, distrugge il retrotreno della sua Mugen contro il muretto in fondo al rettilineo dopo aver inspiegabilmente perso il controllo. Al 10’ altra vittima illustre, con il motore del poleman Moccia che si ammutolisce col pistone rotto. La testa della corsa viene ereditata da Martini, seguito da Calce e Collavo, ma al 24’ anche il propulsore di Calce issa bandiera bianca. Martini amministra e va a vincere meritatamente questa tappa, mentre Collavo lascia sfilare Pierantoni e Carratu accontentandosi della quarta posizione che gli vale il titolo .
“Dopo tante annate sfortunate, vincere il Campionato Italiano è una bellissima soddisfazione” ha commentato Collavo appena sceso dal palco, visibilmente commosso e sollevato. Autore di una gara intelligente, Mattia ha ammesso di aver iniziato ad amministrare la gara appena appreso del ritiro di De Cesare, suo concorrente per il titolo. Ringraziando i suoi sponsor per la stagione vittoriosa ha dimostrato maturità e fame agonistica, dicendosi pronto a competere nella categoria superiore, dove incontrerà i piloti più forti del Mondo.
La finale F2 è stata appannaggio di Sergio Priolo il quale, montato un propulsore Picco sulla sua MRX5 proprio prima della gara, ha portato a casa una vittoria fondamentale, che gli ha consentito di laurearsi Campione Italiano 2015 nella categoria cadetta.
Clicca qui per la fotogallery dell’evento
Buonasera oggi mentre accendevo il mio Thunder Tiger ho accidentalmente tirato troppo l'accensione sia a strappo che con il trapano , adesso ho smontato la cassetta e non riesco ad inserire la molla nella sua sede e mi si è anche rotto un pezzo , sto cercando una doppia accensione possibilmente originale , Motore 28pro
Buongiorno a tutti, sono un ex modellista a cui è tornata la scimmia 😄
Ho corso per 8 anni a livello agonistico con 1/8 Off-road nitro, poi ho abbandonato l'hobby e ora, dopo circa 10 anni, volevo riprendere a fare qualche garetta.
Nella mia zona (Vicenza) alcuni amici sono passati nel frattempo al GT 1/8 BLS e mi sto approcciando all'acquisto del modello.
Mi sono un pò arenato su un argomento: ho notato che le 1/8 GT BLS di ultimissima generazione sono prive di differenziale centrale, mentre quelle dei miei amici che hanno un paio d'anni hanno ancora i 3 differenziali...
Adoperando io l'auto prevalentemente per le famose "gare di sagra", improvvisate su piazzali e quindi molto tortuose e con rettilinei limitati, ho il timore che possa essere penalizzante l'assenza del differenziale centrale.
Mi conviene prendere il penultimo modello con differenziale centrale?
Se qualcuno ha esperienza in merito e mi può dare consigli gliene sarei grato
Ciao a tutti
Per essere sempre al passo con i tempi, abbiamo creato una community whatsapp, con l’obiettivo di rimanere più connessi e consentire quindi un’informazione più veloce possibile.
Entra subito cliccando su
https://chat.whatsapp.com/B7qgZ3vy1GoBuFgoZVRsHv